Radio Radicale dopo Bordin, una voce di civiltà da salvare per il bene di tutti

di Romano Maria Levante

La mattina del  Venerdì santo e la mattina di Pasqua ci sono state a Roma due manifestazioni, rigorosamente laiche, ma la loro collocazione in due momenti speciali della cristianità è significativa. Si tratta delle esequie di Massimo Bordin, “celebrate” il venerdì nella Facoltà Valdese  Teologica, e della orgogliosa difesa di Radio Radicale la domenica davanti al Vittoriano: dal lutto per la perdita dolorosa  alla resurrezione della domenica pasquale. 

Massimo Bordin in sala di trasmissione a Radio Radicale

Non potevamo non andarci, per il debito di riconoscenza verso chi ci ha accompagnato ogni mattina con la magistrale lettura dei giornali, e non solo; perché gli “speciali giustizia”, i collegamenti con gli inviati all’estero, le chilometriche conversazioni domenicali con Marco Pannella per 15 anni, di cui ancora vengono trasmesse le registrazioni, sono state occasioni insostituibili di percorrere gli eventi con la guida discreta e penetrante insieme di una voce amica e affidabile. 

E non potevamo mancare neppure alla mattinata pasquale per Radio Radicale, per quanto ci ha dato l’ascolto diurno e anche notturno delle sue trasmissioni con le dirette – e le registrazioni per offrircele in altre ore se non avevamo potuto seguirle – di avvenimenti fondamentali per la vita economica e sociale, politica e istituzionale, quindi per la vita democratica di tutti noi; avvenimenti trasmessi integralmente, senza le sintesi interessate che impongono un’interpretazione precostituita.

Ci limitiamo a degli accenni su quanto  detto nelle due manifestazioni, per soffermarci sul motivo profondo che le ha unite, lo sgomento e insieme la voglia di reagire, non solo di resistere. Perché la temuta chiusura di Radio Radicale  è la minaccia concreta contro la quale Bordin ha combattuto fino all’ultimo, il suo intervento al recente Congresso radicale è una pietra miliare al riguardo. Perché ha colto il lato sul quale va prodotto il massimo sforzo, in un’azione il più possibile condivisa.  

Massimo Bordin, la dedizione per il suo pubblico di un  giornalista atipico

Ma prima di entrare in questo punto centrale ci preme dire qualcosa sulla figura di Massimo Bordin, cui sono pervenuti universali riconoscimenti, nelle due manifestazioni e da ogni altra parte, cercando di capire il perché dell’emozione che ha preso l’intero mondo politico e giornalistico, e anche tanta gente comune. Nemmeno per Indro Montanelli,  l’indiscusso numero uno del giornalismo, ricordiamo tanto spontaneo cordoglio: il Parlamento subito unito nell’omaggio; le Camere penali che istituiscono un Premio per l’informazione giudiziaria a lui intitolato, annunciato nella manifestazione pasquale dal presidente Giandomenico Caiazza; la commossa partecipazione della folla assiepata in via Pietro Cossa all’esterno della sala delle esequie laiche strapiena; gli omaggi unanimi nella carta stampata e  nei servizi radiotelevisivi; la staffetta nella rassegna stampa mattutina, iniziata il Venerdì santo delle esequie, di grandi giornalisti come Francesco Merlo e Paolo Mieli per una settimana ciascuno, che vuol dire “Repubblica” e “Corriere della Sera”,  seguiti dalla settimana della “Stampa”, con il direttore Maurizio Molinari e Mattia Feltri; l’annunciata pubblicazione da parte di “Il Foglio” di un libro con lui e su di lui. e  altro ancora. A onorarlo nella celebrazione delle esequie ci sono stati tanti giornalisti di cui leggeva e commentava gli articoli nelle rassegne stampa, ma anche i semplici cittadini che lo ascoltavano e come noi hanno provato e provano ancora una stretta al cuore non sentendo più la sua voce spesso roca ma  modulata e accattivante al risveglio ogni mattina.  

Il funerale laico all’interno della Facoltà Valdese Teologica 

Forse sentiamo, come tanti,  che c’è stato in lui un sacrificio per tutti noi, vent’anni di rassegne stampa mattutine, dalle 7,30 alle 9,  vogliono dire levatacce quotidiane alle cinque per essere in redazione alle 6; e averlo fatto fino all’ultimo, con la rassegna del 1° aprile, due settimane prima della fine, che ha colto di sorpresa come quella di Marchionne, anch’egli impegnato fino all’ultimo  provato dalla malattia, la medesima malattia che Francesco Merlo, nella rassegna stampa in suo omaggio lo stesso Venerdì santo delle esequie laiche ha attribuito al fumo, “di fumo si muore”, accomunandolo anche a Pannella scomparso a 85 anni mentre per Bordin l’irreparabile è avvenuto a soli 67 anni.

Ma torniamo alle levatacce mattutine per avere il tempo necessario a comporre, e poi regalare ogni giorno ai suoi ascoltatori, quello che Furio Colombo ha chiamato “il giornale dei giornali”, ma a noi –  lettori nei lontani anni bolognesi del “pastone politico” di Enrico Mattei sul “Giornale dell’Emilia” e poi sul “Resto del Carlino”, quando recuperò l’antica denominazione – ci piace chiamare “pastone giornalistico”. Una lettura meditata degli articoli magistralmente assemblati per assonanze e dissonanze, in una visione non partigiana ma neppure asettica, come certe litanie da mattinale burocratico di cui nelle sue rassegne non c’era neppure l’ombra. La straordinaria cultura politica, e non solo, sorretta da una memoria prodigiosa, gli consentiva di inserire riferimenti e connessioni dalle quali veniva spiazzato o confermato il commento di turno; il tutto con un grado di umiltà tale che se traspariva la propria posizione ne dichiarava subito l’opinabilità. Il “pastone giornalistico” diventava “pastone politico” resuscitando così un genere da tempo sparito sulla carta stampata,  un modo di collocare le singole tessere in un mosaico organico che era la sua visione definibile con un ossimoro, obiettiva ma non neutrale.    

Lo scorcio di una parte della sala della Facoltà Valdese Teologica, in fondo a dx al microfono Fabrizio Cicchitto 

Perché abbiamo detto “un sacrificio per tutti noi”?  E’ evidente che con le allettanti offerte ricevute nel riconoscimento della sua indiscussa valentia avrebbe potuto togliersi di dosso un simile peso quotidiano e  scalare posizioni di assoluto prestigio nel “gotha” giornalistico; invece è rimasto a Radio Radicale per la rassegna stampa, rinunciando anche alla direzione tenuta per vent’anni, e accettando solo il corsivo giornaliero “Bordinline” sul “Foglio”, un modo per essere presente sulla carta stampata quanto mai discreto e modesto.  Noi ascoltatori lo abbiamo capito e  apprezzato, perciò continuiamo a  ringraziarlo. 

Ma attenzione, abbiamo accennato agli altri fronti su cui era impegnato a Radio Radicale, quello dell’amata giustizia in primo luogo, con gli “speciali” in cui accompagnava in modo diverso dalla lettura dei giornali, ms altrettanto coinvolgente, alla lettura dei processi, trasmessi integralmente. Anche qui collegamenti e riferimenti, connessioni e rimandi dall’alto di una conoscenza infallibile, e al riguardo dobbiamo fare ancora riferimento alla memoria. Massimo Teodori, nel saluto funebre del Venerdì santo – nel quale, come persona particolarmente vicina allo scomparso, ha presentato gli intervenuti – ha ricordato come fosse un archivio vivente che, a differenza di Filippo Ceccarelli, grande schedatore di notizie in una sterminata raccolta di ritagli donata alla Camera dei Deputati,  le custodiva nella propria memoria; tirandole fuori alla bisogna con una grande capacità di collegare e interloquire in modo appropriato. Eppure non andava mai in televisione, rifiutando le continue offerte negli infiniti “talk show” politici e non solo, nei quali i giornalisti sembrano fare a gara per andare e apparire. Lui no, umiltà e dedizione, spirito di sacrificio, è stato detto da Alessio Falconio che gli è succeduto ormai molti anni fa nella direzione di Radio Radicale – ma ha continuato a chiamarlo Direttore – che era il primo ad arrivare in redazione la mattina presto, e l’ultimo a uscire nella serata. Che altro dire?  

La folla assiepata all’esterno della Facoltà Valdese Teologica 

Rita Bernardini ha sostenuto la centralità del suo rapporto con Pannella, che abbiamo potuto vivere in diretta per 15 anni nelle conversazioni domenicali di due ore, nelle riproposizioni notturne, ricordiamo i momenti di confronto franco  e leale, come quello delle sue dimissioni da direttore, che Pannella non voleva accettare, e quelli in cui riprendeva Pannella quando citava la “zona Cesarini”, metafora calcistica incomprensibile nell’epoca della normalità dei goal nei minuti di recupero, o lo riportava sul tema dal quale usciva  spesso e volentieri per le sue proverbiali divagazioni; riammentiamo quando lo incalzò all’incirca con le parole “ci dobbiamo sbrigare, al termine mancano solo 45 minuti”, l’episodio è stato citato dal giornalista di “TV 7” che invece, ha detto candidamente, si agita quando l’intervento nel “talk show”  supera i 45 secondi.  

Fiamma Niserstein ha ricordato a sua volta l’interlocuzione intensa e feconda per i collegamenti da Israele nei quali cercava di trarre dal corrispondente tutti gli elementi importanti applicandosi intensamente. 

Tutto questo per gli ascoltatori, i suoi ascoltatori, per loro si sacrificava aiutandoli a conoscere, e quindi a capire. Un impegno culturale, non solo giornalistico, l’informazione era la base, indubbiamente, ma andava oltre, ben oltre, in un approfondimento che trasmetteva con un tono accattivante, ottenendo un risultato di tipo pedagogico. 

La commozione dei radicali storici è stata toccante, da Angelo Bandinelli, il grande intellettuale, al radicale della prima ora  Cicciomessere, a Marco Taradash la prima voce di “Stampa e regime”, sempre alla Facoltà Valdese Teologica; mentre alla manifestazione pasquale dal pacato e autorevole Maurizio Turco al combattivo Maurizio Bolognetti, oltre il 50° giorno di sciopero della fame, da Paolo Vigevano, editore suo malgrado che rifiutò di fare da scultura vivente senza veli,  a  Rita Bernardini che invece fece parte del gruppo “scultoreo”,  all’epoca nei fili diretti “Toni da Roma” la chiamava “voce bella” – ha dimostrato ancora una volta il rispetto della legge e dell’ordine da parte dei radicali chiudendo la manifestazione alle ore 13 in punto, per mantenere l’impegno con la questura, sebbene dovessero parlare ancora autorevoli radicali come Sergio D’Elia, e anche Taradash –  fino al polemico e appassionato  Walter Vecellio, che si è tolto dei sassolini dalla scarpa, ricordiamo il suo saluto al termine della rubrica mattuttina passato dal poco augurale “buona giornata se potete” a “buona giornata e buona fortuna”, fino all’attuale “buona giornata e in bocca al lupo”, è direttore di “Notizie Radicali”.. 

I parlamentari di un vasto schieramento politico sono intervenuti non solo con una solidarietà sentita ma con iniziative concrete come l’ordine del giorno presentato dal deputato della Lega con molti colleghi per impedire la chiusura.      

Un’altra immagine della folla all’esterno della Facoltà Valdese Teologica 

Il “servizio pubblico” dell’infomazione istituzionale e della cultura civile, Radio Radicale e Rai  

Abbiamo ascoltato come un testamento spirituale l’intervento di Bordin al Congresso radicale nel quale ha rievocato l’intera storia della Convenzione per le trasmissioni parlamentari di Radio Radicale delineando chiaramente il terreno su cui occorre battersi per la difesa del diritto di “conoscere per deliberare”, e nel termine “conoscere”  c’è quanto Radio Radicale ha dato ai cittadini in termini di completezza dell’informazione in campi completamente ignorati dalle altre fonti, che si limitano a resoconti sommari laddove questa radio dà le lunghe dirette integrali: ci riferiamo ai congressi dei partiti, tutti i partiti, per lunghe intense giornate, ai principali processi trasmessi integralmente nelle altrettanto lunghe trasmissioni. Ricordiamo ancora le testimonianze rivelatrici del processo Tortora, le arringhe appassionate, fino all’emozione delle ultime parole dette dall'”imputato” alla Corte d’Appello prima della Camera di consiglio, furono coraggiose fino alla temerarietà: “Io sono innocente, spero dal profondo del cuore che lo siate anche voi!”. Furono innocenti anche loro, con l’assoluzione piena dopo l’odissea della condanna a 10 anni in primo grado.  “La grandezza di Dio è grande e si serve anche di Radio Radicale… ” ebbe ad esclamare Giulio Andreotti aprendo il suo intervento a un Congresso DC al quale era giunto in ritardo ma senza perdersi l’inizio ascoltato per radio, riconoscimento che suona come un ossimoro considerando le posizioni anticlericali – Pannella lanciò lo slogan “Vatican Taleban…” –  ma Andreotti è uno che se ne intende…    L’ossimoro proseguì con l’uso  di quelle parole a fini promozionali, riproposto anche in questi giorni, abbiamo vissuto in quei tempi lontani tutto in diretta, è tra i ricordi indelebili legati alla radio. 

Cultura politica  interna e anche cultura politica internazionale con approfondite corrispondenze dalle principali aree del pianeta, con rassegne stampa sistematiche dall’Europa all’Africa; cultura giudiziaria e cultura economica con le dirette dai tanti convegni e dibattiti, cultura sociale e cultura istituzionale con le dirette dalle istituzioni  di ogni tipo, cultura civile con i fili diretti senza filtro e le interviste per strada non selezionate, fino all’esplorazionr di recessi più nascoti con  “radio carcere”,  cultura letteraria con le presentazioni di libri. In altri termini “cultura”, così si è qualificata servizio pubblico sulla cultura in questi campi, oltre l’informazione, nessun’altro lo fa. 

E soprattutto non lo fa la Rai, nonostante l’obbligo giuridico sancito dalla Corte Costituzionale, con la sentenza n. 155 del 2002  che modificò la precedente pronuncia in cui giustificava la devoluzione di quella che era considerata tassa per la ricezione del servizio radiotelevisivo alla Rai che lo forniva in esclusiva; essendosi moltiplicati i soggetti con la fine del monopolio, sancita dalla stessa Corte Costituzionale,  cadeva tale motivazione, la nuova fu “per il miglior soddisfacimento del diritto dei cittadini all’informazione e per la diffusione della cultura, al fine  di ampliare la partecipazione dei cittadini a concorrere alla crescita civile e culturale del  paese”.  “Diritto dei  cittadini all’informazione”, così simile al “diritto alla conoscenza” propugnato strenuamente dai radicali,  e “cultura”, fino a devolvere oltre l’80%  del gettito del canone alla Rai per il servizio pubblico che dovrebbe svolgere, e sono oltre 1,6 miliardi di euro l’anno dei 2 miliadi complessivi,  sebbene si distingua poco dalleTV commerciali.. E non potrebbero trovarsi in tale gettito anche le modeste risorse per il servizio pubblico di Radio Radicale, anche non riducendo quanto devoluto alla Rai e prelevando nell’altro 20% destinato alla “riduzione del debito pubblico”, cosa singolare?  Comunque verrebbe  presa solo una goccia ininfluente per l’indebitamento.   

La folla alla manifestazione per Radio Radicale al lato del Vittoriano 

Che la Rai non  svolga il servizio pubblico della completezza dell’informazione lo dimostrano le ampie aree lasciate del tutto scoperte, e invece presidiate da Radio Radicale, che abbiamo citato, oltre alle dirette con il Parlamento in cui la Rai ha cercato di entrare solo “a posteriori” dopo una latitanza di 7 anni “contra legem”,  ma è solo Radio Radicale a disporre dell’archivio completo di valore storico inestimabile. Un archivio di 40 anni di vita democratica con 19.000 sedute parlamentari e 21.000 udienze giudiziarie dei msggiori processi,  3000 congressi di partiti, associazioni, sindacati e 85.000 interviste,  26.000 dibattiti, presentazioni di libri e 6000 comizi, manifestazioni, 13.000 convegni e 19.500 conferenze stampa, per un totale dell’ordine di 430.000 registrazioni e quasi 200.000 oratori; e sono cifre non aggiornate, il tutto rigorosamente schedato e perfettamente raggiungibile da tutti.

Proprio questo è l’aspetto sottolineato da Bordin in quello che abbiamo chiamato “testamento spirituale”, riascoltato in un silenzio partecipe dalla folla assiepata alla sinistra del Vittoriano accorsa per unirsi alla lotta pacifica e culturale che ha visto in lui un alfiere appassionato,  per la sopravvivenza di Radio Radicale minacciata di chiusura da chi lui stesso ha definito “gerarca minore”  per voler surrogare l’assenza di validi argomenti con un potere che non ha neppure.

E’ inconsistente l’argomento del Presidente del Consiglio Conte che, dopo aver ammesso di essere un ascoltatore della radio per quello che non dà nessun’altra fonte di informazione per cui va considerata come servizio pubblico, ha  affermato che dovrà trovare le risorse sul mercato. Non solo è un ossimoro evidente, dato che il servizio pubblico spesso deve intervenire per offrire quello che non si trova sul mercato per motivi economici pur essendo necessario, tra l’altro nello svolgere tale servizio con la propria Convenzione,  Radio Radicale non ha pubblicità; ma è  in  palese  contraddizione con la Convenzione della Rai che dà a tale emittente  la gran parte del gettito del canone, ben 1,6 miliardi di euro circa l’anno, per il servizio dell’informazione e della cultura, e per di più ammette la pubblicità, mentre a Radio Radicale si vogliono togliere i ben più miseri 10 milioni,  invariati dall’inizio della Convenzione per essere dimezzati e cancellati alla scadenza del 20 maggio.     

I radicali schierati nella manifestazione al lato del Vittoriano con i  loro cartelli e palloncini 

Nel  “testamento spirituale” di Bordin  il terreno comune di confronto

Torniamo dunque a Massimo Bordin, nel “testamento spirituale” si è concentrato sul “sistema di comunicazione”, ed è lì il nodo da sciogliere. Un sistema di cui è “magna pars” la Rai nel suo “servizio pubblico” super pagato, ma non se ne può escludere Radio Radicale, che ne ha fatto parte per decenni da quando – lo ha ricordato Emma Bonino nella manifestazione pasquale – nella loro prima  legislatura i 4 radicali eletti, nelle sedute parlamentari documentavano gli ascoltatori tenendo un telefono aperto, né riuscirono a spegnere quella voce coloro che volevano preservare un’inconcepibile riservatezza del Parlamento, finché da “pirata” la trasmissione divenne ufficiale.

Com’è noto,  i servizi pubblici possono essere resi anche da privati, anzi per la cultura e l’informazione  intesa nel senso dell’approfondimento sarebbero preferibili allo Stato o sue diramazioni come Enti pubblici quali la Rai con nomine interamente pilotate; ne fanno fede gli istituti convenzionati nella sanità e non solo.

Naturalmente possono e devono esserci apposite gare, ma su questo Radio Radicale è senza concorrenti e d’altra parte come preferire dei “new comers” senza i requisiti culturali, oltre che tecnici ed economici, per una simile impresa? E poi sarebbero senza le fondamenta insostituibili costituite dall’archivio sconfinato di registrazioni di Radio Radicale, non solo per le sedute del Parlamento ma anche per gli altri campi di presenza nel tessuto socio-economico e civile del paese – dai congressi dei partiti ai processi, dai convegni alle indagini con interviste, e a tutto il resto  – che danno uno spaccato fedele e genuino della vita democratica nelle varie fasi attraversate, alcune particolarmente critiche.   

Maurizio Turco, al centro, al microfono nella manifestazione del Vittoriano  

Se il terreno a cui ancorare il confronto sul rinnovo della Convenzione a Radio Radicale è quello indicato da Bordin del sistema di comunicazione, si trova già un punto di possibile convergenza con il fronte opposto, che vorrebbe negare il rinnovo. La convergenza è sul rifiuto comune del  sistema attuale basato su elargizioni a pioggia per l’editoria non sulla base di contenuti sostanziali che è interesse pubblico preservare, ma sulla base di requisiti formali facilmente eludibili.

Abbiamo combattuto una battaglia contro tutto questo sin dal 2009, pubblicando gli elenchi delle testate “mantenute” con i soldi dei contribuenti pur senza avere alcun merito nei contenuti  con violazioni evidenti anche nelle forme. Ci sembra che solo “L’Avanti!” sia stato sanzionato – potremmo sbagliare – ma per un coinvolgimento in vicende che hanno richiamato l’attenzione dei magistrati. La lista è impressionante, quando ci siamo impegnati in un’aspra denuncia comprendeva grandi giornali, i conferimenti di allora, dieci anni fa, sono quasi 8 milioni di euro a “Libero”, oltre 6 milioni a  “Unità” e “Avvenire”, 4 milioni al “Manifesto”, “Liberazione” e “Padania”, 3 milioni a “Il Secolo” e “Il Foglio”,  e cifre minori a piccoli  giornali, spesso fantasma con tirature forzate per rientrare nella norma destinati alle discariche perché invenduti e invendibili, testate inconsistenti e improponibili, per un “reddito di cittadinanza” ante litteram a chi ne faceva parte. Anche a Radio Radicale risultava un finanziamento di 4 milioni, ma devoluti proprio alla fornitura del servizio pubblico ai cittadini. 

Quindi,  guai confondere il terreno dei contributi all’editoria – su cui va fatta piazza pulita perché sono immorali sostegni così smaccati di milioni di euro l’anno ai maggiori e di cifre minori ma altrettanto inammissibili per gli altri – con le convenzioni per un servizio pubblico come quello di cui parliamo, reso soltanto da Radio Radicale, per cui venendo meno la convenzione si priverebbero i cittadini di un alimento indispensabile per la vita democratica. E’ stato ricordato il motto einaudiano “conoscere per deliberare”, cui Marco Pannella ha dato voce e corpo con le sue iniziative non violente, scioperi della fame e della sete,  imbavagliamenti e travestimenti da fantasma compresi. Anche i detrattori non possono che convenire su tale necessità confermata dal grido di dolore levatosi da ogni parte dinanzi alla notizia della possibile chiusura. 

Emma Bonino, al centro, al microfono nella manifestazione al Vittoriano 

Altri elementi condivisi per una possibile convergenza

Se questo è o può diventare il terreno comune tra le due posizioni, si può procedere nella ricerca di ulteriori elementi condivisi. Quello della trasparenza in primo luogo, che portò lo schieramento che ora si oppone al rinnovo della Convenzione addirittura alle dirette “streaming” anche di incontri riservati come i contatti di Bersani nei tentativi abortiti di formare  un governo. Si dirà che molta acqua è passata sotto i ponti e tale formazione politica si è rinchiusa al suo interno, ed è vero; ma non può rinnegare il proprio DNA riguardo alla comunicazione  integrale di eventi pubblici fondamentali per la vita democratica fornita soltanto da  Radio Radicale da quarant’anni ormai; che coincidono con la presenza di Bordin, come dimostra la sua prima intervista a tale radio del 23 aprile 1979  al calciatore Vincenzo D’Amico sulla violenza delle tifoserie calcistiche, tema attuale anche oggi, come mostrano le cronache, che allora molto giovane affrontò acutamente.

Un altro elemento condiviso di fondamentale importanza riguarda il maggiore soggetto che si muove su questo terreno, la Rai, e lo fa molto male, per di più con un costo spropositato. Se giustamente – altro punto di condivisione – c’è grande attenzione agli impieghi della spesa pubblica, tanto da voler applicare l’analisi costi-benefici anche ad opere strategiche, potrà esserci condivisione sull’applicazione anche al “servizio pubblico” fornito dalla Rai  per 1,6 miliardi di euro e a quello di Radio Radicale per soli 10 milioni di euro, sottolineando che entrambi sono riferiti alla completezza dell”informazione  e alla cultura in senso lato, non al servizio radiotelevisivo puro e semplice che fa capo a una molteplicità di operatori.

E allora, mentre i costi sono trasparenti – circa 1,6 miliardi di euro per la Rai e 10 milioni di euro per Radio Radicale – non altrettanto lo sono i benefici. Andrebbero individuati i contenuti informativi da garantire integralmente – le notizia sommarie le forniscono tutti – e quelli culturali in senso lato, non limitati a quanto contenuto nelle  trasmissioni per l’estero, regionali, e in qualche nicchia di scarsissimo valore, ai quali riferire il  “servizio pubblico Rai”  e valutarne il valore economico.

Si  vedrebbe subito che non ci sono né i congressi dei partiti trasmessi integralmente da decenni, né lo “speciale giustizia” con l’intera trasmissione dei  processi e non di mere selezioni  con scelte arbitrarie, né Radio carcere, né le rassegne stampa internazionali, né i convegni nei vari campi. Non c’è nella Rai, dunque,  la completezza dell’informazione intesa nella sua integralità in campi cruciali  nei quali si esercita il servizio pubblico in senso onnicomprensivo richiesto dalla Corte costituzionale: che oltre a informazione è cultura, non solo  letteraria e artistica, ma anche cultura giuridica e cultura economica, cultura politica, interna e internazionale, cultura istituzionale e cultura civile. Tutti contenuti da servizio pubblico forniti da Radio Radicale in aggiunta “gratuita” alle trasmissioni delle sedute parlamentari che sono le uniche considerate e contabilizzate nella Convenzione con lo Stato.  

Rita Bernardini, al centro, chiude la manifestazione a lato del Vittoriano 

Affida alla “spending review” la possibilità di contenere la spesa pubblica ed evitare l’aumento dell’IVA  il nostro governo?  E’ “spending review”  anche questa, e certamente può tagliare l’abnorme conferimento alla Rai, mentre per Radio Radicale la revisione sarebbe in aumento, contabilizzando anche gli altri campi: ma non chiede tanto, solo che venga riconosciuto il suo impegno lasciandola in condizione di proseguire anche alle condizioni “minime” finora assicurate.

Eliminazione delle anomalie: rivedere il sistema comunicativo, superare l'”ircocervo” partitico

Fin qui non può che esservi condivisione, considerando che il vice presidente del Consiglio Salvini non solo è contrario a chiudere delle voci libere, ma contesta giustamente il compenso spropositato per una trasmissione  Rai ben nota,  di cui si deve misurare il valore, ma non nei termini  inaccettabili  che hanno portato a tale compenso, cioè il gettito pubblicitario, di certo scontato nell’ora di maggiore ascolto, quindi non riferibile alla trasmissione dovendo coprire i costi delle ore di basso ascolto. E se Salvini è sensibile a tale componente, non dovrebbe esserlo all’intero conferimento di 1,6 miliardi di euro?

Partendo dall’impostazione di Bordin che ha definito il terreno su cui misurarsi, il “sistema di comunicazione” e il connesso servizio pubblico, viene bene la competente indicazione di Vincenzo Vita nell’intervento alla manifestazione pasquale allorché  ricollegandosi  alle parole rivoltegli a suo tempo da Bordin  nel rievocare i contatti su questo tema nei lontani anni in cui era sottosegretario alle Comunicazioni. Ha citato la norma, vigente dal 1998 ma tuttora valida, con cui si rinnovava la Convenzione nell’attesa di una completa revisione del sistema di comunicazione. Ecco, è l’uovo di Colombo, la norma esiste e va applicata, quindi va rivisto l’intero sistema e nel frattempo va  prorogata la convenzione che scade il 20 maggio prossimo. Un aproroga anche di  soli 6 mesi, fino al termine dell’anno, periodo nel quale  si dovranno svolgere i  lavori per  la revisione del sistema, analisi costi-benefici compresa, e modalità di conferimento delleconvenzioni. 

Bordin ha anche ricordato come nacque Radio Radicale, e pure questo è illuminante per trovare una soluzione da tutti condivisa. Il non volere il finanziamento dei partiti da parte di Pannella – risultato impossibile il rifiuto e impraticabile la distribuzione alla gente,  tentata con scarsi risultati – portò all’unica soluzione accettabile dall’etica di partito, la devoluzione a Radio Radicale per svolgere un servizio pubblico. Mantenendo però la radio come “soggetto autonomo”, ha sottolineato Bordin, anche se figura “organo ufficiale della lista Marco Pannella”  per il motivo anzidetto di accogliere il finanziamento pubblico. La convenzione ha dovuto far riferimento, quindi, a una radio, sostanzialmente soggetto autonomo ma formalmente legata a un partito politico addirittura come organo ufficiale, per questo fu dichiarata tale.

In effetti colpisce che all’inizio e alla fine di ogni  “trasmissione in convenzione” si ripeta che “Radio Radicale è l’organo ufficiale della lista Marco Pannella”, andrebbe considerato un fatto formale e non sostanziale date le prove di autonomia date per decenni, a cui si aggiunge l’elemento prima ricordato che al centro della lotta politica radicale c’è il “diritto alla conoscenza”. Ma considerando la forma come sostanza, la dipendenza da un partito potrebbe minare la qualifica di  “soggetto autonomo”  in un campo così delicato, e il servizio pubblico svolto diventare una sorta di “ircocervo”  esposto agli attacchi su questo lato. Cosa ancora più paradossale dato che la “lista Marco Pannella” non è più operativa da decenni sullo scenario politico, sia perché i radicali non si sono più presentati alle elezioni sia perché anche quando delle componenti lo hanno fatto sono stati adottati altri simboli, come ora “+ Europa” e altri in passato, come la “Lista Bonino” e “La rosa nel pugno”. Sembra un “escamotage” come i tanti che coprono abusi, mentre qui è l’opposto, c’è un servizio pubblico altamente meritorio. Anzi, fu un atto dovuto per potervi devolvere il finanziamento ai partiti, all’inizio l’autonomia era anche formale.  

Perché allora mantenere questa forma, peraltro desueta nei fatti,  di “organo ufficiale della lista Marco Pannella?”. Se i finanziamenti ai partiti cessano è del tutto inutile per il finanziamento mentre è controproducente per la Convenzione; se i finanziamenti restano in forma ridotta, rinunciando a essere organo di partito viene meno una parte di finanziamento, ma si dovrebbe recuperare nella Convenzione che andrebbe maggiorata e sarebbe incontrovertibile.  La fine dell'”ircocervo” – il servizio pubblico  a una radio di partito – toglierebbe a Radio Radicale l’unica anomalia liberandola anche nella forma come lo è da sempre nella sostanza. Si potrebbe chiamare “Radio Radicale, la radio di tutti fondata da Marco Pannella” o simili; e l’aggettivo “radicale” evocherebbe più l’intransigenza e il rigore informativo e culturale che la matrice ideologica originaria.  Si avrebbe così un “disarmo bilanciato”, ciascuna delle due parti contrapposte cederebbe  qualcosa, vincerebbero entrambe. 

Alessio Falconio, il Direttore di Radio Radicale intervistato alla Facoltà Valdese Teologica 

L’impegno del  direttore di Radio Radicale per “con-vincere”, vincere insieme

Alessio Falconio, il direttore di Radio Radicale, nel chiudere la manifestazione pasquale, non si è associato agli spiriti più bellicosi, indignati contro chi vorrebbe soffocare  la radio non rinnovando la Convenzione, “gerarca minore” compreso. Ha detto che il tempo stringe, la  scadenza ultimativa del 21 maggio è vicina,  ci si deve impegnare per “con-vincere” nell’accezione di Pannella, cioè “vincere con”, vincere insieme. Una posizione assennata e propositiva, annunciata con tono moderato e insieme deciso, che ci sembra essere  la migliore garanzia dell’auspicato successo.  

L’effetto combinato di quanto esposto fin qui  potrebbe fornire una linea  praticabile anche ai parlamentari pressoché di tutti i partiti intervenuti nella manifestazione con toni appassionati, impegnati attivamente nel cercare di coinvolgere i colleghi finora riluttanti al rinnovo-proroga della Convenzione.   Si può così riassumere:  attivazione della norma citata da Vincenzo Vita per un lavoro di 6 mesi sul riassetto del sistema di comunicazioni comprensivo del servizio pubblico con proroga delle convenzioni senza modifiche, per Rai, Radio Radicale  e altri eventuali soggetti interessati, ma non per i finanziamenti editoriali che è doveroso superare; affinchè la proroga temporanea della convenzione non abbia ostacoli nel riferimento al  partito politico, autonomia anche formale oltre che sostanziale con la dizione nuova “Radio Radicale, la radio di tutti  fondata da Marco Pannella”, o  simili. 

Novità dell’ultim’ora la “segnalazione urgente” dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Agcom; del 23 aprile al governo – nel nome del pluralismo e dell’esigenza di non far venir meno un servizio pubblico essenziale – di prorogare la Convenzione a Radio Radicale in attesa della “non più prorogabile riforma” del sistema di assegnazione di questo servizio pubblico essenziale, con una gara cui potrebbe partecipare anche la Rai. Il fatto che il suo Presidente ne ha abbia sottolineato l’importanza lascia ben sperare, anche perché ha avuto larga adesione da parte delle forze politiche; ed è significativo che si citi anche la rassegna stampa di Massimo Bordin come servizio pubblico: Francesco Merlo nella  sua rassegna stampa in omaggio a Radio Radicale lo ha definito il miglior riconoscimento allo scomparso. Anche “Le Monde” e il “Frankfurter Allgemeine Zeitung” si sono uniti alle voci per la salvezza di Radio Radicale, il quotidiano tedesco l’ha chiamata “la migliore radio politica del paese”.

D’altro canto, se fosse posto termine alla  convenzione subito dopo il 20 maggio, ciò si configurerebbe come interruzione di servizio pubblico, inammissibile tanto  più  ad opera dell’istituzione che da vent’anni lo ha asseganto a Radio Radicale.

La possibilità di rivedere attentamente  i conti con la  Rai  applicando  l’analisi costi-benefici relativa a questo servizio pubblico  cui si riferiva la Corte Costituzionale per la destinazione compensativa del canone all’emittente, dovrebbe  attirare l’interesse anche dei parlamentari del movimento del “gerarca minore”.

A questo porta il “testamento spirituale” di Bordin che abbiamo”sentito” risuonare dagli altoparlanti nella mattinata di Pasqua dinanzi al Vittoriano inondato di sole. Pasqua di resurrezione, abbiamo detto, l’auspicio è che lo sia anche per Radio Radicale. Sulle ali delle parole appassionate  di Massimo Bordin che ha dato alla radio la voce e l’anima; e ora, lo speriamo tanto, la spinta decisiva.   


“Ciao Massimo”, da Rita Bernardini l’ultimo saluto a Massimo Bordin che è anche il nostro saluto 

Info

Cfr. i nostri precedenti articoli sui temi evocati nel testo in cultura.inabruzzo.it (sito teramano come Marco Pannella e l’autore): sulla Rai,  nel 2009: 21 ottobre, “Rai, è il tempo delle scelte”, 16 marzo, “La Rai, un servizio pubblico della cultura da rivedere”; Sui  contributi all’editoria:  nel 2011, 30 gennaio, “Contributi a giornali politici e vari: dimezzare, azzerare e rifondare”,  14 gennaio, “Contributi a giornali, politici e vari. Tremonti per ora li dimezza, resisterà?”; nel 2010, 7 giugno, “Risorse  alla cultura e  contributi all’editoria da tagliare”; nel 2009,  14 dicembre, “Contributi all’editoria, ripartire da zero“,  8 dicembre, “Contributi all’editoria: il Governo taglia”. 4  novembre, “Contributi all’editoria, alla radio e alla Tv”  (il sito non è più raggiungibile, gli articoli saranno trasferiti su altro sito, intanto sono disponibili su richiesta).

Foto

Le immagini sono state riprese da Romano Maria Levante nelle manifestazioni alla Facoltà Valdese Teologica e al lato del Vittoriano, tranne  quella di apertura più le n. 7 e 12  tratte dal sito web di “repubblica.it”, e quella di chiusura  tratta da “raiplay.it”.  Non sono immagini essenziali,  le abbiamo inserite a puro titolo illustrativo e senza il minimo intento pubblicitario o tanto meno di lucro; assolutamente inesistente;  qualora i titolari  dei siti citati non gradissero la pubblicazione tali immagini saramno rimosse subito a semplice richiesta.  In apertura, Massimo Bordin in sala di trasmissione a Radio Radicale; le 4 immagini seguenti sono sul  funerale laico della mattina del Venerdì santo nella Facoltà Valdese Teologica, nella 2^ e 3^ l’interno, in fondo a dx sta parlando Fabrizio Cicchitto, al tavolo Massimo Teodori e Alessio Falconio, nella 4^ e 5^ l’esterno, due angolazioni della folla assiepata davanti alla Facoltà Valdese Teologica; le 5 immagini che seguono sono sulla manifestazione della mattina di Pasqua al lato del Vittoriano con intercalata la foto che riprende il Direttore di Radio Radicale, in particolare, nella 6^  è al microfono Maurizio Turco, nella 7^ Emma Bonino, nell’8^ Rita Bernardini mentre chiude la manifestazione alle ore 13; nella 9^ Alessio Falconio intervistato  alla Facoltà Valdese Teologica; nella 10^ “Ciao Massimo”, da Rita Bernardini l’ultimo saluto a Massimo Bordin che è anche il nostro saluto;  in chiusura, un primo piano di Massimo Bordin con l’inseparabile sigaro. 


Un primo piano di Massimo Bordin con l’inseparabile sigaro
 

Premio Montale a Emanuele, 2. Un lungo cammino

di Romano Maria Levante

Abbiamo dato conto del conferimento del Premio Montale “Fuori di casa” 2019, Sezione Mediterraneo per la Poesiaa Emmanuele Francesco Maria Emanuele, avvenuto a Roma, al Palazzo Althemps, l’11 aprile 2019, dopo la presentazione della direttrice del Museo Nazionale Romano Daniela Porro, ad opera della  presidente del Premio Adriana Beverini con la vicepresidente  Barbara Sussi,; è stata letta la motivazione ed è stata consegnata al premiato anche l’opera, una “E miniata”, da un codice medievale, creata per lui dal pittore e miniatore d’arte  Piero Colombani. Sono state lette molte poesie di Emanuele dall’attrice e regista Anna Rita Chierici e  singole poesie lette in omaggio da personaggi a lui vicini, tra cui Vincenzo Mascolo, curatore dell’annuale maratona poetica “Ritratti di Poesia”. Patrocinio della RIDE, Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo e Fondazione Anna Lindh, realizzato dalla Associazione Percorsi con Alice Lorgna.  

Nel nostro resoconto, oltre a riferire nella conclusione sulla cornice della manifestazione costituita dalla  collezione statuaria di Palazzo Althemps, in associazione ideale con la collezione artistica organizzata dal premiato nel Palazzo Sciarra, abbiamo anticipato che non potevamo dimenticare le parole della poetessa Maria Luisa Spaziani, nella serata dedicata a Emanuele al Teatro Quirino il 20 ottobre 2010, né  fare a meno di ripercorrere con i suoi versi il “lungo cammino” poetico e di vita.  Rievochiamo subito le parole della Spaziani per poi immergerci nel mondo poetico di Emanuele.     

Un ricordo della poetessa Maria Luisa Spaziani

Dopo le letture poetiche di Paola Gassman e Ugo Pagliai, Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli con lo spettacolare scenario delle immagini sullo schermo e la musica di fondo, nella serata del 2010 al Teatro Quirino entrò in scena la poetessa Maria Luisa Spaziani, allorché dinanzi alla platea non più buia ma  illuminata erano sul palco con lei i quattro interpreti e il poeta Emanuele. Il quale aveva superato la ritrosia a presentarsi in una veste che per pudore non voleva aggiungere alle altre indossate  in tante posizioni di vertice – l’imprenditore e il finanziere, l’intellettuale e lo scrittore,   

l’operatore culturale e il creatore di grandi eventi artistici – al punto di non aver voluto rilasciare un’intervista sulla poesia: “Io sono tante cose insieme – disse lui stesso – considerarmi anche poeta sarebbe troppo”. Ma non poté  insistere su questo,  lo considerava tale la poetessa per antonomasia, che con fervore giovanile fece una vera e propria orazione celebrativa. 

“Il poeta è tutto – disse nel delinearne la figura – mentre le altre attività sono parziali e settoriali, il poeta ha la visione d’insieme”. “Emanuele o Emmanuele – proseguì giocando sulla emme raddoppiata nel nome, come aveva fatto Lino Angiuli nell’introduzione scritta alla sua silloge – è imprenditore, banchiere, operatore e tanto altro, lui vorrebbe essere soltanto poeta”. Perché ne conosce il valore e il significato, anche se ne ha il pudore: “Quando la gente sente che qualcuno in aggiunta alle proprie attività è anche poeta – continuò la Spaziani – fa un sorrisetto come se fosse marginale, un giochetto tipo le parole incrociate se non una stranezza”.

La poesia, invece, è un fatto serio: “E’ un apprendimento della realtà, è un modo di vedere le cose come grandi simboli”. Ma è anche molto di più: “Se faccio un sogno e poi ne nascono dei versi, quei versi sono il sogno che ha sognato con me. Attraverso la poesia vogliamo che gli altri sognino con noi.”. E, riferendosi alle poesie di Emanuele, aggiunse: “Io ho sognato con lui l’Africa, i suoi deserti e i suoi cactus, la Maremma purtroppo dimenticata e i suoi segreti, i misteri e le favole, Cortina e una storia d’amore”. 

L’imprenditore e il poeta, in sintesi l’uomo

Emanuele non è  ilfreddo imprenditore come si potrebbe pensare, nell’intervento per il Premio Montale si è commosso, ben altro dell’uomo di pietra, non lo è con la sua poesia; ne ha assorbito la sobrietà e il pudore, pur se apre il suo animo ma sempre trattenendosi. Al pari della serata attuale, anche nella serata al Quirino nel 2010 aggiunse solo i ringraziamenti alla poetessa e ai tanti amici che vollero essergli vicini, con un tocco di classe nell’evocare la città natale da cui era stato lontano per più di cinquant’anni, una lontananza voluta per non vederla diversa da come l’aveva vissuta nella fanciullezza; il nostro pensiero è corso a “Nuovo Cinema Paradiso” anche se  non c’era stato un vecchio saggio a dirgli di restarne lontano.  

C’era voluto un convegno sull’identità mediterranea per riportarlo molti anni fa a Palermo dove aveva  rivisto quel mondo e si è immedesimato nella poesia intitolata  “Città”, al culmine dei suoi pensieri: li rappresenta e lo rappresenta appieno.

Gleijeses la lesse da par suo in conclusione, dopo aver fatto un’acuta considerazione: “Come una donna bellissima paga lo scotto di non essere ritenuta intelligente, così un grande imprenditore e uomo di finanza può subire il pregiudizio di non essere ritenuto poeta”. Non è il caso di Emanuele, il riconoscimento gli è venuto da tante parti,  riconfermato allora dalla Spaziani e dai grandi attori che hanno scelto di fare lo spettacolo perché le poesie di Emanuele sono grandi poesie. 

La serata terminò con il saluto degli amici a Emanuele sempre più commosso, come si è commosso  per il Premio Montale, al termine ci sono stati anche degli abbracci, presenti in prima fila la moglie e la figlia Teresa, artista di cui ricordiamo l’opera selezionata per il Padiglione Italia, sezione Lazio,  della Biennale del 2011 curata da Sgarbi, e altre opere esposte in alcune gallerie romane, il figlio assente giustificato per un impegno di lavoro.  

Non può finire la nostra cronaca con questo flash back che riporta indietro di quasi un decennio, senza trasmettere  qualche favilla degli sprazzi di luce poetica che illuminarono allora la platea del Teatro Quirino e ora hanno illuminato la grande sala del  palazzo Althemps, gremita di intervenuti, con al centro l’imponente gruppo scultoreo.  Lo facciamo richiamandoci alla prima delle quattro  raccolte di poesie pubblicate dal 2008 al 2016, dal titolo eloquente “Un lungo cammino”,  perché non è una silloge episodica ma una vera sequenza di cinquant’anni di ricordi e di emozioni. 

L’inizio del lungo cammino

Sfogliando l’aureo libretto, cerchiamo di estrarre e legare parole che riescano a renderne il filo conduttore, il ritmo e l’armonia, la modulazione dei toni e la profondità dei contenuti, rievocando i versi che esprimono il “lungo cammino” del poeta e accompagnano quello dell’uomo.  

La prima poesia che troviamo è quella, citata in precedenza, in cui l’autore si riconosce maggiormente, “Città“, nella sezione dedicata alla terra, anni 1956-58: c’è già un primo percorso di vita nel quale si rispecchia quello successivo. Appaiono i segni arcani delle strade più buie dell’infanzia, che si ripetono più tardi nel tempo dell’ansia, tra le occhiaie vuote di vuoti destini e slarghi di rara bellezza. Negli anni successivi interviene il rimpianto, restano gli squarci di luce improvvisi su vecchi portali, il colore rabbioso dei muri, la polvere opaca, e gente incupita dall’antico dolore di chi vive nel bello e ne muore. E sempre in questo periodo, indietro di mezzo secolo, a San Martino c’è il caldo meriggio che annulla i sogni, negli angoli oscuri in fondo all’anima ansima il petto di grandi speranze che il tempo corrode. L’età dell’infanzia suscita i ricordi più dell’attesa degli anni a venire, quando un viso d’opale diffonde una luce e canti trasmettono parole d’incenso. Dalla terra prorompe la rabbia del Sud, l’antico rancore per quel che non fu, per quel che non è, le vane speranze di vite diverse e diverso futuro; in un mare che è ostile seppure ricco di antiche leggende.

Dalla terra sono ispirati i canti dell’Aspra, degli stessi anni, il poeta apre il cuore in una natura dove all’ostilità della terra si contrappone la lusinga del mare. Il mare tra le case in rovina, s’inseguono i venti di terra. Per ore – confida – guardavo le onde, pensavo al futuro di là da quel mare; poi la partenza, andai e persi il ricordo, rivedo di là altro mare, soffermo lo sguardo sull’onde e sento la stessa ansia di sempre: conosce lo stesso pensiero la mente, andare, partire. Lo spirito di Ulisse, forse, il mezzo secolo e oltre successivo mostra il lungo viaggio del poeta con  “Itaca” nel cuore.

Il porto è un luogo metafisico con la luna che emerge da dietro le vele e sembra fermarsi immota nel vecchio scenario sbiadito dove la notte che avanza rianima i moli, mentre il mare immobile attende. E sui volti di grande tristezza si legge con l’ansia il gelo di esistere. Un sentimento personale e collettivo, se un canto si leva con le nenie di popoli dispersi da sempre sul mare che unisce le coste. In un mare simile il poeta non resta in superficie a meditare, vi penetra nel fondo. Scendevo nel buio dell’acqua profonda – esclama – nel cono di luce che spegne i raggi e le stelle. Fluttuavo, portato dall’onde leggere nel sacro respiro del mare: padrone di me nel silenzio capivo che come sul mare la vita, incurante, mi avrebbe portato. 

L’estate di Pioppo ci dà immagini crepuscolari. E’ sera, mia madre suonava nel portico di vecchi fogliami – ricorda – il buio ritagliava la figura di lei, udivo il richiamo, volevo fermare la voce, l’odore di terra, le strisce del cielo, il vapore alla base dei monti, volevo che tutto restasse così, la madre e la natura. Ma il sogno d’estate carducciano sembra svanire, passa la sera e scende la notte. 

Torna la natura con il bosco e le ginestre. Una scultura antica nella radura, immobile, la quercia possente e solitaria, protesa al cielo, resiste al gelo e alla calura, ai venti e ai fulmini; i fusti leggeri invece si accalcano tremanti aggrappati l’un l’altro per cercare protezione. L’insegnamento: così nella vita l’uomo grande è solo e gli altri lo guardano timorosi, bisognosi del gruppo per esistere; e non solo per resistere, aggiungiamo. Prima abbiamo evocato Carducci, la ginestra non può non richiamare Leopardi, per il fiore del deserto il poeta trova una definizione di intensità straordinaria: risposta terrena al raggio del sole si aggrappa alla pietra più arsa. E questa sua capacità di resistere dà forza: lontano si sente l’odore portato dal vento, nel fiore si ritrova l’ardore che porta nel cuore. 

Il cammino prosegue

Scorrono lenti gli anni, siamo al 1963-67, ancora ricordi dell’isola, per la quale si prova un amore struggente, il poeta la vede e la sente, forte e  crudele,  bella di sole e di luce intrisa. E si apre a una confessione che è un’orgogliosa riaffermazione di identità: negli anni ti ho portato nel cuore, ragione di vita, nei segni lavati dal tempo aspetto di te ciò che è mio. Per questo sente che deve ancora cercare, nel rimpianto di vite diverse vissute nel sogno ed esclama: vorrei ripartire dal nulla di prima e tornare e cercare partendo da niente. Le ore di chiare speranze sembravano grandi e ora sono solo rimpianti. Non vi sono fiori sulle strade ferrate su cui corre la vita, si rimane soli e torna il gelo dell’esistenza: non vedo e non sento – dice – il freddo del cuore mi porta la neve negli occhi. 

Il lungo cammino procede, nel 1968-70 si va nell’America di Bob Dylan che cantava: “Quante strade deve percorrere un uomo per diventare uomo, quante orecchie deve avere per sentire qualcuno che piange”. La risposta è nel soffio del vento che va, ora il vento e l’uomo sono lo stesso ma non fermano le lacrime e l’odio. “The road” è il titolo, la strada su cui ora si snoda il lungo cammino, ma arriva la negazione portata dal dolore: non c’è riposta nel soffio del vento, non può rispondere l’uomo al dolore del mondo. L’anima rimane da sola, non sente i dolori del mondo e il grido cammina di notte e non sente.

L’anno dopo si apre un percorso di più di vent’anni, dal 1971 al 1994: esplode l’amore, la vita del cuore. C’è il presagio: svanisce il sogno, corrono negli anni le nuvole, mi volto indietro – sussurra – e non vedo che te, tu sola trapassi il gelo del cuore. Nell’amore si cancellano i pensieri tristi: guardarti avanzare leggera richiudere il libro del mondo, tenerti la mano. Perché sei tu, lo so – si confida – gioisce e batte il cuore al tuo sorriso e si ritrae seguendo il dolore e l’amaro di sempre. Supera l’amarezza: la luce fa sera negli occhi miei stanchi, e tu sei nel ricordo del giorno. Lei ha riportato la vita nel cuore dove non c’erano più per un tempo infinito sorriso ed emozione, nell’anima non c’erano ansie e veri rimpianti. Sparite al ricordo le voci, le facce, i sorrisi. Ma con l’amore il vento di antichi ricordi riempie i miei sogni – esclama – si irradia una luce e in essa ti vedo. L’abbraccio scaccia il tedio e dà voglia ancora d’amore, i giorni svaporano di tutto riempiti di te. 

Un’altra tappa

Dopo questo abbandono liberatorio al sentimento,  un’altra tappa, l’ultima del lungo cammino percorso fino ad allora, va dal 1994 al 2005; non arriva all’attualità, per questa ci sono le tre sillogi successive.  Ma comunque  è un momento che rappresenta  l’occasione di fare un bilancio di sentimenti e di emozioni.

Prima di evocarli con le sue stesse parole ci sono due motivi quanto mai attuali: l’Africa e il vulcano. La prima è la terra dalla quale, dopo la sua Sicilia, ha tratto le maggiori ispirazioni, e al Quirino lo  hanno ricordato le immagini straordinarie che accompagnavano la lettura poetica: il vento odoroso degli altipiani che porta sul mare i magici suoni di Fez e parla di uomini antichi, della loro civiltà. La terra li accolse felice, finché esseri di ferro crociati li spinsero sul mare. Sparirono, rimasero lì, si perse il ricordo e vissero nel canto. E oggi ritornano sospinti dal vento di Fez ma in essi si è spenta la forza creatrice,  attratti da ciò che di loro distrugge il ricordo. Veramente profonda, mentre impetuosa è l’immagine del vulcano: rossi crateri e bagliori di fuoco, il grido possente e i metalli neri e fumanti che sono disciolti e corrono a valle, dove si fermano frementi e di pietra divengono a prova che esiste, per sempre,  il dio Vulcano.

Sulle pietre è scritta la vita che a noi umani tocca leggere senza capire, e non sono le pietre del vulcano. E’ la natura, si deve sapere di aver già vissuto nei boschi in vite lontane: da lupo. Ma non si tratta dell’“homo homini lupus”, bensì di una ricerca: è questo che ora mi manca – sospira – e cerco da solo nel cupo del bosco; sapevo che c’era già stata una vita feroce e felice in cui avevo vissuto la terra mia madre, e il cielo stellato e il sole mio padre e stelle sorelle e fiumi e mari, pietre miliari del ricordo. Cercare se stesso nella natura, ma non solo: ci sono i figli e le vite, il sogno e il rimpianto. 

Nel sonno dei figli si scopre un intenso sentimento, è questa la gioia più grande. Le vite nel corso degli anni spariscono, rimane il ricordo, si perdono nel nulla esperienze ed emozioni. Restano rari momenti: un sorriso di donna, un grido d’amore di figli, la polvere tutto sopisce e ricopre, e nulla più torna nella vita. Il sogno che sempre ritorna non porta più a me il tuo dolce bacio – sospira – ogni ora sapendo che nulla sarà mai come allora.

Si sente,  nella  canzone d’amore, il ricordo di una figura lontana che si cerca di far rivivere: le forme tornite, la veste gioiosa, le labbra dischiuse, e anche il passo armonioso, l’andare altero, lo strano sorriso: rimpiango il tempo perduto e come i rami spezzati mi butto alle spalle i ricordi, sfinito e perduto. Ci sono i sogni portati dal delirio di gloria che atterrano l’uomo ma lo spingono anche a volare alto nel cielo come nuvole d’oro.

E sono proprio le nuvole l’immagine terminale del lungo cammino che abbiamo percorso con il poeta  Riportiamo integralmente, senza scegliere alcune parole “fior da fiore” come fatto finora, la poesia loro dedicata nella sua lapidaria scansione in versi: “Nuvole immobili/ il sole le passa/ riscalda le pietre sconnesse del tempo/ l’umano rincorre l’umano/ costretto da un vivere incerto/ inquieto si aggira/ chiedendo conferma…”.

Qualunque parola di commento guasterebbe, è un percorso di vita e di sentimenti che sentiamo anche nostro, grati al poeta di averci offerto questa sua introspezione che illumina tutti noi, ci fa aprire gli occhi dinanzi a stimoli emotivi che ora ci appaiono più chiari e coinvolgenti, dopo aver fatto un viaggio emozionante che solo la poesia può rendere con le parole che vengono scolpite.

Al termine di questo percorso riecheggiano le parole della poetessa Spaziani al Quirino nel 2010: la poesia é un apprendimento della realtà, è un modo di vedere le cose come grandi simboli, “i versi sono il sogno che ha sognato con me, attraverso la poesia vogliamo che gli altri sognino con noi”.

Ebbene, con le poesie di Emanuele non abbiamo sognato solo l‘Africa e la sua Sicilia, abbiamo sognato noi stessi, le nostre illusioni e le nostre inquietudini. Abbiamo sognato la nostra vita. Si fermano al 2005, poi ci sono quelle delle sillogi del 2009, 2013 e 2016.  Il lungo cammino continua. 

Info

Palazzo Althemps, Roma, piazza  di Sant’Apollinare, 46.  Il primo articolo sulla premiazione è uscito  in questo sito il  14 aprile  2019, con altre 13 immagini. Cfr,. i nostri articoli sugli annuali “Ritratti di Poesia”: in questo sito,  il 17 febbraio 2019, 1° e 5 marzo 2018, 13 marzo 2017, 19 febbraio 2016, 15 febbraio 2013; in fotografia.guidaconsumatore,  il 30 gennaio 2012; in cultura.inabruzzo.it,  il 9 maggio 2011;  sulla serata teatrale citata nel testo, in cultura.inabruzzo.it  “Quirino,  la poesia di Emanuele diventa teatro”, 24 ottobre 2010 (i due ultimi siti non sono più raggiungibili, gli articoli saranno trasferiti su altro sito).  

Foto

Le immagini della premiazione e delle opere statuarie sono state riprese a Palazzo Althemps da Romano Maria Levante la sera della consegna del Premio, si ringrazia l’organizzazione del Premio Montale e la direzione del Museo Nazionale Romano per l’opportunità offerta.  Le prime 3 immagini sono sulla premiazione, al centro Emmanuele F. M. Enanuele, alla sua sin.la presidente del Premio Adriana Beverini, alla sua dx la vicepresidente Adriana Sussi,  nella 4^ Vincenzo Mascolo legge una poesia in onore di Emanuele, nella 5^ una visione della sala, nella 6^  il Sarcofago scolpito in fondo alla sala; le  immagini successive, dalla 7^ alla 12^, sono sulla collezione statuaria di Palazzo Althemps, la 13^ e ultima, l’interno del  Teatro Quirino, dove nel 2010  si svolse la serata sulla poesia di Emanuele rievocata nel testo.

I giovani e la cultura, 1. Identità e prospettive nell’XI Rapporto di Civita

di Romano Maria Levante

Nella sede della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea  il 4 aprile 2019 è stato presentato l’XI Rapporto di Civita intitolato “Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro”, con i risultati dell’indagine del Centro Studi “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita  in collaborazione con “Baba Consulting” sui giovani definiti “Millennials” distinti tra la  Generazione Y (anni 18-32) e la Generazione Z (anni 15-17). Ha introdotto l’incontro  il presidente di Civita Gianni Letta seguito dal Direttore Generale Musei del MiBAC Antonio Lampis, poi hanno parlato dei risultati generali della ricerca il Segretario Generale di Civita Nicola Maccanico e il Responsabile ricerche del Centro studi di Civita Alfredo Valeri; sono susseguiti gli interventi  su “Progettualità culturale tra innovazione e creatività”  e “Millenials sotto la lente” degli autori della ricerca e  di testimoni qualificati,  coordinati dal giornalista di Sky Francesco  Castelnuovo. L’XI Rapporto di Civita  è edito da Marsilio con  ll’associazione Civita.  

Il Presidente di Civita Gianni Letta apre il convegno sull’XI Rapporto dell’associazione

L’intervento di apertura del presidente Gianni Letta e quello del direttore generale Musei, Lampis 

Gianni Letta,  Presidente di Civita, si è posto innanzitutto il problema se doveva sentirsi fuori posto in una manifestazione imperniata esclusivamente sui giovani. Ha risposto con una metafora sull’esigenza di creare idonei collegamenti tra i giovani e quanto va mantenuto e valorizzato,  prendendo come esempio  la riorganizzazione della Galleria Nazionale operata dalla direttrice Cristina Collu in modo  moderno e innovativo. E’ stato definito di grande valore il nuovo allestimento delle sale all’insegna del “tempo sospeso”, ricomposto attraverso  relazioni appropriate e il gusto della  memoria accostando opere di epoche diverse per farle dialogare con assonanze e contrasti in un dialogo tra presente, passato e futuro che è la vera sostanza della cultura. L’edificio stesso,  che ospita la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, dalla precedente contemporaneità è stato riportato alla forma primitiva nello spirito di annodare il rapporto tra passato, presente e futuro anche per questa via, e Letta ha citato i simbolismi dei fregi esteriori, nel nome della bellezza, della forza e dell’amore.

In linea con la metafora della trasformazione della Galleria Nazionale rispetto all’inserimento della modernità giovanile nel substrato culturale sedimentato nel tempo, ha sottolineato che  l’XI Rapporto di Civita indaga sui giovani nel tempo digitale, analizzando il modo in cui possono vivere il tempo di oggi senza rinnegare la cultura del passato. E oggi tanti di loro hanno migliorato la propria condizione sotto l’incessante spinta della tecnologia che ha la forza di cambiare il mondo, ma  – ha insistito  citando le parole di Steve Jobs  il mitico fondatore di Apple  – la tecnologia non basta, è mossa dall’uomo, “le conoscenze, l’intelligenza, il talento”   alimentano “la creatività senza la quale l’innovazione non esiste”. E’ un convincimento molto radicato nel presidente Letta avendolo espresso anche riguardo al Rapporto di Civita del 2017 sulle “Industrie culturali e creative”, aggiungendo in questa occasione citazioni altrettanto eloquenti ad ulteriore conferma.  

Non si deve aver paura dell’intelligenza artificiale  se si è sostenuti dai valori antichi, “la tecnologia deve essere unita alle scienze  liberali e alle attività umanistiche. Le istituzioni devono operare in modo adeguato, anche con investimenti mirati, per avvicinare i giovani alla cultura e all’arte”. In questo modo, ha concluso, i giovani “possono essere sicuri di sapere dove vogliono andare, dove possono andare, come possono andare”.  


Gianni Letta  nel suo intervento

Un intervento appassionato e di sostanza,  molto di più del semplice saluto che figurava nel programma, è stata  la migliore apertura al convegno cui i successivi interventi hanno fatto più volte riferimento.

Vi si è riferito esplicitamente  il Direttore Generale  Musei del MiBAC  Antonio Lampis,  dopo aver citato  l’art. 9 della Costituzione secondo cui  “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.   

Le politiche culturali devono essere modificate profondamente per adeguarle alle istanze giovanili  creando “un ponte con le generazioni digitali”  e per avvicinarle ai luoghi della cultura con particolare riguardo ai Musei. Poi si è soffermato sulla riorganizzazione museale in atto con l’introduzione di innovazioni tecnologiche adeguate alle nuove politiche culturali volte a riorientare il modo di raccontare l’arte ai fini di una maggiore comprensione, per collegare domanda e offerta. La “digitalizzazione” dell’arte e della cultura renderà sempre “più fruibili i luoghi della cultura e i Musei ai giovani, con un linguaggio vicino a quello degli ‘iperconnessi'”.

L’Italia ha un patrimonio di 5000 Musei, con un fatturato di 37 miliardi di euro l’anno, accrescere l’interesse dei giovani darebbe risultati straordinari. Si avverte una maggiore attrazione per il pubblico dei Musei e lo si vede dall’aumentata  frequenza. I giovani  hanno maggiore capacità di comprendere l’arte e la cultura, ma occorre adeguarsi ai nuovi linguaggi che sono i loro  linguaggi; ci sono molti giovani preparati e interessati, si deve far leva sulle loro capacità ed energie.
  

La ricerca di Civita

Ha introdotto la ricerca di Civita Nicola Maccanico, Segretario generale dell’Associazione, sottolineando il radicale cambiamento in atto: nei tempi passati la cultura aveva un posto ben preciso, ora deve farsi strada in una società molto diversa, in cui si tende a collegare strettamente il sapere  alla professione. Invece il valore della cultura risiede nel fatto che è un substrato non collegato all’utilizzazione pratica.  Oggi sono venute meno tante certezze del passato, la stabilità che prima era la norma è diventata l’eccezione. Vanno avvicinati i giovani alla cultura nei modi più adeguati, e per renderla accessibile a loro la proposta culturale deve far leva su tre punti ben precisi: “il linguaggio, il luogo, il prezzo”.

 Il “linguaggio” deve essere  idoneo a coinvolgerli direttamente;  il “luogo” va identificato nel  “perimetro digitale” in cui connettersi,  con particolare riguardo ai “social network”, utilizzando formule apposite; il “prezzo”  va considerato come supporto finanziario e incentivazione, dato che  il fattore economico è la prima barriera non solo al consumo culturale ma anche alla produzione creativa dei giovani, che oltre a essere fruitori possono essere produttori di iniziative culturali. Ma non basta la disponibilità a queste esigenze, occorre un’azione mirata fatta di proposte  e progetti,da parte delle istituzioni,  che dovrebbero rivedere radicalmente l’offerta culturale ponendo alla loro portata linguaggio, luogo e prezzo.

Maccanico ha usato un tono manageriale riferendosi all’azione delle imprese che dovrebbe essere di esempio per le politiche culturali delle istituzioni, dato che considerano i “nativi digitali” come potenziali produttori  di innovazioni alla rierca di  sbocchi perché le idee si traducano in risultati economici. Quindi vanno considerati una risorsa nei due versanti di fruitori

culturali e di produttori creativi.  

Il Responsabile attività di ricerca del Centro studi “Gianfranco Imperatori”dell’Associazione, Alfredo Valeri,  ha riassunto le finalità dell’indagine e le caratteristiche della platea di giovani cui è  rivolta, con le loro motivazioni e posizioni rispetto alla cultura. I “Millenials”, della maggiore classe di età, sono compressi tra l’ambizione e la precarietà per le scarse prospettive di lavoro; mentre i più giovani, i “Centenians”,  sono “curiosi”, aperti a sperimentazioni  non solo per divertimento.  Sui valori di riferimento viene confermato il disinteresse, anzi la disaffezione per le istanze sociali e collettive, constatazione che a 50 anni dal ’68  rimarca la profondità del  cambiamento. Basti pensare che è la famiglia al primo posto nella socialità, seguita dalla cerchia di amici e dalle relazioni amorose, tutto collegato alla tradizione cui si associa un certo concetto di cultura.  

La sfida alle istituzioni  è “far percepire ai giovani, bombardati di esperienze sensoriali,  l’offerta culturale come sollecitazione sensoriale”, quindi usando il linguaggio adeguato nel luogo da loro prescelto. Una doppia indagine ha consentito di entrare in un mondo pressoché sconosciuto, a parte impressioni generiche e sensazioni superficiali, scandagliato nelle due classi di età distinte, tra 18 e 32 anni per la Generazione Y, tra i 15 e 17 anni per la Generazione Z. nell’insieme dai 15 ai 35 anni, una platea da  considerare pressoché  completa.   

La testimonianza del “Talent Garden”, dello scrittore, del “Digital Life Coach”

E’ stata svolta una  rilevazione campionaria di tipo quantitativo su 1000 individui con questionario  e  una  indagine qualitativa  su un campione ristretto interrogato direttamente.  Si sono ottenuti  elementi di prima mano su: identità e rappresentazione; valori e aspettative; significato e ruolo della cultura a livello personale e sociale; attitudine al consumo culturale e propensione alla produzione creativa.  

Valeri ha fornito definizioni  immaginifiche del tipo di quelle cui ci ha abituati da tempo immemorabile il Censis di De Rita. Nella “mappa con i quattro cluster” – così  il  rigoroso linguaggio tecnico anglofono di cui nella ricerca c’è un vasto campionario – sono stati collocati nei 4 quadranti del diagramma cartesiano i “custodi” e gli “artefici”, i “funamboli” e i “cercatori”,  nomi fantasiosi dati ai gruppi in cui sono ripartiti i giovani secondo gli atteggiamenti emersi più o meno avanzati verso la famiglia e il lavoro, l’amicizia e la salute, la libertà e il futuro, ecc.  

Per i “custodi”, della classe di età 25-32 anni,  cultura vuol dire accumulo di saperi tradizionali trasmessi di generazione in generazione; mentre per i giovanissimi, gli “artefici” di 15-17 anni, è l’opposto, esplorazione di proposte e soluzioni originali e personalizzate diverse dai  modelli precedenti, ma non in conflitto con loro. Per i “cercatori”, per lo più ragazze del Sud, la cultura si pone in un’altra dimensione, come risorsa per la propria affermazione e potenziale di crescita, in una situazione di instabilità e di attesa; l’opposto dei “funamboli”, giovani del Nord dediti al lavoro, per i quali la cultura è un insieme di conoscenze dinamico e aperto in equilibrio tra la tradizione e la sperimentazione innovativa.   

In complesso, comunque, pur con queste differenze, la cultura è vista  vicina al proprio mondo e nell’ambito delle proprie esperienze e conoscenze, siano esse acquisite o da acquisire. Anzi, il “vissuto culturale”, cioè la visita ai musei e monumenti, teatro, cinema e lettura, è ritenuto, da metà del campione, non solo gratificante ma anche in grado di arricchire la personalità migliorando la reputazione sociale e promuovendo la crescita professionale.

La maggiore responsabilità della formazione culturale viene data alla scuola e all’università, seguite dai media e Internet, cui viene attribuito un ruolo superiore, sia pure di poco, rispetto a famiglia e istituzioni. Coerentemente i maggiori canali informativi della cultura sono visti nel Web e nei social network.

Sorprende che mentre il cinema e i viaggi sono le attività culturali più praticate, seguono le visite ai musei e alle mostre, prima dei concerti e della musica, della lettura e del teatro; conferma l’importanza dell’azione in corso per la riorganizzazione dei musei in chiave moderna e avanzata, con  tecnologie digitali in grado di rendere l’offerta molto attraente per la domanda giovanile.

Ciò che allontana i giovani dai luoghi della cultura sono i costi e l’offerta inadeguata, soprattutto nei centri minori. Quella economica è una barriera anche per le loro produzioni creative, seguita dalla mancanza di luoghi adatti e di collegamenti con possibili partner, nonché di informazioni. I giovani ritengono che sarebbero utili laboratori pratici, tutorial e corsi; mentre per condividere i loro prodotti creativi si avvalgono dei social network, in primis Istagram, poi Facebook e WhatsApp.  

Progettualità culturale tra innovazione e creatività

Hanno poi parlato delle loro positive esperienze tre giovani che hanno intrapreso percorsi professionali inconsueti in campo culturale basati su una progettualità che si colloca tra innovazione  e creatività. Alberto Gardesio “Talent Garden”, Jacopo Barison scrittore, Jacopo Guedado Mede “Digital Life  Coach”. E’ stato un intermezzo molto significativo tra l’esposizione della caratteristiche del mondo giovanile risultanti dall’indagine e la parte propositiva che è seguita.

I tre giovani, sollecitati dal moderatore Castelnuovo,  sono stati un esempio delle nuove prospettive anche lavorative offerte dalle più avanzate tecnologie digitali, e sentire dalla loro voce il racconto delle rispettive  conquiste e il significato delle loro attività creative è stato un contatto vivo e diretto con una realtà molto attuale. Gianni Letta, con la sensibilità al fattore umano espressa anche nella sua introduzione, è andato poi a parlare con loro ai margini della sala per l’interesse suscitato dai loro racconti, e il vostro cronista indiscreto ha colto un “selfie” tra i tre e il Presidente, in carattere con il clima.

Sono seguiti gli interventi, a mo’ di tavola rotonda, di due operatrici culturali in  campi innovativi, Maria Cecilia Murgia,  Segretario Generale di Culturit Network e Lucia Rizzi, del progetto Alternanza Scuola Lavoro MAXXI A(R)T at Work, anche loro con insolite nuove vie professionali che hanno in comune la risposta all’esigenza di facilitare la transizione al lavoro.    

Una parte della sala durante il Convegno 

Mentre Lucia Rizzi ha affrontato il tema in termini di alternanza con  il riferimento diretto al MAXXI, la grande istituzione museale, espositiva e non solo, dell’arte contemporanea, Maria Cecilia Murgia ha presentato il network di studenti e professori, dal nome simbolico “culturit”, il suffisso “it” dei siti “on line”, quanto di più tecnologico e attuale, unito a “cultura”, quanto di più umanistico e tradizionale. Sono stati gli studenti a ideare questo strumento innovativo tanto che si definiscono “giovani imprenditori per la cultura”, in una imprenditorialità che nasce “dal basso”.

Come può “culturit” favorire la transizione al lavoro nel settore culturale e creativo in una fase di elevata disoccupazione giovanile? Mediante la raccolta di dati ed esperienze si individuano  le competenze  trasversali sviluppate da giovani qualificati  offrendo veri e propri progetti di consulenza per enti pubblici e privati e per le istituzioni, in cui i giovani lavorano durante il proprio percorso universitario. L’intento principale è ridurre il  “gap” tra scuola e lavoro, ma c’è anche l’ambizione di portare vitalità e nuove idee  in grado di valorizzare il patrimonio culturale italiano e metterlo in grado di creare reddito e occupazione, cosa che non avviene per l’attuale arretratezza. 

I  campi di intervento spaziano da quelli più strettamente culturali ai rapporti  con le municipalità in tema di arte  e spettacolo, in termini innovativi e imprenditoriali:  “I clienti vengono assistiti  secondo i principi di impatto e misurabilità, per incrementare  fruibilità, accessibilità, valorizzazione, attrattività  nel contesto del turismo e dei beni culturali”.

Anche l’organizzazione, impostata su criteri manageriali, con “piani strategici biennali” per verificare l’aderenza dei progetti specifici agli obiettivi, segue criteri innovativi: ognuno ha un ruolo ben preciso ma con una “visione ‘flat’ della gerarchia”, in una”leadership democratica”. Nata nel 2015,  ha 180 membri di diverse università per un approccio multidisciplinare, appoggiati da 55 professori e professionisti, i “Knowledge Partner” impegnati nei progetti e nella formazione in un continuo quanto proficuo dialogo e scambio generazionale che accresce la motivazione.   

Gli studenti che accedono al progetto lo fanno pensando che possa aiutarli “ad acquisire nuove competenze e a migliorare le proprie  abilità trasversali, ma anche ad ampliare la propria  rete di contatti”.  Un’apposita indagine interna non solo ha accertato tutto questo, ma ha anche verificato la risposta alle aspettative individuando le capacità migliorate e quelle su cui occorre lavorare  per accrescerle. Non solo capacità lavorative correnti, di livello per così dire esecutivo: “Infatti, più della metà  dei membri e di coloro che lo sono stati sente di aver migliorato la propria personale attitudine all’imprenditorialità”. E non è poco, pensando alle “start up” da creare in questo  terreno propizio.  

Il direttore della ricerca Alfredo Valeri ha sviluppato il tema “Progettualità culturale tra innovazione e creatività”, con  riferimento a “Innovazione culturale e progettualità giovanile”, facendo dei giovani il motore della progettualità culturale nel senso dell’innovazione, “elemento  imprescindibile per competere e creare valore”. Con i “social network” sono divenuti più labili i confini tra fruitori e produttori di cultura;  inoltre i nuovi linguaggi e le modalità inedite di produzione culturale  non vanno visti solo rispetto alla creatività personale dei singoli, ma in relazione ai più generali processi di cambiamento in atto nella società che vanno studiati e compresi. Per questo motivo la risposta sul piano culturale deve essere un “atto collettivo”, e il risultato “l’esito di un complesso processo di co-creazione, che coinvolge  flussi di conoscenza tra una molteplicità di attori, giovani e non giovani”; perché “innovazione sociale e culturale si mescolano, fino a rendersi sostanzialmente indistinguibili”.

E’ un programma velleitario?  Sembra di no,  il ricercatore nel prospettare la necessità di “ricercare nuove strade”, ha sostenuto che il lavoro culturale, come servizio per la comunità, “non può sottrarsi di rispondere a criteri di efficacia ed efficienza;  in definitiva, di sostenibilità”. E a questo riguardo ha avvertito: “Trovare le risorse necessarie per trasformare un’idea in un progetto concreto e individuare fonti costanti di remunerazione non è semplice, soprattutto in una stagione di crisi economica, ma questa attitudine distingue un imprenditore da un progettista”.  Per poi aggiungere:  “Il problema dell’innovazione sociale (ma anche di quella culturale) sta proprio lì”, nell’esistenza o meno dei  “componenti basilari dell’impresa, imprenditore, capitale, prodotto, mercato”. Quindi, ragionando in termini di  “impresa culturale”, non contano tanto le singole innovazioni, quanto la creazione del “contesto culturale, organizzativo, ambientale” in base al quale all’offerta geniale corrisponda una domanda con potere d’acquisto.    

Su questo terreno, mentre le istituzioni pubbliche sono latitanti,  si stanno realizzando  “dal basso”, per iniziativa soprattutto di  “under 35” , progetti di innovazione, spesso con risorse private di origine filantropica, che hanno la cultura non solo come obiettivo, ma come “fattore produttivo”. Nascono “piattaforme” e “network” con il contributo dei singoli intorno  a una visione comune. Anzi, nei territori sono nate “coalizioni locali che tentano di ricostruire su nuove basi le relazioni tra attori istituzionali”  cogliendo nello stesso tempo le spinte spontanee ben più inclusive del passato.

Il ricercatore è entrato ancora di più nel concreto descrivendo “alcune buone pratiche” che hanno come obiettivo l’audience development e l’empowerment culturale. Le  Fondazioni  bancarie con appositi bandi non rappresentano solo una fonte di finanziamento per  iniziative in essere, quanto  “un’occasione per innescare nuova progettualità”. Vengono citate la “Compagnia San Paolo”  per l’azione di “capacity building” nei riguardi dell’arte contemporanea e delle arti performative, la Fondazione Cariplo che premia idee innovative purché siano “utili, sostenibili e replicabili”, la Fondazione Unipolis per l’abilitazione di “progetti che producono inclusione e coesione sociale”.

Così si è passati dalla ricognizione conoscitiva sul mondo dei giovani a pratiche effettive. Ma i “Millenials” vengono visti ancora “sotto la lente”, rispetto alle potenzialità della “social community” e all’interesse che suscitano per il “marketing” delle imprese sempre più impegnate nella ricerca dei modi con cui penetrare nel loro mondo. Ne daremo conto prossimamente sulla base delle relazioni dei ricercatori. Fino alle proposte conclusive di Civita, essenziali e concrete.   

Info

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti, 131, Roma,  tel. 06.32298221. Il secondo e ultimo articolo uscirà in questo sito il  15 aprile 2019.  “Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro”, XI Rapporto Civita, Marsilio-Associazione Civita, dicembre 2018, pp. 174, formato 24 x 21. Per convegni precedenti di Civita in materia culturale cfr. i nostri articoli:  in questo sito, sul “WeAct per le Gallerie Nazionali d’Arte Antica” 20 dicembre 2018, sulla “Cultura come diritto di cittadinaza”  20 e 25 ottobre 2018, sulle “Imprese culturali e creative”  14, 18 febbraio 2018 e 19 settembre 2014, sul “Soft Power”  11 e 15 febbraio 2018, sulla “Via Francigena”  19 luglio 2018, 18 giugno 2017, 29 agosto 2015, 19 luglio 2014, sul salvataggio di “Civita di Bagnoregio”  20 giugno e 9 luglio 2015, sugli “Itinerari consolari” 16 marzo 2013, sui “Tesori della provincia di Roma” 29 luglio 2013; inoltre, in www.archeorivista.it, sull’ “Archeologia e il suo pubblico” 26 febbraio 2010, e  in cultura.inabruzzo.it, “Appello contro la recessione culturale” 15 luglio 2010,  le “Domus di Palazzo Valemtini”  3 dicembre 2009, “Arte, cultura, territorio” 3 novembre 2009,  la “Via Francigena”  5 ottobre 2009, l'”Hotel della cultura” 17 settembre 2009 (tali siti non sono più raggiungibili, gli articoli saranno trasferiti su altro sito). 

Foto 

Le immagini del Convegno sono state riprese da Romano Maria Levante alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; sono intervallate a riproduzioni di illustrazioni e grafici contenuti nell’XI Rapporto di Civita, si ringraziano le direzioni della Galleria Nazionale e di Civita per l’opportunità offerta. In apertura, il Presidente di Civita Gianni Letta apre il convegno sull’XI Rapporto dell’associazione; nella 2^ immagine Gianni Letta  nel suo intervento; nella  5^ immagine la testimonianza del “Talent Garden”, dello scrittore, del “Digital Life Coach”; nell’8^ immagine una parte della sala durante il Convegno; in chiusura,  la copertina dell’XI rapporto di Civita.  Tra le immagini del Convegno, 4 illustrazioni e 3 grafici dell’XI Rapporto di Civita. 


La copertina dell’XI Rapporto di Civita

Premio Montale a Emanuele, 1. La poesia specchio di tante vite

di Romano Maria Levante

Il Premio Montale “Fuori di casa” 2019, Sezione Mediterraneo per la Poesiaè stato conferito a Emmanuele Francesco Maria Emanuele con una cerimonia svoltasi a Roma, al Palazzo Althemps, l’11 aprile 2019.  Lo hanno presentato Daniela Porro, direttrice del Museo Nazionale Romano, di cui fa parte lo storico palazzo,  con la presidente del Premio Adriana Beverini che ha letto la motivazione  e la vicepresidente Barbara Sussi.  A Emanuele  è stato consegnato anche un riconoscimento artistico creato per lui da Piero Colombani, pittore e miniatore artistico, con una “E miniata”, da un capoverso del “CodexColombanus” del periodo Alto Medievale con influenze celtiche-longobarde.  Nel corso della manifestazione sono state lette sue poesie da  Anna Rita Chierici, attrice che ha recitato anche con Vittorio Gassman, di cui è stata allieva, e Giorgio Albertazzi, e regista di spettacoli di poesia e musica con grandi poeti italiani, da Mario Luzi ad Elio Pecora. Poesie sono state lette da persone a lui vicine, tra cui Vincenzo Mascolo, curatore dell’annuale maratona poetica “Ritratti di Poesia”, di cui Emanuele è  l’ideatore e promotore. Evento patrocinato dalla RIDE, Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo e la Fondazione Anna Lindh, e realizzato dalla Associazione Percorsi con Alice Lorgna per il  Premio.  

http://blognew.aruba.it/blog.arteculturaoggi.com/gallery//uid_16a3b248753.jpg

Il Premio e la sua motivazione per una vita inimitabile

Una sala molto affollata, nel complesso monumentale di Palazzo Althemps  con la sua straordinaria collezione di sculture, ha partecipato alla premiazione, tanti i personaggi e gli estimatori, testimoni della vita  di Emanuele, intensamente  impegnata su  campi di attività  molteplici e diversi con risultati  prestigiosi, tali sono i successi e i riconoscimenti di tutti i tipi che non è possibile citare nemmeno sommariamente tanto sono numerosi.

Riteniamo però di dover almeno contarli, nei diversi campi, per dare corpo alla nostra definizione di “tante vite”  e poter valutare il senso del Premio Montale all’attività poetica che ne è espressione. Ecco i numeri che si ricavano dalla sua biografia: Lauree Honoris causa 3, Docenze 10  in materia  tributaria, finanziaria e di politica economica, campi nei quali ha prodotto 8 pubblicazioni in forma di trattati,  e ha svolto una attività professionale di avvocato cassazionista, commissario e liquidatore, tra i principali soggetti del lavoro giudiziale  4 ministeri e 15 grandi gruppi industriali; Attività nei Consigli di amministratore, in 12  consigli universitari,  5 da presidente, in 33 consigli di aziende in diversi settori produttivi, 5 da presidente,  in 21 consigli artistici e culturali, 9 da presidente. Membro di 6 associazioni internazionali rotariane, 5 religiose, 9 culturali, 12 istituzionali.   

Ed ora i riconoscimenti: 5 cittadinanze onorarie, 2 onorificenze statuali e 7 di ordini religiosi e cavallereschi; 4 premi per il campo economico e politico,  26   per le attività culturali, 7 per sanità e ricerca scientifica, 15  premi nel campo della filantropia e solidarietà. E’ anche un uomo di sport: dopo un’attività agonistica con risultati di prestigio soprattutto nella scherma, nel canottaggio e nella pallanuoto, partecipazione da dirigente  a 25 federazioni e circoli anche in altri sport,  rugby e golf, vela e caccia, automobilismo, nella scherma ha avuto 7 premi da dirigente, mentre nell’equitazione ha ricevuto anche il premio per il miglior allevatore di cavalli spagnoli, la sua famiglia ha una discendenza spagnola e meridionale dal 1263, di qui il suo impegno come per la natia Sicilia.

La sua poesia è lo specchio di questa vita inimitabile, e non lo diciamo riferendoci al personaggio cui tale qualifica è stata attribuita –  che ha vissuto con la moglie Maria Harduin  nel palazzo Althemps, nella cui cappella fu celebrato anche il matrimonio – “D’Annunzio, l’uomo, l’eroe, il poeta”, cui nel 2001 Emanuele dedicò la mostra così intitolata alla  Fondazione Roma; lo diciamo pensando solo  a lui che,  come abbiamo appena documentato, ha raggiunto vertici di eccellenza in campo giuridico e finanziario, accademico e imprenditoriale, spaziando dai settori industriali alla promozione artistica, si è segnalato nello sport  prima a livello competitivo, poi a livello dirigenziale, sempre in più discipline.  

http://blognew.aruba.it/blog.arteculturaoggi.com/gallery//uid_16a3b2106e6.jpg

Abbiamo lasciato  per ultime per sottolinearle maggiormente le attività assistenziali, l’impegno concreto per i malati e i bisognosi di aiuto. Il suo non è  l’atteggiamento caritatevole da élite nobiliare, è anche barone,  è molto di più e di più efficace: l’azione di un imprenditore che mobilita risorse ed energie con gli strumenti più avanzati della scienza e della pratica manageriale. Lo fa con l’assistenza, come con l’arte, su cui ha scritto un trattato teorico-pratico “Arte e Finanza”, che si è aggiunto ai trattati in Scienza delle Finanze e ai saggi sull’Economia Pubblica, campi delle sue docenze.   

Inimitabile questa vita, dunque, non nel senso immaginifico dannunziano, ma nel senso di  multiforme, poliedrica, impegnata indefessamente con successo su tanti fronti mirando sempre a un risultato concreto, a vantaggio di volta in volta della cultura e della salute, dell’arte e del territorio: in particolare per la sua Sicilia, rimastagli nel cuore, ma anche per Roma alla quale le mostre da lui realizzate hanno dedicato particolare attenzione, presentando l’arte concepita e vissuta nella città.

Come si colloca la poesia in questo percorso di vita lo ha delineata la motivazione del Premio conferito all'”uomo dal ‘multiforme ingegno’ che ha saputo esprimere in una lingua poetica, cui si riconoscono caratteristiche di chiarezza e genuinità, il lungo viaggio della sua vita, ricca di molteplici esperienze, amori, impegno sociale, tante e diverse passioni”. La motivazione così prosegue: ” Una poesia la sua, in cui nostalgia e malinconia per il tempo che scorre, portando con sé affetti, amicizie, memorie di un’infanzia quasi mitica nel ricordo di una giovinezza vissuta quasi di corsa verso sempre nuove conquiste, convivono con una forza vitale e un’inesausta energia creatrice di cui fanno testimonianza le innumerevoli attività sociali, economiche, culturali e artistiche da lui gemmate nei Paesi del sud Italia e del bacino del Mediterraneo”. 


 Torna il mare su cui si affaccia la sua Sicilia nella motivazione e nella sezione del premio, come era presente nella Fondazione Terzo Pilastro -“Mediterraneo”, della sua presidenza dopo quella della Fondazione Roma, ora onoraria; diciamo “era” perché è stata sostituita dalla parola “Internazionale” nella globalizzazione dell’assistenza come della cultura e dell’arte.  E anche della poesia, se la “maratona poetica” – da lui ideata nel 2006 e realizzata finora puntualmente per 13 anni – ha conferito nello scorso febbraio alla sudafricana Ingrid de Kock il premio per la poesia internazionale, definita “poesia sconfinata”, sezione che presenta sempre poeti di ogni latitudine..

Nel suo  intervento al conferimento del premio si è rivolto alla presidente Adriana Beverini, che lo ha definito “uno dei personaggi più interessanti del nostro tempo, un uomo d’azione ma anche un poeta” aggiungendo: “Credo che solo il verbo greco ποιείν, da cui deriva anche la parola poesia, sappia esprimere pienamente la sua visione della vita”; e anche alla Direttrice del Museo Romano Daniela Porro, prestigiosa padrona di casa che ha avuto per lui parole di  pari ammirazione, mentre per la Vicepresidente Barbara Sussi c’è stato anche l’abbraccio finale. Ma non ha omesso di ringraziare i tanti compagni di viaggio presenti, come Vincenzo Mascolo, instancabile curatore dei “Ritratti di poesia” che, come accennato all’inizio, gli ha reso omaggio leggendo una poesia. 

Ma torniamo alla sua poesia che abbiamo indicato come “specchio di tante vite”, le sue come interprete sensibile e appassionato, e  quelle su cui si è posata la sua attenzione, natura compresa, in particolare nella sua terra  e nelle tante terre dove lo ha portato la sua attività senza confini.

E’  una poesia che si è espressa attraverso 4 preziosi libri, i cui titoli dicono già tanto:  “Un lungo Cammino” 2008, Premio Margutta nel 2009; “Le Molte Terre” 2009, Premio Letterario Internazionale Mondello-Premio Speciale del Presidente della Giuria e Premio Laurentum nel 2010;  “La Goccia e lo Stelo” 2013; “Pietre e Vento” 2016. Letture poetiche, oltre a quella attuale per il Premio Montale, ci sono state, in occasione di eventi a lui dedicati, nella sua Sicilia a Gibellina ed Enna nel 2017, vicino Roma a Monte Porzio Catone nel 2018; inoltre nel cortometraggio “Mondi concentrici”, presentato nell’XI edizione dei “Ritratti di Poesia” del 2017, in cui celebri attori leggevano le sue poesie in ambienti naturali e artistici che facevano da sfondo ai contenuti poetici. E non solo, citeremo tra poco la suggestiva lettura poetica teatrale a Roma nel 2010.

L’ulteriore sigillo dato dal premio Montale ha commosso il premiato in un modo inatteso per chi sa che è abituato a ricevere riconoscimenti di ogni tipo e in tanti campi;  ma non per chi lo ha visto commuoversi in altre circostanze. La molla è stata la poesia, la sua poesia, ancora una volta premiata, e allora sentiamo di dover penetrare nei motivi autentici che la animano, le fonti di ispirazione che ne allargano gli orizzonti e danno ai  versi un respiro profondo. Come espressione di una acuta sensibilità personale, ma anche di una più vasta condivisione di accenti, sono poesie che si aprono alla natura, alla vita, e assumono forme e contorni spettacolari.

Tanto spettacolari da essere state oggetto della lettura poetiuca teatrale, cui abbiamo accennato, al Teatro Quirino in una serata nella quale sullo schermo venivano proiettate le immagini evocate da versi in cui c’erano tutti i colori e i sapori che la natura non mancava di offrire e il poeta era pronto a cogliere come riflesso dei suoi pensieri.

Era il 20 ottobre 2010, a quella serata vogliamo tornare in tutta la sua suggestione dando conto delle nostre sensazioni e delle nostre impressioni senza nulla omettere di qualcosa che fu indimenticabile: al Quirino la poesia di Emanuele diventava teatro.  

Al Quirino con la poesia di Emanuele quasi dieci anni fa

Fu una serata speciale, non una delle consuete letture poetiche, ma qualcosa di diverso, anzi molto di più. Sarà stato il palcoscenico, al posto delle normali sale utilizzate per tali occasioni, sarà stato il buio della platea e l’occhio di bue sul lettore di turno, saranno stati gli attori di grido che si sono succeduti alla ribalta a dare la marcia in più alla serata. Ma questi ingredienti scenici erano il contorno  del piatto forte: la poesia di Emanuele resa ancora più viva dalle  immagini sullo schermo.

Non un semplice sfondo, ma un vero controcanto con le emozioni visive a corredo delle parole e relativa musica. Un abbinamento che non era mai capitato di vedere con toni e stimoli così suggestivi, in grado non solo di rendere i luoghi e gli ambienti, ma anche di interpretare l’animo del poeta. Di volta in volta sferzato dal vento o abbagliato dalle luci, nel rincorrersi tra montagne che il vento aveva scavato creando immagini antropomorfe o tra le acque impetuose, le sabbie e i vulcani, i declivi e gli abissi. Che erano poi le discese e le risalite, le cadute e i voli del canto poetico. 

E’ stata una fortuna assistere a questo spettacolo, con l’ulteriore fortuna di poterlo vivere a fianco di Giuliana Lojodice, e nell’attesa rievocare con lei il mitico sceneggiato “Una tragedia americana”, il suo personaggio di Roberta, antagonista di Sondra, la sfavillante Virna Lisi verso la quale l’attrice aveva parole di ammirazione; e poi gli “Oscar del teatro” di cui è stata protagonista e tanti momenti della carriera di una interprete e di una coppia straordinaria, Giuliana e Aroldo Tieri.

Sceso  il buio in platea, davanti a due leggii posti agli estremi del palcoscenico, si avvicendavano gli attori, e che attori! Paola Gassman e Ugo Pagliai, Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli, due coppie molto affiatate, una staffetta di generazioni. Diversi stili interpretativi, che segnavano cambi di tonalità e di espressione, quasi a voler marcare i vari momenti vissuti dal poeta e l’onda di sentimenti che ne scaturiva: il tono pacato e sommesso, tutto interiore di Ugo Pagliai e gli acuti appassionati di Paola Gassman, il vigore e l’intensità interpretativa di Geppy Gleijeses e la leggiadra freschezza vocale e scenica di Marianella Bargilli.  

Ogni poesia segnava la fine di un quadro, l’attore tornava dietro le quinte ed entrava in scena il successivo dal lato opposto del palcoscenico; nessun contatto, non era come la staffetta di tipo calcistico dei “Tre tenori”. Una “ronde” incessante di cui si può intuire il ritmo tenendo conto della brevità delle poesie di Emanuele, essenziali nello scolpire le immagini con poche icastiche parole.  

Se quelle di Calder, esposte nel 2009  al “Palazzo delle Esposizioni” – nella mostra organizzata da  Emanuele  come presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo – erano “sculture d’aria”, le immagini create dalla sua  poesia erano di volta in volta sculture di vento e di sabbia, di mare e di cielo, sentimenti scolpiti nella natura e dalla natura che li plasmava. Come ciò potesse avvenire lo si vedeva dalle immagini proiettate, una filmografia dei moti dell’animo. Quando Gleijeses alla fine presentò, per l’applauso del pubblico, Paolo Calafiore autore del filmato – oltre a Ludovico Einaudi per le musiche e altri operatori – Emanuele disse: “E’ l’Africa come la ricordo io, l’altopiano è riportato com’era e com’è nelle mie poesie”. 

La cornice statuaria di Palazzo Althemps

Non sono “sculture d’aria” quelle del Palazzo Althemps, nella sala della premiazione ce ne sono due, una imponente gruppo statuario al centro e un grande rilievo scultoreo in fondo. Ma basta girare per le altre sale che ci si immerge in una foresta marmorea  quanto mai vasta,  nella collocazione magistrale in altrettanti ambienti, ciascuno con una peculiare caratteristica. 

Del resto,  le statue all’ingresso e nel vasto cortile con gli ordini di arcate configurano un insieme organico di statuaria antica che lascia senza parole.  Sono i risultati di un collezionismo attento e appassionato, che consentì alle grandi famiglie di  riunire vaste raccolte di capolavori.  

Le opere che si trovano nel Palazzo Althemps provengono dalle famiglie Althemps e Boncompagni, Ludovisi e Mattei, ci sono anche i rilievi marmorei Brancaccio e De Drago e dal 2013 è esposta la collezione di archeologia di Evan Gorga, collezionista del ‘900, accanto ai citati grandi collezionisti del ‘500-‘600. Tra  i tanti reperti colpiscono in modo particolare: nella loggia  i Ritratti dei dodici Cesari e nella sala affrescata con le Storie di Mosè, il celebre Trono Ludovisi con la nascita di Afrodite; nella sala decorata di pitture,  le statue di Hermes, Esculapio, Eracle; nella sala del Galata, con il monumentale camino marmoreo, il Sarcofago Grande Ludovisi con la vittoria dei romani sui barbari, il Galata suicida, Afrodite e Amore e Psiche; scendendo, nello scalone del secondo piano il Togato e, nel porticato del cortile,  Menade, Ercole seduto,  Demetra e l’Atleta in riposo. 

Al contrario di tante  latitanze e inadempienze delle istituzioni pubbliche possiamo annoverare la positiva acquisizione di Palazzo Althemps  avvenuta nel 1982 da parte dello Stato per l’allora Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, cui è seguito il restauro ad opera della Soprintendenza Archeologica di Roma per farne la sezione di Storia del collezionismo del Museo Nazionale Romano. L’apertura al pubblico si fece attendere per 15 anni, fu aperto il 16 dicembre del 1997;  infine, sia pure 10 anni dopo, nel 2008 è stata completata l’acquisizione dell’ultima ala del Palazzo.   

Ci siamo soffermati sulle sculture della collezione dell’Althemps  avendo visitato al termine l’intera esposizione che è stata  la cornice di valore impagabile alla premiazione, aggiungendo cultura a cultura, arte ad arte, emozione ad emozione, e non esageriamo, è la nostra impressione immediata e autentica. Per questo inseriamo una serie di immagini, da noi riprese a fine premiazione, come corredo illustrativo di alto valore simbolico in aggiunta alle istantanee  riprese durante la cerimonia.

D’altra parte Emanuele, tra le tante realizzazioni, ha al suo attivo  di aver organizzato la collezione permanente della Fondazione Roma a palazzo Sciarra con 316 opere e 2600 medaglie e monete papali del ‘400 nella diverse sale dell’antico palazzo; mentre ha trasformato Palazzo Cipolla, in passato destinato all’attività creditizia, a sede espositiva, è nato così il “Museo del Corso”.  Anche per questo è stato molto appropriato che la premiazione si sia svolta in una delle più prestigiose sedi espositive e monumentali del Museo Nazionale Romano, con l’intervento della sua Direttrice.

Ma non finisce qui il nostro resoconto. Ci tornano  in mente le parole che  Maria Luisa Spaziani rivolse ad Emanuele nella lontana serata al Quirino, non possiamo non ricordarle, il loro valore è accresciuto ora che la poetessa non c’è più, perché parlano della sua poesia, ma anche della poesia in generale come un testamento spirituale; come  non possiamo rinunciare a  ripercorrere il “lungo cammino” evocato dai  versi di Emanuele sulla sua terra e sulla sua vita  Lo faremo prossimamente.

Info

Palazzo Althemps, Roma, piazza di Sant’Apollinare. 46. Il secondo e ultimo articolo sulla premiazione  di Emanuele uscirà in questo sito il 20 aprile 2019 con altre 13 immagini..Cfr, i nostri articoli: sugli annuali “Ritratti di Poesia”, in questo sito,  alle date  del 17 febbraio 2019, 1° e 5 marzo 2018, 13 marzo 2017, 19 febbraio 2016, 15 febbraio 2013; in fotografia.guidaconsumatore,  il 30 gennaio 2012; in cultura.inabruzzo.it,  il 9 maggio 2011; sulla serata teatrale citata nel testo, in cultura.inabruzzo.it, “Quirino, la poesia di Emanuele diventa teatro”, 24 ottobre 2010 (i due ultimi siti non sono più raggiungibili, gli articoli saranno trasferiti su altro sito).

Foto

Le immagini della premiazione e delle opere statuarie sono state riprese da Romano Maria Levante a Palazzo Althemps la sera della consegna del Premio, si ringrazia l’organizzazione del Premio Montale e la direzione del Museo Nazionale Romano per l’opportunità offerta.  Le prime 2 immagini sono sulla premiazione, con Emmanuele F. M. Emanuele, alla sua sin. la presidente del Premio Adriana Beverini, alla sua dx la vicepresidente Barbara Sussi,  le 2 successive sono sulla lettura poetica, nella 3^ Barbara Sussi, nella 4^ Anna Rita Chierici; nella 5^ una visione della sala, nella 6^  il Gruppo scultoreo al centro della sala; dalla 7^ alla 11^ immagini della collezione statuaria di Palazzo Althemps; le ultime 2 immagini sono sul  Palazzo, nella 12° una visione del cortile interno, nella 13^ una visione di Palazzo Althemps dall’esterno.   

http://blognew.aruba.it/blog.arteculturaoggi.com/gallery//uid_16a3b27e839.jpg

I giovani e la cultura, 2. I “Millenians” nell’XI Rapporto di Civita

di Romano Maria Levante

Concludiamo il nostro resoconto della presentazione, avvenuta il 4 aprile 2019  presso la  Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dell’XI Rapporto di Civita dal titolo “Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro” sui risultati dell’accurata indagine sul mondo giovanile svolta dal  Centro studi “Gianfranco Imperatori” di Civita con la collaborazione di “Baba Consulting”.  Abbiamo già riportato in estrema sintesi i principali  contenuti dell’intervento di apertura del Presidente di Civita Gianni Letta seguito dal Direttore Generale Musei del MiBAC Antonio Lampis, e delle presentazioni dei risultati della ricerca da parte di Civita, negli interventi del Segretario Generale dell’Associazione Nicola Maccanico e del Responsabile ricerche del  Centro studi  “Gianfranco Imperatori” Alfredo Valeri; quindi  i contributi sul tema “Progettualità culturale tra innovazione e creatività”. Passiamo ora ai contributi su “Millennials sotto la lente”, moderati da Francesco Castelnuovo, di Sky, fino alle proposte di Civita.


Il Segretario generale di Civita, Nicola Maccanico, introduce le relazioni sulla ricerca del Centro Studi dell’associazione

La “social community”,  rilevanza, realtà e  potenzialità

Dei tanti temi analizzati nella ricerca di Civita,  oltre a quelli già ricordati in precedenza, alla Galleria Nazionale gli estensori del Rapporto ne hanno evidenziato altri di particolare rilievo.

Claudio Calveri,  Digital strategist DeRev, ha scandagliato l'”ecosistema della produzione e del consumo culturale digitale  dei giovani”, soffermandosi sulle “social community”, cioè sul luogo elettivo dell’interazione digitale dove si manifestano  gli interessi e le passioni dei giovani in un “consumo culturale personalizzato e connotato da una dimensione collettiva”, ossimoro certamente intrigante. 

Per un maggiore coinvolgimento sono state individuate a livello europeo tre prospettive: attirare nuovi utenti dallo stesso profilo socio-demografico; approfondire le relazioni con il pubblico esistente valorizzandone le esperienze culturali e aprendolo a nuove esperienze; diversificare il pubblico con soggetti di diverso profilo socio-demografico, soprattutto se lontani da arte e cultura.  

I social network più “partecipati” sono Youtube, Facebook e Whatsapp ciascuno con il 60% circa,  (e 34 milioni di utenti nel 2018, + 10% rispetto all’anno precedente), mentre Istagram si attesta sul 33% e Google e Twitter rispettivamente sul 25 e 23%; quasi il 50% degli utenti è tra 25 e 45 anni, mentre solo il 4% è nella fascia 13-17 anni, a dispetto del convincimento diffuso riguardo ai giovanissimi.  

Un’altra notazione importante è che nonostante i tentativi di organismi anche istituzionali per la promozione dei beni culturali, questi non riescono “ad assolvere in maniera realmente efficace (in termini di frequentazione e interazione) alla funzione di catalizzare e coinvolgere le energie creative e partecipative di ragazzi”, presenti in misura ridotta, soprattutto se giovanissimi; mentre si assiste a “un proliferare di aggregazioni legate a soggetti privati o all’autorganizzazione degli utenti”.

Confortante invece è la preferenza del pubblico per i canali di “community” impegnati nella “curation”, cioè nella selezione di notizie  sul segmento culturale di riferimento, di cui è evidente l’importanza ai fini della diffusione e penetrazione dei messaggi sull’offerta culturale.

Sono esplorati anche i “social network”  internazionali relativi alla produzione creativa, in cui i giovanissimi  si esercitano nella scrittura di storie e romanzi cercando il feedback in “una meravigliosa dinamica del tempo della creazione, che si fa sempre più collettiva, partecipata e condivisa”: il maggiore di questi, il canadese Wattpad, ha ben 65 milioni di utenti mensili, con la selezione più recente di 280.000 storie. Vengono pubblicate in modo progressivo, capitolo per capitolo, “in un dialogo con l’autore del tutto orizzontale” dal quale nasce “una sintonizzazione che diventa co-creazione a tutto tondo, trasparente e documentata in tutto il suo percorso,  con migliaia di commenti in itinere che rimangono ‘agli atti’ sul singolo profilo dell’opera”. Gli editori seguono questo processo interessati ad acquisire storie che hanno già un vasto consenso.  

Nonostante la condivisione delle “community”, tuttavia, “l’asseverazione dell’identità  è precondizione se non condizione stessa del valore che nella rete si esprime sulla base di  reputazione, competenze o anche solo posizionamento acquisito”. E’ la  “dimensione umana” sottolineata da Gianni Letta,  che oltre a resistere all’urto della tecnologia regge anche all’impatto della globalizzazione mediatica dei “social network”. 

Di qui nascono gli “influencer”, che possono essere anche persone comuni, emerse per la capacità di  orientare e catalizzare i comportamenti degli utenti dialogando “on line” con loro; è prevista anche l’assegnazione di ruoli di “Top Fan” sulla base delle discussioni attivate per la presa sulla “community” sfociate in commenti e reazioni”. Sono formule di coinvolgimento i che hanno la caratteristica di stimolare i partecipanti a un ruolo attivo e non soltanto di fruitori passivi, cosa di estremo interesse perché dall’impulso all’azione nasce la creatività.

L’esplorazione a largo raggio compiuta porta ad alcune considerazioni in chiave propositiva per uno sviluppo delle attività “social”  volto ad accrescere il favore  soprattutto dei giovani. A tal fine “è bene riempire di senso la presenza proponendo innanzitutto agli utenti un’utilità concreta, da calibrare  naturalmente in coerenza con la propria missione specifica”.  Va potenziata la “curation” che seleziona i contenuti aderenti agli interessi, e insieme va lasciato spazio per  l’interlocuzione degli utenti e va promossa la valorizzazione dei contenuti generati da stimolare e raccogliere in modi semplici ma tali da valorizzare gli utenti più attivi. L’azione degli “influencer” va inserita  nella dimensione globale senza prevaricare l’insieme del sistema. Infine va colta la possibilità di  misurare con i “social network” i risultati delle politiche di comunicazione. 

Il  reponsabile attività di ricerca del Centro Studi di Civita,  Alfredo Valeri, presenta i risultati delle indagini svolte  

Un’indagine compiuta su un campione di giovani, “Giffoni Big Data 2017”,  nell’ambito della vasta partecipazione giovanile all’annuale “Festival Giffoni Experience”,  ha fornito ulteriori elementi sull’approccio giovanile alla cultura.  La stragrande maggioranza dialoga su temi culturali, ma il 20%  lo fa in modo incostante, e  vive “in maniera del tutto personale il consumo culturale, inducendo a riflettere molto bene  chiunque si occupi di audience engagement (ma anche di audience development) nel settore culturale sulle effettive modalità di potenziale coinvolgimento e sulla sensibilità dei giovanissimi, ancora da esplorare in molti dei suoi aspetti”.  

Un aspetto accertato è che, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono i “social network” e il “Web” le sedi preferite per sfogare le proprie passioni e condividere i propri interessi, ma vie oltremodo tradizionali, lo abbiamo rilevato all’inizio: il dialogo con amici, anche in modo digitale, con parenti, e insegnanti. Il Web torna ad essere privilegiato, invece, rispetto agli altri media, compresa la televisione, e questo conferma che deve essere il campo in cui impegnarsi per un efficace  dialogo con i giovani. In fondo, anche la ricerca dei rapporti personali si trasferisce sul web e sulle piattaforme digitali.  

 Le  vie del marketing per i  “Millennians”

Quanto detto fin qui sull’identità giovanile e sulla loro intensa attività nel mondo del Web e della “social community” indica che la generazione dei “Millennianl” si muove in un terreno sul quale devono misurarsi istituzioni e privati per stimolarli e coinvolgerli nei campi di interesse. Abbiamo parlato nella prima parte del nostro resoconto della cultura, cui è dedicata la ricerca di Civita, ma naturalmente i giovani sono anche nel “mirino” delle attività di marketing dei gruppi privati.

L’analisi diSimonetta Pattuglia, Professore aggregato di  Marketing, comunicazione e media  alla facoltà di Economia dell’Università romana di Tor Vrgata, ha approfondito l’importanza dei giovani nelle strategie delle imprese. All’interesse a comunicare, di cui abbiamo detto, si aggiunge quello a  proporre e distribuire prodotti, servizi, e idee  a una generazione che ha molte collocazioni: consumatrice ed elettrice, telespettatrice e lettrice, navigatrice “on line” e lavoratrice.  Una comune classificazione generazionale dei diversi gruppi di età sottintende comunanza di esperienze e di eventi vissuti, di situazioni economiche collettive e valori sociali; ma i giovani sono anche “egocentrici, duttili, assertivi, animali sociali ‘speciali'”,  quindi è molto complesso interpretarli.   

I “Millennials” sono la “Great Generation”, Generazione Y  (nati tra il 1980 e il 2000), che viene dopo la Generazione X (nati tra 1964 e 1979), i “digitali adattativi”, a sua volta succeduta ai “Baby Boomers” (anni ’50 e ’60), dopo la “Greatest Generation” dei “Builders” , detta “silente”, vissuta tra le grandi guerre del ‘900; la generazione più recente è la  Generazione Z (nati dal 2000 al 2015), i “nativi digitali”. I “Millennials” in campo digitale si collocano tra gli “adattativi” e i “nativi”. In base alle collocazioni ci sono gradazioni nell’utilizzo dei “social network” e degli “smartphone”: i “nativi” vi passano gran parte del tempo e sono propensi a privilegiare i contatti “on line” nei diversi campi.

Si può dire che, soprattutto per i “nativi digitali”, i confini tra vita “on line” e vita reale spesso non sono distinguibili: questo è sempre più evidente, e a livello di marketing suscita l’interesse delle imprese, considerando che  le loro capacità di spesa sono consistenti attingendo alle famiglie di origine, e che hanno molta influenza sulle scelte di consumo dei familiari, per l’accesso spesso esclusivo alle informazioni e ai canali di acquisto sul Web, come l'”e-commerce”,  che dà loro un ruolo nella famiglia  ben superiore rispetto a quello dei giovani del passato. Il privato familiare, amicale e il pubblico sui “social media” diventano inscindibili perché “la tecnologia ha plasmato e plasma continuamente la vita e l’esperienza pubblica e privata di questa generazione e la fa convergere”.   

Gli “ipercomunicatori” relazionano tendenzialmente attraverso il Web, “ciononostante non si sentono adatti a creare una ‘relazione comunitaria ma sono maggiormente disposti a creare una ‘relazione di scambio’ con basso  coinvolgimento. Il vero impegno affettivo è in ultima istanza rivolto alla famiglia e all’ambiente amicale”, come abbiamo già rilevato. 

Ecco le considerazioni della studiosa sui modi con cui far penetrare nelle giovani generazioni i propri messaggi: “Relazioni, storytelling digitale e reale, creazione di contenuti di qualità, programmazione e formazione, customer care, nuove forme di distribuzione fisica e digitale più coinvolgenti; monitoraggio, misurazione e valutazione costante, sembrano oggi dare le linee-guida di questa nuova empatia verso le nuove generazioni”.   

L’incontro tra domanda e offerta culturale

Annalisa Cicerchia ha tratto una serie di conclusioni in merito a politiche culturali in grado di far incontrare la domanda e l’offerta per le giovani generazioni; Come “primo ricercatore Istat” si basa sugli elementi ricavati con le indagini statistiche che valuta da “economista della cultura”, qualifica che siamo lieti di trovare perché è necessario considerare il lato economico oltre quello identitario;  d’altra parte, è stato vice presidente di Civita fino al 2018  Emmanuele F. M. Emanuele, autore del trattato  “Arte e Finanza”.  

Sul quadro statistico dei consumi culturali citiamo soltanto una constatazione per certi versi sorprendente che risulta da indagini a livello europeo: il forte “gap generazionale” tra la partecipazione culturale dei giovani e quella degli anziani, dato che la prima è quasi doppia, in Italia e in alcuni paesi europei, non in tutti. Ma non va considerata come positiva premessa per una maggiore partecipazione degli anziani di domani che sono i giovani di oggi, tanto che la studiosa osserva addirittura:  “Contrariamente a ciò che accade  in altri paesi europei, in Italia la partecipazione culturale  sembrerebbe una malattia dell’infanzia e della giovinezza, dalla quale si guarisce crescendo”; quindi non viene mantenuta con il passare degli anni: “La Cultura non riesce a sviluppare familiarità permanente, a trasformarsi diffusamente in un’abitudine radicata”.  

Intervengono il Digital strategist DeRev,  l’Eonomista della cultura, la Docente di marketing, comunicazione, media

Si arriva perfino alla “completa inattività culturale”, cioè  a uno stato di totale assenza negli ultimi 12 mesi di spettacoli o intrattenimenti fuori casa e della lettura di quotidiani o libri: ebbene, per gli italiani  oltre 75 anni di età , l’inattività culturale riguarda il 44% , rispetto alla media del 19%, mentre per i giovani fino a 24 anni è limitata al 4-5%, ma poi peggiora molto con gli anni, come si è sopra osservato.

Le iniziative da intraprendere in campo culturale per le nuove generazioni, dunque, oltre a rendere più familiari i beni culturali alla loro età, dovrebbero radicare la positiva abitudine acquisita in quell’età in modo da non perderla con il passare degli anni e gli impegni accresciuti. Vediamo come. 


Una prima considerazione è che va cambiato il modo di vedere la cultura, dato che “la filosofia della cultura come petrolio e del con la cultura non si mangia” sono “due facce della stessa medaglia”, che ne tengono conto solo in termini economici,  per cui si fa più formazione professionale che educazione.  Mentre occorre un’ “educazione culturale”  dei giovani intesa come  “costruzione del gusto”, “coltivazione della creatività personale”,  non come acquisizioni effimere e transitorie, ma consolidate “in abitudini che durino tutta la vita”.  Chi ha questo compito? 

La scuola fa quel che può,  ma poi la sua azione cessa, come lo fanno le biblioteche e  alcuni programmi sul patrimonio culturale presso il MiBAC, nulla di sistematico e incisivo. La “Nuova agenda europea per la cultura” praticamente ignora i giovani mentre la nuova “Strategia sulla gioventù Engaging  Connecting and Empowering Young People” non considera la cultura tra le aree di intervento e neppure tra i relativi strumenti, sebbene la partecipazione ad attività culturali e creative sia definita “una parte vitale della vita dei giovani”, in quanto farebbe sviluppare abilità professionali, acquisire competenze, facilitare la socializzazione e l’integrazione nella comunità.   

Pur se non figura nelle enunciazioni generali, tuttavia, nella “Strategia europea” la Cultura è considerata tra i diversi  temi in cui si articola, con questo solenne proclama: “L’UE sostiene la creatività e l’innovazione dei giovani attraverso l’accesso e la partecipazione alla cultura”, cui seguono una serie di obiettivi, per sostenere e accrescere, facilitare e promuovere, garantire l’accesso: questo con riferimento alla creatività e agli strumenti per stimolarli,  alle nuove tecnologie e ai luoghi deputati, alle sinergie con altri programmi di settore e alle partnership, alla formazione e ai talenti anche per le capacità imprenditoriali, sempre dei giovani, da realizzare mediante i programmi “Creative Europe” ed “Erasmus”.  

Si  tratta, però, di  affermazioni prive di strumenti concreti, per cui, sottolinea la studiosa, emerge che “l’obiettivo dell’accesso alla cultura, motivato come fattore essenziale di crescita umana, sociale e civica dei giovani abbia progressivamente perso di centralità”. E cita il confronto con il 2010  allorché il Consiglio europeo  esortava la Commissione e gli Stati membri “ad agevolare  l’accesso di tutti i giovani alla cultura, riducendo gli ostacoli che vi si frappongono (limitazioni di ordine finanziario, linguistico, geografico e di tempo)” promuovendo l’educazione culturale e artistica dall’infanzia, in una prospettiva di educazione permanente,  incoraggiando il partenariato  tra giovani creativi e soggetti interessati  sostenendo la ricerca nella cultura e creatività giovanile.

Affermazioni, obiettivi ed esortazioni sono rimasti sulla carta, in particolare “lo spazio della cultura nelle politiche giovanili va comprimendosi e si schiaccia sempre di più sulla spendibilità occupazionale delle competenze culturali e creative”  in una pericolosa “retorica dei talenti”, che riducendo la creatività e sensibilità artistica a doni di natura è un alibi all’assenza di percorsi formativi per sviluppare tali competenze con un lavoro in profondità che richiede risorse e impegno.   

Non risultano programmi recenti di promozione culturale del Dipartimento per la Gioventù, mentre programmi interessanti a livello territoriale in campo culturale, artistico, creativo, si riscontrano solo per alcune Regioni, a parte l’attività svolta dalle biblioteche comunali e dalle bande musicali.  Per questo “l’istituzione sulla quale in Italia ricade la parte più grande dell’educazione culturale resta la famiglia”. 

Ma, aggiungiamo noi, vista la disaffezione  con il passare degli anni verso la cultura, considerata “malattia infantile”, non solo non è adeguata e sufficiente, ma crea distorsioni: “oltre che la polverizzazione la  perpetuazione delle disuguaglianze”, che invece dovrebbero essere il primo bersaglio delle politiche culturali, per “la correzione degli squilibri, la riduzione delle distanze, l’inclusione degli esclusi”.

E gli esclusi sono tanti, mentre le barriere sono in primo luogo di ordine economico, come il costo dell’ingresso nei musei e nelle mostre d’arte per la maggioranza dei giovani, a parte determinate classi di età e categorie; perciò sono considerate positivamente le iniziative volte a favorire l’accesso,  come le domeniche gratuite e i bonus culturali,  non soltanto sotto il profilo pratico per i percettori dei redditi più bassi,  ma soprattutto sotto quello più importante di dare valore all’arte e alla cultura promuovendone la diffusione.   

Notevoli differenziazioni  emergono tra le varie categorie, dalle famiglie della classe dirigente a quelle degli impiegati e degli operai fino ai pensionati e agli stranieri,  vengono  analizzati i consumi culturali nei vari settori fino al “digital devide” dei meno abbienti e meno evoluti. In complesso, oltre alle differenze tra le varie situazioni socio-economiche,  un altro dato,  senza dubbio allarmante, va evidenziato: nella media delle famiglie tradizionali della provincia italiana, ben il 42% è stata completamente “inattiva” culturalmente  nel 2016, mentre nel 2008 tale percentuale era soltanto del 34%; e solo il 23% ha svolto almeno tre attività culturali, rispetto al 25% di otto anni prima.

Gli interventi delle responsabili del Culturit Network e del progetto Alternanza scuola-lavoto Maxxi A[r]t Work   

Ne sono direttamente investiti i giovani per i quali la pratica e la partecipazione artistica e culturale   rappresenta un modo non solo per migliorare la qualità del loro tempo libero, ma anche per “l’arricchimento delle loro conoscenze, delle loro abilità, delle loro competenze. Alimentano la loro curiosità, la loro fiducia in sé stessi, lo spirito critico e la capacità di immaginazione e di pensiero creativo. Hanno un effetto positivo sul loro senso di benessere e, in qualche caso, perfino sul loro stato di salute percepito”. Inoltre, cosa altrettanto rilevante, “eliminare le disuguaglianze nelle opportunità di pratica e partecipazione culturale e artistica dovute a motivi fisici, economici e sociali , abbattere le barriere di accesso, tangibili  intangibili, è la forma più compiuta di democrazia culturale”. 

Le proposte di Civita

A conclusione della ricerca, Civita ha avanzato  proposte per avvicinare i giovani al mondo della cultura da considerare un mezzo non solo per impiegare proficuamente il tempo libero, ma anche per affrontare le sfide della modernità. Sono “quattro obiettivi  prioritari per ottimizzare le strategie di audience development  rendendole realmente inclusive e massimizzandone  gli impatti diretti e indotti”: “ampliamento dell’offerta culturale” con prodotti e attività a livello locale personalizzati integrando la dimensione culturale con l’intrattenimento; “creazione di contesti idonei e strumenti ad hoc” per la fruizione culturale e  la sperimentazione creativa con strumenti per giovani “iperconnessi”; “facilitare l’accesso alla cultura” abbattendo  le barriere all’accesso, quella economica, quelle sull’accessibilità, dai mezzi pubblici agli orari, ai servizi; “favorire tutorial e supporti finanziari a favore di iniziative culturali e creative” ideate e proposte dai giovani.

Sono proposte essenziali e concrete, con la solida base conoscitiva data dall’XI Rapporto, cui si aggiungono i rapporti  sulle “Industrie culturali e creative” che scandagliano il più vasto contesto imprenditoriale e produttivo.  L’impegno di Civita è ancora più meritorio in quanto esprime gli orientamenti della galassia di imprese associate, ulteriore garanzia di operatività.

Info

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti, 131, Roma,  tel. 06.32298221. Il primo articolo è uscito in questo sito l’11  aprile 2019. “Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro”,  XI Rapporto Civita, Marsilio-Associazione Civita, dicembre 2018, pp. 174, formato 24 x 21.   Per convegni precedenti di Civita in materia culturale cfr.i nostri articoli:  in questo sito, sul “WeAct per le Gallerie Nazionali d’Arte Antica” 20 dicembre 2018, sulla “Cultura come diritto di cittadinaza” 20 e 25 ottobre 2018, sulle “Imprese culturali e creative”  14, 18 febbraio 2018 e 19 settembre 2014, sul “Soft Power”  11 e 15 febbraio 2018, sulla “Via Francigena”  19 luglio 2018, 18 giugno 2017, 29 agosto 2015, 19 luglio 2014, sul salvataggio di “Civita di Bagnoregio”  20 giugno e 9 luglio 2015, sugli “Itinerari consolari” 16 marzo 2013, sui “Tesori della provincia di Roma” 29 luglio 2013; inoltre, in www.archeorivista.it, sull’ “Archeologia e il suo pubblico” 26 febbraio 2010, e  in cultura.inabruzzo.it, “Appello contro la recessione culturale” 15 luglio 2010,  le “Domus di Palazzo Valemtini”  3 dicembre 2009, “Arte, cultura, territorio” 3 novembre 2009,  la “Via Francigena”  5 ottobre 2009, l'”Hotel della cultura” 17 settembre 2009 (tali siti non sono più raggiungibili, gli articoli saranno trasferiti su altro sito). 

Foto 

Le immagini del Convegno e quella di chiusura sono state riprese da Romano Maria Levante alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; sono intervallate a riproduzioni di illustrazioni e grafici contenuti nell’XI Rapporto di Civita, si ringraziano le direzioni della Galleria Nazionale e di Civita per l’opportunità offerta. In apertura, il segretario generale di Civita, Nicola Maccanico , introduce le relazioni sulla ricerca del Centro Studi dell’associazione; nella 4^ immagine il  reponsabile attività di ricerca del Centro Studi di Civita,  Alfredo Valeri, presenta i risultati delle indagini svolte; nella 7^ imamgine, intervengono il Digital strategist DeRev,  l’Eonomista della cultura, la Docente di marketing, comunicazione, media; nella 10^  immagine, gli interventi delle responsabili del Culturit Network e del progetto Alternanza scuola-lavoto Maxxi A[r]t Work; in chiusura, l’‘ingresso monumentale della Galleria Nazionale con i “Leoni” di Davide Rivalta. Tra le immagini del Convegno, 4  illustrazioni e 3 grafici dell’XI Rapporto di Civita.

http://blognew.aruba.it/blog.arteculturaoggi.com/gallery//uid_1633f92b067.jpg

L’ingresso monumentale della Galleria Nazionale con i “Leoni” di  Davide Rivalta

Cambellotti, la vetrina di un artista poliedrico, alla Galleria Russo

di Romano Maria Levante

“Vetrine dall’Archivio di Duilio Cambellotti”  si intitola la mostra aperta dal 16 marzo al 6 aprile 2019 alla Galleria Rusoo, nell’ambito di una stretta collaborazione riguar5dante l’’Archivio che ha sede sopra la galleria e dal 2013 ha assunto una forma definitiva dopo il generoso impegno personale del figlio prima, del nipote in seguito, che ringrazia Fabrizio Russo per i preziosi suggerimenti e per le 3 mostre realizzate in passato. E’ esposta una selezione delle opere nelle sezioni arti applicate e ceramica, illustrazioni e leggende romane, scultura e teatro, fino agli studi dal vero.  Catalogo Manfredi Edizioni, a cura di Daniela Fonti e Frncesco Tetro.

L’importanza degli Archivi, l’Archivio Cambellotti

Una prima considerazione riguarda la funzione  e l’importanza degli Archivi, ne parla usando toni forti Fabrizio Russo dall’alto dell’esperienza maturata sia con l’Archivio Cambellotti, sia con quelli di altri artisti presenti nella sua storica galleria: “L’Archivio è un punto di partenza fondamentale per l’affermazione post mortem dell’artista : senza un Archivio serio, puntuale ed onesto, l’artista di riferimento, seppur importante,  non potrà in alcun modo aver futuro. Futuro non solo inteso come successo di mercato, ma anche come propostculturale, presenza in grandi mostre pubbliche, saggi critici,  ricerca e interesse dei media”. Con questa conseguenza: “Senza un Archivio di riferimento a disposizione per la comunità scientifica non può concretizzarsi una corretta e capillare diffusione culturale”.

Non è semplice organizzare un Archivio valido ed efficace, occorre un lavoro di riordino e catalogazione spesso difficile e oneroso, ma ha come risultato concreto “il rilascio di autentiche: testimonianza principe della propria autorevolezza”.

Per Duilio Cambellotti la realizzazione dell’Archivio è passata per una prima fase in cui, lo ricorda Marco Cambellotti, il figlio minore Lucio  sveva conservato gelosamente l’ingente massa di materiali accumulati dall’artista, ma come in un deposito di cui solo lui conosceva ordine e  contenuto, “L’Archivio lo aveva lui, in testa”,  e  gli “oggetti importati”  li identificava in modo alquanto criptico. Marco, nipote di Duilio, subentra allo zio nel custodire la preziosa eredità artistica, ma va oltre il suo pur generoso impegno, e venti anni fa, ricevuti  “preziosi suggerimenti professionali” da  Fabrizio Russo, si impegna nell’impresa di riordino e catalogazione, restauro e “confezione” del vastissimo materiale, finora quasi 8.000 opere catalogate con cura, è nato così l’Archivio Cambellotti. Ubicato significativamente sopra la Galleria Russo, il cui titolare ne ha accompagnato la genesi oltre a realizzare tre mostre sull’artista, dal 2013 è un istituzione con personale impegnato a tempo pieno, disponibile per la consultazione di studenti e studiosi.

La sua importanza? Il poter seguire il processo creativo partendo dai primi schizzi e appunti, con i ripensamenti e quant’altro, cosa oltremodo importante per la conoscenza dell’artista anche a prescindere dall’aspetto delle autenticazioni, fondamentale sul piano pratico.  E si tratta di un artista quanto mai coinvolgente,  che ha un tocco speciale, così definito da Marco: “Il ‘segno’ di Duilio, quello che si vede e soprattutto quello che si ‘sente’ dalle sue opere, ti incanta, ti  afferra e ti contamina, non ti molla e ne vuoi sempre di più”.

Il processo creativo e l’arte come progetto educativo

Affacciamoci timidamente nell’Archivio Cambellottti per cercare di entrare nel suo processo creativo. Ebbene, dagli schizzi e appunti vergati e conservati nel suo lungo percorso artistico si vede come l’idea che nasce viene subito fissata con segni immediati e spontanei,  poi ripresi anche anni dopo per nuove idee sullo stesso soggetto fin quando non si ha l’opera finale, Daniela Fonti cita l’esempio del “Buttero”, trovato in numerosi schizzi successivi con tante varianti e soluzioni plastiche della figura a cavallo, ma conservando l’idea originaria, la continuità plastica tar uomo e cavallo.  Viene sottolineata la sua cura nel fissare costantemente in nuovi schizzi idee successive da sviluppare; e la tendenza a trasferire le idee progettuali da una categoria di oggetti a un’altra.

E, a proposito del cavallo, è toccante la xilografia “Duilletto e il Cavallone”, 1936, .che mostra l’artista bambino che prono sul pavimento vi  disegna i contorni dell’animale a grandi dimensioni aiutato dalla quadrettatura delle mattonelle.

Una prima constatazione è che “l’idea plastica arrivava probabilmente  al tavolo di lavoro quando il pensiero inseguiva tutt’altro, ma la matita errando sul foglio fatalmente la coglieva e la fissava  con due segni veloci ma centrati. Poi queste idee, rimaste in seguito fluttuanti nel limbo della frenetica attività del suo lavoro sempre dispiegato su fronti diversi, al momento giusto  prendevano corpo e diventavano la realtà dell’opera finita”.

Opera finita che può avere le espressioni più diverse, pittorica o scultorea, rilievo o bassorilievo, in vari  materiali come la ceramica, per la quale “l’Archivio conserva molte realizzazioni tutte di grande freschezza, Cambellotti disegna centinaia di idee preparatorie riconoscibili perché immancabilmente racchiuse in cerchi, piccoli e grandi, nei quali iscrive  le proprie fantasie:::”.

Ispiratrice è la natura, i pesci e gli animali, ma la sua attenzione va anche alla forma dell’oggetto, del vaso e dell’anfora, il tutto con evidenti riferimenti classici e ad opere di antiche civiltà. .Ne trae, tra l’altro, un orientamento preciso non tanto sulla ricerca plastica della forma dell’oggetto, “ma il perfetto rapporto di equilibrio che si può stabilire tra la decorazione naturalistica e il vuoto della ciotola o della forma del vaso”.

L’arte come progetto educativo collettivo è al centro del suo pensiero, e ha messo in pratica questo proposito dedicandosi anche alla parte più emarginata della  società, le aree del paese più arretrate con la popolazione che lotta per la sopravvivenza. All’ambiente in cui vivono, alle loro misere occupazioni dedica centinaia  di schizzi preparatori di oggetti realizzati in forma plastica o dipinti,  incisi o decorati, disegni  che Metalli, nel suo “Usi e costumi della campagna romana”, ha definito “’ossessive’ illustrazioni”. “Anche  rispetto a questo popolo,  scrive Francesco Tetro,  Cambellotti si avvale di un lavoro collettivo – a partire dal ciclo di letture pubbliche  dantesche rivolte a questa umile umanità”. 

E si impegna nella rivista “La Casa. Rivista quindicinale illustrata. Estetica, decoro e governo della abitazione moderna”, insieme ad altri artisti ed intellettuali, per comunicare un messaggio volto al miglioramento della vita quotidiana attraverso arredamenti e oggetti di uso comune che rispondano ai binomi bellezza-virtù e bellezza-salute, e attraverso , “il principio che la natura debba essere riconosciuta come luogo deputato per meditare e sognare e, soprattutto, come luogo da riscattare se abitato da derelitti”.

Ma è il teatro il campo primario del suo impegno educativo verso il popolo affidato all’arte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Leggende-137-134-127-128-print.jpg

La visione teatrale come  palestra educativa popolare

L’impegno artistico nel teatro viene concepito in modo  totalizzante,  non parcellizzato ma esteso all’intera “rappresentazione”, come si realizza concretamente nell’approccio al lavoro teatrale, il più qualificante e diffuso nella sua opera, che nella “messa in scena” supera le diverse competenze, di scenografo, regista, costumista, ecc., in una “interpretazione (e non semplicemente rappresentazione)  di un testo da parte di un unico artista, responsabile di ogni atto di quella complessa macchina visuale – la wagneriana ‘opera d’arte totale’ – che prende per mano il pubblico e compie ogni sera il miracolo  di ‘assuefarlo all’atmosfera del dramma’”.

Abbiamo riportato il commento di Tetro, ora citiamo  le parole dell’artista, quanto mai eloquenti: ”Il teatro è l’evocazione rapida di un sogno, di un prodigio a mezzo di materie grossolane  e di uomini spesso di limitata tecnica. Sogno che domani a rappresentazione compiuta  si risolve in un mucchio sordido di materia incoerente. L’attuazione di questo sogno dipende dalla preparazione fatta dall’artista creatore”. E’ lui che compie il miracolo di far sognare preparando la “messa in scena” con un processo creativo che parte da  grafici schematici, poi sempre più definiti e dettagliati, fino al bozzetto plastico esplicativo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Leggende-131-143-132-139-print.jpg

In modo più preciso l’artista afferma: “Per condurre il pubblico d’oggi all’aperto ed assuefarlo all’atmosfera del dramma, occorre compiere un lavoro preventivo la cui visione lo acclimati e lo educhi ad una diversa sensibilità.  Questo lavoro è riserbato all’artista concettore  ed attuatore di volumi, masse e toni di colore, attuazione di scena insomma, al cui cospetto si svolge la vicenda del dramma”. Così può rivolgersi non più agli abituali frequentatori del teatro come “diversivo dopo le occupazioni del giorno”, ma agli strati popolari come “atto di cultura”.

Nei suoi spettacoli  c’è un pubblico “crescente, folto, plaudente, sempre più pieno di entusiasmo religioso, quasi partecipasse a un rito”. E viene  sottolineato da Tetro che,  sebbene i drammi teatrali si svolgano in epoche antiche, con eroi e divinità, usi e costumi   molto diversi da quelli presenti, le tragedie greche “sono atti di fede, quasi oratori religiosi  e, come tali, possono aver presa in ogni tempo dell’anima popolare, specie in quella siciliana”, è il miracolo dell’allestimento scenico.  

Per lui, spiega la  Fonti,  la scenografia è il “’grembo spaziale’ nel quale si consuma il dramma, la scena prende forma  a poco a poco  definendosi nell’idea generale e nei dettagli, assai pochi quelli di carattere squisitamente archeologico a partire dagli anni trenta, quando prevale in lui la visione architettonica e sintetica di poderosa suggestione”. In tal modo si crea un ambiente armonioso in cui,  dice l’artista, “tutti, autore, attori, cori e danze siano in comunione con il pubblico, al punto che questo possa  avvicinarsi al dramma, o meglio, sentirsi chiuso in esso, diventare partecipe, quasi attore egli stesso”.

Ed ora una rapida carrellata sulle opere esposte nella “vetrina” dell’Archivio, nelle 7 sezioni in cui viene articolata la selezione della sua sterminata quanto poliedrica produzione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Leggende-133-141-133-141print.jpg

Le scenografie  teatrali

Iniziamo la carrellata con le opere dedicate al teatro, che è stato tanto importante nella sua produzione artistica e nella sua visione culturale e sociale a vasto raggio. Basti dire che ha solo vent’anni quando nel 1896 realizza il  manifesto “Il teatro  drammatico- Euterpe-Impresa Ugo Falena”;  era nato a Roma il 10 maggio 1876 e aveva frequentato il corso di Decorazione in pittura e disegno applicata alle  industrie artistiche e i Laboratori  della scuola serale del Museo artistico industriale , allievo di macchiati per la grafica, di Morani per la pittura e di Ojetti per l’architettura.  Negli anni successivi, 1898-99 sue composizioni sono utilizzate  per bozzetti teatrali e per uno spettacolo di teatro a Costantinopoli per il quale  fa le decorazioni di una stanza per il Sultano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-legegnde-141.jpg

Il suo impegno in campo teatrale si esprime successivamente nel “Giulio Cesare” e “in Re Leat”  per il tetro Stabile di Roma,  poi negli apparati scenici per “La Nave” di D’Annunzio, che lo ringrazia in un suo scritto. Ma l’approdo definitivo avviene nel teatro classico, in particolare il Teatro Greco di Siracusa nel quale rivoluziona la concezione scenica e realizza scenografie, costumi e manifesti, secondo la sua idea di teatro totale in cui, sono parole ancora di Tetro, “la visione plastica e architettonica viene fondata mediante il rapporto  tra spettatore e ambiente naturale”.

Per un intero decennio, dal 1920 al 1930 è impegnato soprattutto a Siracusa, dove lavorerà fino al 1848, nelel scenografie  costumi di  opere quali “Le Baccanti” e “L’Edipo Re”,  “’Orestea” e “I Sette a Tebe”,  “Medea” e “Il Ciclope”, “I satiri alla caccia” e “le Nuvole”;  nel Teatro Romano di  Ostia antica con “I Sette a Tebe” e in quello di Taormina con “Miles gloriosus”; nel Teatro dell’Opera di Roma con “Nerone” e “Aida”, “Dafne”, “Lohengrin” e “Norma”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Ultimo-DAnnunzio-1.jpg

Sul Teatro, è esposta  una selezione dei Bozzetti di scena per alcuni di questi spettacoli, per l’”Orestea” le scene delle Coefore, delle Eumenidi e di Agamennone, per i “Sette a Tebe” e “Prometeo”  di Eschilo,  “Antigone” di Sofocle.   Sono scenografie ambientali ed architettoniche  in campo lungo con chiaroscuri metafisici , ma vi sono anche interni ravvicinati come per la “Vestale” di Spontini, siamo sul moderno, e  studi per le figure in primo piano, come per la “Fonte delle Danaidi” Non mancano  Bozzetti di costumi, come quelli per “Cleopatra”, e “Figurini” femminili  per “Giulio Cesare”, e di guerrieri per “Norma”, fino alle coreografie di “Danzatrici” e della “Battaglia di Salamina” con l’ombra di Dario, questi ultimi con linee sinuose  e avvolgenti che si aggiungono alla severità geometrica delle altre scenografie e alle figure che si stagliano nette in verticale.

All’attività in campo teatrale si aggiunge quella in campo cinematografico, con arredi e costumi per “Gli ultimi giorni di Pompei” di Carmine Gallone, e altri  di Falena. come “L’ombra del sogno”, “Fratello Sole” e “Giuliano l’Apostata” tra il 1917  e il 1926.   Fino ai cartelloni e raggruppamenti scenici per film quali “Condottieri”, “Fabiola” e il celeberrimo “Scipione l’Africano”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Arti-52.jpg

Colleghiamo al Teatro la sezione Studi dal vero, con un “Fortilizio”, ripreso durante il viaggio a Costantinopoli, sembra una scenografia teatrale a campo lungo  al pari della “Campagna romana”, come “Studio per Baita” è una visione ravvicinata, come alcuni interni scenografici, e “Nudo di schiena”, 1900, uno degli “Studi per figure femminili” di cui ci sono altri esemplari.

Ha intonazione teatrale anche la sezione Leggende romane, anche se con altra destinazione, come le decorazioni di istituti pubblici con immagini di romanità, leggende coltivate anche nel secondo dopoguerra pur con la cesura bellica e ideologica riflessa anche sull’arte, non più celebrativa. Al riguardo osserviamo che, se un’opera come “Il Sublicio” 1926 può sembrare a prima vista influenzata dalla mistica di regime tipo le opere celebrative di Mario Sironi e, in un certo senso, anche “L’investitura”, ci si ricrede quando si vede che “Il vallo di fuoco o le mura,” “Servio”  e addirittura “Il fascio” hanno la stessa forza plastica, eppure sono del 1910-11, un decennio prima dell’avvento del fascismo. “La strage dei  Centauri (con vangatori)” 1940, la associamo per affinità stilistica nelle linee arrotondati alla “Battaglia di Salamina” del 1930  citata nel Teatro.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Illustr-88.jpg

Direttamente collegato alla scenografia delle “Vestali”, anch’essa già citata, troviamo lo studio di metà degli anni ‘20 che raffigura due Vestali sedute dentro l’uguale tempio del bozzetto del 1942.  Diversi sono i disegni riguardanti la Lupa di Roma, Romolo e Remo, “I gemelli del Regillo” ma i due che ci hanno colpito maggiormente, nella loro diversità, sono “Le Carmente” sagome di volti tra cippi, e “La messe Tarquinia”, del 1936, una figura titanica inarcata mirabilmente all’indietro.

Le illustrazioni

E ora l’attività di Illustratore, e autore di manifesti anche a fini pubblicitari. Troviamo fanciulle nude sdraiate  per il manifesto dell’ “Esposizione Fotografica Nazionale e Internazionale di Firenze “  e del  liquore “Strega “ del tipo del citato “Nudo di schiena”,  e le fanciulle-libellula a sostegno della fonte luminosa  per il manifesto della “Società Anonima Incandescenza  a gas- Brevetto Aue”., vince il concorso per il manifesto dell’”Esposizione internazionale di Roma “ del 1911 e il manifesto delle “Mostra sulle Scuole dell’Agro”.  E poi la collaborazione con l’Istituto Editoriale Italiano  nel 2012-13 con l’illustrazione di “Le Mille e una notte”,  “Nel regno del Nord” di Anatole France e “Storie meravigliose” di Hawthorne; seguite da “Il Ferro” di D’Annunzio nel 1913, “la legegnda d’oro di Mollichino” nel 1914 e “Sillabario” di Marcucci nel 1919,  in seguito illustra anche “Le Favole” di Trilussa e “Usi e costumi della campagna romana” di Metalli, “”Siepe di smeraldo” di Cozzani e “I fioretti di San Francesco”.  Nel secondo dopoguerra illustra edizioni scolastiche dell’ “Iliade” e “Odissea”, “Eneide” e “Antologia omerica e virgiliana”, fino a la “Vita di Gesù Cristo” a fumetti.

Nelle opere esposte in questa sezione troviamo alcuni dei titoli citati, come “Usi e costumi della campagna romana”, in particolare “La capanna” e “Il vitello”, “Il vulcano” e “Il pane”, i primi due abbozzati schematicamente, il terzo in nero intenso e il quarto delineato con tratto fine e leggero; per “La campagna romana” di Cervesato “La luce nella capanna” è un libro all’interno di una sorta di traliccio ligneo. Nei “Fioretti di San Francesco” entra il colore,  sfumato e delicato in “Sora acqua” e nelle “Tentazioni di San Francesco”. “Le barozze di Manziana”1950 è praticamente monocromatico, il colore della terra avvolge i buoi e il loro carico di tronchi d’albero.  Così “Terracina bombardata – Anxur”. Colori invece intensi nelle illustrazioni di “Il Palio di Siena” di Misciatelli, in particolare “Le contrade scomparse” , “L’assegnazione” e  ”Le Podesterie”. Cambia di nuovo tutto  nelle illustrazioni del mensile “La conquista della terra”, con la dissolvenza di “I pali” e la statuaria plasticità di “Il carpentiere”,  l’intensità e l’energia di “La fiamma della città” e “Sorriso d’autunno”.

Ci sono anche illustrazioni per il “Sillabario delle scuole di contadini”, quadretti con immagini singole molto semplici probabilmente erano associate alle lettere dell’iniziale della figura, e da “La piccola fonte. Poesie per i Balilla”, deliziose immagini infantili quasi di putti, oltre a eleganti fregi. Disegni dal tratto scuro e deciso per “Il piccolissimo”. Giornale per ragazzi”, appena abbozzati ma eleganti per “Le prime piume. Avventure domestiche per fanciulli”, “Ragazzo che raccoglie le pigne” e “Le zucche”, “Il letto” e “I due monaci”, “Il teatrino”,  “Il sillabario” . e “Il cavallo a dondolo”; e anche il patriottico “I soldati della libertà” del 1917. . Non mancano disegni di animali, dalle rondini nere e i piccioni bianchi di “Ciaramelle d’uccelli” a “Li rospi” con  la candelina, è di trent’anni prima, 1914, Lo scheletro del serpente”un grande primo piano.

Sale il livello estetico e culturale nell’illustrazione dell’”Antologia omerico-virgiliana”dalle linee eleganti con la dolente  immagine  di  Didone  che si trafigge il petto distesa su una catasta di legna, come la pira della cremazione.

Due disegni che sembrano celebrativi, “La tomba”  e “Le fondamenta dell’ipogeo”,  dall’”Ipogeo del tempio della Patria”, non si riferiscono però alla mistica di regime, sono del 1921, un anno prima della Marcia su Roma; del 1917. Facendo un salto nel tempo, nel 1928,  oltre a disegni umoristici per “Il soldato spaccone” di Plauto – i titoli sono eloquenti, Ciancaribella, Pranzolino  e Scavezzacolla –  due disegni da “In capo al mondo” di Sapori, che sembrerebbero rimandare al regime ben consolidato, due “Vanghe con la corona d’alloro” e “L’ara e il fascio”.  Ma è del 1949 il disegno intitolato addirittura “Il fascio”, sono le fascine in testa alla contadina con due capanne sullo sfondo,  sia stata volontaria o involontaria l’intitolazione, certo fu coraggiosa dati i tempi…

Nel 1930 un’immagine travolgente, il profilo molto espressivo di un viso di donna quasi in volo, è intitolato “Angeruna”,  lo accostiamo alla figura mitica maschile di “La messe Tarquinia”. Altri due  straordinari volti femminili, questa volta frontali, che si stagliano al centro di composizioni intriganti,  “Cere Floro” tra viluppi arboreo-floreali in una coinvolgente visione panica.  “La decima Musa”  tra viluppi di pellicole cinematografiche, è per la copertina dell’omonima rivista di cinema. Altrettanto emozionante “Annunciazione”, senza data,  nel contrasto tra il nero di Maria piegata su se stessa e la figura annunciante con le grandi ali, appena delineata ma così compulsiva.

Arti applicate, ceramica e scultura

Dei bozzetti e schizzi per manifesti, vetrate ed altre destinazioni, alcuni sono delineati con un segno sottile come in “Angelo” per la vetrata del duomo di Capranica e negli studi per la< vetrata  della Cappella di Santa Barbara nel sacrario dell’Arma del Genio, per la decorazione pittorica del soffitto della Sala delle bandiere in Castel Sant’Angelo, e delle pareti nell’’Istituto “George Eastman” di Roma; altri con segno più deciso, come quelli per la cartella del film “Condottieri”. 

Ma non sono soltanto grafiche delineate con leggerezza, anche bozzetti dal cromatismo intenso pur se spesso quasi monocromatico come nei bozzetti per vetrate  e decorazioni parietali e murali di chiese come “Santa Maria Addolorata” a Roma,  “San Nicola di Bari” a Colonna. Nelle vetrate artistiche fu innovatore, le espose nelle mostre del 1912 e 1921, Francesco Tetro lo definisce “punto d’arrivo del progetto di rinnovamento delle vetrate per forme chiuse e spazi nettamente percepibili, bandite indulgenze narrative con campiture che seguono gli stessi criteri della grafica”.Celebri quelle  della “Casina delle Civette” divenute il “museo del Liberty” a Villa Torlonia.  

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Arti-46-50.jpg

Innovativi anche i bozzetti per i manifesti degli spettacoli teatrali classici, vediamo quelli  su tragedie di  Euripide e Sofocle, del “Mistero Dionisiaco” e delle “Panatee” , di “Giulio Cesare” e del “Mistero di Persefone”, i due ultimi con figure potenti, nel  prima la figura maschile, nel secondo la  figura femminile, che si stagliano sul blu dello sfondo. Altrettanto intensi ed espressivi i bozzetti per i manifesti di film come “Fabiola” di Blasetti. .  Ancora manifesti, per l’”Esposizione universale  di Torino” del 1898 e per i manifesti “Munizionamento” e “L’ulivo”, il primo con molto nero, il secondo con molto blu. Fino ai bozzetti per le scuole in una attività inesauribile.

Progetta anche Fntane monumentali e una serie di Monumenti ai Caduti, a Terracina, Fiuggi, Priverno, nonché componenti architettoniche per edifici pubblici oltre che per i Teatri.

Ne fanno parte anche le sue Sculture  e Bassorilievi, come quelle per Roma, in particolare “La Lupa. Allegoria della città di Roma”,  1938, per il palazzo dell’Anagrafe  e i classici “Angeli per ambone della chiesa dei SS. Pietro e Paolo all’Eur” Anche opere nate dall’osservazione della quotidianità, come la donna che porta “Il pane” e “Il vannino”, rappresentato anche per la “Conca dei tre cavalli”. E non mancano fusioni di “Ciotole”, “Vasi” e “Vasetti”. Ma il “clou” lo raggiunge nel “Condottiero senza mantello” e  nel “Buttero”, il coronamento  di tanti schizzi dell’Archivio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Arti-48-dx.jpg

Ciotole” e “Ciotoline”, sono  realizzate anche in Ceramica, dal cromatismo intenso, ne vediamo oltre 20 con dipinte figure di animali, – toro e torello, gallo e falchetto, pesce e murice, leone  e cerbiatto, donnola e  aquila, asini e vacche   –  e visi – di donna  e di ragazzo. Troviamo gli animali  anche sulle “”Mattonelle”  e su vasi come la “Veilleuse con capanne e cani” a tinte sempre molto forti.

Si resta senza fiato e senza parole dopo questa carrellata su una “vetrina” così variegata e multiforme, la punta emersa dell’iceberg d’arte e di cultura costituito dal vastissimo Archivio che consente di ricostruire la genesi di tante opere facendo  rivivere il miracolo del processo creativo di un artista poliedrico e geniale.

Info

Galleria Russo, via Alibert  20, Roma. Aperta il lunedì dalle ore 16,30 alle 19,30, dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 19,30, domenica chiuso. Tel. 06.6789949, 06.60020692 www.galleriaarusso.com,  Catalogo  “Vetrine dell’Archivio di Duilio Cambellotti”, a cura di Daniela Fonti e Francesco Tetro,   Manfredi Edizioni, marzo 2019, pp. 240, formato 22,5 x 22; 5, dal Catalogo sono tratte le citazioni del testo.

Foto

Le immagini sono state riprese da Romano Maria Levante alla Galleria Russo alla presentazione della mostra, si ringrazia l’organizzazione della galleria, in particolare il titolare Fabrizio Russo, con i titolari dei diritti, in particolare l’Archivio Cambellotti, per l’opportunità offerta. In apertura, Duilio Cambellotti; seguono, “Allegoria del Circello, la nave salpa” dalla serie “Visioni del Circeo” 1922, e da sin., “Scena dell’Agamennone” dall'”Orestea di Eschilo” 1948, con “Il peplo”, per “Le Panatenee” 1936, “Prometeo e le Oceanine” e “Bozzetto di scena” per “Prometeo” di Eschilo 1928-29; poi, dall’alto, “Servio” con “Salamina, la sconfitta navale” 1930, e dall’alto, “Bozzetto per Mistero Dionisiaco” di Teocrito a Paestum, con “Bozzetto per Sette a Tebe” di Eschilo e “Antigone” di Sofocle; quindi, “Il Sublicio” 1926, e dall’alto “Le fornaci” 1943-44 con “”Il fascio” 1911; inoltre, da sin in alto, “Le Carmente” 1928 con “Gli Auspici” 1927, “Gli Auspici” 1910, “Servio” 1910-11; ancora, da sin. in alto, “Le Vestali” metà anni ’20, con “Acca Laurentia” 1940, “L’investitura” 1926, “Le due madri” 1935; continua, dall’alto in basso, a sin “Il Vallo di fuoco o Le mura” 1910, “Bozzetto per ‘Le tentazioni di San Francesco’” e “Sora acqua” 1926, a dx un “Vaso dello zodiaco” bianco e uno nero 1924, e, dall’alto, “La messe Tarquinia” 1936 con “Il Sublicio ” 1926 e le due matrici nere; prosegue, “La messe Tarquinia” 1936, e “Scritto di D’Annunzio elogiativo per ‘le scene del suo ‘La Nave’ ” 1908; poi, “Bozzetto per il manifesto di Ifigenia in Tauride di Euripide e Le Trachinie di Sofocle” 1933, e “Bozzetto per la copertina della rivista ‘La decima Musa’” 1920; quindi, “Bozzetto del manifesto per l’Esposizione Universale di Torino” 1898, e dall’alto, a sin. “Vaso con quattro coperchi” prima metà anni ’20, “Condottiero senza mantello” 1923, a dx, “Bozzetto del manifesto per ‘Il Mistero’ di Persefone” 1928; inoltre, “Bozzetto per il manifesto ‘Munizionamento'” 1917, e ““Bozzetto del manifesto per ‘Le Panatenee'” 1936; ancora, “L’ulivo” 1920 e, dall’alto, “Bozzetto per ‘Vetratina delle rondini'” 1925, con “Decorazione parietale per la scuola ‘Cristoforo Colombo’ di Roma” 1930, e “Studio per il manifesto del film ‘Condottieri'” 1037; continua, “Studio per il manifesto di ‘Giulio Cesare'” 1928, con a sin. 2 ceramiche “Conca del torello” e “Conca del toro” 1920; infine, “La Lupa. Allegoria della città di Roma per il palazzo dell’Anagrafe” 1938; in chiusura, “Il buttero” 1918-19.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Camb-Scult-156.jpg

Alessio Deli, la “magìa silenziosa” delle “Korai”, a Palazzo Valentini

di  Romano Maria Levante

Nella Sala della Pace di Palazzo Valentini, a Roma, dal 24 marzo al 3 aprile 2019,  la mostra “Korai, incipit memoria”, di Alessio Deli,  7 opere scultoree  molto delicate con un materiale insolito per l’autore, gesso e resina, anche se non mancano componenti con il materiale grezzo a  lui consueto, piombo e ferro. La mostra, con il patrocinio  della Città metropolitana di Roma Capitale, che ha sede a Palazzo Valentini, presentata dall’Associazione culturale Tonino Guerra,  è a cura di Michele von Buren  di RVB Arts, a cui si deve l’allestimento. Il giorno dell’inaugurazione, all’atmosfera creata dalle  “Korai” esposte si è aggiunto il suono evocativo  dell’arpa con un effetto quanto mai suggestivo. Catalogo delle “Edizioni Tored”,  con un contributo di Carmelo Occhipinti e presentazioni di Michele von Buren e Renato Mammuccari.   

“Donna della Melagrana”, 2018

 La  “magia silenziosa” delle “Korai” 

Magia silenziosa”, due parole  che esprimono meglio di un lungo commento la suggestione che si prova dinanzi alle “Korai”  di Alessio Deli, e non solo; perché prima delle “Korai” abbiamo avuto “Odusia” e “Warrior”, “Es” e  “Summer”, “e guardandole ci siamo sempre interrogati sull’emozione provata, chiedendoci da dove veniva. Le due parole sono di Michele von Buren, la curatrice dell’esposizione che abbiamo visto ospitare l’artista nelle sue mostre dal 2012, senza mai lasciarlo, tanto che le sue opere sono presenti nella galleria RVB Arts anche quando ci sono altre personali, è la loro casa.  

Ma se la “magia silenziosa” aleggiava anche con le opere precedenti appena citate, con le “Korai” esposte a Palazzo Valentini l’emozione suscitata è ancora maggiore. Forse perché  nella saletta in cui sono collocate sembrano attendere il visitatore per accoglierlo nel loro gineceo, pudiche e discrete, quasi timorose; mentre le due Statue virili, cui si aggiungono Marc’Aurelio e anche Afrodite  nel vasto cortile su cui si affaccia la saletta,  sembrano spavalde nella loro imponenza, per questo il visitatore prova tenerezza per loro destinate a restare sole nelle ore di chiusura con vicini così prepotenti.   

“Donna della Melagrana”, 2018, particolare del volto  

Quindi, un effetto coerente con la loro natura, le opere sono collocate nella giusta dimensione; se poi  si visitano le “Domus” romane nel sottosuolo del Palazzo con la ricostruzione visuale di Paco Lanciano  e il commento evocativo di Piero Angela, l’incanto si arricchisce di altre suggestioni. 

Dal “recupero della materia” al “recupero della memoria”

Un ritorno all’antico di un artista  non ancora quarantenne, già molto sperimentato, che compie un’ulteriore evoluzione  nel suo percorso artistico,  passando dal “recupero della materia” al “recupero della memoria”. Perché le opere precedenti erano realizzate utilizzando materiali di risulta presi dalle discariche con un impegno pervicace nel ridare vita a ciò che era rifiutato dalla società dei consumi come ormai inservibile, inutile. C’è stata  un’idea, e forse un’ideologia, alla base della sua ricerca di cose da salvare, alle quali ha restituito la vita che avevano perduto, facendo rinascere ciò che era buttato,  abbandonato, respinto;  ma le ha fatte assurgere a una dignità artistica tale da nobilitarle quando erano scartate, rottamate, e dunque distrutte.  

Kore # 1″, 2017-18, a dx la suonatrice di cetra all’inaugurazione    

Ci si deve soffermare su questa sua ricerca, carica di significati profondi,  per capire il diverso, ma coerente  percorso  seguito dall’ispirazione che ha portato  alle Korai. Per le opere precedenti, la sua visita alle discariche nasceva da un’idea artistica che aveva in mente e per la quale voleva trovare i materiali di risulta adeguati; una volta individuati li districava dal  groviglio in cui spesso erano imprigionati, quasi  che liberasse l’opera, che aveva chiara in mente, dal materiale superfluo, in senso michelangiolesco; ma  quando gli abbiamo detto questo ci ha risposto che non arriva a tanto. Altre volte l’ispirazione nasce dalla vista di particolari forme dei rottami per cui utilizzandoli crea un’opera non concepita prima: non solo i materiali dismessi  e degradati sono riportati alla luce e alla vita, ma diventano essi stessi una forza creatrice, uno stimolo artistico.   

Il pensiero va a due artisti che utilizzano anch’essi materiale di recupero, ma cemergono notevoli differenze con Deli. Il libico Wak Wak, di cui ricordiamo la mostra al Vittoriano del 2013, si è servito dei residuati bellici della guerra in Libia, oggetti usati per dare la morte reimpiegati in immagini di pace, come animali, o in composizioni di denuncia della guerra. L’artista russa. americana di adozione, Louise Nevelson, che ha esposto  nello stesso 2013 alla Fondazione Roma,  più semplicemente utilizza materiali lignei dismessi, raccolti nelle strade e assemblati in  composizioni anche spettacolari, l’intento è essenzialmente estetico pur restando il valore salvifico del recupero.  

Kore # 1″, 2017-18, particolare del volto   

In Deli – la cui “personale” alla galleria RVB Arts c’è stata nel 2013, in significativa coincidenza con le due mostre appena citate –  troviamo qualcosa di peculiare, considerando i materiali recuperati nelle  discariche “espressione dell’uomo contemporaneo, delle sue abitudini, dei suoi sogni, dei suoi viaggi”. Così  questi materiali per la mano artistica, e anche di alto artigianato di Deli, sono diventati testimonianze della realtà odierna.   

Nelle opere precedenti  prevaleva il “recupero della materia”, ora  il “recupero della memoria”, un itinerario artistico che culmina, al momento attuale,  nel mondo tenero e suggestivo delle “Korai”.  

Il “recupero della materia” ci ha dato sculture delle  dimensioni e tipologie delle “Korai”. Statue a grandezza naturale, come “Saul“, 2007,  “Exodus”   e “Summer”, 2010,  “Odusia” ed “Es”,  2012, “Big Warrior” e “Muse”, 2013,  fino a “Iron Age”, 2014-15, installazione di 3 elementi scultorei, uomo, donna e bambino, che prelude in qualche misura al gruppo ugualmente coordinato delle “Korai”; nel quale, oltre a 4 statue naturali,  ci sono anche 2  busti e 1 tondo, al pari di “Warrior”, 2011, e “Ulixes”, 2012,  troviamo i volti anche in “Mirror”, come allo specchio  Ci sono altri temi nella sua produzione scultorea, ne citiamo solo alcuni, dai “Seagull” ai “Machine Gun”, cioè dai gabbiani ai mitra realizzati ironicamente con serrature e altri componenti inoffensivi, dal “ReCycle” , la bicicletta assemblata simbolo altrettanto ironico del suo “riciclaggio” artistico, fino alle piante come “Tree”, “Agave”, e “Urban Forest”; e poi i disegni, molti dei quali preparatori di opere scultoree, e  quadri materici che segnano il passaggio tra la pittura e la sua “scultura magmatica”, come l’ha definita Maria Luisa Perilli. 

Kore # 2″, 2018  

Ma poi l’evoluzione artistica di Deli lo ha portato  a creare una figura femminile, avvolta nel suo lungo peplo di acciaio, non più con l’asprezza delle precedenti ma con una levigatezza che esprime una gentilezza  e una grazia nuova, si direbbe rinascimentale.  Questa statua, “Donna della ruggine”, realizzata nel 2016 – dopo “Summer” e “Warrior” e prima delle “Korai”  – postain un angolo raccolto della galleria RVB Arts,  ha accompagnato le ultime mostre  di altri artisti con una presenza discreta e  suggestiva. Ne siamo stati colpiti, non sapevamo ancora che era antesignana delle “Korai”, con le quali l’artista entra in una dimensione nuova, anche se in continuità con i richiami precedenti sempre classici, ma più duri e aspri.

Sulle “Korai” abbiamo anche una serie di simulazioni fotografiche dell’ambientazione in una fabbrica dismessa, al Museo Ara Pacis e al MAXXI, tre luoghi apaprentemente alternativi scelti dall’artista per studiare i vari tipi di collocazione, in tutti e tre  si inseriscono perfettamente, nel rapporto antico-mondo contemporaneo che gli sta sempre a cuore.   

In queste ultime opere è marginale il materiale di risulta, ora  limitato alle vesti mentre nelle opere precedenti investiva l’intera figura; ma non rinuncia ad inserirlo in contrasto con la levigatezza della resina e del gesso perché, lo dice lui stesso, va nelle discariche  “alla ricerca di una bellezza particolare… quella del tempo” con questo intento:  “Testimoniare l’esistenza dell’uomo nel suo passaggio sulla terra. Procedere in questa direzione significa per me la riscoperta di un  archetipo”.    

“Clipeate # 1”,   2018-19

Alla base di tutto c’è la classicità,  che troviamo nella sua formazione, dagli  studi all’Accademia di Belle Arti di Carrara, il tempio della scultura, dove si è diplomato con il massimo dei voti, e ha  vinto due concorsi di scultura poco più che ventenne; e in una adesione ideale fortemente sentita.  

Le “palpebre abbassate” nel pudore virginale delle “Korai”  

Ed ora siamo tornati  al cospetto delle “Korai”, alla loro “magia silenziosa”, per ripetere le due parole che  interpretano la suggestione che si prova alla loro vista, ancora più intensa di quella suscitata dalle  eroine cui ha dato vita  in precedenza, sensazione cui cerchiamo di dare una risposta. 

Ci aiutano a trovarla  le parole di Carmelo Occhipinti che oltre ad analizzare con gli strumenti del critico d’arte le opere di Deli, ne ha descritto anche la genesi raccontando con dovizia di particolari la visita nella “fucina di Vulcano” – l'”officina” romana in un pittoresco seminterrato dalla volta a botte vicino al Gasometro, l’impianto che ha ritratto in quadricromie del 2014 – nella quale vengono creaste  e forgiate.  Ebbene, il critico ricorda che “Kore in greco antico si diceva la fanciulla vergine”; mentre “oggi gli storici dell’arte chiamano Kore la figura stante di  giovane donna, di provenienza votiva o funeraria,  generalmente di epoca greca arcaica”; quindi, aggiungiamo, non necessariamente  “fanciulla vergine”. Lo si vede dalla statuaria greca antica, le “Korai” hanno volti aperti e decisi, spesso sorridenti, diversi da quelli delle “Korai” di Deli.  

“Kore #  3”, 2018     

E’  una precisazione che ci sembra fondamentale per interpretare le opere esposte, fa capire che  nel suo “incipit memoria” l’artista abbia voluto risalire alle origini prime  della “Kore”, cioè alla “fanciulla  vergine” opportunamente evocata da Occhipinti. come  definizione archetipa.  Ed è proprio  al pudore virginale che rimandano quelle palpebre abbassate, mentre  le Korai nell’accezione odierna degli storici dell’arte di normali  giovinette non hanno simile pudore.  Il “recupero della memoria” porta anche a questo, saltare  le fasi successive per tornare alla radice. 

Il critico riferisce che l’ispirazione delle palpebre abbassate  è venuta a Deli essendogli “capitata per caso una riproduzione della testa addormentata della ‘Nobildonna’ del Laurana  la quale – non disse proprio così  ma il senso era questo – dovette di soprassalto ridestarglisi  tra le mani…”. Proseguiamo nella citazione osservando però che  l’immagine “spalancando per un attimo quelle sue tenere palpebre abbassate  e suggerendogli con la forza di uno sguardo l’idea definitiva delle Korai”, sembra annullare o almeno contrastare quella precedente nella quale, a  nostro avviso, si può trovare  il motivo ispiratore colto da Deli: le tenere “palpebre abbassate” nel pudore virginale. Non è lo sguardo della Nobildonna che crediamo lo abbia  colpito, l'”eureka” forse è venuto dalle “palpebre abbassate”, è stato questo il messaggio ricevuto dalla visione dell’opera di Laurana, che certamente non poteva venire da una Nobildonna ma da una sollecitazione visiva nella  ricerca della memoria.  


“Kore # 3”, 2018, particolare del volto    

D‘altra parte,  per rendere il pudore della “fanciulla vergine” di cui alla definizione archetipa di “Korai” richiamata dal critico, la Nobildonna di per sè, in via di principio sarebbe il riferimento meno indicato, per quanto di vissuto, autorevole e matronale c’è nella sua immagine, come attestano secoli di arte, in particolare di pittura; il Laurana, in effetti, ne ha ingentilito il volto, sia nel busto dell’anonima Nobildonna del Bode Museum di Berlino, sia in quelli delle Principesse aragonesi, ispirandosi presumibilmente a figure classiche se non a Madonne quattrocentesche pittoriche, come le Madonne “lattanti”. dove si trovano espressioni così tenere  e pudiche,  mentre le nobildonne sono ben diversamente effigiate. 

Quindi, da semplici cronisti, non  crediamo che Deli abbia voluto fare “un omaggio a Laurana”, né che la sua sia una “citazione”, intesa come “appropriazione “,  dando all’immagine “un’altra vita pur continuando  a vivere la vita precedente “. E, sempre senza pretese di critici ma  dalla parte del visitatore, non ci sentiamo di vedere le “Korai” di Deli come “la ‘citazione’ che si replica due, tre, quattro e più volte” e tanto meno di associarle,  anche se per escludere l’accostamento, ai multipli di Warhol; come non crediamo in “Laurana entrato nelle Korai di Deli”:  una Nobildonna addormentata non può entrare nel pudore delle fanciulle vergini, quale che sia l’apparenza esteriore. Se mai nelle”Korai” di Deli è entrato il riflesso di un filone pittorico rinascimentale e classico, non riconducibile alle nobildonne ma alle Madonne e e alle figure mitiche tenere e dolci, evocate – questo , sì, lo crediamo – dalla vista delle “palpebre abbassate” della riproduzione del Laurana. 

“Kore # 4”, 2018-19     

Ci vengono in mente al riguardo le parole usate da Michele Ainis, il costituzionalista osservatore appassionato e raffinato interprete di eventi artistici e culturali, che in altra circostanza ha espresso con molta chiarezza un concetto incontestabile:  “Nell’arte, come nella cultura in genere, non c’è mai nulla del tutto nuovo: siamo tutti nani sulle spalle dei giganti. Ciascuno, tuttavia, vi aggiunge un elemento, una variante, un’interpretazione. E quest’ultima diventa atto creativo”.     

Il “recupero della memoria” è anche questo, se riferito a una memoria condivisa nei secoli, piuttosto che a un’opera ben precisa di tutt’altro tema, quasi ci trovassimo dinanzi a dei “d’aprés”, cosa che non ci sembra assolutamente. Come non ci sembrano espressioni ripetute, il pudore virginale delle “palpebre abbassate”nelle “Korai” di Deli è lo stesso, ma l’artista riesce a differenziarne le espressioni con varianti  sottili quanto evidenti della loro innocenza, come variano i vestimenti; le braccia, quando non mutile, sono distese come nelle “Korai” classiche, a parte il busto  della “Donna della Melagrana”. 

Per questo la “magia silenziosa”  che emanano le 7 immagini si manifesta in una coralità che non è ripetizione, ma espressione identitaria delle “Korai” nell’accezione archetipa, opportunamente evocata dal critico, di “fanciulle vergini”, e non semplici giovinette.  


“Kore # 4”, 2018-19, particolare del volto  

“Incipit memoria” nelle “Korai”   

Il recupero  “ab initio”, insito nel titolo della mostra,  “incipit memoria”,  implica la trasposizione nella realtà odierna, di qui  le vesti anche a maniche corte, ben diverse dalle tuniche classiche delle “Korai” greche,  ma in carattere con la freschezza delle fanciulle raffigurate.  La purezze virginale di ieri portata  al tempo attuale, in una innocenza pudica e timorosa, oggi forse sparita, ma proprio per questo il suo recupero è significativo anche al di là dell’aspetto artistico, sotto il profilo umano. 

Maria  Luisa Perilli, nel catalogo di una mostra di Deli del 2012, trovava nelle sue opere l'”occasione di riscatto dell’essere, possibilità di ricrearsi incessantemente, di recuperare quella spiritualità del ‘tempo e del mestiere di vivere’ usurpata, offesa dal relativismo dilagante dell’odierna società”. E’ straordinario come queste parole,  riferite ai materiali e ai processi utilizzati per il “recupero della materia” , aderiscano perfettamente al “recupero della memoria”  delle nuove  “Korai”, che con le loro “palpebre abbassate” nel pudore virginale trasmettono l’innocenza e la spiritualità oggi offese se non perdute.    

“Donna del Damascato # 2”, 2018

Gli  abiti moderni , con la loro leggerezza giovanile – anche se utilizza piombo e ferro, nel residuo “recupero della materia”,  ma non lo dimostrano – non configgono con  i volti, tutt’altro, sono più in carattere che se fossero  gli improbabili chitoni o pepli  che vestivano le “Korai” antiche; ai piedi vediamo la melagrana, simbolo di abbondanza, fertilità, buona fortuna, nella “Kore # 4” delle cinte a terra, come fossero legami da cui liberarsi; le braccia distese come nelle “Korai” classiche, alcune dal viso eroso o  mutile di un braccio, destro o sinistro, in una completa identificazione con il repsrto antico.

Anche a questo riguardo troviamo una anticipazione, nel commento di  Viviana Quattrini alla mostra di Deli dell’aprile 2013:“Oscillando tra soluzioni nuove e ritorni alla tradizione, Deli elabora un’originale ricerca di nessi tra scultura e ambiente. Panneggi di lamiera corrosa dalla ruggine si modellano intorno a figure di resina che godono di quella naturale grazia che diventa elemento umanizzante”. Era riferita a  “Big Warrior”, si attaglia  alle attuali “Korai” in merito alle vesti di piombo patinato rispetto ai volti di resina e gesso, volti levigati rispetto alla figura frammentata.     

“Donna del Damascato # 2”, 2018, particolare del volto      

Su tali contrapposizioni si sofferma Luisa Grigoletto nel presentare la mostra: “Nella tensione tra questi due poli si sviluppa un rapporto dinamico tra il contemporaneo e il ritorno alla statuaria classica – se non arcaica. In questo viaggio a ritroso, che parte dal presente e affonda le sue radici negli archetipi della tradizione – passando dagli artisti italiani  del dopoguerra, come Arturo Marini e Marino Marini, fino a esponenti del Rinascimento come Luca della Robbia – Deli recupera anche un’arte altra, considerata spesso minore, come quella devozionale, dove  la manualità dell’artista riveste un ruolo fondamentale”.  E,  aggiungiamo noi, l’arte devozionale delle celebri Madonne, riferendoci ai “giganti” evocati da Michele Ains.  “Nascono così – commentava sempre la Quattrini nel 2013 – opere che esprimono allo stesso tempo fragilità e forza interiore”, come le “Korai” e non solo le “Summer” e “Warrior” cui allora si riferiva. 

Dalle “Korai” ai miti ovidiani, le vie infinite della classicità  

A parte le valutazioni critiche sopra riportate, che testimoniano di una continuità di fondo nel passaggio dal “recupero della materia” al “recupero della memoria”, ciò che abbiamo osservato fin qui con l’occhio del cronista  vicino al visitatore  – al di fuori di ogni presunzione critica del tutto assente, lo ribadiamo  – vuol essere la premessa ad una associazione di idee che ci sentiamo di esprimere.    

“Donna della ruggine”, 2016 

La recente mostra alle Scuderie del Quirinale per ilBimillenario di Ovidio ha evocato i suoi miti immortali – eroi e divinità nelle loro gesta e nei loro amori –  nelle interpretazioni artistiche, dall’epoca classica a quella rinascimentale, fino al ‘700 e ‘800.  Mancano versioni moderne che ne recuperino il fascino mitico in chiave contemporanea.  Sono miti anche vicini – si pensi a Narciso, a Piramo e Tisbe, i “Romeo e Giulietta” dell’antichità – quindi si prestano anche loro a un  “recupero della memoria” che ha visto Deli cimentarsi con le “Korai”. Perché fermarsi e prendere le “Korai” come punto di arrivo,  anche se  segnano per ora  il culmine dell’evoluzione che abbiamo sottolineato? E non farne un  nuovo inizio per un “recupero della memoria”  ancora più ricco ed evocativo? Gli spunti sono molteplici, la mostra  su Ovidio li ha riproposti copiosamente.   

Le “Korai” possono essere viste come l’ “incipit” di una memoria che può essere declinata ulteriormente, riferendosi all’inesauribile giacimento culturale del mondo classico.  Non è né un suggerimento, che non ci sentiremmo di avanzare, né tanto meno un invito, ci mancherebbe! Ci sembra solo una prospettiva interessante, un’ipotesi possibile e forse praticabile.  

“Donna della ruggine”, 2016, particolare del volto

Questo perché, come osserva ora  Luisa Grigoletto, in Deli dal confronto tra diversi elementi  “emerge forte una certa idea di identità culturale, tutta imperniata sulla continuità e sulla permanenza della memoria, che va letteralmente a dare forma alla figura contemporanea, nonostante l’azione corrosiva del tempo sulla materia umana”.  Scriveva Francesco Negri Arnoldi nel 2015: “Lo si potrebbe definire un artista moderno dal cuore antico, Alessio Deli è infatti al tempo stesso fedele interprete della decadente civiltà del suo tempo ed evocatore trasognato dell’epoca antica… Da qui l’originalità del suo prodotto artistico, che lega tra loro forme e tematiche apparentemente incoerenti, ma perfettamente coincidenti nella sua visione poetica. Così come quando profila amati volti femminili  che rievocano metope classiche e teste clipeate… Attualità e passato,, ma insieme natura e artificio nel gioco della simultaneità  adottato da Alessio Deli…”.  E  osservava Maria Laura Perilli nel 2012:”L’operazione estetica di Deli vuole riconsegnare all’essere umano la responsabilità ed il piacere della riflessione, dell’ascolto di se stesso e la capacità di percepire che l’uomo non è un ente gettato nell’esistenza, ma per volere di un’armonia sacrale, divina, è progettato per l’esistenza”.  

Una convergenza di giudizi critici sull’artista, che  ha indicato così la sua stella polare: “La ricerca di una bellezza particolare… quella del tempo”,  con l’intento di “testimoniare l’esistenza dell’uomo nel suo passaggio sulla terra. Procedere in questa direzione significa per me la riscoperta di un  archetipo”. E ha precisato come  lo traduca nell’espressione artistica:  “La nascita di un linguaggio, di uno stile, di una moda ha sempre alla base il recupero e la comprensione del passato.”  

Non c’è che da proseguire su questa strada ormai tracciata,  è  il nostro auspicio e  il nostro augurio.   


“Big Warrior”, 2013 

Info

Palazzo Valentini, Sala della Pace, Via IV Novembre, 119/A, ore 10-19, Ingresso gratuito info. Cataloghi: Alessio Deli. “Korai. Incipit memoria”,  con un contributo di Carmelo Occhipinti, presentazioni di Michele von Buren e Renato Mammuccari, Edizioni Tored, marzo 2019, pp. 54 , formato  21 x 30;  “Alessio Deli”, Edizioni Tored, maggio 2015, pp. 40, formato 21 x 30; “Odusia. Sculture e disegni di Alessio Deli”,  a cura di Maria Laura Perilli,Centro Convegni S Agostino, 2012, pp.48, formato 21 x 21; dai Cataloghi sono tratte alcune citazioni del testo, altre dalle note di presentazione delle mostre di RVB Arts. Cfr, in questo sito, per le precedenti mostre organizzate, come quella attuale, dalla galleria  RVB Arts,  i nostri 18 articoli alle date seguenti:  nel 2017 il 3 gennaio, nel  2016 il 26 ottobre, 31 maggio e 23 gennaio, nel 2015 il 25 dicembre, 9 novembre, 26 giugno e 3 aprile,  nel 2014 il 17, 27 giugno e 14 marzo, nel 2013  il 5 novembre, 5 luglio e 21 giugno, 26 aprile e  27 febbraio; nel 2012 il 10 dicembre e 21 novembre. Di questi, in  5 articoli si commentano le opere di Alessio Deli,  4 su mostre collettive il 26 ottobre 2016, 5 luglio 2013, 10 dicembre e 21 novembre 2012, uno sulla mostra personale, il 26 aprile 2013 con il titolo “Accessible Art. Il Re Cycle scultoreo  di Alessio Deli”; per le mostre e gli artisti citati nel testo, sul Bimillenario di “Ovidio”, i 3 articoli  il 1°, 6 e 11 gennaio 2019, ciascuno con 13 immagini, “Warhol”  il 15 e 22 settembre 2014,  “Louise Nevelson”  il  25 maggio 2013, “Wak Wak” il  27 gennaio 2013; in cultura.inabruzzo.it , sulle “domus romane” citate, il nostro articolo “Palazzo Valentini, tra i ruderi la luce”, 3 dicembre 2009  (tale sito non è più raggiungibile, gli articoli saranno trasferiti su altro sito).  

Foto

Le immagini  sono state riprese da Romano Maria Levante, si ringrazia Michele von Buren, con i titolari dei diritti, in particolare l’artista, per l’opportunità offerta: le prime 12 immagini delle “Korai” riprese a Palazzo Valentini, Sala della Pace, all’inaugurazione della mostra, le ultime 4  riprese nella galleria RVB Arts. di cui le 2 finali alla  “personale” del 2013. In apertura,  “Donna della Melagrana”, 2018, seguita dal  particolare del volto; poi, “Kore # 1″, 2017-18, con a dx la suonatrice di cetra all’inaugurazione, seguita dal particolare del volto;  quindi,”Kore # 2″, 2018, seguita da  “Clipeate # 1″, 2018-19; inoltre, “Kore # 3”, 2018, seguita dal particolare del volto;  ancora,  “Kore # 4″, 2018-19,  seguita dal particolare del volto;  infine, “Donna della ruggine”, 2016, seguita dal particolare del volto; in chiusura, “Big Warrior”, 2013, seguita da “Warrior”, 2011, quasi un’anticipazione del volto di “Big Warrior”.   

“Warrior”, 2011, quasi un’anticipazione del volto di “Big Warrior” 

Mattia e Gregorio Preti, i due fratelli insieme a Palazzo Barberini

di Romano Maria Levante

Una mostra speciale “Il trionfo dei sensi. Nuova  luce su Mattia e Gregorio Preti”, a Palazzo Barberini dal 21 febbraio al 16 giugno 2019, con 4 grandi dipinti realizzati insieme, “a due mani”, e altri 8 dipinti, uno di Gregorio e 7 di Mattia, il più talentuoso e celebrato dei due fratelli. La mostra è a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa, il secondo ha curato anche il catalogo di De Luca Editori d’Arte.  Nel corso della mostra, oltre alle visite guidate gratuite dei  curatori ogni mercoledì alle ore 17 (tranne il 1° maggio), un ciclo di conferenze sui due fratelli artisti il 16 aprile, 7 e 21 maggio, 11 giugno, con interventi dei due curatori Cosma e Primarosa,, di Luca Calenne e Francesca Curti, Riccardo Lattuada e Gianni Papi, nonché del restauratoreGiuseppe Mantella.   

Panoramica di una delle due sale espositive, nelle pareti laterali l‘”Allegoria dei cinque sensi” di Gregorio e  Mattia Preti nelle versioni di Torino, a sin,., e di Palazzo Barberini, a dx; nella parete in fondo, di Mattia Preti, “Cristo e la Cananea”  

La direzione di Palazzo Barberini prosegue nella formula di mostre  tematiche e insieme autoriali, imperniate su  un numero ristretto  di opere particolarmente qualificate che ruotano su un tema  che viene esplorato a fondo. E’ stato così per “Venezia scarlatat” e i “Ritratti dei signori”, per la “Stanza di Mantegna” e i “Maestri delle madonne Straus”,  per citarne solo alcune, ora per i fratelli Preti.   

Alla spettacolarità delle grandi esposizioni si sostituisce l’approfondimento consentito dalla concentrazione su poche opere che possono essere studiate con cura. A questo si unisce la politica degli scambi con altri musei che rende dinamica la gestione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, con il Palazzo Cosini e la sua straordinaria quadreria in aggiunta alle numerose sale di Palazzo Barberini.

E’ una  formula che permette di valorizzare maggiormente il vastissimo giacimento artistico della sterminata galleria d’arte antica che, proprio per la sua ampiezza,  nelle visite dà una straordinaria visione d’insieme cui le mostre temporanee così impostate aggiungono momenti  importanti di  approfondimento tematico.  

Gregorio e Mattia Preti, “Allegoria dei cinque sensi” , 1642-46, Roma, Palazzo Barberini 

I fratelli Preti, Mattia e Gregorio

Questa volta sono i fratelli Preti ad essere visti al microscopio dell’analisi culturale-artistica, con 12 opere, per lo più di grandi dimensioni, un terzo delle quali appartenenti alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica,  due terzi provenienti da appositi prestiti per completare il mosaico dell’analisi tematica.  Di queste, 4 sono state realizzate dai  entrambi  i fratelli a due mani per così dire, 7 sono dell’artista più prestigioso, Mattia, e una  del  fratello,  con meno talento ma con  un ruolo importante nella sua vita artistica.

Gregorio aveva dieci anni in più e  fu il primo  a trasferirsi a Roma, si dice che Mattia cominciasse a disegnare copiando disegni e stampe lasciate a casa dal fratello dopo la sua partenza. Nel 1632 anche Mattia andò a Roma dove per quattro anni abitò in casa di Gregorio e frequentò la sua bottega, secondo la ricostruzione più accreditata, ma diversi indizi fanno ipotizzare che andasse a Roma qualche anno prima.      

Il fratello  maggiore all’inizio, oltre ad aiutarlo nella vita quotidiana,  lo avviò alla pittura nella sua bottega e si impegnò per procacciargli  le commesse inserendolo sia negli  spazi di mercato e nel  giro dei collezionisti, sia nel mondo delle potenti famiglie, dai Barberini, ai Colonna,  ai Rospigliosi come si vede da un’opera esposta  commissionata dai questa famiglia. 

Gregorio e Mattia Preti,  “Allegoria dei cinque sensi”, prec.,  particolare con in primo piano l’autoritratto di Gregorio Preti

A tal fine, come scrisse il coevo Sebastiano Resta,  “si mise anche a lavorare per  bottegari,  che allora erano ricchi”, e riuscì a far entrare Mattia per breve tempo, nella bottega del quotato Lanfranco.  Questo artista e Guercino, Ribera e soprattutto Caravaggio, i più affermati anche a quell’epoca, erano i prediletti, in particolare da Mattia, che si ispirava alla loro arte.  

Erano venuti a Roma dalla Calabria, non si è certi se distanziati nel tempo o insieme, precisamente da un borgo della Sila di nome Taverna, quando l’influenza di Caravaggio  stava declinando per l’emergere della nuova pittura barocca.  Ma loro continuarono a seguire  Caravaggio nello stile pittorico e nei temi  per almeno quindici anni, fino a quando cessò la loro convivenza e anche la comune realizzazione di grandi dipinti “a due mani”. 

Tornarono a dipingere insieme nel 1652 la controfacciata della chiesa di San Carlo ai Catinari, Mattia l'”Elemosina di San Carlo Borromeo”, Gregorio “San Carlo Borromeo che riceve i missionari barnabiti””: Mattia è già affermato, è chiamato il “Cavaliere Calabrese”, dal confronto delle loro opere si vede il diverso livello artistico: più statico e accademico Gregorio, ben più versatile negli scorci decorativi e attento all’espressione psicologica Mattia.  L’anno successivo, nel 1553, Mattia lasciò Roma, dopo 25 anni di permanenza nella città eterna  con molti viaggi nelle città italiane nei quali approfondiva la conoscenza delle  opere dei maggiori artisti emiliani, come il Guercino e Lanfranco e all’estero,  in  Spagna  e nelle Fiandre. 

Gregorio e Mattia Preti, “Concerto con scena di buona ventura (Allegoria dei cinque sensi)”, 1630-35; Torino, Accademia Albertina 

Mattia, e la sua arte, da Roma a Napoli a Malta

Molte incertezze  intorno all’itinerario artistico di Mattia, a partire dall’inizio della sua presenza a Roma, certamente dal 1632 ma con indizi che la fanno risalire al 1624, quando vi si trasferì il fratello maggiore Gregorio e lui, adolescente, potrebbe averlo seguito sin da allora. Il consueto riferimento a De Dominici che lo colloca al 1632  è considerato da Gianni Papi “un atto di fede assai avventato, perchè la fonte napoletana è quanto mai fantasiosa e potrebbe aver inventato molta parte del racconto relativo a Mattia  come del resto – per fare un esempio clamoroso – accade nel caso di Ribera…”;  Papi critica la stroncatura di Ribera fatta dal giovane Roberto Longhi nel 1913 nell’esaltazione di Mattia, giudizio indirettamente corretto in un saggio del 1943 allorchè in modo più maturo il critico non li contrappone più, ma ignora del tutto Ribera. 

Nel 1642 il papa Urbano VIII gli conferì il titolo di Cavaliere  dell’Ordine di Malta, ed è questo che fa ritenere anteriore al 1632 la sua attività romana, dieci anni sembrano pochi per raggiungere un così alto riconoscimento. Dopo due anni, allo stato delle conoscenze,  il primo incarico pubblico, una pala d’altare con il “Miracolo di san Pantaleo”, seguito dal “Suicidio di Sofonisba”, 1645-46,  della Galleria Pallavicini, e subito dopo da “Clorinda che fa liberare Orlando e Sofronia dal rogo di Palazzo Rosso”, opere con in comune architetture  che si stagliano nel cielo azzurro percorso da nuvole. 

Intorno al 1650 l’escalation artistica di Mattia con gli spettacolari affreschi dell’abside di sant’Andrea della Valle –  la chiesa, sia detto per inciso come mera associazione di idee, dove Puccini ambienterà la scena iniziale di “Tosca” –  vicino agli affreschi dei più celebrati Domenichino e Lanfranco;  poco prima aveva dipinto lo stendardo per la processione di San Martino al Cimino su incarico di Olimpia Panphili, altra potente famiglia.   

Gregorio e Mattia Preti, “Pilato che si  lava le mani (Cristo mostrato  al popolo)”, 1645-55

Si trasferì a Napoli dal 1653, dove conobbe l’opera di Luca Giordano e ne fu influenzato al punto che a loro due  si fa riferimento per la scuola pittorica napoletana. La sua rilevanza a Napoli era tale che fu lui ad affrescare le porte cittadine nella peste tra il 1657 e il 1659, degli affreschi andati perduti è  stato conservato un bozzetto al Museo di Capodimonte. Altre sue opere nella città sono l’affresco  della  volta di San Pietro a Maiella con la vita di “San Pietro Celestino e snta Caterina d’Alessandria”, e importanti dipinti come “Il Ritorno del figliol prodigo” al Palazzo Reale e altri realizzati per le chiese di Napoli. 

Da Napoli a Malta nel 1661, era Cavaliere dell’Ordine di Malta da quasi vent’anni quando il Gran Maestro dell’Ordine Raphael Cotoner lo chiama per dipingere nelle chiese dell’isola. La sua attività a Malta è molto intensa, realizza pale d’altare, dipinti e  decorazioni per la Cattedrale di San Giovanni nella capitale La Valletta  e la “Conversione di Paolo” per la vecchia cattedrale di san Paolo a Medina su incarico dei Cavalieri Ospitalieri, oltre che per molte altre chiese.

Non dimentica le sue origini,  poco più di 10 anni dopo il trasferimento a Malta e 40 anni dopo il trasferimento a Roma, dal 1972 realizza molti dipinti per le chiese del  paese natio, Taverna. Ma la sua vita si svolge a Malta, dove il numero deille opere, tra tele e affreschi, realizzate in quarant’anni di prmanenza,  si valuta in ben 400.   Muore a La Valletta nel 1699. sulla sua tomba l’epitaffio voluto dal priore Albertini: “Hic iacet magnum picturae decus”, un meritato riconoscimento coevo alla sua elevata caratura artistica. 

Pur nella derivazione caravaggesca, il suo stile è molto personale. Si ispira a Caravaggio nei forti contrasti tra luci e ombre, ma imprime maggiore dinamismo alle scene, che nel primo sono fissate, quasi scolpite dalla luce; e vi innesta motivi classici e barocchi, oltre che naturalistici, per rendere la composizione quanto più posibile espressiva.    La sua produzione in 60 anni di attività artistica è vastissima,  su temi in prevalenza religiosi, con Cristo e i santi, ma anche biblici e mitologici.

Gregorio, il  fratello di Mattia

Non è certo poco rilevante la figura di Gregorio, anche se è stata oscurata dal fratello, al quale viene attribuito un “impetuoso talento”, mentre  a lui un “diligente mestiere”, con reminiscenze tardive e tendenza a  riprodurre modelli precedenti. La sua figura è stata rivalutata e ne è stata ricostruita la formazione, prima a Napoli, poi a Roma, dove fu a fianco a Mattia, di dieci anni più giovane. Allievo del Domenichino a Roma, prima che si trasferisse a Napoli, e dello Spagnoletto; maestro di Giacinto Brandi oltre che, nell’avvio alla pittura, di Mattia, di cui era “procacciatore di commesse”.

Gregorio Preti, “Cristo mostrato al popolo”, 1645-55  

Ma la sua non fu un’attività soltanto mercantile, nè si limitò  a curare i contatti con i collezionisti e le grandi famiglie; frequentò assiduamente, dal 1632, l’Accademia di san Luca  e nel 1648 fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, fino a diventarne reggente dal dicembre 1652 al gennaio 1654, e responsabile, nel 1658, del massimo evento religioso e anche politico della congregazione, l’organizzazione delle feste per san Giuseppe. 

Della sua caratura di pittore parla così lo studioso Tommaso Bogoncelli: “Il rapporto di Gregorio con il mercato artistico può spiegare il suo metodo di lavoro: quella del calabrese è una pittura stilisticamente ondivaga, vissuta ai limiti di una vera  e propria pratica  artigianale e sempre ai margini della cultura artistica dominante, spesso altalenante nella qualità dei risultati, evidentemente modulati in base al prestigio e alla retribuzione  della commissione, dove fisionomie, atteggiamenti, gesti e composizioni vengono rielaborati e riutilizzati, dando vita in qualche caso a veri  e propri ‘collage’“. Con questi limiti, il suo stile ha tratti caravaggeschi, con prevalenza della formazione accademica e dell’influsso idealizzante di Domenichino; per cui,  secondo Bogoncelli, “etichettare Gregorio come pittore seriale e prossimo a una sorta di pratica artigianale non significa comunque negarne il valore e la capacità di produrre autentici capolavori”. 

Fu impegnato, parallelamente al fratello ma con opere autonome, in chiese romane come San Pantaleo, con un dipinto su “San Flaviano”, ora perduto, e a San Carlo ai Catinari nella controfacciata, con un dipinto su “San Carlo”. Per Marcantonio Coilonna realizzò una serie di dipinti autonomi, tra cui i mitologici di ispirazione ovidiana, “Ratto di Europa”, “Ratto di Ganimede” e “Ratto di Proserpina”, ora nella Galleria Pallavicini, e dipinti con il fratello, come documentano i compensi.  

Mattia Preti, “Cristo guarisce l’idropico”, 1630

Rimasto a Roma dopo il trasferimento di Mattia a Napoli, continua a dipingere, viene citata un’opera per la chiesa di San Rocco a Ripetta nel 1663, in precedenza anche per la cattedrale e la chiesa di San Nicola a Fabriano, e per due chiese del paese natale Taverna. Cinque anni dopo, nel 1663, sposa una donna dell’Aquila, ha mantenuto uno stretto rapporto con l’antico allievo Giacinto Brandi, ora suo testimone di nozze, è l’autore di dipinti restauratinel 2009  per il museo aquilano.

Gregorio morì a Roma nel 1972, tre anni dopo la morte del fratello Mattia a la Valletta. Fu definito da De Dominici “pittore di buon nome”, del resto non avrebbe potuto dipingere “a due mani” con il fratello se non fosse stato all’altezza, pur se con una caratura visibilmente inferiore.  

I  due dipinti sull'”Allegoria dei cinque sensi” 

Merito della mostra è portare alla ribalta le “vite parallele” dei due fratelli Preti, ponendo in rilievo soprattutto il loro  sodalizio artistico con i 4 grandi dipinti realizzati “a due mani” nei quali viene evidenziata la parte attribuita  a Mattia e quella a Gregorio; non c’è un vero confronto tra le loro opere autonome dato che viene esposto un solo dipinto di Gregorio rispetto ai 7 dipinti di Mattia. “Noblesse oblige”, oltre che sulla loro collaborazione i riflettori sono sull’artista più prestigioso.

Non è solo questo l’aspetto centrale, altrimenti il titolo non sarebbe “Il trionfo dei sensi”, ma quello che è il sottotitolo, “Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti”. I due dipinti  sull“Allegoria dei cinque sensi” riportano a un tema di ispirazione caravaggesca, tanto che il titolo del dipinto proveniente dall’Accademia Albertina di Torino è “Concerto con scena di buona ventura”, è stato aggiunto il riferimento ai cinque sensi, cui è intitolato quello delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, restaurato per l’occasione da Giuseppe Mantella, autore di altri restauri alle opere di Mattia in Calabria e a Malta.   

Mattia Preti, “Negazione di Pietro”

Va sottolineato che ha finanziato il restauro lo studio legale “Dentons”, il più grande al mondo presente in 75 paesi con 170 sedi e  più di 9.000 avvocati, per celebrare il triennio trascorso dall’inizio della presenza in Italia con un omaggio a Roma dopo un restauro del 2016 a Milano; un bell’esempio di impegno per l’arte che andrebbe esteso quanto più possibile ai fini della conservazione del nostro patrimonio.

Sono di grandi dimensioni, alti 2 m, il secondo lungo circa 4 m, un metro più del primo, che è monumentale, esposti insieme per la prima volta con un effetto veramente spettacolare. In entrambi sono raffigurati gruppi di persone intente a diverse attività di vita quotidiana che danno una visione allegorica dei cinque sensi.  Al tema, Gregorio aveva dedicato i due ovali “Allegoria della vista e dell’udito” e “Allegoria dell’olfatto e del tatto”, che si trovano nel palazzo dei Chigi di Ariccia, insieme ai due ovali sui temi caravaggeschi “Giocatori di carte” e “Concerto”. Nell’“Allegoria dei cinque sensi” delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, 1642-46, le indagini diagnostiche del restauro hanno permesso di ricostruire la genesi di un’opera realizzata insieme, ripetiamo,  “a due mani”, dai due fratelli dividendosi gli spazi e avendo dei ripensamenti.    

Compie un’analisi particolarmente accurata il curatore Yuri Primarosa il quale, anche sulla base delle indagini radiografiche, rileva: “I due Preti non solo corressero in corso d’opera la posizione di alcune teste  e di alcune parti anatomiche,,ma camcellarono alcune figure già ultimate e ridipinsero in toto  interi brani della composizione”. E precisa: “Probabilmente i due artisti sperimentarono diverse soluzioni compositive direttamente sulla tela partendo da studi grafici di massima tracciati in precedenza o da appunti di Mattia conservati nella bottega”.  

Matia Preti, “Fuga da Troia”, 1635-40  

Per individuare chi dei due ha dipinto l’una o l’altra figura si affida alle loro differenze stilistiche, citiamo un esempio: “Il fratello maggiore dovette collaborare alla stesura dell’arpista, la cui pennellata rigida e a tratti semplificata sembra distaccarsi dal ductus più morbido di Mattia.  Nella parte destra, invece, possimo riconoscere la maniera di quest’ultimo nella figura in penombra posta in secondo piano (fortemente abrasa), nella zingara e nell’incauto gentiluomo che da questa si sta facendo leggere la mano e, forse, nella grottesca figura maschile che completa la ‘buona ventura’ non distante dai modi di Gregorio. Preti senior, infine, aiuta Mattia nell’esecuzione dei filosofi all’estrema destra,  della composizione, acutamente identificati da Luca Calemme in Eraclito e Democrito”.  E così  via. 

La composizione dell’opera reca un messaggio evidente sull’importanza di usare la razionalità anche riguardo alle esperienze sensoriali; per questo, oltre alle figure gaudenti vi sono le teste di questi due filosofi,  che mostrano un atteggiamento opposto. Democrito ride, forse per la vanità delle cose del mondo, mentre con le dita della mano aperta indica i cinque sensi, pensando che danno una conoscenza fallace dovuta alla casualità dell’urto degli atomi costiuenti la materia, mentre la vera conoscenza è data dall’intelletto; al contrario Eraclito è cupo, quasi piange, perchè il divenire alla base del suo pensiero porta a travolgere le fragili cose del mondo in una visione pessimistica, senza neppure il riscatto della conoscenza. “Il riso di Democrito e il pianto di Eraclito – ancora nelle parole di Primarosa – emblematicamente contrapposti, ammoniscono lo spettatore sui limiti della conoscenza sensibile, dal momento che i due filosofi, assieme allo stesso Gregorio Preti, sono gli unici personaggi che cercano lo sguardo dello spettatore”. Ma non basta: “I loro volti, deformati da isterica euforia e dalla più buia mestizia, costiuiscono dunque una sorta di monito per il riguardante, un commento disperato e al tempo stesso sardonico  sulle miserie della natura umana”. Precisiamo che l’autoritratto di Gregorio, al centro in primo piano, guarda verso l’osservatore in modo ostentato forse per celebrare la vista e insieme il valore della pittura.  

Chiara  metafora degli altri 4 sensi  è nei suonatori per l’udito e nel fumatore di pipa per l’olfatto,  nell’oste e nei bevitori per il gusto e nella chiromante per il tatto. Il restauro non ha acceso le tonalità delle tinte, come spesso avviene, sono opache, fa pensare che il trionfo dei sensi, che sarebbe pirotecnico, viene moderato, quindi offuscato,  con l’uso della ragione.  

Mattia Preti, “Cristo e la Cananea”, 1646-47

Al contrario, è brillante la resa cromatica del “Concerto con scena di buona ventura (Allegoria dei cinque sensi)” , dell’Accademia Albertina di Torino, 1630-35,che precede di dieci anni l’allegoria appena commentata di Palazzo Barberini:  è stato realizzato anch’esso “a due mani”, agli inizi dell’attività a Roma di Mattia,  è  interessante sottolinearlo per metterne a fuoco la maestria già evidente. Tra le figure è inserito il volto incorniciato di lauro del poeta Giovan Battista Marino, morto nel 1625, cinque anni prima l’inizio dell’opera,  presumibilmente con  riferimento al “giardino dei sensi” con gli amori di Venere dell'”Adone”; in un certo qual modo è un  preludio di significato opposto  alla figura dei due filosofi nel dipinto di dieci anni dopo conservato a Torino. La metafora dei sensi questa volta è impersonata nel bevitore e nel cuoco per l’olfatto e il gusto, nel gatto e nel gentiluomo con il cappello rosso per la vista,  nei suonatori per l’udito e nella zingara per il tatto.

Ebbene,  come alle tonalità offuscate dell’Allegoria prima commentata corrispondeva una visione pessimistica,  alla cromia brillante di questa seconda Allegoria corrisponde una visione ottimistica, e il curatore non manca di sottolinearlo: “Quest’ultimo dipinto, databile tra il 1630 e il 1635, costituisce  a mio giudizio una sorta di contraltare dialettico dell’Allegoria Barberini  perchè in esso – attraverso  sofisticati rimandi all’epicureismo di certi versi mariniani dell’Adone  – l’esperienza sensibile veniva celebrata quale tappa fondamentale del lungo  e tormentato cammino verso la conoscenza”. E  la scena è gaudente e festosa, senza gli sguardi ammonitori dei filosofi  che, secondo Luca Calenne che li ha identificati, esprimono “una critica all’incondizionata fisucia che viene riposta  nelle percezioni sensoriali, se questa non è sorretta dalla razionalità”, come abbiamo prima riportato. 

Mattia Preti, “Archimede”,  1630

Le altre opere esposte, 2 “a due mani”,  una di Gregorio, 7 di Mattia

Di poco più piccolo dell’allegoria di Torino, “Pilato che si lava le mani (Cristo davanti a Pilato)”, 1640,  è definito “il Pilato Rospigliosi”, dal committente, realizzato “a due mani”, a questo dipinto sembra essere ispirato l’unico di Gregorio esposto, “Cristo mostrato al popolo”, 1945-65, anch’esso in prestito da Torino. A Gregorio sembra vada attribuito il gruppo centrale e le due figure che mimano con le dita la crocifissione, a Mattia il gruppo di destra e l’armigero con l’alabarda.

La quarta opera comune dei due fratelli è “Cristo guarisce l’idropico”,  1630, in prestito da Milano, a Mattia vengono attribuiti l’insieme della composizione e alcune figure, soprattutto a destra, mentre a Gregorio le mani di tutti i personaggi e i volti di quelli sulla sinistra.    

Una piccola ma efficace galleria, quella delle 7 opere di Mattia, di cui 2 composizioni su temi religiosi, 1una su un tema mitico, e 4 ritratti, di un santo, un apostolo, uno scienziato e una bambina, un bel campionario di soggetti  e forme espressive.  

Due composizioni sono del 1635-40, una su tema religioso, “Negazione di Pietro”, l’altra su tema mitico, “Fuga da Troia”: la prima, caravaggesca, ha un’immediatezza quasi fotografica con la diagonale segnata della schiena femminile e dalle mani di Pietro mentre  nega di conoscere Gesù; la seconda, con Enea che porta il padre Anchise sulle spalle e a fianco il figlio, diretto a fondare Roma, ha, come è stato detto,  “una monumentalità teatrale e barocca”. 

Mattia Preti, San Bonaventura”, 1637-45 

La teatralità è evidente anche nella terza composizione, ““Cristo e la Cananea”, 1646-47, di forma quadrata di 2 m e 35 cm. Viene  esposta al pubblico per la prima volta, faceva parte della collezione Colonna, con molte altre opere dei fratelli Preti, e ha  un elevato valore artistico in quanto  evidenzia l’influsso su Mattia anche della pittura veneziana, in particolare di Tintoretto e Veronese e del barocco; e un valore storico,  risultando dai documenti  il pagamento diretto dell’opera al pittore da parte dei Colonna nel 1647. 

Anche di questo dipinto il curatore Primarosa fa un’analisi molto accurata, ponendo a confronto il viso della donna con i volti muliebri di altre opere e affermando che “la vasta tela qui pubblicata – concepita come opera a sè – potè all’occorrenza rielaborare in quadri  di minore impegno compositivo ma di altrettanta efficacia pittorica, come il bel dipinto oggi a Palermo – verso l’inizio del settimo decennio del  Seicento – e un’altra versione dello stesso soggetto  conservata a Cosenza”.  Ma se  di questeidue dipinti, “qualificati da un ductus più fluido e da una serrata  retorica dei gesti”, con pochi personaggi ravvicinati,  dice che “si tratta di opere eseguite con felice immediatezza”, per il dipinto di uguale soggetto oggi a Stoccarda il curatore riporta i termini ancora più elogiativi usati da De Dominici: “La bellezza di questo quadro non è facile ad esplicare con parole, dapoiccchè se tutti gli altri quadri di fra’ Mattia son dipinti, questo è vero, e par che spirino  vita le figure rappresentate, oltre alla grazia  e all’espressione superiore a tutte le altre opere del suo pennello”.  Rispetto al giudizio sull’opera di Stoccarda, per quella di Palazzo Barberini andremmo anche oltre in positivo, per la sua atmosfera soffusa e l’armonia delle architetture di sfondo rispettto alla violenza chiaroscurale e al fondale chiuso dell’altra, la grazia qui è senz’altro maggiore.   

Mattia Preti, “Apostolo”, 1635 

Passando ai 4 ritratti, anche “Archimede”, 1630, è esposto per la prima volta, è tra le  iniziali opere giovanili di Mattia, viene identificato dal libro e dalla sfera in mano con il bacile d’acqua per ricordare il suo celebre principio secondo cui un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l’alto pari al peso del liquido spostato; lo scienziato guarda in alto come “San Bonaventura, 1637-45, naturalmente con un atteggiamento diverso, la sua immagine è pensosa, quella del santo è ispirata.  “Apostolo”, 1635,  mostra la forte influenza di Ribera evidente anche nella già citata “Negazione di Pietro”.   

Un posto a sé per la “Testa di bambina con la collana di corallo”, 1645-50, che in questa mostra viene attribuita per la prima volta a Mattia, è un’opera incompiuta destinata a una composizione più ampia, la collana di corallo era un talismano contro le insidie all’infanzia, l’espressione estasiata  ricorda i volti di Lanfranco mentre si avverte una forte somiglianza con la violinista dell’ “Allegoria dei cinque sensi”.  

Termina così  la visita alla mostra, nella quale abbiamo potuto approfondire la personalità e la caratura artistica dei due fratelli e soprattutto vedere i risultati della loro partecipazione agli stessi dipinti,  realizzati per così dire “a due mani”; inoltre abbiamo potuto ammirare ancora una volta l’arte superiore di Mattia nelle espressioni più diverse. Con le due “Allegorie dei cinque sensi”,  immagini  differenti,  ma entrambe imperniate sulle gaudenti libagioni nelle osterie romane cui non solo vengono riferite trasparenti metafore sensoriali, ma anche ammonimenti a seguire sempre la ragione.

Tutto questo con 12 dipinti soltanto!  Un risultato straordinario, un record di efficacia. Chapeau! 

Mattia Preti, Testa di bambina con collana di corallo”, 1645-50

Info

Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Da martedì a domenica ore 8,30-19,00, la biglietteria chiude un’ora prima, lunedì chiuso. Ingresso, intero euro 12, ridotto euro 6; biglietto valido per 10 giorni nelle due sedi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Palazzo Corsini; gratuito under 18 anni e particolari categorie: scolaresche, studenti di determinate scuole letterarie e artistiche, membri ICOM, guide e interpreti turistici,  persone con handicap,   giornalisti. www.barberinicorsini.org; comunicazione@barberinicorsini.org. Catalogo ““Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti”, a cura di Yuri Primarosa, De Luca Editori d’Arte, febbraio 2019, pp.184, formato 21 x 24; dal Catalogo sono tratte le citazioni del testo.  Sulle  citazioni nel testo cfr. i nostri articoli in questo sito: per i temi delle opere di Gregorio Preti, “Ratto di Europa”, “Ratto di Ganimede”, “Ratto di Proserpina”, gli articoli nella mostra per il Bimillenario di Ovidio del 1°, 6 e 11 gennaio 2019; per i 2 dipinti di Giacinto Brandi restaurati, presentati a Palazzo Barberini,  l’articolo del  28 ottobre 2012.  

Foto 

Le immagini sono state  fornite  dall’Ufficio Stampa della mostra, precisamente da Maria Bonmassar, che si ringrazia, con i titolari dei diritti.  In apertura, panoramica di una delle due sale, alle due pareti laterali, di Gregorio e Mattia Preti,  “Allegoria dei cinque sensi”, a sin. quella  di  Torino, a dx quella di  Roma, nella parete di fondo,  di Mattia Preti, “Cristo e la Cananea”, 1643-45; seguono, Gregorio e Mattia Preti, “Allegoria dei cinque sensi” , 1642-46, Roma, Palazzo Barberini e, dello stesso dipinto, particolare con in primo piano l’autoritratto di Gregorio Preti; poi, Gregorio e Mattia Preti, “Concerto con scena di buona ventura (Allegoria dei cinque sensi)”, 1630-35; Torino, Accademia Albertina, e “Pilato che si  lava le mani (Cristo mostrato  al popolo)”, 1645-55; quindi, Gregorio Preti, “Cristo mostrato al popolo”, 1645-55, e Mattia Preti, “Cristo guarisce l’idropico”, 1630; inoltre, Mattia Preti, “Negazione di Pietro”, e “Fuga da Troia”, 1635-40; ancora, “Cristo e la Cananea”, 1646-47, e “Archimede”,  1630; infine, “San Bonaventura”, 1637-45,“Apostolo”, 1635; e “Testa di bambina con collana di corallo”, 1645-50;  in chiusura, panoramica di una parete, a sin., Gregorio Preti, “Cristo mostrato al popolo“1645-55, al centro Mattia Preti,  “Archinede”,1630, a dx, Gregorio e Mattia Preti, “Cristo guarisce l’idropico”, 1630.  

Panoramica di una parete, a sin., Gregorio Preti, “Cristo mostrato al popolo“1645-55, al centro Mattia Preti,  “Archinede”,.1630, a dx, Gregorio e Mattia Preti, “Cristo guarisce l’idropico”, 1630

Maschere arcaiche, il mito rivisitato da Nicola Toce alla Casina delle Civette

di Romano Maria Levante

All’inizio dell’anno che vede  Matera  Capitale europea della cultura,  nella Casina  delle Civette a Villa Torlonia, dal   9  febbraio al 20 aprile 2019, la mostra “Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata di Nicola Toce”  presenta uno spaccato molto particolare del patrimonio culturale della regione: 38 opere tra maschere e sculture, figure favolistiche  che nascono da antiche leggende  portate da  una tradizione molto viva nella civiltà contadina. La mostra, organizzata dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, con l’assessore Mariano Luigi Schiavone, che l’ha presentata, insieme a Nicola Toce, è stata  progettata da Maria Grazia Massafra, Nicola Toce e Francesca Romana Uccella che l’ha curata con il catalogo De Luca Editori d’Arte, Servizi Museali di Zétema. Fa parte delle manifestazione sul Carnevale lucano, nei suoi miti, riti e valori, espressa alla presentazione della mostra attraverso figure e momenti di intenso folclore.

“Il mito rivisitato” ha confermato una peculiarità altamente positiva delle mostre ospitate nella splendida cornice della “Casina delle Civette”, tra il verde dei  giardini di  Villa Torlonia  e le vetrine liberty della caratteristica residenza:  il gusto della scoperta di opere ed artisti fuori del comune,  su tematiche poco note o dimenticate. Per  questo si ha il supporto dei preziosi cataloghi nei quali sono contenuti gli approfondimenti colti di Maria Grazia Massafra, responsabile  del coordinamento museale e delle mostre temporanee. E’ stato così nel 2017 per la mostra collettiva sulle “Civette“, le personali di Walsulle “Sculture ludiche di putti”,  e di Annalia Amedeosulle “Sinestesie ceramiche”, nel 2018 per le personali di Piero Gentili sulle “Soglie di luce”,  di Paolo Martellotti sul “Bosco incantato” e di Vittorio Favasui “Libri d’artista”, il 2019 inizia con le “Maschere arcaiche” di Nicola Toce.   

Le maschere arcaiche e la cartapesta

Questa volta si tratta delle maschere arcaiche che la Massafra presenta così: “La maschera e il suo concetto rappresenta un elemento imprescindibile della nostra cultura. La maschera rappresenta un mero travestimento dell’uomo, necessario per celare la dissonanza tra forma e contenuto e necessario a contrastare la paura e la debolezza dell’individuo di fronte  agli eventi di trasformazione o di ‘passaggio’  della propria esistenza”.


 Ed ecco come definisce quelle presentate nella mostra: “Le  maschere create da Nicola Toce vivono una vita espressiva ed estetica anche al di fuori del loro uso funzionale: incarnano immagini di spiriti e di entità sovrumane, un ‘altro’ volto, diverso e inusuale, talvolta mostruoso e inquietante. Le sue maschere vivono  in una zona intermedia della realtà, i cui confini non sono definiti, e permettono la transizione dal mondo umano  a un ‘altrove’ non umano”.  Così sono evocati i riferimenti primari:  “Le maschere rinviano a un’epoca originaria, a un tempo primordiale in cui la terra era abitata da antenati mitici, che possedevano  qualità e poteri sconosciuti agli uomini odierni”.

Una combinazione tra realtà deformata e “forma contaminata e fantastica”, espressione di miti e leggende che vengono da molto lontano nel tempo ma fanno parte del vissuto collettivo radicato nell’immaginario popolare, e per questo “favoriscono la rappresentazione simbolica, la riflessione metafisica e l’esegesi esoterica di un sapere tradizionale che viene consegnato alle nuove generazioni”. 

Nel teatro greco – decorato da grandi maschere – e in quello romano, avevano una funzione ben precisa, quella di potenziare  la visione degli spettatori enfatizzando, con la deformazione espressive, il carattere dei personaggi, e spesso anche l’ascolto amplificandone la voce.  Mentre nella commedia dell’arte italiana le maschere nascondevano il volto dell’attore per meglio identificarlo nel personaggio; e non si possono dimenticare le maschere, per lo più a carattere regionale,  non limitate al volto ma estese all’intera figura, che hanno impersonato caratteri inconfondibili, si pensi ad Arlecchimo e Pulcinella, Gianduia e il dottor Balanzone.  Tuttavia sono altro rispetto al “mito rivisitato”, che ha un’eco intensa, arcaica e favolistica.

La Massafra collega alle maschere mitiche  il materiale usato e la tecnica adottata, ricordando che la loro realizzazione richiede qualità artigianali  e insieme artistiche, e una particolare ispirazione, dato che  nell’epoca antica erano associate alla divinità  e rappresentavano la traduzione di quanto era apparso  allo “sciamano” nei suoi “viaggi” nel mondo degli spiriti.  Toce, tuttavia, non si limita a riprodurre immagini tradizionali,  ma  nel passaggio tra divinità  pagane e religione cristiana le reinterpreta sotto il profilo estetico con creazioni originali pur se aderenti alle leggende popolari più diffuse. 

Ma andiamo al materiale, che condiziona la tecnica di lavorazione e viceversa, in una correlazione molto stretta, altra peculiarità di queste realizzazioni. Si tratta  di materiale povero, con l’argilla per le forme e i volumi, ma soprattutto la cartapesta, su cui vengono applicate polveri e colorazioni sempre con elementi naturali, e in proposito va considerato che la cartapesta  ha una lunga storia. Sempre  la Massafra la ricostruisce a partire dal ‘400 quando era utilizzata per modelli preparatori, come i bozzetti;  ma poi fu usata addirittura per uno spettacolare  monumento semovente dedicato a Carlo V da Beccalumi, e venne sperimentata anche da artisti del calibro di Jacopo della Quercia  e Donatello, oltre che dalle botteghe fiorentine, secondo le notizie fornite dal Vasari.  

Da Firenze a Roma, la cartapesta fu impiegata dal  Bernini per i suoi modelli tradotti in opere scultoree e decorative, e si diffuse anche per il suo costo molto contenuto; la usò pure Algardi per i  modelli delle sue sculture. Nel ‘700 e nell’800 l’uso si estese alle suppellettili di uso comune, alle decorazioni architettoniche e alle scenografie teatrali, finché nel ‘900  il suo impiego si è ridotto, riservato  essenzialmente agli allestimenti teatrali e cinematografici; infine l’avvento della plastica ha fatto sì che la cartapesta venga utilizzata essenzialmente per le feste legate alle tradizioni popolari, come nel nostro caso. 

Il processo creativo nelle confidenze dell’autore delle maschere   

Come l’autore delle maschere del “mito rivisitato” si inserisca in questo processo artistico e artigianale insieme, che impatta nella tradizione più antica e radicata nell’immaginario popolare, lo dice Antonio Calbi: “Lo immaginiamo al lavoro, Nicola Toce, in un laboratorio alchemico di visioni prima che laboratorio di tecniche e materie al servizio di invenzioni formali; quasi un artista ‘sciamano’ all’opera posseduto da un flusso visionario, con le mani che impastano, modellano, colorano, seguendo un fluire interiore che mescola paure ancestrali, proprie e di tutti, biografia primigenia e insieme collettiva, il proprio magma interiore condiviso come in certi eventi ‘fluxus’ – qui in versione privata, però – e suggestioni spinte e ispirate da fonti diverse. C’è un mondo, un universo semantico, insomma, assai articolato in questa creatività”.

Addentriamoci in quel mondo mediante le confidenze dello stesso Toce nel lungo dialogo con Vincenzo Postiglione, che ne ha approfondito motivazioni e forme espressive.L’autore si apre ai ricordi, partendo dai racconti ascoltati da piccolo, intorno al focolare, sugli animali parlanti a Natale, quando si doveva esorcizzare il demone che li possedeva con dei salti scaramantici;  le maschere, espressioni di questo ambiente di favola, lo affascinavano e la disponibilità “in loco” dell’argilla con cui si potevano modellare, come avveniva per pipe, fischietti e altro, faceva il resto: “Ognuno modellava la propria maschera, ogni anno. Ogni persona che si vestiva, si travestiva, diciamo. Solo i maschi avevano quest’impegno.  

Durante l’inverno, prima di Carnevale, ognuno preparava la propria maschera in segreto. Era bello, ecco come avveniva: “Si realizzavano tante forme particolari.  Non c’era una sola mano artistica, ma c’erano più forme”. La festa più importante dell’anno dopo il Natale era il Carnevale, e muoveva tante energie perché si usciva dall’inverno e si scatenava la fantasia con qualche trasgressione non ammessa in altri periodi. Con lo studio della scultura alla Scuola d’arte nasce il desiderio di portare tutto questo fuori dal ristretto ambito del carnevale locale, “rimanendo sempre però legato al racconto della maschera, a quello che dicevano gli antichi, i vecchi”. E lo ha fatto approfondendo il tema al Museo archeologico dove, in una coppa del VII sec. a. C. rinvenuta proprio nel suo paese, Aliano, ha trovato maschere molto simili a quelle della tradizione locale; e parlando con i vecchi i quali gli dicevano che “uscivano dai vasi” figure di satiri con le corna di stampo demoniaco. 

Lo ha verificato nelle feste di carnevale, quando le maschere corrono urlando in modo aggressivo e vengono “placate”  con la musica e con il vino, quasi un tributo per esorcizzare gli spiriti demoniaci da cui sono invasate. E anche dopo il periodo di carnevale, con la processione del 1° novembre le maschere  restano per il passaggio nell’oltretomba, dove ci sono i demoni verso i quali si ha sempre bisogno di un esorcismo salvifico: come a Natale i demoni entrano negli animali, così nella festa dei morti entrano nelle maschere, in modo che si possa avere un contatto con loro, dialogare e, lo ripetiamo, esorcizzarli in qualche modo. Così, osserva Padiglione, “all’irruenza del diavolo si offre una qualche pacificazione”.  

Forse anche per questo, ci vien fatto di pensare,  sono tante le maschere con fogge animalesche, in tal modo viene favorita la mediazione con il demone che deve essere neutralizzato  Le donne riescono ad eludere  il divieto di partecipare alle sfilate di Carnevale, ad Aliano travestendosi da “pacchiane”, a Tricarico da mucche e tori, sempre in gran segreto.

L’artista come realizza il suo sogno di portare nel mondo questo messaggio artistico facendolo uscire dai ristretti confini locali ma restando legato alla tradizione nella sua creatività?  Lo fa alimentandosi a quei racconti che ha sentito ripetere tante volte  e tornando ad abbeverarsi alle fonti della sua fantasia: “Sì, continuamente, ogniqualvolta vado in Basilicata o, anche se non scendo, comunque ho una gran quantità di immagini che ogni giorno mi si presentano”. Questo legame, che è anche un legame con il passato, è dunque fondamentale. Ma non si sente relegato a una dimensione superata, mantenuta solo come un reperto da conservare:  “C’è tanta gente che è interessata. E’ un modo di raccontare con la maschera. Io racconto con la maschera, attraverso la maschera si può arrivare a capire quello che succede in questo piccolo paese, ma non solo, cosa succede in Basilicata”. 

Affinché  ciò avvenga  la maschera deve essere vista come qualcosa di vivo: “E’ dinamica, c’è l’occhio che magari è un po’ inclinato, e quindi è espressivo. Poi la maschera non deve essere statica, sennò non funziona. L’asimmetria rende il movimento e, quando la maschera viene indossata, funziona. La maschera è maschera finché viene indossata. Come uno strumento”. Altrimenti resta un oggetto senza vita, di legno o di cartapesta, non è più una vera maschera.  

Nicola Toce aggiunge che le sue maschere “hanno ballato, sono state usate a teatro. Questo era il mio progetto, farle uscire dal contesto, farle vivere in un’altra dimensione”. Ne abbiamo un esempio alla “Dipendenza” della Casina delle Civette con i  figuranti lucani che intorno alle  maschere fissate nei pannelli espositivi  fanno rivivere qualche momento carnascialesco, con le lunghissime bardature simili a capigliature impazzite che coprono i volti quasi fossero fioriture arboree, o i voluminosi copricapo, come caschi vegetali lussureggianti  che rimandano ai frutti copiosi della terra; non è mancato un complesso folcloristico con una danzatrice che senza maschera nè vesti pittoresche nel suo ballo vorticoso ha messo a confronto due epoche, due mondi, in continuità ideale tra loro pur nella vistosa evoluzione di forme e contenuti.

Tutto questo si traduce nell’ispirazione creatrice che Toce esprime così: “Mi rifaccio alla fantasia che il racconto ha stimolato, e stimola tuttora. E’ una continua evoluzione, di forme e di linee, grazie a quello che mi hanno raccontato e mi raccontano tuttora. Quindi cerco di trasmettere con le forme, con i colori quello che mi è stato detto  e quello che riesco a percepire e a vedere.”.

Il risultato viene così descritto da Calbi: “Queste maschere oltre ad essere opere d’arte, vivono anche e insieme una seconda dimensione, quella di essere sintesi straordinarie di tradizioni e riti che hanno attraversato i secoli, che a tratti sopravvivono tuttora, o che nel corso degli ultimi decenni sono state resuscitate, se così possiamo dire, anche se in forme diverse, che scivolano più verso il folclore che nel recupero, probabilmente impossibile, della radice rituale, tribale, originaria”.  

Le maschere arcaiche di Nicola Toce   

E’  il momento di passare in rassegna le maschere esposte nella Casina delle Civette collegandole a questa “radice rituale, tribale, originaria” che sopravvive in qualche misura nelle espressioni tradizionali del carnevale lucano. Le maschere sono inserite in pannelli con le rispettive denominazioni e sono collegate alla provenienza territoriale. 

Notiamo qualcosa di inatteso: guardandole prima frontalmente poi di profilo l’espressione cambia, come avviene quando si conversa con qualcuno, è una prova che sono dinamiche e non statiche, sembrano vive nella loro deformata fisognomica favolistica. Ce se ne rende conto anche dalle immagini riprodotte nel catalogo nelle due posizioni citate, straordinario! 

La curatrice Francesca Romana Uccella   introduce la mostra affermando che “oltre a volti antropomorfi, animali fantastici, creature magiche, travestimenti, spiriti ed abitatori delle argille, filo conduttore dell’esposizione sono le narrazioni che le maschere – realizzate con tecniche tradizionali di  lavorazione e decorazione della cartapesta – racconteranno ai visitatori, trasportandoli in una dimensione altra, accogliente e spaesante, propria della Basilicata antica e contemporanea”.   

Sono volti umani con deformazioni  che non sembrano caricaturali,  ma identitarie, in quanto sottolineano aspetti fisognomici che corrispondono ai loro significati simbolici collegati alle storie e leggende alla base dei racconti di cui sono protagoniste.  Dalle sopracciglia aggrottate in modo abnorme alle lingue gonfie protese non in uno sberleffo perché le espressioni sono molto dure, in qualche caso dentature digrignanti da vampiro, teste umane con le corna; vediamo teste di animali, naturalmente del maiale, di cui abbiamo ricordato le leggende sugli animali parlanti natalizi perché posseduti dal demonio, dell’ariete e anche dell’elefante con la proboscide. Colpisce la straordinaria resa cromatica, si va dall’oro all’ocra, dal verde, al rosa e all’arancio in infinite sfumature che danno mobilità a quei volti, li rendono quanto mai espressivi.  

La curatrice nota al riguardo che  “la tecnica utilizzata per la creazione delle maschere è antica e tradizionale, ma nella realizzazione delle forme appare rivoluzionaria e innovativa. Il trattamento della carta e dell’argilla, l’espressività ottenuta con la combinazione delle tinte, l’uso delle terre e l’incisività della focheggiatura fanno di ogni pezzo un unicum irripetibile”;  i materiali, dai colori alle colle, sono naturali, di origine animale o vegetale.

Del resto, l’ispirazione che porta a realizzare la maschera senza alcun bozzetto viene dalla natura silvo-pastorale del territorio, ed è significativo che anche i suoi componenti materiali restino in questo ambito, lo stesso nel quale sono sorte le storie fantastiche di cui la maschera è la rappresentazione nei riti carnascialeschi lucani.

I riti popolari del carnevale  lucano  

Nella “Dipendenza”  al pianterreno della Casina delle Civette vediamo grandi  pannelli con le  maschere, concernenti  il paese natale, Aliano, poi Tricarico e Montecagnano, i gruppi di maschere hanno ciascuno un nome ed evocano i riti carnascialeschi dei rispettivi paesi, la curatrice ne fornisce immagini molto vive, sono protagoniste non solo le maschere ma l’intero “travestimento”.  

Ad Aliano, gli uomini oltre alla maschera portano il “cappellone” fatto di strisce di carta colorata, mutandoni fino alle caviglie e una maglia, uno scialle o foulard sulle spalle con una serie di piccoli campanelli usati per le capre che copre il busto, poi un piccolo frustino di pelle per colpire simbolicamente gli astanti, in modo da farli partecipare alla sfilata; le mani sono guantate, si mantiene in incognito l’identità del figurante, se si può chiamare così, e per questo la preparazione della maschera avviene in segreto e si rinnova ogni anno, al massimo si scambia con un amico nella più assoluta riservatezza. Le sfilate terminano con una farsa teatrale, detta “Frase”, che porta l’attualità in una manifestazione che viene dal passato, vengono evocati in chiave comica i fatti avvenuti nell’anno trascorso. Come nella comicità circense, la farsa è accompagnata dal dolore, al termine viene processato il Carnevale  che muore nel pianto sconsolato della moglie “Quaremma”. 


Nel Carnevale di Tricarico, il più noto insieme a quello di Aliano, gli uomini si travestono soprattutto da animali, evocando la millenaria transumanza, in particolare da mucche con costumi bianchi, e da tori con costumi neri. Anche qui un cappello a larghe falde, che nella circostanza è adornato con nastri di stoffa che arrivano fino alle caviglie, dai colori brillanti  per la mucca, neri e rossi per il toro. Il suono dei campanacci scandisce il ritmo della sfilata, nella quale viene simulato un accoppiamento simbolico dei tori con le mucche. C’è un collegamento religioso, la festa inizia il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, inoltre nella domenica prima del martedì grasso si celebra una messa in onore del santo e in ambedue le circostanze la sfilata in paese inizia dopo aver fatto tre giri intorno alla chiesa. Anche a Tricarico come ad Aliano e a Teana, la festa termina con il processo al Carnevale. 

A Montescaglione la morte, che aleggia nel finale tragico del processo e dell’uccisione del Carnevale, viene evocata nella sfilata con la personificazione, nella figura di “U Fus”, il “Fuso”, della parca che fila il destino della vita; ma c’è anche il rinnovamento della vita nella figura del “Carnevalicchio”, in fasce, tra le braccia di “Quaremma”, moglie del vecchio “Carnevalone”, vestita di nero. In  questo  carnevale vi sono anche le figure più temute  che spaventano i bambini minacciando di cucire loro la bocca se non sono educati, il nome è conseguente, “Cucibocca”, hanno lunghe barbe, un mantello e un grande ago. Sono per lo più giovani coloro che impersonano queste figure, e i costumi sono soprattutto di carta e cartone da materiale riciclato.

Questi sono tre importanti carnevali  delle tradizioni lucane, ma vi sono anche quelli, altrettanto caratteristici, di Teana e Satriano, Cirigliano, Lavella  e San Mauro Forte, gli 8 paesi  che dal gennaio 2008 formano la “Rete Carnevali e Maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale”. Ci siamo limitati a descrivere  quelli che abbiamo visto evocati nella “Dipendenza” della Casina delle Civette, con alcuni figuranti in costume che hanno vivacizzato la presentazione,  riportando  alcuni momenti caratteristici del folklore carnascialesco per confermare quanto ha detto l’artista, che la forza delle maschere risiede nella loro presenza attiva in queste feste tuttora molto seguite e vissute. 

Le sensazioni suscitate dalla mostra

Così la curatrice: “Gli esseri variopinti creati dall’artista trasmettono a chi li osserva tutte le sensazioni  accumulate in anni di studio, di osservazione ed analisi della natura, di ascolto paziente, tutti elementi che gli hanno permesso di accumulare storie. Attraverso i volti umani e ferini restituisce emozioni e sensazioni, racconta di magia, d’amore, di paura, di colori e materiali antichi e semplici ma, allo stesso tempo, attualissimi nel loro riuso”.

E questo avviene in modo particolarmente suggestivo nella cornice della Casina delle Civette, dove si sentono presenze magiche nell’immersione nella natura con gli animali simbolicamente riprodotti  nel giardino e nelle vetrate. Per questo la Massafra può concludere così la sua colta presentazione della mostra di Nicola Toce: “Le sue maschere abitano lo spazio del Museo e della Dipendenza come opere d’arte autonome, se pur legate a un passato lontano. Esse tracciano un percorso di misteriosi richiami formali e creativi con le decorazioni presenti fuori e dentro l’edificio, attraverso una serie di echi silenziosi carichi di potere sacrale, capaci di stimolare nello spettatore inquietudini e turbamento”.

Abbiamo provato anche noi queste sensazioni fno a quando le vorticose piroette della danzatrice accompagnata dalla musica del complesso folcloristico lucano ci hanno riportato  nella dimensione ludica che è l’altra faccia del carnevale, come anche della vita.

Info

Museo di Villa Torlonia, Casina delle Civette, Via Nomentana 70, Roma. Da martedì a domenica ore 9,00-19,00, la biglietteria chiude 45 minuti prima. Ingresso alla Casina delle Civette intero euro 5,00, ridotto euro 4,00, per i residenti a Roma Capitale  1 euro in meno e ingresso gratuito la prima domenica del mese. Info 060608, 347.8285211.Catalogo  “Il Mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata di Nicola Toce”,  a cura di Framcesca Romana Uccella, De Luca Editori d’Arte, gennaio 2019, pp. 124, formato  16,5 x 24; dal Catalogo sono tratte le citazioni del testo. I nostri articoli sulle precedenti mostre alla Casina delle Civette, citati nel testo, sono usciti in questo sito: nel 2017, per la collettiva sulle  “Civette” il 15 marzo,  e per le personali di Wal, “Sculture ludiche di putti”  il 15 luglio, di  Annalia Amedeo, “Sinestesie ceramiche”  il 30 novembre; nel 2018 per le personali di Piero Gentili, “Soglie di luce” l’8 marzo,  di Paolo Martellotti, “Bosco magico” edi Vittorio Fava, “Libri d’artista”  il 23 agosto.  

Foto

Le immagini sono state riprese da Romano Maria Levante nella Casina delle Civette alla presentazione della mostra, si ringrazia la direzione, con i titolari dei diritti, per l’opportunità offerta.   Le prime 2 immagini e la terz’ultima mostrano dei figuranti in costumi caratteristici del carnevale lucano, l’ immagine di chiusura il  ballo della danzatrice accomapgnata dal  gruppo folcloristico; le altre 11 immagini, le Maschere arcaiche di Nicola Toce.  

Ritratti di poesia, la poesia diventa amore, al Tempio di Adriano

di Romano Maria Levante 

Al Tempio di Adriano a Roma, il 15 febbraio 2019,  si è svolta la 13^ edizione dell’annuale maratona poetica “Ritratti di poesia”,  promossa  dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, evoluzione della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, oltre tale confine,  nel logo il Terzo Pilastro segna la direttrice tra gli altri due, quali colonne d’Ercole da superare verso il planisfero. Realizzata dalla Fondazione Cultura Arte, emanazione diretta della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, a cura di Vincenzo Mascolo, da sempre organizzatore e conduttore che si alterna con altri intervistatori nei colloqui con i poeti, e intervista gli editori e gli ospiti particolari. Il presidente della Fondazione Emmanuele F. M. Emanuele ha introdotto e conferito i due Premi “Ritratti di poesia” a livello nazionale e internazionale. La scenografia – con le mani aperte  nel proscenio e nella  forma della poltrona per i poeti, come  nelle installazioni ai margini della sala – esprime il motivo di fondo della poesia che si apre alla solidarietà per i malati con opere dell’artista cinese Liu Zi Xia, dopo  gli ingranaggi ingigantiti degli orologi di Enrico Miglio che  nella passata manifestazione segnavano la corsa del tempo. 

Emmanuele F. M. Emanuele presenta il risultato del Premio Internazionale “Ritratti di poesia”, a sin. Vincenzo Mascolo 

Il giorno dopo San Valentino, la festa degli innamorati,  è venuta la maratona poetica, la festa dei poeti. Questa circostanza ci  ha fatto tornare alla mente una vecchia canzone, “Quando l’amore diventa poesia”. Ma le parole del presidente Emanuele, ideatore dei “Ritratti di poesia” nel 2006 e appassionato realizzatore delle 13 edizioni con la sua Fondazione, hanno reso reversibile l’assunto della canzone: ci siamo trovati dinanzi al reciproco, “quando la poesia diventa amore”.

La poesia diventa amore per i deboli e i malati

Ma non si tratta dell’amore di quella canzone e di tante altre, che si può dire scontato in quanto versi  romantici sono stati da sempre indirizzati alla persona amata,  e non serve ripensare al “dolce stil novo”  tanto l’amore poetico  è diffuso, anche se nella poesia contemporanea sono altri i motivi  prevalenti, almeno a stare al vasto campionario esibito anche  nell’attuale maratona. 

E’  un altro amore quello manifestato dal prof. Emanuele con le sue sentite parole, l’amore per chi soffre, è debole e indifeso, l’amore per il malato a fianco del quale ha mobilitato da molto tempo le iniziative benefiche proprie e della Fondazione, e ora anche la forza della poesia. 

Premio internazionale Fondazione Terzo Pilastro Ritratti di poesia”, la consegna del premio da parte del prof. Emanuele alla poetessa  Ingrid de Kock, del Sudafrica 

Forza consolatrice ma anche forza  per aiutare, assistere, non lasciare soli.  Le iniziative di natura culturale e sociale legate alla poesia, che Emanuele ha citato, oltre all’elevato valore umanitario ne  evidenziano  ulteriormente la pervasività,  ponendo in  collegamento la poesia con la scienza e la medicina, un legame inedito dopo quelli già ampiamente esplorati con le altre arti, dalla danza alla pittura e soprattutto alla musica cui la maratona ha sempre dedicato indimenticabili “performance”. 

Per il legame con la medicina è stato presentato, da Emanuele con Vincenzo Ruta, della Fondazione Sanità e Ricerca, il “Piccolo dizionario della cura”, coordinato da Vincenzo Mascolo, 42 parole diverse di interesse medico e umano, due ogni lettera dell’alfabeto,  interpretate da 42 poeti i cui versi  fanno sentire il valore della cura, che non va mai sottovalutato anche nei malati  inguaribili, pur in fase terminale ai quali, insieme ai  non autosufficienti,   la Fondazione ora citata dedica tutta l’assistenza, anzi la “cura” necessaria con il suo Centro per le cure  palliative e l’annesso Hospice, il cui ventennio di attività viene celebrato con il dizionario: quasi le nozze d‘argento della cura ai presunti “incurabili”, cementate con la poesia.

“Piccolo dizionario della cura”, il  presidente Emanuele  e Vittorio Ruta, presidente della Fondazione Sanità e Ricerca (alla sua sin.) lo presentano con Vincenzo Mascolo

Non sorprende che se ne sia fatto promotore il presidente Emanuele, dopo aver promosso le nozze tra arte e poesia, sempre con iniziative concrete, nella sua natura di imprenditore congiunta  a quella di  poeta e di  mecenate dell’arte. Ha citato il suo impegno assistenziale con  importanti attività sul fronte ospedaliero, noi vogliamo ricordarne la caratura di poeta  espressa in una nutrita serie di libri di poesie  con premi e importanti riconoscimenti. E,  riguardo all’arte, in aggiunta al suo mecenatismo,  la magistrale teorizzazione dei rapporti  tra “Arte e finanza”,  un trattato del  2012-15 in cui ha messo al servizio dell’arte la sua alta competenza  nel campo finanziario di docente in diverse università, autore di molti testi tra cui un trattato di  Scienza delle finanze  e nell’economia aziendale di consigliere di amministrazione di tante aziende e presidente di una delle maggiori Fondazioni bancarie, quella della Cassa di Risparmio di Roma;  ricordiamo ancora il suo intervento come vicepresidente dell’ACRI, Associazione Casse di Risparmio Italiane e presidente della Fondazione Roma, nel seminario Censis-Unioncamere agli Horti Sallustiani del 2 aprile 2009 sulle iniziative nel territorio per resistere alla crisi economica da poco iniziata, nel quale citò gli  investimenti nel 2008 delle Fondazioni rappresentate,  1.715 milioni di euro, di cui 500 nella cultura, più che in ogni altra singola destinazione. Per l’imprenditorialità nell’arte si pensi alle Presidenze degli Enti di gestione delle maggiori sedi, Scuderie del Quirinale e Palazzo Esposizioni, Palazzo Cipolla e Palazzo Sciarra, le ultime due della Fondazione Arte Museo, per citare solo alcune delle sue numerose posizioni di vertice in questo campo. 

“La musica, la poesia”,  il compositore  Michele Sganga al pianoforteaccompagna il baritono Riccardo Primitivo Fiorucci  

In un certo senso la sua impostazione di fare della poesia il centro e il motore di una serie di collegamenti con altre branche dell’arte, della cultura e della vita nasce dal  proprio vissuto personale, dall’averlo messo in pratica per una tendenza naturale, prima di farne oggetto di attività e iniziative a carattere imprenditoriale in cui ha cercato di unire privato e pubblico in una feconda collaborazione considerando sempre l’arte e la cultura come un patrimonio da valorizzare sul piano economico  e come un flusso di energie da mobilitare  per trasformarle in risorse diffuse sul territorio da  sviluppare costantemente per la crescita economica e sociale e non solo culturale.

Poesia e musica

Oltre a questa  novità, che potrebbe preludere ad  ulteriori sviluppi, c’è stato qualcos’altro  di nuovo, anzi d’antico… Non nel sole,  bensì nella resa spettacolare della maratona, con due concerti di mezz’ora ognuno nel pomeriggio, a  celebrare il rapporto della poesia con la musica. Con qualcosa di “antico” perché fino a qualche anno fa la maratona terminava con un concerto di noti cantanti,  ricordiamo Lucio Dalla, Francesco de Gregori e Fiorella Mannoia. “Sono solo canzonette” qualcuno poteva dire con Bennato, ma non era così assolutamente, il valore canoro era impreziosito dalle  interviste sul significato della poesia con i cantautori che si aprivano a confidenze inedite su come nascevano i testi delle loro canzoni. 

“La musica, la poesia”, la compositrice Silvia Colasanti  intervistata da Vincenzo Mascolo prima dell’esibizione del Quartetto Guadagnini (a sin.) 

Qualcosa di “nuovo” perché  si è trattato di  melodie classiche e sinfoniche ispirate da poesie: nelle due parti della sezione “La musica,  la poesia”  sono state presentate due composizioni musicali: di Michele Sganga  ispirata alla poesia di Ocean Vuong, con l’autore al pianoforte, ha cantato il baritono Riccardo Primitivo Fiorucci; di  Silvia Colasanti , ispirata a diverse poesie, interpretata dal Quartetto Guadagnini, di soli archi. Dalle ore 16 alle 16,30 e dalle 18 alle 18,30  nella sala del Tempio di Adriano si è riversata l’onda di note musicali ispirate direttamente  dai versi poetici.

Non solo note, “Le immagini, la musica, la poesia” sono state,  nella mattinata,  tema dell’incontro con l’artista irlandese Clare Langan,  cui si deve la poesia cinematografica,  ha al suo attivo un carnet di successi, i suoi cortometraggi premiati in Germania nel 2007  e in Francia nel 2014, il suo film “Flight from the city” premiato alla Biennale di Francoforte del 2015 è stato scelto dal compositore con una “nomination”  all’Oscar, Johann Johannsson, per lanciare la sua opera musicale “Orphée”. Sono state  proiettate delle immagini suggestive delle sue creazioni, con una installazione video ai margini della sala, il suo cinema poetico tratta temi esistenziali, esplorando la condizione  umana nel mondo contemporaneo. 

“La lingua, le lingue”,  Marcello Marciani recita le sue poesie in dialetto abruzzese

Poesia dialettale  e poesia sconfinata a livello internazionale

Nel pomeriggio, prima dei concerti, il poeta Vincenzo Mastropirro ha accompagnato la recitazione delle proprie poesie in dialetto pugliese con un assolo di flauto ad esse ispirato; mentre la sudafricana Tania Haberland  l’ha accompagnata con un canto dolcissimo e armoniose risonanze;  e la cilena Violeta Medina ha insistito sulla “reiterazione”,  più che musica suoni  onomatopeici e immagini sullo schermo, con lei a piedi scalzi, un calice di vino rosso e una mimica pittoresca.

Mastropirro  si è esibito nella sezione “La lingua, le lingue”, dedicata alla poesia dialettale,  prima di lui  Marcello Marciani ha recitato le proprie poesie in dialetto abruzzese  con enfasi e trasporto; più avanti  Isabella Panfido ha recitato la propria trasposizione in dialetto veneziano dei sonetti di Shakesperare  e Rosanna Bazzano analoga trasposizione, questa volta dei versi di  Anna Achmatova, in dialetto napoletano. Altra contaminazione interessante e innovativa, poesie dialettali ispirate a mostri sacri stranieri, ricordiamo lo scorso anno le poesie ispirate a celebri dipinti.

La lingua, le lingue”, Vincenzo Mastropirro nell’introduzione con il flauto alle sue poesie recitate in dialetto pugliese

La Haberland e la Medina sono intervenute nella sezione “Poesia sconfinata”, dedicata ad  importanti poeti stranieri  contemporanei che anche quest’anno hanno dato alla maratona poetica la patina internazionale voluta espressamente dal presidente Emanuele, cosa che ha fatto diventare i “Ritratti di poesia” romani un evento atteso e altamente apprezzato nel mondo.  Nelle magistrali alternanze di interventi poetici calibrati da un contatempo, sono saliti alla ribalta i  gallesi Patrick McGuinnes Gwyneth Lewis,  e la britannica Kate Tempest, con la quale si è chiusa la manifestazione poco prima delle ore 20.  Più che la  “tempesta” del  cognome, è rimasta la musicalità dei suoi versi che, come per tutti i poeti stranieri, sono stati recitati nella propria lingua, sempre con la traduzione italiana proiettata sulla schermo per una migliore comprensione del pubblico. Per i 5  poeti della “Poesia sconfinata”, intervista preliminare da parte di coloro che hanno tradotto le loro poesie: un compito di natura poetica  la traduzione, trattandosi di rendere in italiano il ritmo della poesia, e non solo il significato delle parole come nelle traduzioni in prosa. Ecco i nomi dei traduttori-intervistatori nell’ordine in cui abbiamo citato i rispettivi poeti:  Dome Buffaro e Laura Pugno, Giorgia Sensi Graziani, Paola del Zoppo e Riccardo Duranti. 

“La lingua, le lingue”,Rosanna Bazzano recita Anna Achmatova in dialetto napoletano

La poesia italiana e la poesia dei giovani

Oltre che tra le varie parti della stessa sezione l’alternanza c’è stata anche tra le diverse sezioni, vivacizzando la “maratona” con il continuo cambio di ritmo, in particolare tra “Poesia sconfinata”, “La lingua, le lingue” e la sezione di cui ancora non abbiamo parlato, la più nutrita con i poeti italiani:  “Di penna in penna”, divisa in 7 parti – 2 nel mattino e 5 nel pomeriggio – nelle quali hanno recitato i propri componimenti  15 poeti, anche loro dopo un breve quanto eloquente colloquio sui motivi e i contenuti della loro espressione poetica con intervistatori tra i quali l’onnipresente Vincenzo Mascolo.

I poeti, nell’ordine di apparizione nelle diverse parti della sezione, sono:  Valerio Grutt, Giulia Marini ed Eleonora Rimolo; Laura Accerboni, Francesca del Moro, Elisabetta Destasio, Marco Massimiliano Lenzi;  Paolo Carlucci e Giulia Perroni; Paolo Fabrizio Iacuzzi e Guido Mazzoni; Alberto Bertoni e Massimo Morasso; Tiziano Scarpa; Tiziano Rossi. 

“Poesia sconfinata”,  Tania Haberland del Sudafrica

Non si è avuto soltanto tutto questo,  e sarebbe già molto, l’orizzonte poetico è stato osservato, come nelle passate edizioni, anche sotto l’aspetto editoriale nella sezione “Idee di carta”, divisa in tre parti nella tarda mattinata, in cui Vincenzo Mascolo ha discusso con Franco Buffoni, direttore  della collana “Lyra giovani” di Interlinea; con Gianni Montieri della rivista “The FLR – The Florentine Literary Review”, con Nicola Bultrini e Mauro Cicarè per “La grande adunanza”, Capire Edizioni.

Tre modi molto diversi di promuovere la poesia: il primo con  una collana riservata ai giovani che intendano esprimersi in modo poetico, “il futuro della lingua è in poesia” è il motto, uscite periodiche di libri di nuovi poeti, due di loro, Jacopo Raimonda e Julian Zhara hanno letto loro poesie; il secondo con  una rivista letteraria  bilingue italiano-inglese con racconti e poesie di autori italiani contemporanei, dedicata ogni volta a una parola chiave sull’Italia; il terzo con una “graphic novel”, racconto illustrato sulla persistenza della poesia anche nel deserto culturale del futuro portato da una tecnologia esasperata che affidasse  la comunicazioni solo a immagini di video onnipresenti.

“Poesia sconfinata”, Violeta Medina del Cile

Viene da pensare che il “Piccolo Museo della poesia”, presentato appena prima della “grande adunanza” al termine della mattinata, sia una risposta data alla temuta sparizione dei libri e della carta stampata, mediante la sua  collezione minuziosa dei testi della poesia italiana del Novecento con incursioni anche nei grandi poeti del  passato, e la connessa raccolta di libri e antologie, riviste e lettere, quadri e sculture sulla poesia, per cui diventa una galleria d’srte. Si trova a  Piacenza, il direttore Massimo Silvotti e la direttrice didattica Sabrina De Canio  rassicurano l’intervistatore Mascolo che oltre alla conservazione c’è il dinamismo delle iniziative innovative in Italia e all’estero con mostre, “performance” e manifestazioni in cui la poesia è unita spesso ad altre arti, come nella Mostra di Poesia, pittura e scultura a Lucca e di Pittura e poesia a Milano.

Ai giovani, come avviene da quando sono state interessate le scuole ai “Ritratti di poesia”, e sono già molti anni, è  dedicata l’apertura della maratona poetica con la sezione “Caro poeta” che in ogni edizione vede gli studenti di alcuni istituti di Roma incontrare poeti affermati e recitare i loro tentativi poetici davanti a loro con una platea di compagni particolarmente calorosa. I poeti impegnati nell’incontro con i giovani sono stati Franco Buffoni, Terry Ulivi ed Elio Pecora, gli studenti sono venuti dai licei romani N. Machiavelli, G De Sanctis e Convitto Nazionale V. E. II. 

“Poesia sconfinata”, Patrick McGuinness del Galles (U.K) 

Neppure quest’anno c’è stato il “Poetry Slam”, la gara poetica di giovani “arbitrata” da Lello Voce tra il tifo da curva calcistica dei compagni, ma la premiazione “Ritratti di poesia 280”, Premio nazionale ed europeo riferito alla dimensione di caratteri degli attuali “social network”, fino alla scorsa edizione i caratteri di “Twitter” erano 140, ora sono raddoppiati; giuria composta da Claudio Damiani, Giulia Martini, Giovanna Rosadini. E’ un’altra prova della resistenza della poesia anche rispetto alla velocità e brevità indotta dalle  nuove forme comunicative predilette dai giovani, cui riesce ad  adattarsi in modo costruttivo. 

Da “L’Infinito Infinito” di Leopardi, all’omaggio alla poesia di  Olmi

Subito dopo la recita poetica degli studenti  in “Caro poeta”, una grande sorpresa, “L’Infinito infinito”, che fa “naufragare tra voci e silenzi”, protagonista Luca Mauceri, attore musicista che a contatto con “l’immaginario potentissimo e vibrante”  dei ragazzi ha visto nell’infinito leopardiano “un pretesto e mezzo di ricerca espressiva libera e incondizionata, viaggio  poetico e formativo alla ricerca  di sé”. La “performance” emozionante,  con  Niccolò d’Ottavio e Tommaso Lo Cascio, Maria Chiara Orti, Davide Ronzoni, e Alice Tempesta, tra inquietudini e quiete, porta al dolce naufragio finale nel mare della memoria in una  suggestione che coinvolge tutti, giovani e non giovani. 

“Di penna in penna”, Giulia Martini

Con il solo intermezzo della citata premiazione alla poesia nella dimensione “Twitter”, un’altra sorpresa emozionante, la presentazione del frammento di una delle ultime interviste di Ermanno Olmi, rilasciata a Fabio Falzone, in cui il celebre regista, parlando del progetto di un nuovo film,  afferma che “Nessuna arma può vincere la poesia”.  Le sue parole risuonano nella sala in presenza di Elisabetta Olmi come uno straordinario omaggio alla poesia, che  per lui è “ascolto, gioia, curiosità” e soprattutto un modo per capire “l’opportunità che l’uomo ha di vivere la propria esistenza”. Dette da un regista così sensibile, che ha lasciato un segno profondo con il suo cinema poetico, sono parole la cui intensità fa riflettere.

I vincitori dei premi “Ritratti di poesia” della Fondazione Terzo Pilastro

I momenti  “clou” della maratona poetica si sono avuti con il conferimento dei due Premi della Fondazione Terzo Pilastro –  Ritratti di poesia:  a metà mattinata  il Premio nazionale a Corrado Calabrò; a metà  pomeriggio il Premio internazionale a Ingrid  de  Kok,  del Sudafrica. Entrambi i premi  sono stati consegnati da Emanuele come presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale oltre che ideatore e promotore, che ha tratteggiato la personalità dei due premiati e i rispettivi pregi poetici, prima della  lettura delle loro poesie nell’ascolto attento dell’uditorio. Ne diamo uno scampolo riportando una loro poesia, due momenti di turbamento molto diversi.   

“Di penna in penna”, Francesca Del Moro 

Di Corrado Calabrò, tratta da “Una vita per il suo verso”, Mondadori 2002,  “Ma più che mai…”: “Dall’inizio mi manchi,/come l’acqua alla sete del deserto.// Mi manchi quando ti cammino a fianco:/ non vanno nelle stessa direzione,/ se non per breve tratto,/ due treni su binari paralleli.// Mi manchi quando sono con un’altra,/ come manca la freccia alla ferita/ che per la sua estrazione si dissangua.//  Ogni giorno mi manchi, e in ogni dove/ perché all’assenza di te/ non c’è un altrove”.

Ed ora, di Ingrid de Kok, tratta da “Other Signs”, Kwela Books/Snailpress, 2011, traduzione di Paola Splendore, “Tutto considerato”: “Non si poteva fare molto di più/ Di quello che è stato fatto// Nessuno è colpevole/ Solo la normale indifferenza// Poteva andare peggio/ Tutto distrutto// Famiglie intere sepolte/ Lunghe file di rifugiati// Incendi da spegnere/ Inondazioni da governare//  Letti di ossa/ Crateri// Disastri di più vasta scala/ Se confrontati a questa // Piccola morte/ Quasi senza peso// Tutto considerato”. 

“Di penna in penna”, Alberto Bertoni 

Dalle visioni poetiche di  Pecora ed Emanuele all’omaggio a  Marco Pantani

Finali sconsolati, il primo  a livello individuale, il secondo collettivo. A queste visioni vogliamo accostare quelle che aprono il catalogo della rassegna dove è riportata  una poesia per ogni poeta, sono nelle  poesie di  Emanuele, il presidente della Fondazione, e di Elio Pecora di “Caro Poeta”. 

Di Elio Pecora, da “Rifrazioni”, Lo Specchio Mondadori, 2013: “Sono vivi della loro piccola vita/ questi che vanno in folla/ l’uno all’altro sconosciuti,/ stremati eppure mai fermi/ dentro recinti di mura/ che chiudono altri recinti.// Dove la tua contentezza/ o tu che adduci/ verso mete insicure/ mentre i sogni della mente/ ti conducono altrove?/ Quale pena può lasciarti/  se continui a rifiutare/ la norma che ti vuole/ fragile e breve?// Ah, nel riquadro del cortile/ la mappa dei pulviscoli accesi,/ il Cigno, Sirio, Boothe:/ con quale voce chiamarli!// L’occhio mai stanco di perdersi…”.

“Idee di carta”,il direttore della collana  “Lyra giovani” di Interlinea, Franco Buffoni, con Vincenzo Mascolo

E, per concludere,  di Emmanuele F. M. Emanuele, da  “Pietre e vento”, Pagine, 2017: “La magia del vento”: “Il vento/ sfiora il viso dei vecchi/ e li fa sorridere,/ portando loro/ ricordi lontani,/ sfiora il viso dei bambini/ come una carezza,/ corre sulle labbra/ e sugli occhi dei giovani,/ increspa i capelli delle fanciulle./ Il vento è vita/ ed anche memoria/ di ciò  che ha creato/ al momento in cui Dio/ ha dato corpo/ a ciò che ci circonda./ Io di vento ho vissuto, / a lui devo tutto,/ alla sua spinta continua, vitale:/ Il vento viene da non si sa dove/ e va, senza permessi,/ ovunque”. Un vecchio film si intitolava “Il vento non sa leggere”, ma queste parole ci fanno sentire la sua forza rigeneratrice per ogni età e ogni luogo, e se anche non sa leggere sa scrivere la poesia della vita dando sempre un potente stimolo, così Emanuele ha confidato il segreto della propria vitalità. 

Terminerebbe qui il nostro racconto della maratona poetica se non sentissimo il bisogno irrefrenabile di confidare  un qualcosa di imperscrutabile che ci ha preso nell’intimo allorché abbiamo ascoltato  nella 4^ sezione di “Di penna in penna”, a metà pomeriggio, Paolo Fabrizio Iacuzzi recitare, con altre poesie da lui scritte,  una Poesia su Marco Pantani, da “Folla delle vene”, Corsiero Editore 2018, di cui riportiamo versi particolarmente intensi: “A cosa avrà creduto nella salita Marco?/ In sella a quella sua bicicletta high-tech/ Sul Mont Ventoux nella pietra oppure/ sulla più alta vetta di se stesso/ Avrà sfidato l’orizzonte con lo sguardo perso./ E la gloria si sarà avvicinata piano piano./ Pant pant…// Ma poi tornando su/ in bicicletta sfila davanti a tutta una sola/ desolata finitezza./ Si concede l’ultima possibilità estrema/ indugiando davanti a quella fiamma viva/ Piegato di lato non può rialzarsi in sella./ Girato di tre quarti sul triclino vede già/ la polvere negli occhi. Vede già che non/ c’è posto per nessun altro uomo sul letto./ Tira le coperte e tira il lenzuolo sugli occhi./ Scopre il viso se la madre ora lo rincalza”. E’ salito “sulla più alta vetta di se stesso”, e “la gloria si sarà avvicinata piano piano”, poi un autentico martirio. 

“Piccolo Museo della Poesia”, il direttore Massimo Silvotti e la direttrice didattica  Sabrina De Canuio, con Vincenzo Mascolo

La nostra emozione è dovuta al fatto che avevamo visto di recente celebrata dal pittore Ennio Calabria la vicenda esaltante e insieme tragica di Pantani, raffigurato sulla sua bicicletta in posizione eretta con le braccia aperte nel segno della vittoria che diventa la sua crocifissione nel drammatico epilogo di una storia epica, in un ritratto del 2008 dal titolo altrettanto espressivo dell’immagine, “Un volto e il tempo. Pantani nell’accedere del ricordo”. Ebbene, notiamo che sia la mostra   “Ennio Calabria”, al Palazzo Cipolla fino al 27 gennaio 2019, sia i “Ritratti  di poesia” del 15 febbraio sono merito del prof. Emanuele, che con la Fondazione presieduta ha riportato alla ribalta il pittore e il poeta nel loro toccante ricordo di Pantani. 

Siamo sicuri che per uno sportivo di tante discipline come Emmanuele F. M. Emanuele – che ha praticato in modo agonistico scherma e canottaggio con risultati di eccellenza, e anche  pallanuoto e automobilismo, ha avuto ruoli dirigenziali di vertice nella scherma e nel rugby, è socio onorario di federazioni  di scherma e rugby, di circoli di canottaggio e vela, equitazione e caccia, golf e rugby  – sia motivo di soddisfazione e di orgoglio l’omaggio a un grande campione con la forza evocatrice dell’arte e della poesia. Un omaggio, a 15 anni dalla sua scomparsa, attraverso le iniziative di un esponente così qualificato dell’intero mondo dello sport,  per “risarcire” dall’oblio che le  istituzioni sembrano riservare a Pantani, del quale invece gli appassionati ricordano sempre con commozione le esaltanti imprese. La sua tragica fine  non potrà farle mai dimenticare, mentre si diradano sempre più le ombre e i misteri con nuove prove che lo vedrebbero quale vittima innocente; anzi, le emozioni  che ha saputo regalate a tutti gli sportivi in una stagione magica per il ciclismo, come l’indimenticabile 1998,  ne rendono mitica l’immagine, e fanno della sua figura di atleta e di uomo un simbolo di volontà ferrea e di  eroismo sfortunato.

Ci piace pensare che le mani aperte, con le quali viene reso visivamente il tema dei “Ritratti di poesia”, lo sono anche nell’applauso e nella carezza al grande campione vittorioso ma crocifisso come nel toccante ritratto di Ennio Calabria.

Il presidente Emanuele, ideatore e realizzatore dei “Ritratti di poesia” e della mostra antologica “Ennio Calabria” 

Info  

Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma.  Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale,  Fondazione Cultura Arte,  Ritratti di Poesia. In viaggio con la Poesia”, tredicesima edizione 2006-2019, manifestazione a cura di Vincenzo Mascolo, 15 febbraio 2019, pp.70, formato 20 x 20. Per le manifestazioni degli anni precedenti, cfr. i nostri articoli: in questo sito, 2018, 1° marzo“Ritratti di poesia, 1. La 12^ maratona poetica, al Tempio di Adriano”, e 5 marzo “Ritratti di poesia”, 2. Poesia italia e straniera nell’annuale rassegna, al Tempio di Adriano”, 2017. 13 marzo “Ritratti di poesia, 11^ maratona poetica al Tempio di Adriano”, 2016, 19 febbraio “Ritratti di poesia, 10^ maratona poetica al Tempio di Adriano”,  2013, 15  febbraio, “Ritratti di poesia, al Tempio di Adriano con la Fondazione Roma”; in “fotografia.guidaconsumatore.com”, 2012, 30 gennaio “Ritratti di poesia anche fotografici al Tempio di Adriano”, e in “cultura.inabruzzo.it”, 2011, 9 maggio “‘Ritratti di poesia’  al Tempio di Adriano” (questi due siti non sono più raggiungibili, gli articoli saranno trasferiti su altro sito); per la mostra di “Ennio Calabria”, citata al termine, cfr., in questo sito, i nostri articoli il 31 dicembre 2017, 4 e 10 gennaio 2018; per l’intervento di Emanuele nel seminario Censis-Unioncamere citato nel testo, v.  il nostro articolo “L’Italia che combatte la crisi: cosa si fa sul territorio”, in cultura.inabruzzo.it del 17 aprile 2009  (il sito non è più raggiungibile, gli articoli saranno trasferiti su altro sito).

L‘installazione che ripete il motivo scenografico del palco con le mani aperte, di Liu Zi Xia

Foto

Le immagini sono state riprese da Romano Maria Levante al Tempio di Adriano nel corso della manifestazione, a parte l’ultima, si ringrazia la “Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale” e la “Fondazione Cultura Arte” per l’opportunità offerta. Nelle immagini in campo lungo con i poeti al microfono, chi li ha intervistati nel colloquio preliminare è seduto tranne che con McGuinnes, dove è al suo fianco. La sequenza di immagini, ad eccezione delle due di apertura, è nell’ordine in cui i rispettivi momenti sono citati nel testo. In apertura,  il presidente della Fondazione promotrice, Emmanuele F. M. Emanuele,  presenta la vincitrice  del premio Internazionale “Ritratti di poesia”, a sinistra Vincenzo Mascolo;  seguono, la consegna del premio dal prof. Emanuele alla poetessa  Ingrid de Kock, del Sudafrica, e la presentazione del “Piccolo dizionario della cura”,sempre  del  presidente Emanuele e di Vittorio Ruta, presidente della Fondazione Sanità e Ricerca (alla sua dx), con Vincenzo Mascolo; poi, per “La musica, la poesia”,  il compositore  Michele Sganga al pianoforte accompagna il baritono Riccardo Primitivo Fiorucci, e la compositrice Silvia Colasanti  intervistata da Vincenzo Mascolo prima dell’esibizione del Quartetto Guadagnini (a sin.); quindi, per “La lingua, le lingue”,  i poeti dialettali Marcello Marciani in dialetto abruzzese,  Vincenzo Mastropirro in dialetto pugliese nell’introduzione con il flauto, Rosanna Bazzano in dialetto napoletano; inoltre, per la  “Poesia sconfinata”,  i poeti stranierinella loro lingua, Tania Haberland del Sudafrica, Violeta Medina del Cile, Patrick McGuinness del Galles (U.K) e,  per “Di penna in penna”,  i poeti italiani, Giulia Martini,  Francesca Del Moro, Alberto Bertoni; ancora, per “Idee di carta” , il direttore della collana  “Lyra giovani” di Interlinea, Franco Buffoni, con Vincenzo Mascolo, e per il “Piccolo Museo della Poesia”,  il direttore Massimo Silvotti e la direttrice didattica  Sabrina De Canuio con Vincenzo Mascolo; infine, Il presidente Emanuele, ideatore e realizzatore dei “Ritratti di poesia” e della mostra antologica  “Ennio Calabria”, e l‘installazione-che ripete il motivo scenografico del palco con le mani aperte, di Liu Zi Xia; in chiusura, Ennio Calabria, “Un volto e il tempo. Pantani nell’accadere del ricordo”, 2008,  dalla mostra antologica a Palazzo Cipolla, la cui citazione chiude il nostro servizio.

Ennio Calabria, “Un volto e il tempo. Pantani nell’accadere del ricordo”, 2008, dalla mostra antologica a Palazzo Cipolla