Africa? 1. Una nuova storia, al Vittoriano

di Romano Maria Levante La mostra al Complesso del Vittoriano a Roma, dal 19 novembre al 17 gennaio 2010, rivela l’arte e la cultura africane, con 90 opere di 29 artisti di 20 nazioni (75 opere della Collezione Pigozzi e 15 di autori indicati dai Ministri della cultura di 9 paesi), che esprimono energia, talento …

“Gente d’Abruzzo”, 1. Tricolore, identita’ e “verismo sociale” di Patini, alla Pinacoteca di Teramo

di Romano Maria Levante cultura.inabruzzo.it, 10 gennaio 2011 – Postato in: mostre, pittori Ci occupiamo della mostra “Gente d’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo” alla Pinacoteca Comunale di Teramo dal 30 ottobre 2010 al 10 gennaio 2011, alla quale la rivista consorella www.abruzzocultura.it ha dedicato un servizio di Manuela Valleriani subito dopo l’inaugurazione. …

La caricatura nella storia

di Romano Maria Levante – 2 gennaio 2010 Anche nelle mostre, come in ogni attività o espressione umana, c’è un aspetto più profondo che va oltre l’apparenza; ed è l’attitudine a stimolare la curiosità di conoscere al di là di quanto esposto e rappresentato. La volontà di saperne di più porta a riflessioni e approfondimenti. …

Caricatura nella storia, contro il potere, fino al disegno satirico

di Romano Maria Levante Anche nelle mostre, come in ogni attività o espressione umana, c’è un aspetto più profondo che va oltre l’apparenza; ed è l’attitudine a stimolare la curiosità di conoscere al di là di quanto esposto e rappresentato. La volontà di saperne di più porta a riflessioni e approfondimenti. Per questo torniamo sul …

Hans Christian Andersen, al Teatro Valle di Roma

di Romano Maria Levante Fino al 5 gennaio 2009 una favola natalizia per piccoli e grandi, con il “noir” nordico rischiarato dal bianco della neve.“Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo, e vieni in una grotta al freddo e al gelo”. Con questo canto di Natale nella mente e nel cuore siamo andati al …

Contributi all’editoria, finalmente il Governo taglia

di Romano Maria Levante Governo e maggioranza tagliano con la Finanziaria 2010 i dissennati contributi a giornali in apparenza di partito e a cooperative di comodo arrestando lo sperpero di risorse che dovrebbero essere concentrate sulla promozione della cultura. La nostra forte denuncia e l’esplicita richiesta del 4 novembre 2009 hanno colto nel segno. Anche …

Contributi all’editoria, radio e Tv, una proposta per la cultura

di Romano Maria Levante   Una proposta: destiniamoli alla cultura Oltre alla revisione della legge quadro sullo spettacolo dal vivo e sul Fus va rivisto l’intero sistema di contributi pubblici all’editoria e alla radio-televisione da orientare alla promozione culturale. I fatti separati dalle opinioni, come nella più corretta ortodossia giornalistica. Li prendiamo dal sito di …

Banche popolari, arte, cultura, territorio, al Palazzetto Venezia

di Romano Maria Levante L’Associazione Banche Popolari e “Civita” presentano una rassegna degli interventi per l’arte e la cultura, con un’analisi economico-istituzionale dei rapporti con lo sviluppo. Tornare a Palazzetto Venezia, a Roma, l’8 ottobre 2009 è stato emozionante per chi scrive, che vi entrò la prima volta decenni fa per iniziare la propria vita …

Libri, “piovono” in ottobre, nel segno delle “Parole d’Italia”

di  Romano Maria Levante L’annuale manifestazione “Ottobre piovono libri” presenta nel 2010 la novità derivante dal suo svolgimento alla vigilia del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, evento che ha suggerito di proporre liberamente un tema a cui ispirarsi nelle iniziative di promozione del libro e della lettura organizzate in lungo e in largo nella penisola nelle …

Apocrifi, 2. L’intera Sacra Famiglia, a Illegio

di Romano Maria Levante Nuovo approfondimento  sulla mostra “Apocrifi. Memorie e leggende oltre i Vangeli”. Questa volta abbiamo visitato per voi le opere esposte. La mostra terminerà domani.Una caratteristica comune si nota nelle opere di ispirazione “apocrifa” esposte a Illegio, che le differenzia dall’iconografia canonica, cioè dalla produzione celebrativa e rituale: la colorazione e i …