Floreani, 35 opere a ricordo di Boccioni, alla Galleria Russo

di Romano Maria Levante Nella meritoria attenzione della Galleria Russo al Futurismo, il movimento italianissimo che ha scosso il mondo dell’arte e la vita stessa nella prima metà del ‘900, si inserisce una mostra molto particolare: “Roberto Floreani, Ricordare Boccioni. Opere su carta”. Sono esposte 35 opere,  realizzate nel triennio 2015-18, con materiali ottenuti sulla …

Cultura, 2. La rivoluzione museale nel diritto di cittadinanza, da Civita

di Romano Maria Levante Si conclude il nostro resoconto del Convegno tenuto nella sede di Civita  il 17 ottobre 2018  sul tema “Cultura come diritto di cittadinanza: radici costituzionali, politiche e  servizi”, con al centro l’attuazione dell’art. 9 della Costituzione sulla tutela e valorizzazione della cultura e del paesaggio nell’interpretazione allargata alla fruizione. Dopo la …

Cultura. 1. Come diritto di cittadinanza, da Civita

di Romano Maria Levante Nella sede di Civita  il 17 ottobre 2018 si è tenuto un Convegno sul tema “Cultura come diritto di cittadinanza: radici costituzionali, politiche e  servizi”, con il Giudice Emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese, due Assessori alla cultura a livello locale, Gian Paolo Manzella per la Regione Lazio e Antonella Agnoli  …

Ebrei, e leggi razziali, le “vite spezzate” al Museo della Shoah

di Romano Maria Levante La mostra “1938. Vite spezzate. 80° delle Leggi razziali” espone a Roma, alla Casina dei Vailati della Fondazione Museo della Shoah,  dal 26 aprile al 18 novembre 2018 una vasta raccolta di fotografie e documenti che rievocano le storie di 50 famiglie ebraiche colpite da tali leggi del regime fascista. La …

Roberto Floreani, 35 opere, a ricordo di Boccioni, alla Galleria Russo

postato da arteculturaoggi.com [01/10/2018 08:46] di Romano Maria Levante Nella meritoria attenzione della Galleria Russo al Futurismo, il movimento italianissimo, che ha scosso il mondo dell’arte e la vita stessa nella prima metà del ‘900, si inserisce una mostra molto particolare: “Roberto Floreani, Ricordare Boccioni. Opere su carta”. Sono esposte 35 opere, realizzate nel triennio …

Eco e Narciso, 2. Le altre 6 sale recuperate in mostra, al Palazzo Barberini

di Romano Maria Levante Si conclude la visita alla mostra a Palazzo Barberini,  dal 18 maggio al 28 ottobre 2018, “Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del Maxxi e nelle Gallerie Nazionali Barberini Corsini”  con esposte 17 opere di arte antica e 18 di arte contemporanea, di  25 artisti, a cura della  direttrice delle …

Ceccotti, la “finestra sul cortile” e il “rebus” nella pittura, al Palazzo Esposizioni

di Romano Maria Levante  La mostra “Sergio Ceccotti, Il romanzo della pittura 2958-2018” presenta dall’11 settembre al 14 ottobre 2018 al Palazzo Esposizioni un’antologica di mezzo secolo di pittura dell’artista romano accostato all’americano Hopper per il suo sguardo “dall’interno” e “nell’interno” delle abitazioni in una vita quotidiana  declinata in modo molto diverso. Sono oltre 40 …

Eco e Narciso, 1. La mostra nelle sale recuperate, le prime 7, a Palazzo Barberini

di Romano Maria Levante L’apertura al pubblico di 11 sale recuperate con 750 metri di nuovi spazi espositivi, nel Palazzo Barberini viene celebrata con la mostra “Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e nelle Gallerie Nazionali Barberini Corsini” Esposte, dal 18 maggio al 28 ottobre 2018: in tali sale,  e in …

Pietracamela, il Borgo in Arte e gli “Aquilotti del Gran Sasso”

di Romano Maria Levante  Si è svolta, subito dopo il ferragosto 2018, a Pietracamela, il borgo montano in provincia di Teramo alle falde del Gran Sasso, l’annuale festa di fine estate “Borgo in Arte”, organizzata dalla Pro Loco, presidente Paolo di Giosia, in collaborazione con “Weekend’Arte”, il giorno 17 venerdì, con inizio alle ore 17, …

Morlacchi. le facciate di Roma in un artistico cromatismo calligrafico

di Romano Maria Levante Nella chiesa di Santa Rita vicino Piazza Campitelli a Roma come in un cortile di Piazza di Spagna, si è potuto  ammirare, di “Marcella Morlacchi il colore della città”, attraverso le sue riproduzioni minuziose  delle facciate dei palazzi su strade e piazze soprattutto di Roma ma non solo. Come nelle  miniature …