Lachapelle, l’artista scenografo con nuove opere, alla galleria Mucciaccia

di Romano Maria Levante La mostra “David Lachapelle” espone a Roma alla Galleria Mucciaccia, dal 18 aprile al 5 luglio  2019,  35 composizioni spettacolari, in gran parte di notevoli dimensioni,  dell’artista americano che realizza dal vivo scenografie costruite come “set” teatrali, e poi le fotografa in un fotorealismo brillante nella resa visiva, intrigante nel contenuto. …

Palazzo Barberini, il ‘700 nelle nuove sale recuperate all’arte

di Romano Maria Levante Dal 12 aprile 2019  al Palazzo Barberini sono aperte al pubblico le 10 sale restituite alla funzione espositiva dal Ministero della Difesa, che le ha detenute per 80 anni, dopo tre anni di restauro, con il nuovo allestimento che nel nuovo spazio di 750 mq ha collocato 78 opere con una …

Carabinieri, la tutela del patrimonio culturale nel 2018

di Romano Maria Levante Nella  sede del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di via Anicia a Roma si è svolto, il 17 aprile 2019, il tradizionale resoconto dell’attività svolta nell’anno precedente  con i risultati ottenuti nel recupero delle opere d’arte trafugate e più in generale nell’attività di tutela svolta a largo raggio. E’ intervenuto il …

Molina, le sue “Figuras” inquietanti, alla Galleria Russo

di Romano Maria Levante La nostra “Diego Cerero Molina, ‘Figuras’”  presenta, dal 13 giugno al 4 luglio 2019, alla Galleria Russo una trentina di “figure”, ritratti nella caratteristica espressione pittorica dell’artista, curatrice Maria Cecilia Vilches Riopedre che ha curato anche il Catalogo bilingue italiano-inglese della Manfredi Edizioni. La mostra segue, a staffetta, con la stessa …

Luciano Radi, 5. Il nostro ricordo

di Romano Maria  Levante A conclusione del servizio, dopo i 4 articoli nel quinto anniversario della scomparsa di Luciano Radi, non possiamo non  aggiungere una nota personale: riportiamo il nostro ricordo  che fu pubblicato esattamente cinque anni fa sulla “Gazzetta di Foligno” del 15 giugno 2014  insieme al “ricordo delle illustri persone che lo hanno …

Luciano Radi, 4. Protagonista e testimone del nostro tempo

di Romano Maria Levante A cinque anni dalla scomparsa di Luciano Radi abbiamo ricordato, dopo una breve introduzione sulla sua figura,  una sua opera sulla vita dei Santi, “Francesco e il Sultano”, presentata a Foligno il 30 maggio 2019 a 800 anni dallo storico incontro; poi una sua opera di politica economica, “Potere democratico e …

Luciano Radi, 3. I libri dell’anima, l’umanità e la fede di una personalità limpida

di Romano Maria Levante Nel quinto anniversario della scomparsa di Luciano Radi , abbiamo  ricordato in precedenza la sua  figura e  rievocato il libro “Francesco e il Sultano”  a 800 anni dallo storico incontro avvenuto nel 1219, come esempio dei suoi libri sui santi, e il libro “Potere democratico e forze economiche”, a 50 anni …

Luciano Radi, 2. Potere democratico e forze economiche, ieri e oggi

di Romano Maria Levante Nel quinto anniversario della scomparsa di Luciano Radi la manifestazione  di Foligno del 30 maggio sulla sua figura e sul suo libro “Francesco e il Sultano” ad 800 anni dallo storico incontro, ha consentito di delineare qualche tratto del suo modo, documentato e insieme appassionato, di trattare le vite dei Santi, …

Luciano Radi, 1. L’omaggio con una sua opera, l’incontro tra “Francesco e il Sultano” 800 anni fa

di Romano Maria Levante Il 30 maggio 2019 si è tenuto il convegno “Luciano Radi studioso, a cinque anni dalla scomparsa”, nel corso del quale è stato presentato il suo libro del 2006, “Francesco e il Sultano”, insieme al suo profilo “Luciano Radi, protagonista e testimone del nostro tempo”, a Foligno, la sua città che …

Leonardo, la “scienza prima della scienza” in 10 sezioni, alle Scuderie del Quirinale

di Romano Maria Levante Visitiamo la mostra “Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza” , che celebrando i 500 anni dalla sua morte, presenta  dal 13 marzo al 30 giugno 2019 oltre 200 opere – tra modelli di macchine, manoscritti e disegni, volumi rari e stampe – inquadrate nella temperie dell’epoca, che vedeva il …