Calabria, 1. La grande antologica sul tempo dell’essere, a Palazzo Cipolla

di Romano Maria Levante E’ una spettacolare esposizione di 80 opere, per lo più di grandi dimensioni – alcune appositamente realizzate nel 2018 –  a Palazzo Cipolla, nel Corso di Roma, la mostra “Ennio Calabria, verso  il tempo dell’essere. Opere 1958-2018” , antologica dei sessant’anni della sua  produzione artistica, promossa  dalla Fondazione Terzo Pilastro – …

Pixar, l’animazione diventa arte, al Palazzo Esposizioni

di Romano Maria Levante La mostra “Pixar. 30 anni di animazione”, al Palazzo Esposizioni dal 9 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019  celebra un percorso fortemente innovativo nel campo dell’animazione coronato da un travolgente successo nel quale,, al di là della qualità tecnica viene valorizzata la qualità narrativa e la creatività che raggiunge livelli artistici. …

Presepi, la mostra del 2009 in San Carlo al Corso di Roma

di Romano Maria Levante A 9 anni dalla mostra del Natale 2009  nei sotterranei della basilica romana dei Santi Ambrogio e Carlo a Piazza San Carlo al Corso, pubblichiamo di nuovo il nostro servizio uscito in cultura.inabruzzo.it il 5 gennaio 2010, senza alcuna modifica, con i commenti che furono “postati”  dai lettori nel sito citato …

WeACT, Civita con 12 imprese nei palazzi Barberini e Corsini

di Romano Maria Levante Il 13 dicembre 2018 a Palazzo Barberini,  nella sala Pietro da Cortona, sono stati illustrati i risultati del progetto WeACT³,  la Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio”, promosso e coordinato da Civita, con il quale 12 imprese specializzate in diversi campi altamente innovativi  hanno elaborato strumenti avanzati per migliorare la tutela, …

Friedller, il colore degli abissi, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Un’esposizione di  20 grandi dipinti molto colorati al Vittoriano, dal 9 novembre al 2 dicembre 2018, nella mostra “Behind the World”, di Julien Friedler, definito “pittore degli abissi”.  La mostra è a cura di Dominique Stella, organizzata da Arthemisia con Spirit of Boz – Julien Friedler, Association of Contempoirary Art.  Catalogo …

Giardetti, 4. I Carabinieri nella deportazione e nella Resistenza fino alla Liberazione

di Riomano Maria Levante Si conclude la  rievocazione dell’epopea dei Carabinieri nel libro di  Gelasio Giardetti, “I carabinieri nella storia italiana. In memoria della loro deportazione nei lager nazisti”, edito dall’Associazione Nazionale Carabinieri e  presentato l’11 ottobre 2018 presso la Legione Allievi Carabinieri di Roma da Umberto Broccoli, il gen. B. Vincenzo Pezzolet e l’autore …

Giardetti, 3. I Carabinieri dopo l’8 settembre ’43, nella difesa di Roma e nella RSI

di Romano Maria Levante Entra sempre più nel vivo la rievocazione della vicenda dei Carabinieri nell’accurata ricerca di Gelasio Giardetti, “I Carabinieri nella storia italiana. In memoria della loro deportazione nei lager nazisti”, libro edito dall’Associazione Nazionale Carabinieri e presentato a Roma l’11 ottobre 2018 presso la Legione Allievi Carabinieri da Umberto Broccoli, il gen. …

Giardetti, 2. I Carabinieri nel regime fascista e nella 2^ Guerra mondiale

di  Romano Maria Levante Abbiamo rievocato in precedenza per sommi capi la vicenda dei Carabinieri nel Risorgimento e nella 1^ Guerra mondiale, dopo aver accennato al contenuto e alle impressioni di lettura del libro di Gelasio Giardetti, “I Carabinieri nella storia italiana. In memoria della loro deportazione nei lager nazisti” edito dall’Associazione Nazionale Carabinieri. Il …

Felisi, Gli alberi e il tempo, alla Galleria Russo

di Romano Maria Levante La mostra “Manuel Felisi. Presente del passato” espone alla Galleria Russo, dal  25 ottobre al 15 novembre 2018,  opere che raffigurano “Alberi” visti svettare nel cielo dal basso in un mare di luce. Ritroviamo l’artista e i suoi “Alberi” che avevamo conosciuto  al Museo Bilotti nel 2015 alla mostra “Linea di …

Giardetti, 1. I Carabinieri nel Risorgimento e nella 1^ Guerra mondiale

di Romano Maria Levante L’11 ottobre 2018, nella sede della Legione Allievi Carabinieri di Roma,  è stato presentato il libro di Gelasio Giardetti, “I Carabinieri nella storia italiana. In memoria della loro deportazione nei lager nazisti”, edito dall’Associazione Nazionale Carabinieri.  Il libro è dedicato “all’Arma dei carabinieri  per l’inestimabile contributo fornito alla Patria nel consolidamento …