Van Gogh, 2. Vita e arte, la svolta e l’epilogo, al Vitttoriano

di Romano Maria Levante – 18 febbraio 2011 – Postato in: culturainabruzzo.it, mostre, pittori, trasferito qui Dopo aver raccontato la prima fase fino al 1886 passiamo all’ultima fase dell’“ascesa infinita” nell’arte come appare dalla mostra al Vittoriano su “Vincent Van Gogh, Campagna senza tempo – Città moderna”, aperta dall’8 ottobre 2010 al 20 febbraio 2011 …

Van Gogh, 1. Vita e arte fino alla svolta del 1886, al Vittoriano

di Romano Maria Levante – 17 febbraio 2011 – Postato in: cultura.inabruzzo.it, mostre, pittori, e qui trasferito Al Vittoriano la mostra “Vincent van Gogh, Campagna senza tempo – Città moderna”, dall’8 ottobre 2010 al 20 marzo 2011 dopo la proroga a grande richiesta. Ne segue il percorso artistico nei due versanti tematici, che scorrono lungo …

Cranach, l’altro Rinascimento, 2. Dai ritratti alla seduzione

di Romano Maria Levante Dopo la pittura di Corte, relativa agli ambienti e temi più legati a quel mondo è il momento della Ritrattistica e della Religione, di altri Temi mitologici e della Donna come la vede Lucas Cranach, il grande pittore dell’“Altro Rinascimento” in mostra alla Galleria Borghese a Roma, dal 15 ottobre 2010 …

Cranach, l’altro Rinascimento, 1. La pittura di corte

di Romano Maria Levante Alla Galleria Borghese a Roma, dal 15 ottobre 2010 al 13 febbraio 2011, il Rinascimento tedesco a confronto con il Rinascimento italiano nella mostra di Lucas Cranach, per la prima volta in Italia con 57 opere esposte insieme a 30 opere di artisti come Lorenzo Lotto e Dossi, Pinturicchio e Bellini, …

Contributi editoria. Ai giornali politici dimezzare, azzerare e rifondare

di Romano Maria Levante Nel decreto di fine anno “milleproroghe”, nel quale si rivedono gli impegni e le scadenze, sono stati dimezzati i contributi a quelli che chiamiamo giornali politici, di “varia umanità”, spesso fantasmi dalla diffusione clandestina: una pletora eterogenea di beneficati a vario titolo, non certo commendevole, come si è visto nel precedente …

Ceramica, 2. II bianco a tavola nella “compendiaria” delle regioni, Castelli

di  Romano Maria Levante Dopo aver descritto la presentazione e le peculiarità della ceramica compendiaria in mostra ai Musei Capitolini, fino al 16 gennaio 2011, il racconto della visita dalla produzione di Faenza – il centro dove a metà del 1500 nacque il nuovo stile a seguito dell’innovazione stilistica e produttiva rispetto allo stile istoriato …

“Ceramica compendiaria”, 2. Nelle regioni italiane e a Castelli, ai Musei Capitolini

di Romano Maria Levante cultura.inabruzzo.it – 16 gennaio 2011 – Postato in: ceramisti, mostre Dopo aver descritto le peculiarità della “ceramica compendiaria” esposta nella mostra “Il bianco a tavola”, aperta ai Musei Capitolini fino al 16 gennaio 2011, e aver illustrato l’antica ceramica di Faenza – il centro dove a metà del 1500 nacque il …

“Ceramica compendiaria”, 1. L’antica ceramica “bianca” di Faenza, ai Musei Capitolini

di Romano Maria Levante cultura.inabruzzo.it – 15 gennaio 2011 – Postato in: ceramisti, mostre In mostra ai Musei Capitolini, dal 20 ottobre al 16 gennaio 2011, la ceramica compendiaria di Faenza e Trentino, Lazio e Campania, Toscana, Umbria e Marche, Castelli in Abruzzo fino alla Puglia. E’ uno stile che all’istoriato sostituisce le “maioliche ‘bianche …

Contributi editoria, ai giornali, politici e vari. Tremonti li dimezza, resisterà?

di Romano Maria Levante Un bel regalo di Natale del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, e gliene diamo atto, con la stessa franchezza con cui lo abbiamo criticato per i tagli alla cultura e, più in generale, per i tagli “orizzontali”, peraltro in qualche caso giustificati dall’idiosincrasia di tutti a “tirare la cinghia”. Per cui ogni …

Archeo – Palermo. Al Museo Salinas la preistoria siciliana: necropoli, abitanti, alimentazione

di Romano Maria Levante Home > epoca > preistoria > Palermo. Al Museo Salinas la preistoria siciliana: necropoli, abitanti, alimentazione In questo primo “venerdì di Archeorivista” del 2011 si conclude la nostra visita alla sezione dedicata alla preistoria siciliana nel museo archeologico “Salinas” di Palermo. Dopo gli aspetti relativi a fauna, arte e ornamenti del …