Guggenheim, 3. Dal Minimalismo al Fotorealismo, al Palazzo Esposizioni

di Romano Maria Levante Illustrate le opere dall’ “Espressionismo astratto” alla “Pop Art” della  mostra  al Palazzo delle Esposizioni  dal 7 febbraio al 6 maggio 2012, “Il Guggenheim – L’avanguardia americana 1945-1980” concludiamo con le ultime 3 sezioni sul fervore creativo dell’arte moderna transoceanica in tale periodo: “Minimalismo” e “Post minimalismo”, “Arte concettuale” e  “Fotorealismo”. …

Accessible Art, la “Christmas Collection”, a RvB Arts

di Romano Maria Levante Siamo tornati alla galleria “RvB Arts” in via delle Zoccolette 28 a Roma, con l’“Antiquariato valligiano” in via Giulia 193, per una nuova mostra dell’“Accessible Art” dopo le due di maggio e novembre 2012 di cui abbiamo dato conto di recente: “Christmas Collection”  si intitola la mostra natalizia aperta dal 6 …

Aiardi, 3. L’ultimo libro sull’economia e la società del ‘900 a Teramo

di Romano Maria Levante La “Breve storia economica e sociale della provincia di Teramo nel Novecento”, libro uscito nel gennaio 2012, si aggiunge alla storia pubblicata nel febbraio 2011, “L’Azione Cattolica a Teramo, 1919-1953”, dello stesso autore, Alberto Aiardi, che abbiamo ricordato ieri a sei mesi dalla sua scomparsa, avvenuta l’8 giugno 2012. Economista con …

Aiardi, 2. Il penultimo libro sull’Associazione cattolica 1919-53 a Teramo

“L’Azione Cattolica a Teramo, tra ventennio e ritorno alla democrazia (1919-1953)” si intitola il penultimo libro di Alberto Aiardi pubblicato nel febbraio 2011  prima dell’ultimo“Breve storia economica e sociale della provincia di Teramo nel Novecento” uscito nel gennaio 2012. L’excursus politico-religioso in questo libro del 2011 e quello  economico-sociale nel libro del 2012 toccano i …

Dalì, 2. Surrealista, classicista e non solo, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Il surrealismo  è stato il cuore della mostra “Dalì, un artista, un genio”, svoltasi son grande successo di pubblico al Vittoriano dall’8 marzo al 1° luglio 2012, di cui vogliamo sottolineare la persistente validità per conoscere la sua complessa personalità. Ma ci sono state anche le tante altre manifestazioni della sua …

Deineka, 2. Il 1930-35 con il viaggio in Occidente, al Palazzo Esposzioni

di Romano Maria Levante Continua il resoconto della visita alla  mostra su “Aleksandr Deineka, il maestro sovietico della modernità”  tenuta dal 19 febbraio al 1° maggio 2011 a Roma, Palazzo Esposizioni, un artista che diede al “Realismo socialista” un’impronta personale di grande qualità in vari campi figurativi , dalla pittura alla grafica, dalla scultura fino …

Echaurren, 2. La natura e la ceramica, a Palazzo Cipolla

di Romano Maria Levante Continua l’excursus sull’arte espressa dalla mostra, svoltasi dal 18 dicembre 2010  al 13 marzo 2011, di “Pablo Echaurren, Crhomo Sapiens”, a Palazzo Cipolla, a cura della Fondazione Roma Museo, che iniziando con questo artista ha riservato la sua storica sede espositiva all’Arte contemporanea, mentre all’Arte antica è stato destinato Palazzo Sciarra …

Guggenheim, 2. Dall’Espressionismo astratto alla Pop Art, al Palazzo Esposizioni

di Romano Maria Levante Abbiamo commentato – sulla scia della mostra celebrativa della rivista “Qui Arte Contemporanea” e del ruolo della Galleria Nazionale d’Arte moderna nell’astrattismo italiano in corso alla Gnam –  il mecenatismo lungimirante di Salomon e Peggy emerso con forza, al Palazzo delle Esposizioni “, nella mostra “Il Guggenheim – L’avanguardia americana 1945-1980”, …

Dalì, 1. Il grande artista tra genio e sregolatezza, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Chi si sentirebbe di accostare Vermeer, la cui mostra è  in corso alle “Scuderie del Quirinale” dal 27 settembre 2012 al 20 gennaio 2013, a Dalì, la cui mostra si è chiusa da cinque mesi? Eppure Dalì aveva tale considerazione del maestro spagnolo da porlo al primo posto nell’arte pittorica insieme …

Vermeer, 3. Ritratti di donne e ambienti, alle Scuderie

i Romano Maria Levante Termina la nostra visita alla  mostra in corso a Roma, alle Scuderie del Quirinale, dal 27 settembre 2012 al 20 gennaio 2013, “Vermeeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese”.Dopo aver parlato della vita e dell’arte di Vermeer, nella temperie artistica del “secolo d’oro olandese”, e aver raccontato la visita alle prime cinque …