Ebrei, 2. L’escalation repressiva dopo le leggi razziali, al Museo della Shoah

di Romano Maria Levante Si conclude la nostra vista alla mostra “1938. La storia”, aperta dal 17 ottobre 2017 al 30 marzo 2018 a Roma, alla Casina dei Vailati nel Portico d’Ottavia dov’è il Museo della Shoah. La mostra, realizzata da “C.O.R”, “Creare, Organizzare, Realizzare”, presidente Alessandro Nicosia, ricostruisce il processo di emarginazione prima, di …

Mangasia, la meraviglia dei fumetti asiatici, al Palazzo Esposizioni

di  Romano Maria Levante  “Mangasia, wonderlands of Asian Comics” , al Palazzo Esposizioni di Roma  dal  7 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018,  è la prima mostra dedicata al fumetto asiatico, il “manga”, esteso a una vasta area che comprende più di 20 paesi, dal Giappone alla Cina, dall’India alla Corea, dalle Filippine  all’Indonesia, dal …

Ebrei, 1. La persecuzione in Italia con le leggi razziali, al Museo della Shoah

di Romano Maria Levante Ad ottant’anni dall’approvazione delle leggi razziali in Italia, la mostra “1938. La storia”, aperta dal 17 ottobre 2017 al 30 marzo 2018   a Roma, nella Casina dei Vailati al Portico d’Ottavia dov’è il Museo della Shoah,  ripercorre, mediante un gran numero di fotografie e documenti,  l’itinerario nel quale gli ebrei, comunità …

Pierfranceschi, architetto dell’uomo nella natura, al Museo Bilotti

di Romano Maria Levante La mostra “Maurizio Pierfranceschi. L’uomo e l’albero” espone al Museo Carlo Bilotti di Roma, dal 18 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018  una selezione di 50 opere dell’artista, pitture e sculture,  sul rapporto tra uomo e natura, architettura e paesaggio. La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla crescita culturale, si …

Palma Bucarelli, la Collezione donata alla Galleria Nazionale

di Romano Maria Levante    Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, nella Sala Aldrovandi,  la mostra “Palma Bucarelli. La sua collezione” presenta poco meno di 50 opere da lei raccolte nei quasi 35 anni di soprintendenza alla Galleria cui le ha donate con il lascito testamentario del 1998, alla sua morte. Sono esposte anche circa 10 …

Il ’68 nel cinquantenario, rievocazione e mostra alla Galleria Nazionale

di Romano Maria Levante “E’ solo un inizio. ‘68” , così si intitola la mostra alla Galleria Nazionale dal  3 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018 che espone 75 opere simbolo della rivoluzione nell’arte provocata dal sommovimento  sessantottesco e nello steso tempo ha compiuto un’attenta riflessione su un periodo  della nostra vita civile così dirompente …

Guttuso, un uomo innamorato alla Galleria Nazionale

di Romano Maria Levante Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Sala Aldrovandi, dal 3 ottobre al 6 novembre 2017 la mostra “Renato Guttuso, un uomo innamorato”  presenta a trent’anni dalla morte  3 opere espressive di una passionalità dalla quale deriva l’energia creativa e lo slancio vitale propri della fase magica dell’innamoramento nella quale si ha un …

Pietracamela, il “Borgo in Arte” tra memoria e modernità

di Romano Maria Levante Abbiamo già descritto la  cerimonia che ha aperto la festa di fine stagione a Pietracamela  sabato 19 agosto 2017, l’omaggio ai Vigili del fuoco di Bellinzona con la consegna della Targa ricordo da parte del sindaco Michele Petraccia in segno di gratitudine  ricambiata dal Gagliardetto del corpo dal comandante ten, col. …

Pietracamela, l’omaggio ai Vigili di Bellinzona nel “Borgo in Arte”

di Romano Maria Levante Festa di fine stagione a Pietracamela, sabato 19 agosto 2017, con l’espressione della gratitudine per l’aiuto nell’emergenza neve dello scorso inverno ricevuto dai Vigili del fuoco di Bellinzona, oltre che dai corpi della Protezione civile di varie località italiane e dall’Esercito. Il riconoscimento è stato espresso in una cerimonia con la …

“Uncinematic” di George Drivas e “Corpo a corpo”, con i “Leoni” della Galleria Nazionale

di Romano Maria Levante Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dal 22 giugno al 24 settembre  2017, due  mostre contemporanee:  “/Uncinematic” di George Drivas, con una serie di cortometraggi , “Closed Circuit”,  e la trilogia “Social Welfare”, “Empirical Data”  e “Sequence Error”, fino a “Kepler”, in un linguaggio narrativo che mette in relazione ambienti …