Il 25 aprile 1945, ne discutono “tre amici al bar” su Facebook

di Romano Maria Levante Oggi è il 1° maggio, la Festa del lavoro, che suscita in me anche un ricordo d’infanzia molto vivo e coinvolgente. Anni ’40, vivevo a Colonnella, in provincia di Teramo, in cima a una collina al confine tra Abruzzo e Marche, dove i miei genitori maestri di scuola si erano trasferiti …

Ricordo di Ennio Calabria, 3. Il trentennio 1989-2018 e la sua arte, nell’antologica a Palazzo Cipolla

Si cconclude il nostro ricordo celebrativo di Ennio Calabria, l’artista scomparso il 1° marzo 2024, con l’ultimo dei 3 articoli usciti a commento della grande mostra antologica a Palazzo Cipolla, a fine 2018-inizi 2019. Abbiamo ripubblicato il primo articolo, sulla sua impostazione filosofico-artistica, il 1° aprile scorso, il giorno del trigesimo della scomparsa, il secondo …

Ricordo di Ennio Calabria, 2. L’essere e il fatto nel trentennio 1958-1988, a Palazzo Cipolla

Continua il nostro ricordo di Ennio Calabria, l’artista scomparso il 1° marzo 2024, lo celebriamo pubblicando di nuovo il secondo dei 3 articoli sulla sua mostra antologica di fine 2018-inizi 2019 a Palazzo Cipolla, uscito il 4 gennaio 2019, dedicato alle opere del periodo 1958-88 Il !° aprile scorso, il giorno del trigesimo della sua …

Ricordo di Ennio Calabria, 1. Il tempo dell’essere nella grande antologica del 2018-19 a Palazzo Cipolla

Oggi., Lunedì dell’Angelo, ricordiamo Ennio Calabria, nel trigesimo della scomparsa, avvenuta il !° marzo scorso, ci piace immaginare che un mese fa un Angelo abbia portato con sè l’artita – cui si devono anche delle suggestive Crocifissioni – fortemente impegnato sui temi che attraversano la societò, “il tempo dell’essere”, in una visione che da filosofica …

Lina Passalacqua, 3. Il cosmico dinamismo da “Fiabe e leggende” e gli altri cicli, fino a “Io… e il mare”

di Romano Maria Levante Concludiamo l’excursus del lungo percorso dell’artista Lina Passalacqua dopo aver rievocato nel primo articolo l’itinerario di vita e di arte, con i riconoscimenti e le iniziative nei vari decenni del suo impegno senza sosta, spinto da una passione inesausta e sostenuto da un’energia inesauribile; nel secondo articolo abbiamo aggiunto i contenuti …

Lina Passalacqua, 2. Le quattro stagioni e non solo, con il Manifesto per l’arte

di Romano Maria Levante Abbiamo ripercorso l’itinerario artistico di Lina Passalacqua, partendo dal filmato “L’essenza geometrica delle passioni” presentato in anteprima alla  Galleria Nazionale  d’Arte Moderna e Contemporanea nel novembre 2023 in una serata celebrativa del suo 90°  compleanno, integrando il  racconto del filmato con gli elementi della sua biografia che documentano la straordinaria continuità …

Lina Passalacqua, 1. I primi 90 anni dell’inesauribile futurista dei nostri tempi

di  Romano Maria Levante Si inaugura oggi, 1° marzo 2024, alle ore 17,30 a Roma nella galleria “Plus Arte Puls” di Viale Mazzini, la mostra personale di Lina Passalacqua dal titolo “Io… e il mare” , a cura di Ida Mitrano e Rita Pedonesi, che resterà aperta fino al 16 marzo. E’ una nuova manifestazione …

Ritratti di poesia, 16^, 3. Altri 12 poeti nella “maratona”, fino alla”Altalena con Faber”

di Romano Maria Levante Nei due articoli precedenti abbiano dato conto della mattinata e parte del pomeriggio  sella 16^ Edizione dei “Ritratti di poesia”, iniziando nel  primo articolo da “Caro Poeta” , con gli studenti di tre licei di Roma, consueta apertura  seguita dalle nuove iniziative editoriali, dalle Premiazioni  per poesie  a livello dei “social” …

Ritratti di poesia, 16^, 2. 14 poeti, e “scoprire la libertà” per le donne iraniane e afghane

di Romano Maria Levante Abbiamo dato conto nel primo articolo della fase iniziale della maratona del 14 aprile 2023 sulla poesia contemporanea “Ritratti di poesia” con “Caro Poeta” , iin cui gli studenti di tre Licei romani hanno presentato i loro componimenti poetici accompagnati dai poeti che li hanno assistiti, sono state commentate iniziative innovative …

Il bombardamento di Montecassino, 15 febbraio 1944. Dal paradiso all’inferno e ritorno

Dal mensile “Realtà del Mezzogiorno” del febbraio 1984 di Romano Maria Levante Ottanta anni fa, il 15 febbraio 1944, il terrificante bombardamento u Montecassino con la distruzione dell’abbazia benedettina che svettava sulla piana di Cassino dove i tedeschi arroccati sulla linea Gustav avevano bloccato l’avanzata delle truppe alleate dopo gli sbarchi avvenuti più a sud. …