di Romano Maria Levante Abbiamo dato conto nel primo articolo della fase iniziale della maratona del 14 aprile 2023 sulla poesia contemporanea “Ritratti di poesia” con “Caro Poeta” , iin cui gli studenti di tre Licei romani hanno presentato i loro componimenti poetici accompagnati dai poeti che li hanno assistiti, sono state commentate iniziative innovative …
Archivi dell'autore:wp_3640431
Il bombardamento di Montecassino, 15 febbraio 1944. Dal paradiso all’inferno e ritorno
Dal mensile “Realtà del Mezzogiorno” del febbraio 1984 di Romano Maria Levante Ottanta anni fa, il 15 febbraio 1944, il terrificante bombardamento u Montecassino con la distruzione dell’abbazia benedettina che svettava sulla piana di Cassino dove i tedeschi arroccati sulla linea Gustav avevano bloccato l’avanzata delle truppe alleate dopo gli sbarchi avvenuti più a sud. …
Leggi tutto “Il bombardamento di Montecassino, 15 febbraio 1944. Dal paradiso all’inferno e ritorno”
Ritratti di Poesia 16^, 1. L’inizio, con i giovani, le premiazioni, e non solo
di Romano Maria Levante Tra il 6 e il 10 febbraio 2024 si è svolto il “Festival della canzone italiana” a Sanremo , una maratona canora che per una settimana ha monopolizzato l’attenzione dei media e delle persone di ogni età e ceto sociale, ne fanno fede gli ascolti record della trasmissione televisiva.. Alla maratona …
Leggi tutto “Ritratti di Poesia 16^, 1. L’inizio, con i giovani, le premiazioni, e non solo”
Ceccarelli, “Il leone di Milano”, il nuovo romanzo sulle luci e ombre del successo aziendale
di Romano Maria Levante Con il nuovo romanzo di Piercarlo Ceccarelli,, “Il leone di Milano”, si compone una ”tetralogia” di narrazioni che prendono lo spunto da situazioni aziendali al centro delle vicende, si diffondono in analisi psicologiche e ambientali con intrecci di natura personale e familiare e fanno entrare nella vita dell’imprenditore e uomo d’azienda …
Botero, una straordinaria “Via Crucis” al Palazzo Esposizioni
Ci siamo sentiti di onorare la memoria del grande artista Botero, scomparso nei giorni scorsi, ripubblicando le nostre recensioni alle sue due ultime mostre romane. Dopo i 3 articoli degli ultimi tre giorni sulla mostra antologica del 2017 al Vittoriano, concludiamo la nostra partecipazione ripubblicando anche la recensione alla mostra monografica sulla “Via Crucis”, svoltasi …
Leggi tutto “Botero, una straordinaria “Via Crucis” al Palazzo Esposizioni”
Botero, 3. Politica e Circo, Vita latino-americana, Nudi e Sculture, nella mostra al Vittoriano
Ripubblichiamo, come preannunciato, il terzo articolo – uscito a suo tempo come i due precedenti – sulla mostra antologica di Botero del 2017 al Vittoriano per onorarne la memoria a pochi giorni dalla sua scomparsa. Si conclude così la parata del suo mondo artistico e umano: dopo le Versioni da antichi maestri, Nature morte, Religione, …
Botero, 2. Versione antichi maestri, Nature morte, Religione, nella mostra antologica al Vittoriano
Proseguiamo nel ripubblicare gli articoli sulla mostra antologica di Botero svoltasi a Roma nel 2017, per onorare l’artista scomparso due giorni fa. Dopo l’articolo di ieri sulla sua figura artistica e umana, oggi le prime sezioni della mostra: Le versioni di antichi maestri, Nature morte, Religione. Domani il terzo articolo sulle restanti sezioni, che completano …
Botero, 1. 48 opere intriganti nello stile inconfondibile al Vittoriano
Ieri 15 settembre 2023 se n’è andato l’artista colombiano Botero, che tutti conoscono per lo stile inconfondibile fatto di forme ridondanti, tale da incuriosire per la sua originalità unita ad una elevata qualità artistica. Verrà sepolto a Pietrasanta – con l’Italia ha avuto fecondi rapporti nella sua vita artistica – e in Colombia sono stati …
Leggi tutto “Botero, 1. 48 opere intriganti nello stile inconfondibile al Vittoriano”
Il Tricolore, ne parlano i “quattro amici al bar” su FB
di Romano Maria Levante I “quattro amici al bar”, tra cui noi, di cui abbiamo riportato ieri la discussione svoltasi su Facebook intorno al 25 luglio 1943, hanno discusso anche, nello stesso periodo, precisamente dal 30 luglio al 4 agosto 2023, del Tricolore, con 31 Post. Trasferiamo sul nostro sito questa discussione anche per riumirci …
Leggi tutto “Il Tricolore, ne parlano i “quattro amici al bar” su FB”
25 luglio 1943, ne parlano “quattro amici al bar” su FB
di Romano Maria Levante E’ l’8 settembre, 80 anni fa l’armistizio con la fine della “guerra fascista”, ma non degli inenarrabili tormenti, con l’inizio di una nuiova fase confusa e segnata da eccidi, con l’occupazione tedesca, la continuazione della guerra al Sud dei tedeschi contro gli eserciti sbarcati divenuti nostri “alleati”, al Nord dei “repubblichini” …
Leggi tutto “25 luglio 1943, ne parlano “quattro amici al bar” su FB”