Renata Rampazzi, “Cruor”, il sangue delle donne nella mostra al museo Bilotti

di  Romano Maria Levante Nella “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre 2020, spicca la mostra “Cruor” di Renata Rampazzi, a cura di Claudio Strinati, prevista dal 17 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 al museo Carlo Bilotti, all’Arancera di Villa Borghese a Roma, chiuso per coronavirus, in attesa della …

Franco Bernabè, 5. Le riflessioni del top manager e imprenditore

di  Romano Maria Levante Si conclude la nostra rievocazione dei momenti culminanti delle tante vicende ricostruite con molta cura e dovizia di particolari nel libro di Franco Bernabè, “A conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano”, a cura di Giuseppe Oddo, con le riflessioni che l’autore e protagonista ha tratto da una esperienza che lo ha …

Franco Bernabè, 4. Il ritorno in Telecom, PetroChina e il “salto di specie”

di Romano Maria Levante In precedenza, seguendo il racconto vasto e documentato del libro di Franco Bernabè, “A conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano”, a cura di Giuseppe Oddo,  abbiamo rievocato i suoi 15 anni  nell’Eni fino al risanamento con la privatizzazione, la quotazione in Borsa e la divisionalizzazione nella posizione di amministratore delegato, in …

Franco Bernabè, 3. Il passaggio in Telecom, i “capitani coraggiosi” e i loro epigoni

di Romano Maria Levante Abbiamo rievocato le fasi culminanti dei 15 anni trascorsi nell’Eni – prima da assistente del Presidente, poi da vice-direttore e direttore centrale, fino a più di 6 anni da amministratore delegato – descritte in modo accurato e particolareggiato nel libro di Franco Bernabè, “A conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano”, a …

Franco Bernabè, 2. Enimont e l’iceberg corruttivo

di Romano Maria Levante Prosegue la rievocazione di alcune fasi cruciali della vita economica del nostro paese ricostruite nel libro di Franco Bernabè, “A conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano”, a cura di Giuseppe Oddo. L’autore ne è stato protagonista e testimone, e rivela quanto è restato invisibile nel “backstage” coperto alla vista di tutti, …

Franco Bernabè, 1. L’odissea nelle grandi imprese, lo sbarco nell’Eni

di Romano Maria Levante Il libro di Franco Bernabè, “A conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano”, a cura di Giuseppe Oddo – giornalista economico molto qualificato, autore di saggi ben documentati sulle grandi imprese italiane negli intrecci tra industria, finanza e politica – alza il velo che ha coperto vicende cruciali del nostro sistema economico. Tali …

Eduardo Ioele, dal nulla all’infinito, nello spazio di Dio

di Romano Maria Levante Non è solo un modo di ricordare, nel trigesimo dalla sua scomparsa, l’antico collega  e amico di sempre Eduardo Ioele parlando della sua ricerca volta ad esplorare i “grandi  interrogativi universali” che le anime sensibili come la sua si pongono da sempre: “Che cosa è la materia, da dove viene la …

In memoria di Eduardo Ioele

di Romano Maria Levante Se n’è andato il 13 settembre 2020 Eduardo Iole, per gli amici Dino, dopo una vita professionale intensa e qualificata nel nostro maggiore gruppo energetico e non solo, autore del libro “Fra il nulla e l’infinito. Lo spazio di Dio”, Ripostes 2008. Lo abbiamo citato a suo tempo nelle nostre recensioni …

Raffaello, 3. I grandi capolavori, con i papi Giulio II e Leone X, alle Scuderie del Quirinale

di Romano Maria Levante  Entriamo ancora di più nel vivo della narrazione di “Raffaello  1520-1483”, la mostra alle Scuderie del Quirinale, riaperta il 2 giugno fino al 30 agosto 2020,  che espone i dipinti del Maestro,  studi preparatori e disegni sull’arte antica, l’architettura, la scultura. Realizzata da Ales S.p.A., con le Gallerie degli Uffizi, la …

Raffaello, 2. Architettura, scultura e la sua formazione, alle Scuderie del Quirinale

di Romano Maria Levante  “Raffaello  1520-1483”, alle Scuderie del Quirinale, dalla riapertura del 2 giugno fino al 30 agosto 2020,  presenta  dipinti dell’artista,  studi preparatori e disegni che mostrano il suo stretto rapporto con l’arte antica, l’architettura, la scultura.  La mostra è organizzata da Ales S.p.A., con le Gallerie degli Uffizi, la Galleria Borghese, i …