Auschwitz-Birkenau, 1. Il calvario degli italiani deportati, alla Casina dei Vailati

Il bacio di Papa Francesco al braccio sinistro con il tatuaggio di Silvia Maksymowicz, polacca di origine bielorusse, deportata ad Auschwitz all’età di 3 anni con la madre, nell’udienza generale del 26 maggio 2021 in Vaticano, ha riportato tutti alla tragedia della Shoah. Silvia si è salvata ma non ha più trovato la mamma, è …

In memoria di Brunitt, caduto sul lavoro

di Romano Maria Levante Nel 31° anniversario della scomparsa di Bruno  Bartolomei, “Brunitt” per i paesani, avvenuta il 21 maggio 1990, ripubblichiamo il nostro ricordo di allora,  uscito su “Mondo Edile” – trimestrale della Cassa Edile della Provincia di Teramo, n. 11, luglio-settembre 1990, direttore Giuseppe Di Maira – con il titolo “Storia di Brunitt, …

Valdés, 2. La galleria delle grandi pitture e sculture, al Palazzo Cipolla

di Romano Maria Levante Entra nel vivo e si conclude  la nostra narrazione della  mostra a Palazzo Cipolla “Manolo Valdés. Le orme del tempo”  con la visita alla galleria delle 70 opere esposte, 35 pittore e 35 sculture. Aperta il 17 ottobre 2020, per l’emergenza della pandemia è stata chiusa e poi riaperta fino allì’11 luglio …

Valdés, 1. Il tempo e la materia nei “d’aprés” della memoria, al Palazzo Cipolla

di Romano Maria Levante La mostra “Manolo Valdés. Le orme del tempo” espone a Palazzo Cipolla circa 70 opere dell’artista spagnolo, tra grandi dipinti e sculture. Il periodo di apertura previsto inizialmente dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 è stato prorogato per la pandemia, che l’ha costretta  – come  la contemporanea “17^ Quadriennale d’Arte” …

In memoria di Francesco Pintor

di Romano Maria Levante Francesco carissimo, non avrei mai voluto ricevere la telefonata che mi ha sconvolto, sei scomparso, dopo aver raggiunto il culmine come Procuratore Generale della Repubblica di Bologna, e aver poi proseguito come Garante del contribuente dell’Emilia-Romagna. Sono incredulo oltre che attonito, non è possibile, non è giusto, non può essere vero …

D’Annunzio, 6. I dibattiti sulla fede, una conclusione

Ripubblichiamo l’articolo conclusivo, dopo i 5 precedenti usciti dal 12 al 16 marzo 2021, già pubblicato sul sito www.arteculturaoggi.com nel 150° anniversario della nascita il 12, 14, 16, 18, 20, 22 marzo 2013. di Romano Maria Levante Termina la nostra rievocazione dei rapporti di D’Annunzio con il potere, passata dal potere politico al potere religioso …

D’Annunzio, 5. Una testimonianza rivelatrice

di Romano Maria Levante Ripubblichiamo il 5° articolo – dopo i primi 4 usciti dal 12 al 15 marzo 2021, ultimo 16 marzo – pubblicato sul sito www.arteculturaoggi.com nel 150° anniversario della nascita il 12, 14, 16, 18, 20, 22 marzo 2013. La nostra rievocazione dei rapporti di Gabriele d’Annunzio con il potere, è passata …

D’Annunzio, 4. Il potere religioso e quello spirituale

di Romano Maria Levante Ripubblichiamo il 4° articolo, dopo i primi 3 usciti dal 12 al 14 marzo 2021, mentre gli ultimi 2 usciranno il 16 e 17 marzo, tutti già pubblicati sul sito www.arteculturaoggi.com nel 150° anniversario della nascita il 12, 14, 16, 18, 20, 22 marzo 2013. Sui rapporti di Gabriele d’Annunzio con …

D’Annunzio, 3. Contro di lui il potere politico e quello religioso

Romano Maria Levante Ripubblichiamo il 3° articolo, dopo i primi 2 usciti il 12 e 13 marzo 2021, mentre gli ultimi 3 usciranno dal 15 al 17 marzo, tutti già pubblicati sul sito www.arteculturaoggi.com nel 150° anniversario della nascita il 12, 14, 16, 18, 20, 22 marzo 2013. Prosegue la rievocazione di Gabriele d’Annunzio, nel …

D’Annunzio, 2. L’arte contro il potere, fino all’esilio in patria

di Romano Maria Levante Ripubblichiamo il 2° articolo, dopo il primo uscito il 12 marzo 2021, mentre gli ultimi 4 usciranno dal 14 al 17 marzo, tutti già pubblicati sul sito www.arteculturaoggi.com nel 150° anniversario della nascita il 12, 14, 16, 18, 20, 22 marzo 2013. Nel 150° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio, avvenuta …