Cinema & Storia, 100 storie per la nostra storia: un primo piano

di Romano Maria Levante Dopo aver raccontato la premiazione per l’iniziativa alla quale hanno partecipato 30 scuole della provincia di Roma, intitolata “100 + 1, Cento film più un Paese, l’Italia”, che ha visto impegnati 1800 alunni con i rispettivi professori, facciamo un primo piano sul liceo ginnasio “Tacito” di Roma, risultatotra i premiati con …

Russia e Italia, anno della cultura, la firma per il 2011

Bondi e Adveev siglano l’accordo per il 2011, anno della cultura Italia-Russia di Romano Maria Levante – 20 maggio 2010 Siglato il memorandum d’intenti tra i ministri della Cultura d’Italia e della Federazione russa, Sandro Bondi e Alexander Avdeev, per gli scambi culturali del 2011, anno della cultura italiana in Russia e della cultura russa …

Russia e Italia, Bondi e Adveev siglano l’accordo per il 2011 anno della cultura

di Romano Maria Levante Siglato il memorandum d’intenti tra i ministri della Cultura d’Italia e della Federazione russa, Sandro Bondi e Alexander Avdeev, per gli scambi culturali del 2011, anno della cultura italiana in Russia e della cultura russa in Italia: mostre e spettacoli, apertura di un istituto di cultura russo, scambi di stage per …

I Colori di Giotto e l’archeologia del colore in mostra ad Assisi (prima parte)

Home > argomento > restauri > I Colori di Giotto e l’archeologia del colore in mostra ad Assisi (prima parte) I “venerdì di Archeorivista”, dopo il “cinemascope” dell’“Opus Sectile di Porta Marina”, approdano ad Assisi alla Basilica di San Francesco, un vero “planetario” di meraviglie pittoriche e di immagini celesti. Una mostra eccezionale sui “Colori …

Dada e surrealisti, 2. Le opere delle grandi mostre dal 1936, al Vittoriano

di Romano Maria Levante – 7 febbraio 2010 Prosegue il racconto della splendida mostra (rimasta aperta sino a oggi) che, al Vittoriano di Roma, ha permesso di ammirare quasi 700 opere di oltre 200 autori collocabili nell’ambito della corrente artistica del surrealismo. Tra essi va citato indubbiamente anche l’abruzzese Marco Boschetti, nativo di Chieti, che pur non essendo …

Dada e surrealisti, 1. Il loro mondo, precursori e compagni, al Vittoriano

di Romano Maria Levante – 6 febbraio 2010 Quindici pittori italiani alla grande mostra aperta fino al 7 febbraio 2010, con quasi 700 opere di 200 autori. L’abruzzese (di Chieti) Marco Boschetti ha invece esposto – sempre a Roma – dal 24 al 29 gennaio 2010. Al Vittoriano gli artisti delle mostre di Breton fino …

Auschwitz-Birkenau, “la morte dell’uomo”, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Il giorno della memoria nel 65° anniversario della liberazione di Auschwitz del 27 gennaio 1945 si inaugura al Complesso del Vittoriano a Roma la grande mostra , aperta fino al 21 marzo 2010, su “Auschwitz–Birkenau”, i campi di sterminio per la “soluzione finale” con il genocidio degli ebrei, nell’orrore degli eccidi …

Caravaggio e Bacon, 3. Bacon, alla Galleria Borghese

di Romano Maria Levante   Si conclude la visita alla galleria Borghese ai dipinti di Caravaggio e di Bacon esposti fino al 24 gennaio 2010 con le loro concezioni, così diverse ma anche parallele, lontane quattro secoli, di spazio, luci e ombre, corporeità. Il finale con i dipinti di Bacon: teste, corpi, e omaggi agli …

Caravaggio e Bacon, 2. Caravaggio, alla Galleria Borghese

di Romano Maria Levante A Roma, Galleria Borghese, fino al 24 gennaio 2010 visita ai dipinti di Caravaggio e Bacon esposti negli splendidi saloni in un contrappunto ideale tra le geometrie dello spazio, le luci con le ombre e le corporeità distanti quattro secoli. Proseguiamo con i dipinti di Caravaggio: figure e composizioni. Visitiamo la …

Africa? 2. Le opere non pittoriche, e non solo, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Si conclude la descrizione della mostra al Complesso del Vittoriano a Roma, fino al 17 gennaio 2010, con le forme espressive diverse dalla pittura della Collezione Pigozzi; e con le 15 opere pittoriche di 9 artisti selezionati dai Ministri della cultura delle singole nazioni africane in un rapporto proficuo, da coltivare …