De Chirico, Rosai e Campigli, De pisis e Caporossi, Baj e Fontana, a Teramo

di Romano Maria Levante – 23 settembre 2009 “Tra figura e segno”, una cavalcata nel Novecento pittorico nella mostra allestita presso la Pinacoteca Civica dal 1 al 27 settembre 2009Il Novecento, con il suo tumultuoso sviluppo scientifico e tecnologico senza eguali rispetto al passato, non poteva non avere un forte impatto su tanti altri aspetti …

De Chirico, Rosai e Campigli, De Pisis e Caporossi, Baj e Fontana, a Teramo

di Romano Maria Levante cultura.inabruzzo.it, 23 settembre 2009 “Tra figura e segno”, una cavalcata nel Novecento pittorico nella mostra allestita presso la Pinacoteca Civica dal 1 al 27 settembre 2009Il Novecento, con il suo tumultuoso sviluppo scientifico e tecnologico senza eguali rispetto al passato, non poteva non avere un forte impatto su tanti altri aspetti …

Aiardi, la legge finanziaria com’era

 di Romano Maria Levante Riproponiamo un’intervista-saggio che nel 1981 l’On. Alberto Aiardi rilasciò al nostro Romano Levante per la rivista «Realtà del Mezzogiorno». Aiardi, già intervistato da AbruzzoCultura.it per il suo libro “Persona e città. Politica, economia ed etica” (Galaad Edizioni, pp. 240, Euro 14), è stato responsabile dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di …

Montorio al Vomano, dalla paura alla speranza nella “vetrina del Parco”

di Romano Maria Levante Si è presentato da subito come un evento del tutto particolare l’importante Convegno “Dalla paura alla speranza” tenuto nell’ambito della “Vetrina del Parco” a Montorio al Vomano (Teramo) la sera del 5 settembre 2009. Innanzitutto la sala, adiacente alla chiesa parrocchiale con sulle pareti le immagini in bianco e nero della …

Alice, il “Chaos”, opere cosmiche ispirate al terremoto, a Montorio

di Romano Maria Levante Un’esplosione di colori, di sentimenti e di valori in dieci composizioni spettacolari. Visita alla mostra “Caos” dell’artista Alice, inaugurata a Montorio al Vomano (Teramo) il 4 settembre 2009. Abbiamo parlato di immutabile per la chiesa parrocchiale e per fortuna lo è rimasta. Invece c’è qualche cosa, c’è tanto che ha avuto …

Vetrina del Parco, dalla paura alla speranza, a Montorio al Vomano

di Romano Maria Levante Si è presentato da subito come un evento del tutto particolare l’importante Convegno “Dalla paura alla speranza” tenuto nell’ambito della “Vetrina del Parco” a Montorio al Vomano (Teramo) la sera del 5 settembre 2009. Innanzitutto la sala, adiacente alla chiesa parrocchiale con sulle pareti le immagini in bianco e nero della …

Ebrei, Giornata europea della cultura ebraica

di  Romano Maria Levante – 22 agosto 2009 – In 28 paesi europei e in 59 città italiane il 6 settembre 2009 giornata di festa e di incontriNon è soltanto il 6 settembre 2009 la data indicata nel programma della Giornata europea della cultura ebraica, c’è anche il 17 Elul 5769, l’anno ebraico corrispondente al …

Biblioteche, il Congresso mondiale dell’Ifla, a Milano

Le biblioteche di tutto il mondo riunite a Milano di Romano Maria Levante cultura.inabruzzo.it, 18 agosto 2009 Il Congresso Ifla dal 23 al 27 agosto 2009Siamo andati con curiosità e interesse alla presentazione, svoltasi il 3 luglio 2009 al salone del Consiglio nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali al Collegio romano, …

Contemplazioni, la bellezza e il Nuovo nella pittura italiana contemporanea

di Romano Maria Levante   Vittoriale sul Garda e Castel Sismondo a Rimini per contemplare la bellezza, con Giordano Bruno Guerri e il critico d’arte Alberto Agazzani nelle vesti di messaggeri. Una redazione che si sdoppia, mentre una parte di essa pubblica  la notizia di una manifestazione, c’è chi va alla conferenza stampa di presentazione …

Crognaleto, il cuore dei Monti della Laga

di Romano Maria Levante – 29 luglio 2009 – Postato in: Culturalia Un arcipelago di antichi borghi, il fascino di natura, arte e memoria, un’anima da preservare e rilanciare.Chi viene dal Gran Sasso guarda i monti della Laga con una certa superiorità, è o non è Monte Corno la vetta più alta degli Appennini? Però …