De Antonis, dai ritratti classici alla fotografia astratta

di Romano Maria Levante Il libro-catalogo di Diego Mormorio, della mostra   “Pasquale De Antonis. Fotografie astratte  1951-1957”,  organizzata a Teramo nel 2003 dall’Associazione culturale “Teramo Nostra” presieduta da Piero Chiarini,  ripercorre l’itinerario artistico del fotografo, dai ritratti all’astrazione fotografica, di cui diamo conto dopo molti anni, per il suo persistente carattere rivelatore che non si …

De Chirico, e la Fondazione, la realtà profanata tra filosofia e pittura

di Romano Maria Levante Si conclude il nostro resoconto del Convegno tenuto dalla Fondazione Giorgio e Isa De Chirico all’Accademia di San Luca il 22 novembre 2016 sul tema “La fine della bellezza, dibattito sull’arte classica e moderna”.  Abbiamo in precedenza riassunto le comunicazioni del presidente  Paolo Picozza sull’attività della Fondazione nel trentennio dalla sua …

De Antonis, nella fotografia astratta un nuovo realismo

di Romano Maria Levante  “Pasquale De Antonis – Fotografie astratte 1951-1957” , di Diego Mormorio, è il libro-catalogo a cura di  “Teramo nostra” – cui si deve il “Premio annuale per la fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo” giunto alla XXI edizione, insieme ad una serie di iniziative culturali e ad attività per il recupero di …

De Chirico, tra arte e filosofia nel trentennale della Fondazione

di Romano Maria Levante All’Accademia di San Luca a Roma  la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha celebrato i primi 30 anni di attività il 22  novembre 2016 con un Convegno nel quale il presidente Paolo Picozza ha  ripercorso il lungo cammino per la tutela e la divulgazione dell’opera del  grande artista,; poi è …

16^ Quadriennale di Roma, 5. Confronto tra curatori vent’anni dopo

di Romano Maria Levante Alla Sala Cinema del Palazzo Esposizioni di Roma,  nella mattinata di  domenica 27 novembre 2016, si è svolto l’incontro ”1996- 2016, la Quadriennale d’arte vent’anni dopo: curatori a confronto”‘, moderatore il critico d’arte e curatore Ludovico Pratesi, intervenuti, soprattutto per la Quadriennale 1996,  Laura Cherubini, Giorgio Verzotti, e Daniela Lancioni, per la Quadriennale …

Cina, i capolavori dell’antica porcellana a Palazzo Venezia

di Romano Maria Levante La mostra  “Capolavori dell’antica porcellana cinese dal Museo di Shasnghai: X-XIX secolo”  presenta per la prima volta in Italia nelle sale quattrocentesche di Palazzo Venezia, dal 23 giugno 2016 al 17 febbraio 2017, una selezione di  74 preziosi pezzi della tradizione artistica del “paese della porcellana”, prodotti in diverse epoche storiche. E’ …

Fotografia cinematografica, XXI Premio Gianni Di Venanzo di Teramo Nostra

di Romano Maria Levante A Teramo dal 20 settembre al 29 ottobre 2016 si è svolta la manifestazione “XXI Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo”, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune di Teramo, della Camera di Commercio, di alcune banche e soggetti privati tra cui l’IZS “G. Caporale” e l’Istituto musicale G. …

16^ Quadriennale di Roma, 2. Le prime 4 sezioni, con Tocqueville

di Romano Maria Levante Visitiamo la mostra “Altri tempi altri miti”, con la quale la 16^ Quadriennale di Roma torna dopo 8 anni al Palazzo Esposizioni, dal  13 ottobre 2016 all’8 gennaio 2017, con 150 opere di 99  artisti italiani contemporanei, selezionati da  11 curatori e raggruppate in 10 sezioni  intitolate a temi specifici dei quali i curatori, …

16^ Quadriennale di Roma, 4. Le ultime 6 sezioni, con Pasolini

di Romano Maria Levante Si conclude la nostra visita alla mostra “Altri tempi altri miti” della 16^ Quadriennale di Roma, al  Palazzo Esposizioni, dal  13 ottobre 2016 all’8 gennaio 2017, che torna dopo otto anni con 150 opere di 99  artisti  italiani contemporanei selezionati da 11 curatori, esposte in 10  sezioni sui temi intorno ai …

Slovacchia, i Tesori dell’arte gotica, in mostra al Quirinale

di Romano Maria Levante Al Quirinale, nella Palazzina Gregoriana, dal 30 settembre al 13 novembre 2016,  la mostra “Tesori Gotici della Slovacchia”,  con  la presidenza di turno slovacca del Consiglio dell’Unione Europea,  presenta  per la prima volta in Italia “L’arte nel Tardo Medioevo in Slovacchia” , sottotitolo della mostra, con 36  opere del XV e …