di Romano Maria Levante
Sul fronte della cultura va sottolineata positivamente l’iniziativa “la cultura non si ferma” con cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo fornisce agli italiani “tutti in casa” i link per visite virtuali a Musei e non solo, fino all’offerta delle storie illustrate negli “albi” della mostra “Fumetti nei Musei” raggiungibili “on line” con un click, sul sito del Ministero, e alla giornata dantesca “Dantedì”, ringraziamo il ministro Dario Franceschini. Inoltre viene annunciata la visita virtuale “on line” aperta a tutti a partire dal 26 marzo alla grande mostra “Raffaello 1520-1483” nel 5° centenario, attraverso il sito e i social delle “Scuderie del Quirinale”, ringraziamo il presidente Mario De Simoni. L’Accademia di Santa Cecilia mette a disposizione Concerti registrati “in streaming” negli stessi giorni e ore di quelli consueti “in vivo” e visibili con facili collegamenti per l’intera settimana, lo comunica Giuseppe Maria Sfligiotti che li definisce “concerti in tempore belli”, lo ringraziamo. L’Associazione Civita ha lanciato il “contest di scrittura” #tiracconto da casa” per raccconti brevi di 1500 battute, “lo spazio interno che siamo chiamati ad abitare è quello delle nostre case ma anche l’interno di noi stessi”, grazie al presidente Gianni Letta. La messa mattutina di Papa Francesco dalla cappella di Santa Marta trasmessa in TV alle ore 7 su Rai1 è il messaggio consolatore quotidiano unito all’invocazione salvifica: se ne ha tanto bisogno in questa fase angosciosa, gli siamo grati oltre che devoti per la sensibilità umana congiunta all’ispirazione religiosa. Dopo questa premessa culturale e religiosa riteniamo doveroso commentare la drammatica situazione dell’emergenza sanitaria.

Non possiamo reprimere la spinta che ci preme dentro dalla prima fase dell’emergenza “coronavirus” dinanzi a un’evoluzione sempre più drammatica che sin dall’inizio abbiamo pensato aggravata dalla visione legata al quotidiano senza lungimiranza, sebbene l’esperienza cinese fosse stata molto istruttiva sulla via del rigore da intraprendere subito. Non è il senno del poi, né un’accusa al governo e al Comitato che ha indicato la linea seguita, ma la constatazione di una linea perdente con i risultati sotto gli occhi di tutti che finalmente si sta correggendo. Ne parleremo senza presunzione esternando ciò che riteniamo pensino tanti italiani, privi di intenti polemici, solo per fornire un contributo costruttivo. Si è in tempo a rettificare il tiro, e lo si sta facendo, non è sciacallaggio avanzare osservazioni, lo sarebbe tacere quando si hanno rilievi potenzialmente utili, che possono essere contrastati, non tacitati.

Tra l’alluvione di interventi di scienziati e virologi, specialisti di malattie infettive e di epidemie, ci è apparsa rivelatrice l’affermazione del prof. Massimo Galli, primario infettologo all’ospedale Sacco di Milano impegnato fino allo stremo nell’emergenza sanitaria, il quale all’intervistatore che lo definiva “in prima linea nella guerra al coronavirus” ha replicato che “in prima linea non siamo noi, ma tutti i cittadini, noi siamo nelle retrovie dove affluiscono i feriti spesso in condizioni disperate, di una guerra che si svolge nel territorio”. Affermazione rivelatrice perché fornisce una chiave interpretativa dei drammatici eventi che stanno sconvolgendo la vita di tutti. Prima linea e retrovie hanno ricevuto un grado di attenzione asimmetrico, ed è stata una grave anomalia, che ha scandito il mese nel quale l’assalto del “nemico” è risultato devastante.

La “guerra” nelle “retrovie”, gli ospedali
Le “retrovie” si sono mobilitate al di là delle capacità organizzative ed umane; non si è fatto per la prima linea, cosa che ha reso oltremodo gravoso fino alla insostenibilità l’impegno eroico delle retrovie. Gli ospedali sono stati rivoluzionati per moltiplicare le disponibilità ad accogliere i feriti che arrivavano dal “fronte” sempre più numerosi e in condizioni sempre più gravi, le terapie intensive sono state incrementate per quanto possibile con una ricerca inesausta utilizzando tutti gli strumenti, medici, infermieri e operatori sanitari hanno superato sé stessi con una dedizione strenua senza limiti.

Anche l’attenzione dei cittadini si è concentrata sulle “retrovie”, quasi che il problema fosse soltanto “la crisi del sistema sanitario nazionale”, finché nelle regioni più colpite non solo le terapie intensive pur potenziate si sono saturate, ma anche l’accoglienza ospedaliera è stata compromessa; i “feriti” gravi non sono potuti neppure entrare negli ospedali da campo, sia pure in barelle nei corridoi, sono morti a casa o nelle ambulanze ferme per ore in attesa che si liberasse un posto nell’ospedale stracolmo. Poco di tutto questo è stato percepito all’esterno, a parte la saturazione dei posti in terapia intensiva, per un malinteso e a nostro avviso inappropriato intento di rassicurare i cittadini.

Il “leit motive” è stato che il vero problema posto dal coronavirus riguardava la “tenuta del sistema sanitario nazionale per la concentrazione della necessità di terapie intensive in un tempo troppo ristretto per potervi far fronte”. Per cui la strategia seguita era di “rallentare il diffondersi del contagio in modo da alleggerire le terapie intensive” e metterle in grado di assistere tutti i bisognosi di tale supporto: tutto qui. Sarebbe come se la strategia bellica, nelle guerre convenzionali, fosse commisurata alle disponibilità degli ospedali da campo di curare i feriti e non alla forza del nemico da sconfiggere sul campo con ogni mezzoe soprattutto con le strategie giuste. E poiché la “prima linea” sono i cittadini, la loro mobilitazione doveva essere pari, se non superiore, a quella che c’è stata nelle “retrovie”, e la comunicazione nonché le misure del governo dovevano essere coerenti con questa esigenza vitale a cui richiamare proprio tutti con severità.

Non abbiamo dimenticato il paradossale rifiuto iniziale alla richiesta, pur sacrosanta, delle regioni Lombardia, Veneto e Friuli, di stabilire la quarantena per i ragazzi provenienti dalla Cina – dalla quale peraltro erano stati bloccati i voli – per impedire la probabile fonte di contagio, come la campagna a favore dei ristoranti cinesi. A parte questa non trascurabile falla, anzi in coerenza con essa, si è scelta la linea della rassicurazione, insistendo in modo ossessivo sul fatto che è un morbo non grave, quasi trascurabile, poco più dell’influenza, e soprattutto riguarda soltanto i più anziani, in particolare gli ottantenni per i quali, comunque, c’è la terapia intensiva; quindi se si riesce ad adeguarla alle esigenze – si ripete, dei più anziani – il problema si può superare.
In ogni “bollettino di guerra” quotidiano delle ore 18, tranne solo in quello del 23 marzo e successivi – quasi un positivo ripensamento – si è insistito in modo altrettanto ossessivo su questa “esclusiva” del rischio, anzi aggiungendo con uguale insistenza che sono gli “ottantenni con più patologie” la parte di gran lunga preponderante dei decessi; “soltanto l’1% inferiori a 50 anni e con altre patologie”. Altro “leit motiv” è stato il “morti con coronavirus e non per coronavirus”, sottolineando che “viene alterato un equilibrio comunque precario, è solo la goccia che fa traboccare il vaso”, quindi di per sé nessuna grave pericolosità per i sani anche se anziani. questo almeni si è pecepito.

La “guerra” nella “prima linea”, i cittadini sul territorio
E così possiamo passare alla “prima linea” dove si svolge la guerra contro il coronavirus, riferita invece impropriamente solo alle “retrovie”. Neppure per le retrovie, peraltro, il messaggio è adeguato, la “trasparenza” ha riguardato soltanto i dati – peraltro non del tutto specchio della situazione, come vedremo più avanti – finché i servizi giornalistici hanno alzato il velo su una realtà oscurata forse per il consueto intento rassicurativo. Si è visto in “Piazza pulita” su “La 7” cosa vuol dire essere ricoverati per il coronavirus, perdendo ogni contatto con i familiari fino al decesso in una terribile solitudine; com’è terribile la “terapia intensiva” e come può essere grave la malattia anche nel decorso fausto, e soprattutto come possa colpire i giovani in modo gravissimo, perfino mortale.

Eloquente la recente intervista a un “tronista” della trasmissione televisiva di “Amici”, giovane e sano, che ha narrato il suo calvario in ospedale, temeva di addormentarsi e non svegliarsi per il respiro quasi bloccato, sentiva i polmoni di vetro, e tanto altro. Si sono oscurate le morti di giovani e il dramma spaventoso della malattia, mentre si sono amplificati i casi “asintomatici” di tanti personaggi, protagonisti della politica, dello sport e dello spettacolo, trovati positivi ma senza sintomi, ripresi a casa e intervistati via Skype. E’ notizia del 24 marzo che nel bergamasco ben 1.800 trentenni sono stati colpiti da polmonite da coronavirus, e da ogni parte giungono notizie del drastico abbassamento dell’età dei colpiti dal morbo e ospedalizzati; si paga la rassicurazione percepita, con prevedibile leggerezza, dai giovani che si sono sentiti poco minacciati, quindi non hanno preso le precauzioni istintive quando si sa di rischiare la vita.

L’effetto non voluto ma forse prevedibile della linea operativa e non solo comunicativa è stato che i cittadini sul territorio – definiti dal primario “la prima linea nella guerra” – sono risultati di fatto, pur se limitatamente alla parte meno responsabile di loro, poco più che spettatori di qualcosa che non li riguardava personalmente, se non per un generico “senso di responsabilità” riferito, lo ripetiamo, prima alle esigenze del “sistema sanitario nazionale” e non a se stessi, poi ai più anziani, gli ottantenni ossessivamente indicati come gli unici sostanzialmente a grave rischio se con patologie aggiuntive. Tutti gli altri quasi al riparo da conseguenze serie, anche perché non si è detto nulla delle condizioni dei ricoverati giovani, amplificando la normalità dei positivi rimasti a casa.

Come poteva reagire la “prima linea” dinanzi al bombardamento di messaggi rassicuranti, come se il problema riguardasse quasi solo il “sistema sanitario nazionale” e, tra la popolazione, vogliamo ripeterlo ancora, gli ottantenni con patologie, e il virus fosse un Erode dei vecchi? E’ venuta fuori la ben nota caratteristica nazionale di essere refrattari agli appelli alla “responsabilità” collettiva per il bene comune, quindi tanti hanno mantenuto i comportamenti individuali consueti. Nel senso che non si sono sentiti “richiamati” per “combattere” al fronte, ma spettatori disinteressati; mentre i più anziani sono stati lasciati soli a “combattere”, con l’angoscia di essere esposti a un rischio mortale proprio perché in “prima linea” si sono sentiti praticamente abbandonati.

Torniamo a dire che non si doveva chiedere solo la pur doverosa ma volontaria solidarietà intergenerazionale, bensì l’ autodifesa dei singoli di ogni età per il grave rischio corso personalmente da tutti, ne sarebbe derivata anche la difesa collettiva. Diciamo con questo che si sarebbero dovuti nascondere i dati per ottenere la mobilitazione di coloro che in effetti non corrono rischi? Assolutamente no, ma la quotidiana, ripetiamo di nuovo fino all’esasperazione, ossessiva sottolineatura che i decessi riguardano quasi esclusivamente i più anziani, oltretutto con più patologie, ha fatto sentire al sicuro tutti gli altri; mentre non sono affatto al sicuro, a stare ai casi di decessi anche di giovani, e soprattutto alle gravissime condizioni nella degenza dei malati di giovane età con tremende sofferenze negli ospedali, anche senza patologie pregresse come il “paziente 1”, atletico maratoneta di 38 anni. Come si insiste con il dire giustamente che il virus non sente confini geografici, si doveva insistere che non sente neppure confini generazionali, pur nel differente impatto ma sempre grave.

Quale l’effetto del bombardamento mediatico rassicurante? Che le altre classi di età al di sotto dei più anziani nel mirino, si sono sentite rassicurate e non hanno seguito le raccomandazioni diffuse largamente – questo sì, occorre riconoscerlo, in ogni occasione pubblica e privata e in tutti i mezzi di comunicazione – sulle attenzioni e cautele prima, sugli obblighi tassativi poi. Siamo italiani, e non potevamo non conoscere che se non toccati direttamente non ci sentiamo obbligati, putroppo se ne è avuta conferma.

Altrimenti come si spiega che con tutte le raccomandazioni di stare a casa, tenere le distanze, evitare gli assembramenti, ecc. ecc. i servizi televisivi hanno documentato le macroscopiche violazioni su larga scala con le “movide” e i luoghi di svago animati, le spiagge affollate e le metropolitane stracolme, i treni e i bus presi d’assalto? Nessun ottantenne ma delle altre classi di età, giovani in primis, che si sentono al sicuro, e anche le deplorazioni che sono state fatte riguardano sempre la scarsa coscienza collettiva e la responsabilità per la diffusione del contagio, mai il rischio personale; e neppure quello familiare, dovendo comunque rientrare tutti nelle proprie famiglie diffondendo un contagio che li espone su questo duplice fronte. Mentre andava ripetuto in modo insistente – cosa che non si è fatta, anzi si è fatto l’opposto – che anche nei decorsi fausti, per fortuna maggioritari, la malattia è tremenda, e non si può fare affidamento sui casi “asintomatici, che vengono amplificati nei personaggi di politica, spettacolo e calcio, mentre non si parla del presidente di una società calcistica morto a 35 anni, né del duro decorso di giovani e forti pur se con la consolazione del lieto fine.

Si è prescelta la linea rassicurante, mentre la mobilitazione della “prima linea” doveva essere basata su messaggi trasparenti e veridici, sì, ma realistici, sulla gravità di una malattia dal decorso drammatico per ogni età, anche fino ad esiti fatali, non attenuata dalla diversa frequenza e probabilità data dai numeri, che non andavano pervicacemente divisi per età come si è fatto, ma potevano essere forniti globalmente. Nonostante questo, si deve riconoscere che la maggioranza dei cittadini ha rispettato le restrizioni ed è giusto che ne venga dato atto, ma si deve anche sottolineare che la piccola minoranza deresponsabilizzata può aver alimentato il contagio con l’effetto moltiplicativo dei contatti personali e familiari senza la remora del rischio personale. A Milano il 40% del consueto è risultato nelle strade, una presenza che ha scandalizzato i medici cinesi alloro arrivo: non bastano le piazze e le vie deserte di cui riportiamo tante immagini – che provano la disciplina della larga maggioranza – purtroppo la “circolazione” del virus è tale che sono bastate le indiscipline e le esenzioni dovute a movimenti permessi ma senza i presidi protettivi, come vedremo tra poco, molto diffuse nella prima fase.

Questa è una delle carenze in una “guerra” che doveva impegnare la “prima linea” dei cittadini e non solo le “retrovie” degli ospedali che hanno subito gli effetti devastanti di una “prima linea” in cui hanno “combattuto” quasi da soli i più anziani, soccombendo soprattutto nel bergamasco, tanto che Mattarella ha parlato di “strage di una generazione”, mentre il sindaco Gori di “scomparsa di intere generazioni”, perchè anche i meno anziani se ne sono andati. Il principale ospedale di Bergamo giunto al collasso, la terapia intensiva satura, anziani che muoiono senza poter essere assititi e senza alcun conforto, il contagio che corre nell’ospedale: un quadro disperato che fa invocare agli operatori ospedalieri bergamaschi un intervento sanitario diffuso sul territorio per allentare l’insopportabile pressione sugli ospedali, incapaci di farvi fronte.

Magari si fosse trattato soltanto di difetti di comunicazione, mentre la “prima linea” veniva rafforzata nei fatti! E’ avvenuto l’inverso, la “prima linea” dei cittadini è stata privata delle armi indispensabili, come le “mascherine”. E questo con le altrettanto pervicaci indicazioni – proseguite alla data del 26 marzo – che “le mascherine non servono a proteggersi, anzi possono essere dannose dando una sicurezza che può far ridurre le attenzioni necessarie”; è stato detto doverle indossare, oltre agli operatori sanitari, soltanto i positivi perché non trasmettano le “goccioline” che provocano il contagio nel micidiale “droplet”. A questa si è aggiunta l’indicazione che “gli asintomatici non diffondono il contagio perché il loro virus è molto attenuato”. Quindi il messaggio percepito è stato: “Girate senza mascherina tranquilli, basta distanziarsi di un metro, comunque rischiano quasi solo i più anziani soprattutto ottantenni…. fatelo per loro a rispettare le prescrizioni di non affollarsi e per il sistema sanitario nazionale!”.

Soltanto adesso sta trapelando una realtà ben diversa, gli “asintomatici” sono contagiosi eccome! Lo abbiamo temuto da tempo, altrimenti come si spiegherebbe il diffondersi del contagio anche agli alti livelli che si presume ben protetti, quali il viceministro della salute, persino Bertolaso – pochi giorni dopo l’arrivo a Milano chiamato dal presidente della Lombardia per realizzare in pochi giorni un nuovo grande ospedale nella Fiera – i presidenti di due Regioni, il principe Alberto di Monaco e Carlo d’Inghilterra, le consorti dei presidenti di Canadà e Spagna, personaggi dello spettacolo come Placido Domingo e Giuliana de Sio, e della televisione come Nicola Porro e Piero Chiambretti, tanti calciatori fino a 12 operatori della Protezione civile, e molti altri, per non parlare di medici e infermieri, purtroppo esposti con grave pericolo personale. Come si può pensare che siano stati contagiati da starnuti o colpi di tosse, o dal respiro ravvicinato, non lo si può credere trattandosi di personaggi ben avveduti, cautelati e protetti.

E se sono gli “asintomatici” – nei quali si annida subdolo il virus come facevano i “commandos” vestendo la divisa del nemico – a contagiare favoriti dall’invisibilità dei sintomi, l’obbligo delle “mascherine” per tutti avrebbe protetto i sani ignari e inermi proprio dagli “asintomatici” ignoti, quindi era una esigenza indifferibile. Si potrebbe obiettare che le “mascherine” non sono disponibili neppure per tutti gli operatori della salute, figurarsi per i cittadini, e per questo si è dovuta forzatamente dare tale indicazione negativa. Sarebbe inappropriata anche questa obiezione, andrebbe invece sottolineata l’esigenza di coprirsi naso e bocca, magari con sciarpe e “foulard” protetti da fogli in plastica, un ”fai da te” che soltanto Barbara Palombelli su Rete 4 ha cercato di diffondere, ma il suo messaggio è stato sistematicamente smentito in televisione dalle risposte degli “esperti” che anzi le ritenevano pericolose, per cui lo hanno neutralizzato.

Quindi alla replica che neppure le “retrovie” ospedaliere hanno avuto le “armi” necessarie, pertanto non poteva averle la “prima linea” costituita di tanti milioni di cittadini, si oppone il rimedio del “fai da te”, forsei insufficiente ma responsabilizzante per i singoli, insieme alla consapevolezza che chiunque poteva contagiarli e in tal caso ci sarebbero state gravi conseguenze anche per i giovani, non solo per gli ottantenni per di più con patologie. Non ci sarebbe stato l’”assalto ai treni” per il Sud all’annuncio del decreto del 7-8 marzo, senza alcuna protezione, perché i singoli si sarebbero sentiti esposti a un contagio con gravi effetti personali, e questo conta molto più che l’appello alla responsabilità collettiva, vogliamo ripeterlo. E sembra che sia stato dell’ordine di 100 mila l’esodo dei lavoratori e studenti dalla Lombardia alle regioni del Sud, con il 15% febbricitanti e su mezzi affollati, con alte probabilità di contagiarsi, rientrati nelle famiglie con alte probabilità di contagiarle; finora si assiste a un vero miracolo perché non c’è stata, e speriamo non ci sarà, la temuta esplosione al Sud, incrociamo le dita!

La conduzione della “guerra” con “gradualità”, criterio perdente
Questo ci fa entrare nel tema altrettanto decisivo evocato dalla rivelatrice definizione della “prima linea dei cittadini” da parte del primario dell’Ospedale Sacco di Milano, la “retrovia” più esposta, e riguarda la conduzione della “guerra” da parte dello stato maggiore e del comandante in capo. Prima considerazione, non si sa se c’è o meno un “comandante in capo”: Angelo Borrelli, che era ritenuto “Commissario per l’emergenza” ha corretto il giornalista che lo definiva tale dicendo di essere soltanto “Capo dipartimento della Protezione civile”. Il titolo di Commissario è stato dato dopo un mese di “guerra”, ma con un ruolo limitato agli approvvigionamenti, a Domenico Arcuri, un manager sperimentato il quale dopo sei giorni ha potuto comunicare risultati positivi sulle “munizioni” procurate, pur se insufficienti, come le “mascherine” che saranno anche prodotte in Italia a 50 milioni di unità al mese per la “prima linea” dei cittadini e per le “retrovie” ospedaliere, da parte loro potenziate notevolmente nei posti di terapia intensiva e posti letto di degenza, nei medici e infermieri, negli ospedali da campo con immane sforzo. Ma si è trattato ancora di un annuncio con scarso seguito, pertanto si protrae la grave carenza di materiale protettivo per i sanitari che pagano un alto prezzo in termini di contagiati e di vittime, come i soldati dell’Armir mandati in Russia nella guerra mondiale con scarpe di cartone nella morsa del gelo dell’inverno siberiano.

Si sono aggiunti, fornendo un aiuto generoso e insperato, gli espertissimi medici cinesi, oltre 300 arrivati in tre riprese, 52 medici e operatori sanitari cubani, 170 medici militari e operatori sanitari giunti “dalla Russia con amore” su 15 aerei carichi dei preziosi materiali sanitari che da noi scarseggiano; in più 300 medici reclutati con il bando italiano su quasi 8 mila domande, che sono una importante riserva cui attingere. Alla mobilitazione internazionale in nostro socorso l’Occidente finora ha partecipato poco, la Germania accogliendo finora circa 40 malati in terapia intensiva, la Francia con un po’ di materiale, gli Stati Uniti hnnno promesso un ospedale da campo, con l’Europa del tutto assente a livello sanitario, cosa che non la qualifica agli occhi dei cittadini europei, che si sentono abbandonati nel più grave pericolo della storia recente.
Tornando alla figura dominante in tutte le decisioni, il presidente del Consiglio, non si può non notare che ha sostanzialmente annullato, o almeno oscurato, persino il Ministro della Salute costituzionalmente competente sulla materia, fatto anomalo perché il Presidente avrebbe anche altre pesanti incombenze in campo economico e internazionale, mentre sulla “linea di combattimento” occorrerebbe una guida operativa che si aggiunga ai vertici istituzionali. Un inpegno generoso, però non sempre adeguato.

Si è anche evocato l’intervento del Parlamento, cosa comprensibile ma con le ovvie controindicazioni, e sul piano formale basta la “dichiarazione di guerra”, nel caso dell’“emergenza nazionale” questa c’è stata a fine gennaio, subito dopo quella dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, quindi tempestiva, con l’indicazione del più operativo DPCM, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, rispetto ai comuni Decreti legge, lo ha precisato il presidente Conte il 24 marzo. Si evita così giustamente ogni lungaggine politica nelle misure contro il virus, solo per i gravissimi problemi economici vige la normalità istituzionale e parlamentare, non per la difesa della salute, la “prima linea dei cittadini”, per cui comunque vanno sentite le opposizioni. In ogni caso i DPCM vengono inseriti sinteticamente in successivi decreti legge sottoposti al Parlamento, per cui sono pretestuose le accuse di autoritarismo, per non parlare di quelle per la limitazioni alla libertà personale, doverosa per difendere la vita.

Vanno evitati in questo percorso emergenziale i ben noti limiti della politica dominata dalla preoccupazione per il consenso popolare, non vorremmo che abbia contribuito anche se inconsciamente alla preoccupazione del presidente del Consiglio “per la tenuta psicologica dei cittadini” che lo ha fermato dal prendere subito misure più restrittive, dopo un inizio in cui aveva giustamente ed efficacemente drammatizzato la situazione con la presenza domenicale nella Protezione civile e le 16 apparizioni in altrettante trasmissioni televisive con il maglioncino che sottolineava l’emergenza nazionale.

Di qui un’impostazione che forse nessun “comandante in capo” che non sia un politico avrebbe adottato, il “criterio della proporzionalità” degli interventi alla situazione del momento, con la “gradualità” e l’’impegno a rivederli per “adeguarli di volta in volta all’evolversi della situazione”, come ha ribadito anche il ministro per le Regioni, Boccia, e lo stesso Presidente nelle comunicazioni al Parlamento del 25 e 26 marzo, nelle quali – citando sempre come fonte il Comitato tecnico-scientifico che ha indicato le misure per l’emergenza – ha difeso “la gradualità e la proporzionalità rispetto all’andamento epidemologico” con misure “via via bilanciate” in modo da “contemperare… ” e così via.

Ci sembra che la “proporzionalità” e l’impegno a rivedere le misure “secondo l’evolversi della situazione” dovesse operare all’inverso: cioè misure rigidissime come in Cina inizialmente per 20 giorni, con attenuazione se “l’evolversi della situazione” lo avesse consentito, per prevenire il contagio, e non inseguirlo mentre il “nemico” seminava morti e feriti. Del resto, anche sulla sostenibilità economica, non si chiude tutto per 20 giorni a Ferragosto, salvo nei luoghi di villeggiatura? A quelle eccezioni stagionali poteva corrispondere l’apertura solo per negozi e servizi essenziali con le filiere industriali connesse. Sarebbe stata una anticipazione del “fermo” di Ferragosto e forse saremmo già fuori del tunnel, ora è più difficile arginare la massa di contagiati.

Freudianamente il presidente del Consiglio nella conferenza stampa del 24 marzo, nel replicare al giornalista che pensava le misure fossero fino a luglio 2020, ha precisato che quello è il termine per l’emergenza fissato a fine gennaio, mentre le restrizioni attuali scadono il 3 aprile e verranno prolungate o attenuate secondo “l’evolversi della situazione” con il “dosaggio graduale” che è la scelta del governo: abbiamo detto “freudianamente” perché questo sì che sarebbe stato il “dosaggio graduale” appropriato, allentare i freni di volta in volta, se possibile, e non frenare bruscamente quando il veicolo ha preso una velocità incontrollata, come avvenuto per i contagi al cui dilagare, non va mai dimenticato, sono collegati i decessi e il collasso delle strutture ospedaliere.

Il “dosaggio” preventivo è un controsenso anche con un altro paragone, è come se l’antibiotico si dosasse rispetto alla febbre e non come terapia d’urto per bloccare “ex ante” l’infezione batterica senza sperare di tamponarla ma con danni “ex post”. Sembra incomprensibile che il Comitato tecnico-scientifico abbia indicato questa linea senza avere la necessaria capacità previsiva in un campo, quello epidemiologico, ben noto da secoli nella forza diffusiva del contagio, per di più con l’esperienza cinese illuminante.

E’ risultata una strategia perdente perché “di volta in volta” la “prima linea dei cittadini” è stata inadeguata rispetto alla forza d’urto del “nemico” e si è avuta una pur positiva correzione con i decreti successivi, sempre più restrittivi ma putroppo tardivi. Questa disperata difesa senza prendere coscienza dell’errore di base, ricorda i “bollettini di guerra” del 1942-45, che parlavano di “ripiego sulle posizioni prestabilite” mentre erano altrettante sconfitte, tale è stato “l’evolversi della situazione”, cioè il dilagare del contagio dai focolai ad aree sempre più vaste con il crescente carico di morti. Sono nel cuore di tutti le meste teorie dei camion militari che a Bergamo giornalmente portano fuori regione per la cremazione le salme che non possono essere più collocate nel cimitero cittadino e sono la manifestazione di una tragica sconfitta.

Sottovalutazioni, omissioni e prudenze perdenti
Anche la letalità è stata sottovalutata, attribuita sempre agli ottantenni, quasi colpevoli di esistere in numero maggiore che in altri paesi e di resistere alle altre patologie, mentre il dilagare tra loro è dipeso anche dall’insufficienza delle “armi” date alla “prima linea”. E ci riferiamo alle misure governative tardive, con i divieti imperativi che dovevano sopperire alla deresponsabilizzazione degli incoscienti ingenerata dai messaggi rassicuranti. Così si sono avuti gli interventi per le “zone rosse” del 22 febbraio per il Lodigiano e Vo del Veneto, che si è dovuto estendere dopo tre giorni, il 25, ad altre zone del Veneto e della Romagna, e poi all’Italia “zona protetta” del 7-8 marzo e “zona rossa” del 22-23 marzo e dei giorni successivi. Tempestivo rigoroso l’intervento iniziale, ma viziato nell’immdiato dal criterio della “gradualità” e “proporzionalità” in assenza di una capacità previsionale anche di soli tre giorni per le altre aree limitate e di 10 giorni per la regione più colpita, che ha impedito di prendere misure drastiche subito, anche se poi si sono estese all’intero paese in regioni ancora preservate : non sappiamo se per indicazioni specifiche del Comitato tecnico-scientifico definite dagli esperti in base al criterio di “proporzionalità rispetto alla situazione in atto” e non rispetto alla previsione sull’andamento epidologico per poterlo anticipare.

Il tutto nonostante la pressione delle regioni più colpite, la Lombardia e anche Veneto ed Emilia, pur se dopo il “milanononsiferma” e l’“aperitivo” di Zingaretti a Milano, con il contrappasso della sua ammonitrice positività al virus, e correlativa apertura nazionale, quasi come l’8 settembre 1943 allorchè ci si illuse che tutto era finito. Qui le preoccupazioni sui danni economici prevalevano sulla difesa della salute e della vita.
E quando si è disposta la stretta per impedire che dalle “zone rosse” il contagio dilagasse nella penisola, purtroppo non si è pensato di bloccare, ripetiamo, la partenza dei treni e autobus per il Mezzogiorno, pur essendo ben noto che molte diecine di migliaia di meridionali lavorano o studiano in Lombardia, zona a rischio perché infetta dal virus.

La causa non è stata la fuga di notizie della bozza diffusa nel pomeriggio del 7 marzo provocando l’assalto ai treni e bus della sera; perché è continuata in seguito, dal momento che nell’”autocertificazione” uno dei motivi per gli spostamenti oltre a quelli per lavoro, spesa, salute, era il raggiungimento “delle località di residenza e domicilio”, non solo la residenza verificabile sul documento di identità ma anche il domicilio, sede generica dei propri affari; e non c’era neppure il divieto di spostarsi per sieropositivi e in quarantena, i primi da dover bloccare, errore corretto solo tardivamente.

Non è questa l’unica minaccia, c’è quella di tutti i 25 mila positivi a casa malati o in quarantena, con il rischio che i familiari portino l’infezione all’esterno, speriamo che le prescrizioni reggano eci sia una adeguata assistenza. A parte questo ulteriore problema, l’esperienza dei forse 100 mila rientrati al Sud a seguito del decreto del 7-8 marzo è servita perché al decreto annunciato il 21 marzo è stato collegato subito il divieto a spostarsi in un altro comune compreso quello di residenza e domicilio, correzione doverosa, purtroppo gran parte dei buoi sono già scappati; lo si doveva fare anche il 7 marzo, perchè si poteva prevedere tale esodo. Continuiamo ad incrociare le dita!

M a c’è dell’altro, il “timore per la tenuta psicologica” del “tutti in casa” ha portato a consentire comportamenti che si sono tradotti in una non certo modesta elusione delle prescrizioni del decreto del 7-8 marzo: così la possibilità di fare sport nei parchi pubblici, che ha costretto i grandi comuni a intervenire direttamente chiudendo quelli recintati, così le 20 tipologie di attività commerciali consentite, così il mantenere attive tutte le attività produttive con il risultato delle metropolitane superaffollate non solo per gli incoscienti irresponsabili ma anche per i lavoratori che dovevano recarsi al lavoro.

Inspiegabile lasciare aperte 20 tipologie di esercizi commerciali con proprietari e commessi che vanno al lavoro aspettando clienti i quali, facendo acquisti non essenziali – come è improbabile anche se la scarsa responsabilizzazione individuale non lo esclude – violerebbero il divieto che consente solo la spesa o andare in farmacia; e per le violazioni era prevista monetariamente solo una ammenda di 200 euro. “Il medico pietoso fa la piaga verminosa”, secondo l’antica saggezza popolare, ed è quello che è avvenuto con il “timore per la tenuta psicologica”, si è ignorato il più pressante timore per la vita. Con questo non vogliamo sottovalutare i possibili traumi per la reclusione domestica, soprattuto in ambienti ristretti e per soggetti psicologicamente fragili, e il rischio di violenze familiari; ma per questo problema deve essere attivata una azione idonea di operatori specializzati sul territorio, il “campo di battaglia”, la “prima linea”.

Il decreto annunciato del 21-22 marzo e quello successivo hanno rimediato a tali macroscopiche contraddizioni solo in parte, ma non del tutto. Sembrava che molte delle 80 attività produttive restassero attive, l’annunciato sciopero dei sindacati che le hanno ritenute al di là di quelle indispensabili e vogliono proteggere i lavoratori dal contagio sembra abbia ottenuto le restizioni necessarie; l’ordinanza della regione Lombardia le ha giustamente inasprite lasciando solo le attività veramente essenziali, chiudendo uffici pubblici e studi professionali, cosa non prevista con altrettanto rigore dal governo, mettendo una sanzione di 5.000 euro per gli assembramenti; il governo l’ha seguita comminando multe da 400 a 3.000 euro, elevabili a 4.000 per le auto, di carattere amministrativo senza lungaggini penali. E stata ammessa con una apposita norma la possibilità delle Regioni – che peraltro stavano già operando in tal senso – di inasprire le misure restrittive del governo che pure ne mantiene la titolarità sul piano nazionale.

Si è vista una strada di Napoli affollata di persone ciascuna con un sacchetto bianco della spesa, evidente elusione del divieto perché l’acquisto non può consistere solo in un piccolo sacchetto che è una evidente copertura; e poi la spesa in tanti casi viene fatta dai vari membri della famiglia tutti i giorni, come il cane viene portato a spasso più volte al giorno da diverse persone per eludere il divieto, viene anche prestato agli amici per farli uscire. In Cina la spesa una volta a settimana da una sola persona, salvo le molto diffuse forniture a domicilio, nessuna fila. Alla base di queste demenziali elusioni c’è sempre la deresponsabilizzazione individuale non sentendo rischi personali per l’età non anziana considerata l’unica a rischio, e ritenendo il coronavirus “poco più di un’influenza” con tragico errore personale e collettivo. Ma sembra che il governo finalmente se ne sia reso conto e i messaggi degli esperti non sono più rassicuranti e sottolineano rischi per tutti.

L’esigenza di proteggere il territorio, il “nemico” è tra noi
C’è dell’altro ancora da dire sulla gestione dell’emergenza, senza un comandante in capo che non avesse impegni politici e con interventi rivelatisi tardivi anche per le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico alle cui valutazioni ci si è affidati, ma che è contraddetto dai fatti.. E’stato dirompente l’intervento del rappresentante italiano all’Organizzazione Mondiale della Sanità espressamente affiancato al Ministro della Salute – come controllore più che come onsigliere – per impedire i “tamponi” diagnostici del coronavirus anche agli “asintomatici” a rischio per essere stati in contatto con gli infettati, come si era fatto all’inizio soprattutto nelle zone aggredite dal virus. Si disse che in tal modo si violava il protocollo internazionale seguito dagli altri paesi esponendo l’Italia a una sopravvalutazione dei contagi con un grave danno di immagine, “tamponi” in pratica solo ai ricoverati.

L’imperativo, proclamato di continuo, fu “tamponi solo in presenza di due condizioni, gravi sintomi e in più contatto con persone delle zone rosse del Nord”: neppure con evidenti sintomi perché quelli della normale influenza, occorre anche la condizione del contatto con persone delle zone a rischio. Ed essendo contatti riconosciuti rischiosi, ripetiamo ancora, non si doveva consentire a 100.000 di esse il ritorno al Sud dalle famiglie, costringendo i presidenti delle regioni meridionali alla precipitosa schedatura senza peraltro poter impedire i contagi familiari che vanificano la quarantena dei singoli.

Finalmente ci si sta accorgendo che l’estensione dei “tamponi” come si era fatto all’inizio sarebbe necessaria per individuare gli “asintomatici” molto pericolosi, a differenza di quanto propalato con insistenza; con la limitazione adottata non si sono individuati neppure i sintomatici senza contatti rischiosi perché esclusi dal “tampone” impedendo tra l’altro di curarli tempestivamente. Sembra che gli “asintomatici” possano arrivare, lo ha ammesso anche il Capo Dipartimento della Protezione civile, fino a 10 volte gli accertati, per cui potrebbero essercene in giro ben 600.000, una terribile spada di Damocle sull’evoluzione del contagio, che conferma come la negazione della “guerra” sul territorio possa portare a disconoscere elementi decisivi.
Solo in questi giorni cominciano a parlarne in televisione gli onnipresenti specialisti che avevano escluso ogni rischio al riguardo. Il “nemico” è tra noi, nascosto in modo subdolo, ricordiamo il “Taci, il nemico ti ascolta” dell’ultima guerra, ora non basta, il “nemico” va scovato e ci vogliono i “tamponi” su scala ben più vasta, sia pure in modo miratoc e non totalitario, per “tracciare” il percorso dei contagi e poterlo contrastare prevenendolo e non soltanto inseguendolo dopo che è dilagato in modo inarrestabile.

Una “guerra” da vincere, lo dicono i bambini che “andrà tutto bene!”
Viene detto che è stato un “nemico” nuovo e sconosciuto, non si sapeva come combatterlo. Però c’è stata l’esperienza di successo della Cina, in anticipo di due mesi, quindi perfettamente a tiro, che non ha seguito il criterio perdente della “proporzionalità” e la “gradualità” con l’adeguamento delle misure “rispetto all’evolversi della situazione”. Con la chiusura drastica e immediata e controlli militari ha isolato e protetto 60 milioni di abitanti impedendo che dilagasse nel miliardo e 400 milioni di popolazione, e c’è riuscita facendo ripartire l’economia in tempi rapidissmi. Non ha chiuso l’intera nazione, ma ha subito isolato i 60 milioni di persone del focolaio, costruito in pochi giorni nuovi ospedali per migliaia di degenti, mobilitato l’esercito E non è dipeso dal regime dittatoriale il rispetto della misure, ma dalla loro severità e rigore con la mobilitazione sul territorio, che un sistema democratico può e deve adottare, si tratta della vita!

E’ una “guerra” che i cittadini in “prima linea” sono chiamati a “combattere” peraltro restando a casa, cosa alla portata di tutti, ma lo fanno se sanno di proteggere sé stessi e non tanto per proteggere gli altri. Con questa convinzione non può mancare la “tenuta psicologica” che c’è stata quando la guerra era sul fronte e non ci si poteva rifiutare pena le sanzioni per la diserzione e le pene capitali per il rifiuto agli ordini. Più comoda incommensurabilmente la casa, anche se poco spaziosa, con la TV, Internet e lo smartphone, che la trincea con i reticolati, e il nostro popolo che ha affrontato quella guerra, con le famiglie sotto i bombardamenti e gli adulti al fronte, non può affrontare anche questa guerra resistendo psicologicamente alle pur fastidiose restrizioni? Per chi è fragile e potrebbe non sopportare la costrizione domiciliare, ripetiamo, va prevista un’assistenza appropriata con un’azione sul territorio rivolta, oltre a questo problema, anche e soprattutto all’emergenza delle degenze dei positivi a domicilio con possibili contagi familiari e delle quarantene; fino all’ospedalizzazione tempestiva per evitare l’aggravarsi dei sintomi, a volte fatale, da gestire con una vicinanza adeguata non lasciando soli coloro che, non va dimenticato, sono “in prima linea”.

E’ stata annunciata per i primi di aprile la riapertura di Hubei con l’epicentro di Wuhan in Cina, le “zone rosse” in un paese sconfinato di 1 miliardo e 400 milioni di abitanti con 80.000 contagiati e 3.400 morti, l’Italia 60 milioni di abitanti già con 8.000 morti e 60.000 contagiati ufficiali, primo paese al mondo di gran lunga, che si avvia a triplicare i morti dichiarati in Cina in questa terribile classifica, e non si vede la luce in fondo al tunnel!
Né vale che ha una popolazione più anziana, in particolare di quella cinese, quindi più indifesa rispetto al virus killer: perché proprio per questo le misure dovevano essere, se possibile, più restrittive di quelle cinesi, dato che i cinesi rischiavano molto meno e noi molto di più; invece non solo non si è proceduto con rigore, ma si sono lanciati i messaggi rassicuranti che hanno fatto disattendere le blande misure prese all’inizio.

Ora sembra si ascolti anche l’insegnamento della Corea del Sud, con il “call” rivolto alle “start up” informatiche e telematiche sui metodi di” tracciabilità” degli spostamenti, per creare una “task force tecnologica”, ed è paradossale che ci si preoccupi della “privacy”, data la posta in gioco. Si comincia a capire che non si può trascurare il “territorio”, dove si combatte la guerra, dopo essersi occupati essenzialmente delle “retrovie” ospedaliere, eroiche fino al supremo sacrificio, ma proprio per questo da proteggere con azioni adeguate. Ad esempio, non si è pensato che forse la distanza di un metro non basta a causa dell’effetto “aerosol” in base al quale per il contagio non sarebbe richiesto solo il contatto molto stretto con il passaggio delle “goccioline” maledette impossibile a distanza , ma il virus potrebbe trasmettersi nello spazio restando nell’aria, perciò viene raccomandata la areazione degli ambienti, ma non dalle autorità. Che ignorano il “principio di precauzione” in base al quale si deve esagerare in prudenza per sicurezza, riportandosi all’antica saggezza del “melius abundare quam deficere” tanto più in questa situazione che comporta rischi mortali.
“ANDRA’ TUTTO BENE!” scrivono i bambini sotto il disegno dell’arcobaleno, e ce lo auguriamo con la forza della volontà e la spinta della speranza, “spes contra spem” nonostante tutto, e aggiungiamo un arcobaleno naturale, un arco di speranza sulla nostra terra. Ripensiamo alle parole della canzone di Franco Battiato, “Povera patria”, rendono la nostra ansia ai “bollettini di guerra” quotidiani delle ore 18: “”Non cambierà, non cambierà”, temiamo, poi pensiamo “no cambierà, forse cambierà”; fino alla reazione volitiva, “sì che cambierà, vedrai che cambierà”, che si eleva nell’auspicio di tutti, “si può sperare che il mondo torni a quote più normali/ che possa contemplare il cielo e i fiori”. Il nostro arcobaleno nel cielo azzurro di una bella vallata d’Abruzzo è più di un augurio.

La vittoria verrà come sempre dallo “Stellone d’Italia”, che i bambini ingenuamente invocano, se diverranno disciplinati quelli che sentendosi al sicuro eludono le disposizioni, il “tutti in casa” per isolarsi e il “distanziamento” per proteggersi: dopo l’ultima “stretta”, nei primi due giorni su 2 milioni di controlli ben 100 mila denunce per violazioni. Confidiamo nella sospirata Vittorio Veneto, ci riportano alla 1^ guerra mondiale le immagini da “Addio alle armi” della nostra eroica “retrovia”.
Non ci sarà un nuovo Armando Diaz, e non si è voluto il “dictator” che nell’antica Roma prendeva la guida nelle emergenze per un periodo limitato. Saranno onorate le “retrovie” con le “salmerie” costituite dai tanti che operano nei settori dei servizi essenziali, i supermercati e le farmacie con le relative filiere , i volontari – ben 10.000 impegnati nel territorio a protezione dei più deboli – la Protezione civile e le forze dell’ordine; e i veri eroi, le migliaia di medici e infermieri alle prese con il nemico mortale giorno e notte, 6.000 contagiati, 50 medici caduti nell’impari lotta – ospedalieri e anche medici di base – tanti infermieri crollati per la fatica e uccisi dal morbo, in una commovente abnegazione. Ci vorrà un riconoscimento concreto alla loro dedizione per strappare dalla morte i tanti che vengono continuamente salvati tra rischi personali e difficoltà inenarrabili; e per i medici e infermieri che sacrificano il bene supremo, la vita, la gratitudine dell’intero paese espressa in un riconoscimento di altissimo valore civile alla loro memoria.

Foto
Leimmagini intendono illustrare alcuni aspetti dell’emergenza coronavirus per rendere visivamente il dramma che il nostro paese, come la gran parte dei paesi del mondo, sta vivendo. Dopo l’immagine di apertura, con le terribili molecole del coronavirus, seguono 7 immagini su quelle che il prof Massimo Galli chiama le “retrovie” della guerra contro il coronavirus, gli ospedali con i medici e gli infermieri, oltre agli altri operatori della sanità, impegnati strenuamente giorno e notte per far fronte alla massa di contagiati colpiti in forma grave che vengono ricoverati, in una lotta per la vita dei malati nella quale rischiano la loro, li vediamo in attesa, con l’ambulanza in arrivo, e all’opera, fino alla terapia intensiva, con le loro maschere e le tute protettive che fanno capire la fatica immane cui sono sottoposti. Poi, passando alla “prima linea” di coloro che nel territorio dovrebbero lottare contro il virus con mezzi molto più semplici come il “distanziamento sociale”, 8 immagini sui “disertori”, anzi “collaborazionisti col nemico”, i giovani irriducibili nelle loro “movide” sconsiderate del 7 marzo in diverse città, da Milano a Roma, Venezia, Genova, Trieste, che hanno contribuito al dilagare del contagio, seguite da 5 immagini sull’affollamento nei mezzi di trasporto negli stessi giorni, di cui le 2 ultime nei treni per il Sud affollati in modo altrettanto sconsiderato. Quindi la “stretta” decisa finalmente dal governo il 7-8 marzo ma inasprita il 14-15: marzo, dopo 3 immagini sulle file avanti ai supermercati e gli scaffali vuotati, 2 sui mezzi pubblici finalmente svuotati, 2 su strade romane finalmente vuote, e 11 su piazze storiche finalmente deserte, 3 a Roma, le successive 8 a Milano e Venezia, Genova e Bologna, Firenze e Pisa, Napoli e Palermo. Dopo questo deserto triste ma necessario, torna l’elemento umano, i medici e infermieri mandati dalla Cina, Cuba e Russia nell’ordine, quelle fotografate sono solo le avanguardie di spedizioni imponenti, con operatori sanitari e tanti materiali preziosi, un “arrivano i nostri” della generosità e solidarietà con noi italiani nel momento più drammatico che stiamo attraversando. In conclusione, l’arcobaleno disegnato da mani infantili con la scritta che ne esprime l’ingenua ma benaugurante certezza “Andrà tutto bene!”, seguito da un altro arcobaleno, disegnato nel cielo dopo la tempesta, un augurio cosmico e soprannaturale sulla nostra terra. Evocazione espressa nelle ultime 2 immagini, nella prima il Crocifisso e di fronte un operatore sanitario impegnato nella disinfezione, nella seconda Papa Francesco chiude la galleria con il momento culminate della celebrazione religiosa, in cui eleva le sue preghiere al Signore perchè ci “liberi dal male”, ha voluto che la sua messa mattutina delle ore 7 a Santa Marta sia trasmessa quotidianamente in televisione. Tutte le immagini, meno la terz’ultima, sono state prese da una serie di siti web di cui si ringraziano i titolari, per l’opportunità offerta rendendole pubblicamente disponibili, dichiarando che sono meramente illustrative senza il minimo intento economico e commerciale, pronti ad eliminarle su semplice richiesta se la pubblicazione non è gradita. Citiamo, in ordine alfabetico, con la nostra gratitudine, i siti da cui abbiamo tratto le immagini, s.e.o.: artnews, ansa.it, asknews, affaritaliani.it, blizquotidiiano.it, cataniauniversity.it, coordown.it, corriere.it, corrieredelveneto.corriere.it, diarioromano.it, dir.e.it, genovatoday.it, ilgazzettino.it, ilgiornale.it, ilgiorno.it, ilmessaggero.it, ilpiccologeolocal.it, ilrestodelcarlino.it, ilsole24ore.it, iltempo.it, milanotoday.it, nuovaveneziageopal.it, meteo.eu, quotidiano.net, rainews.it, repubblica.it, sanmarinorti.sm, tgcom24.mediaset.it, tg24sky.it, triestecafe.it, winenews.it. La terz’ultima immagine è di Aligi Bonaduce, tratta da un post recente su Facebook, lo ringraziamo per il segno augurale dal comune paese natale, Pietracamela.

.