Raffaello, 1. Nel 5°centenario l’”artista universale”, alle Scuderie del Quirinale

di Romano Maria Levante La grande mostra “Raffaello  1520-1483”, nel 5° centenario della sua scomparsa nel 1520, espone alle Scuderie del Quirinale  200 opere di cui 120 di Raffaello con i suoi straordinari dipinti e  molti cartoni e fogli recanti disegni preparatori ed altri espressivi dei suoi interessi per l’arte antica, l’architettura, la scultura.  Pochi …

Coronavirus, un’eco lontana, due telefonate, più due, a confronto

di Romano Maria Levante Due telefonate a conclusione di due “incidenti”, o meglio di situazioni con al centro il 4 agosto, molto diverse, ma il giornalista che le ha vissute personalmente non può non rivelarle in parallelo, per quanto di significativo se ne può ricavare in questa fase che segue il picco della pandemia da …

Sargentini, una “Scorribanda” sulla storica galleria “L’Attico”, alla Galleria Nazionale

di Romano Maria Levante Alla Galleria Nazionale di Arte Modena e Contemporanea  di Roma, dal nuovo logo sintetico “La Galleria Nazionale”, dal 23 gennaio al 4 marzo 2018  nel Salone Centrale la mostra “Scorribanda” con cui si celebrano i 60 anni di attività della  Galleria Sargentini di Fabio Sargentini, che dalla metà degli anni ’60  …

Pizzi Cannella, e 12 artisti per il futuro alla Galleria Mucciaccia

di Romano Maria Levante Nelle due sedi espositive della Galleria Mucciaccia a Roma, due mostre di arte contemporanea, “Pizzi Cannella – En plein air” dal 25 ottobre 2019 all’11 gennaio 2020, a cura della Galleria con l’Archivio Pizzi Cannella editore del Catalogo a cura di Vanessa Crescenzi;  “12 Artists of Tomorrow” dal 25 ottobre al …

Pompei e Santorini, le vestigia delle eruzioni, alle Scuderie del Quirinale

di Romano Maria Levante La mostra alle Scuderie del Quirinale ha presentato, dall’11 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020,  le vestigia dei  siti archeologici “Pompei e  e Santorini. L’eternità in un giorno”: il giorno in cui furono  seppellite nel 79 d.C: e nel 1613 a. C. dalle ceneri delle eruzioni vulcaniche  che hanno preservato per …

16^ Quadriennale di Roma, 5. Il confronto tra curatori, 20 anni dopo

Dopo i 2 articoli di presentazione della 17^ Quadriennale di Roma, in programma tra il 29 ottobre e il 17 gennaio 2020, per entrare sin da ora nello spirito e nel clima della mostra, ripubblichiamo il servizio in 5 articoli sulla 16^ Quadriennale, svoltasi dal 13 ottobre all’8 gennaio 2017, pubblicato in www.arteculturaoggi.com. tra giugno …

16^ Quadriennale di Roma, 3. Le prime 4 sezioni, con Tocqueville

Nella presentazione della 17^ Quadriennale di Roma, in programma tra il 29 ottobre e il 17 gennaio 2020, per entrare sin da ora nello spirito e nel clima della mostra, ripubblichiamo in sequenza dal 21 al 25 luglio 2020 il servizio in 5 articoli sulla 16^ Quadriennale, svoltasi dal 13 ottobre all’8 gennaio 2017, uscito …

16^ Quadriennale di Roma, 2. Un caleidoscopio dell’arte contemporanea italiana

Dopo i due articoli di presentazione della 17^ Quadriennale di Roma, in programma tra il 29 ottobre e il 17 gennaio 2020, sugli incontri di febbraio al Tempio di Adriano e di luglio 2020 al MiBACT, per far entrare sin da ora nello spirito e nel clima della mostra, ripubblichiamo in sequenza dal 21 al …

16^ Quadriennale di Roma, 1. Torna dopo 8 anni al Palazzo delle Esposizioni

Dopo i due articoli di presentazione della 17^ Quadriennale di Roma, in programma tra il 29 ottobre e il 17 gennaio 2020, sugli incontri di febbraio al Tempio di Adriano e di luglio 2020 al MiBACT, per far entrare sin da ora nello spirito e nel clima della mostra, ripubblichiamo in sequenza dal 21 al …

17^ Quadriennale di Roma, l’edizione 2020 presentata al MiBACT

di Romano Maria Levante E’ stata presentata nella mattina del 15 luglio 2020 la 17^ edizione della grande rassegna di arte contemporanea della Fondazione “La Quadriennale di Roma” che ai aprirà il 29 ottobre 2020 per chiudere il 17 gennaio 2021 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e sarà intitolata “FUORI”, dopo “Altri tempi, altri …