Giardino delle fontane, l’arte all’aperto, alla Gnam

di Romano Maria Levante Al “Giardino delle fontane” della Galleria Nazionale d’Arte Moderna sabato 19 ottobre inaugurata l’installazione  “Ipotesi grafica” di Cloti Ricciardi  e le due sculture all’aperto “Libri gialli” e “Libro giallo” di Lucilla Catania, nel clima festoso di una mattinata di sole.  Il pubblico potrà visitarlo fino a domenica 17 novembre 2013 nei …

Arabia Saudita, archeologia, cultura e storia, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Al Vittoriano, lato Ara Coeli, la mostra “Alla scoperta dell’Arabia Saudita. La terra del dialogo e della cultura”, dal 4 ottobre al 30 novembre 2013, fa scoprire il patrimonio archeologico, storico e culturale poco conosciuto  di un paese di cui è nota soprattutto  la rilevanza economica per essere il primo esportatore …

Crocetti. Il ‘900 e il senso dell’Antico, a Palazzo Venezia

di Romano Maria Levante “Venanzo Crocetti. Il sentimento dell’Antico, l’eleganza del Novecento” in  mostra a Roma a Palazzo Venezia dal 2 settembre  al 20 ottobre 2013.  A cura di Paola Goretti e Raffaella Morselli, in sale trasformate in un tempio classico con un allestimento  nel quale sono state inserite  in modo armonioso le 85 scultureselezionate …

Padiglione Italia, 2. Artisti contemporanei nel Lazio

di Romano Maria Levante Si conclude il racconto della visita alla mostra di Roma, a Palazzo Venezia, aperta dal 24 giugno al 22 settembre 2011, con le opere degli artisti della Regione Lazio del periodo 2000-2010, che hanno espresso la creatività contemporanea della regione, nel quadro del Padiglione Italia all’Arsenale di Venezia, che ha coinvolto …

Padiglione Italia, 1. Sgarbi e la creatività contemporanea

di Romano Maria Levante Torniamo sulla mostra svoltasi a Roma, a Palazzo Venezia, dal 24 giugno al 22 settembre 2011, sugli artisti della Regione Lazio selezionati per esprimere la creatività contemporanea nel primo decennio del terzo millennio, 2000-2010. Anche dopo due anni mantiene il suo valore documentario ed evocativo, trattandosi dell’iniziativa inquadrata nel Padiglione Italia …

Mastrodascio, alla “Vetrina del Parco” di Montorio

di Romano Maria Levante Mastrodascio alla “Vetrina del  parco” di Montorio al Vomano è un felice ritorno, ricordiamo la sua mostra del 2006 nella Banca di Teramo dove si trova la “piccola Loggia dei Lanzi” con le sculture di Venanzo Crocetti creata dal compianto Antonio Tancredi, che ne è stato mecenate, come lo è stato …

“Vetrina del Parco”, è mancato il Parco, a Montorio

di Romano Maria Levante Nell’intenso week end di fine estate dal 6 all’8 settembre 2013 si è svolta la XVIII “Vetrina del Parco” come sempre a Montorio al Vomano, dove si apre la “strada maestra” che sale verso il passo delle Capannelle tra le pendici del Gran Sasso e dei  Monti della Laga nella vallata …

lkay Samli, i colori per un sincretismo religioso, all’Ufficio culturale turco

di Romano Maria Levante Dall’11 settembre all’11 ottobre 2013 presso l’Ufficio cultura e informazioni della Turchia a Roma, un’altra tappa del cammino congiunto arte-misticismo che l’Ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede, Kenan Gursoi, sta portando avanti attraverso mostre pittoriche ispirate a grandi richiami mistici. Nel marzo scorso lo fece con la mostra “I colori …

Pittura ungherese, la modernità del 1905-25, alla Gnam

di Romano Maria Levante Al centro dell’Anno culturale Ungheria-Italia 2013 la mostra “Il tempo della modernità. Pittura Ungherese 1905-25”, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna dal 25 giugno al  6 ottobre 2013 con 140 tra dipinti ed altre opere. Realizzata dalla Galleria Nazionale Ungherese di Budapest e curata da Mariann Gergely con  Gyorgy Szucs è una …

Pulli e Pellegrino, due mostre contemporanee, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Due mostre aperte lo stesso giorno al Vittoriano, il 19 settembre 2013,  e di durata molto simile – l’“Antologica” di Elio Pulli fino al 10 ottobre e “Primi piani” di Bruno Pellegrino fino al 3 ottobre 2013 – costituiscono due modi di percepire la realtà e di renderla con il mezzo …