Africa? 1. Una nuova storia, al Vittoriano

di Romano Maria Levante

La mostra al Complesso del Vittoriano a Roma, dal 19 novembre al 17 gennaio 2010, rivela l’arte e la cultura africane, con 90 opere di 29 artisti di 20 nazioni (75 opere della Collezione Pigozzi e 15 di autori indicati dai Ministri della cultura di 9 paesi), che esprimono energia, talento e creatività artistica con grande varietà di linguaggi, da quello contemporaneo al tradizionale fino all’arcaico.

“Siamo poveri perché non abbiamo denaro, ma siamo artisti e vi assicuro che ci sentiamo estremamente ricchi, abbiamo la nostra dignità. Vogliamo uno sguardo nuovo, quello autentico che è stato perduto, speriamo che la mostra aiuti a ritrovarlo”. Così un artista africano in rappresentanza di tutti gli altri, dignitoso e severo, nell’abito tradizionale del suo Paese: un pesante mantello di velluto nero bordato d’oro, con un austero copricapo, una figura imponente. Era il 18 novembre 2009, presentazione della mostra “Africa? Una nuova storia”, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali, fino al 17 gennaio 2010 a Roma, al Complesso del Vittoriano, realizzata da “Comunicare Organizzando” con la Collezione Pigozzi di arte contemporanea africana.

Al termine siamo riusciti ad avvicinarlo, è Romuald Hazoumè, del Benin, gli abbiamo detto che nel nostro servizio sul vertice della Fao uscito un’ora prima, lamentavamo la tendenza a ridurre l’immagine dell’Africa alla miseria, ingenerosa verso un continente di antica civiltà ricco di talenti. Ha ribadito: “Invito tutti a ritrovare la nostra dignità anche attraverso la mostra, rivendichiamo il diritto a educazione e salute, chiediamo il riconoscimento di ciò che siamo, non abbiamo bisogno di altro”.

Il valore della mostra d’arte africana

Per noi è stato questo il “clou” della presentazione di una mostra che è molto di più di una esposizione di opere artistiche, ne va dato atto al ministro Bondi che l’ha voluta fortemente. Nell’intervento alla presentazione nel salone del Ministero al Collegio romano, l’ha definita “un grande avvenimento” e ha ricordato che nel continente africano vi sono “le radici stesse della civiltà europea e anche di molti momenti importanti della storia artistica del nostro continente”. Non solo, perché “oggi è anche una sorgente di spiritualità e di amore per la vita nonostante le sofferenze. In un’epoca che vede l’Europa povera di spiritualità, l’Africa ci dà un esempio molto positivo”. Sul significato della mostra ha aggiunto che per i suoi valori “è un continente che merita di essere conosciuto di più e la mostra può essere un ponte con l’Europa nel segno della civiltà in nome dell’arte e della cultura”. Anche perché “la cultura può essere la chiave fondamentale della nostra politica estera”.

Il consigliere Morabito degli affari esteri ha ricordato che l’Africa “è un continente giovane in una fase di profondo cambiamento. Offre opportunità straordinarie nei rapporti commerciali e anche culturali. E la cultura è la migliore base per l’incontro tra i popoli, la mostra è anche un mezzo per consolidare i rapporti culturali. A tal fine si sono interessati i Ministri della cultura delle diverse nazioni africane perché segnalassero artisti significativi del proprio paese, e questo è avvenuto.

Ma sentiamo il curatore della mostra, André Magnin, il massimo esperto di arte africana e non solo, cura da 22 anni, dalla fondazione, la Collezione Pigozzi, quindi è anche un operatore culturale di arte africana. Con lui il nucleo iniziale nato da una felice intuizione si è moltiplicato fino a costituire una raccolta di migliaia di opere di trenta paesi che si rinnova annualmente con aggiunte a livello dei linguaggi più nuovi portati dal talento e dalla creatività personali: “L’Africa, ha detto, partecipa allo sviluppo culturale del mondo, non deve essere più sinonimo di guerre e fame, malattie e sottosviluppo; le opere dei suoi artisti costituiscono una collezione unica di stili e provenienze diverse, che ha un impatto di bellezza, di forza, di verità”. Un aspetto importante :“Vogliono continuare a vivere in Africa, la loro arte esprime la bellezza di un continente straordinario”.

Jean Pigozzi li ha definiti “persone di una creatività straordinaria, che riescono sempre ad aprirti la mente”, e a invitato a non pensare all’arte tribale, “la nuova arte africana è tanto interessante e complessa, tanto bella e sofisticata quanto quella esposta nelle gallerie e nei musei di Berlino, Londra o New York”. Concetto precisato da Alessandro Nicosia, presidente di “Comunicare Organizzando”, la società realizzatrice della mostra, secondo cui gli artisti della Collezione Pigozzi “sono stati in grado di testimoniare la ricchezza della creazione artistica contemporanea africana, superando lo stereotipo di arte folkloristica e decorativa post coloniale per entrare in relazione con l’arte occidentale e sviluppare così una propria autonomia di linguaggio”.

Si deve dare atto alla Collezione Pigozzi, diamo l’acronimo Caac (Contemporary African Art Collection), di aver fatto tanto per la loro valorizzazione. Nata dopo l’esposizione “Magiciens de la Terre”, ha tenuto mostre di arte africana a New York e a Londra, poi in diverse città europee e a Johannesburg, anche a Torino e a due Biennali di Venezia nel 2007 e 2009, fino alla recente alla Biennale di Mosca. I titoli sono tutto un programma, da “Africa Explores” ad “Out of Africa”, da “Africa Art Now” ad “Africa Remix”, da “Why Africa?” ad “Against Exclusion” a Mosca.

La “nuova storia” auspicata nel titolo della mostra di Roma è un invito a riscoprire le radici comuni, dove si incrociano le storie e le culture ricordate dal ministro Bondi. E’ un terreno di incontro nel quale l’arte può migliorare la conoscenza reciproca e avvicinare i popoli nel segno della pace. Andiamo a verificare quanto è stato detto e quanto promette la mostra visitandola. Ci colpisce subito per la vivacità dei colori e la varietà degli stili, un vero campionario d’arte e di costume, di vita e di civiltà. La parte del leone la fanno le opere della Collezione Pigozzi, in esposizione ben 75.

I due pilastri della mostra, i “bidoni”di Hazoumè e “il mondo tra le mani” di Bodo

Iniziamo con l’opera di Romuald Hazoumé, nato nel 1962 nel Benin, a Porto Novo dove vive e lavora: non solo perché il suo intervento alla presentazione ci ha molto colpito, ma soprattutto perché ci hanno colpito le sue opere esposte, e in particolare il “Carretto del Benin”, la sua patria, del 2003-04. Si tratta di una vera motocicletta, piccola e vecchia, quasi sommersa da un numero spropositato di taniche-bidoni di plastica che si reggono in un equilibrio portentoso, contro ogni legge fisica. La motocicletta che non potrebbe trasportarli, tanto le sue ruote sono esili rispetto alla loro massa, ma li trasporta è come il calabrone che non potrebbe volare tanto le sue ali sono esili rispetto al corpo ma vola. Abbiamo rievocato anche di recente il “calabrone Italia”, questa volta abbiamo il “carretto Benin” che diventa il “carretto Africa”, come l’auto-motociclo di Zampanò nel felliniano “La Strada”: un veicolo che conteneva un mondo. Il mondo del “carretto del Benin” è l’Africa con i suoi talenti e le sue zavorre che vorrebbero farla affondare, ma reagisce caricandosi fino all’inverosimile di ciò che può farla decollare, riassunta nell’energia contenuti in quei bidoni appesi al motociclo: e sono tanti perché tanta ne serve e tanta sono disposti ad utilizzarne.

I bidoni servono ad Hazoumè anche per farne delle maschere, lo fa dalla metà degli anni ’80, sin da giovanissimo, è nato da una famiglia cattolica che segue il culto degli antenati, lui è segnato dal Voodo. Questo duplice influsso crea le contraddizioni evocate dalle maschere in una personalità forte che si caricava di medaglie come gli spiritelli di Baj. Sono esposte tre maschere del 1992-94, “On/off” con scolpito un viso enigmatico, poi “Bob la conchiglia” sul giallo con una sorta di coppola nera e “Alì” sul verde con capelli alla “Presbitero” degli anni della nostra autarchia. Sempre materiale di recupero, si vede l’apertura per l’imbocco dei bidoni. Ma non sono maschere pirandelliane a coprire un volto, una realtà lontani dalla finzione: “Contrariamente alla maschere tradizionali il cui portatore può perdere la propria personalità – commenta Andrè Magnin – le maschere di Hazoumé esprimono l’esatta personalità del portatore che raffigurano”.

E siamo all’immagine ufficiale simbolo della mostra, un’opera recentissima, del 2008: il mondo tra le mani di Amani Bodo, il giovanissimo artista della Repubblica democratica del Congo nato nel 1988 a Kinshasa dove vive e lavora, che ha dato il titolo impegnativo “La riconciliazione è il bacio della morale” a un’opera esplicita ed enigmatica insieme. In un verde puntinato da vegetazione tropicale, l’albero della vita spunta da un globo planetario visibilmente abitato con l’Africa in primo piano, tenuto tra due mani con delle dita anch’esse abitate da facce di ogni età e tipologia umana. Qualcosa di più si capisce dall’opera che lo precede, “Bisogna ripensare il mondo”, dove il globo non è ancora tenuto tra le mani, ma è come se si immettesse al suo interno materia cerebrale per infondervi intelligenza e razionalità facendone uscire armi, ammazzamenti, guerre. Sempre l’Africa in primo piano con la sua grande dose di cervello. Colpiscono per la forza espressiva e il significato che riescono a dare, lo ripetiamo, esplicito ed enigmatico, come si presta ad una doppia lettura l’azione che viene compiuta sul mondo così inerme ed esposto. Ma l’albero con le larghe foglie che spunta dal globo è rassicurante quant’altri mai.

I linguaggi più figurativi ed espressivi

Da Amani Bodo a Pierre Bodo il passo è breve, si tratta del padre, classe 1953, che presenta un “Sisma mondiale” dello stesso 2008 nel quale non ci sono le mani né l’immissione del cervello, ma il globo sì, sempre con l’Africa in primo piano, dal quale partono cinque inquietanti missili verso il cielo trapunto di stelle, a sinistra alberi e una figura umana, a destra una figura bianca vicina e una città lontana, sotto due figure, maschile e femminile, i cui piedi si toccano, le cariatidi del mondo.

Le altre due opere dello stesso anno sono molto diverse, c’è “La donna africana, una opzione tra i frutti”, inserita nell’albero tra i suoi pomi appesi ai rami, c’è anche un cuore trafitto da un ramo, sembra l’albero della vita non quello di Adamo ed Eva. Dei visi si affacciano, piovono biglietti di banca, si avvicinano figure oniriche, un pesce e un aereo. Mentre il “Decollo dell’Africa” è reso da una atleta dalle forme prorompenti con il tronco e la testa soggetti a una trasformazione onirica. Nel suo programma, del resto, c’è “far condividere i miei sogni di un mondo migliore”.

Gli accostiamo in un certo senso, pur nelle differenze stilistiche, Chéri Chérin, suo conterraneo e quasi coetaneo, nato nel 1955, molto attivo nel contesto culturale di Kinshasa, dove vive e lavora, per il quale forma e contenuto sono un tutt’uno, e l’arte è milizia “il cui messaggio è veicolato attraverso i suoi dipinti”. Lo si vede dalle sue opere anch’esse del 2008: “I nuovi padroni del mondo” sembra un “murale”, con al centro un bieco prevaricatore e ai lati un mondo di lotte e di proteste, di figure e simboli; in “I partigiani” figure pensose di giovani, immerse nel verde strepitoso della vegetazione.

Gli stessi colori intensi, soltanto sull’azzurro, troviamo nell’altro conterraneo nato nel 1956, Chéri Samba, che vive e lavora a Kinshasa. Tali sono gli sfondi di “Adamo ed Eva” del 2007, grande quadro figurativo con qualche enigma nel ragazzo dallo strano copricapo che sembra voglia dipingere di scuro la Eva bianca per farla come Adamo, in un affollarsi di punti interrogativi; azzurro che torna negli altrettanto grandi “Amo i colori” del 2003 e “Attenti alla disobbedienza” del 2008, il primo con lo sfaldamento della forma dato dalle strisce di colore, il secondo con una qualche deformazione delle figure. Mentre “Il piccolo Kadogo” del 2004 sembra una denuncia con il soldato-bambino che si arrende.
Fa calare nella realtà più vicina, ben presente agli occhi del mondo, il keniano Richard Onyango, nato nel 1960 a Malindi dove vive e lavora, con il suo trittico sullo “Tsunami”, tre grandissime tele dipinte in acrilico, nel 2005, di 3,60 metri per 1,60, un vero proprio giudizio universale come drammaticità di un evento devastante, che tutto travolge sotto un’ondata di un verde intenso che si rovescia su persone e animali, villaggi e foreste, automobili e barche. C’è immediatezza e precisione nei particolari, al punto da poter sembrare a prima vista arte “naif”; le deformazioni non sono surrealismo, è una visione di impressionante intensità che resta negli occhi e nel cuore.

Vogliamo far seguire un artista dalla pittura radicalmente diversa, perché gli occhi stralunati che si moltiplicano ed escono dalle orbite sembrano esprimere la sgomento allucinato dinanzi allo tsunami. E’ il nostro accostamento del tutto personale e libero dei quattro recentissimi dipinti del 2009 di Pathy Tshindele, nato nella Repubblica democratica del Congo nel 1976 a Kinshasa dove vive e lavora; è impegnato con un gruppo di ribelli come lui contro le convenzioni dell’Accademia portandovi i relitti urbani e con dipinti così descritti da Magnin: “Riassumono al meglio la rivolta, la vita, la strada, la luce… la sua storia personale, quella del popolo e del mondo di cui egli si sente cittadino”. E non serve lo tzunami per ingrandire e moltiplicare a dismisura le orbite oculari, per creare immagini oniriche con carte da gioco, dadi, orbite doppie dilatate che esprimono terrore.

Le opere pittoriche seriali

Le forme di espressione pittorica seriale esposte si manifestano con modalità diverse. Abbiamo i video di Pascale Marthine Tayou, del Camerun, nato nel 1967 a Yaoundè dove vive e lavora. Si fa chiamare “viaggiatore” piuttosto che artista perché, a parte i suoi viaggi continui, crea un percorso nel quale vuole che lo spettatore lo segua, in un itinerario nel quale l’Africa sembra un’isola felice, con immagini ludiche e di bellezza, di luce e di sogno. Nella mostra ce ne sono sei prese da una serie di dieci video di “Snapshootafrica” del 2003-2004, con visioni panoramiche di città industriose e primi piani, in auto e motociclette affollate, tutte scene di vita gioiosa.

Diversissima la serialità dei fumetti, ma con immagini pur esse figurative. Particolarmente espressive quelle di Joshua Okoromodeke, nato nel 1977 in Nigeria a Lagos, dove vive e lavora. Disegna “comics” africani dalle forme esplosive e dai contenuti e valori vicini ai grandi eroi dei fumetti tradizionali, come l’ Uomo mascherato “giustiziere della giungla” prima e della “giungla delle metropoli” poi, impegnato nella lotta per la giustizia contro la delinquenza. Nella mostra ce ne sono sei del recentissimo album di fumetti di venti tavole del 2009, intitolato “Principi Kadija”.

Una serialità tutta particolare è quella di Frédéric Bruly Bouabré, nato in Costa d’Avorio “intorno al 1923”, dove vive e lavora ad Abidjan. E’ un personaggio singolare e straordinario, che nel 1948 ebbe un’illuminazione, da allora affronta gli sconfinati campi del sapere con un alfabeto di sua invenzione fatto di suoni che trascrivono tutte le lingue, e traducono il suo “pensiero universale”. Ne tiene traccia nella sua “Conoscenza del mondo”, migliaia di disegni che sono un’enciclopedia del sapere. A questi appartiene la serie di 204 disegni “Alta diplomazia”, esposti nella mostra, figurine con la mano protesa, dalla vita fasciata con la propria bandiera, realizzati nel 2005.

Le figure umane scompaiono completamente in due artisti molto diversi. Abu Bakarr Mansaray, nato in Sierra Leone nel 1970, dove vive e lavora a Freetown, è appassionato di macchinari automatici, meccanici ed elettrici che realizza pur nelle difficili condizioni del suo paese, lacerato dalla guerra civile, anche con forme strane e funzionamento altrettanto strano. Inoltre si impegna in disegni complicati con i quali progetta apparecchi avveniristici come l’ “Estintore di Inferno” e il “Telefono nucleare scoperto all’Inferno”. Tre di questi sono in mostra, “Uomo digitale”, “Al di là della creazione” e “Rivelatore del male” del 2004 e 2005, dove la meccanica è unita alla fantasia in un mix surreale”, che invita a seguirne percorsi e snodi meccanici così improbabili pur se precisi.

Verso l’astrazione più assoluta le due opere del 1991-92 “Senza titolo” di Esther Mahlangu, nata nel 1935 in Sudafrica dove vive e lavora a Mabhoko; realizza pitture murali che la tradizione affida solo a mani femminili, disegnando a mano libera figure geometriche come le due in mostra. E le tre opere a matita e penna di Gedewon, nato nel 1939 e vissuto in Etiopia, dove è deceduto nel 1995: sono figurazioni grafiche in cui trasferiva le sensazioni del malato per allontanare lo spirito maligno: si intitolano “L’amore” del 1990 e “Talismano” e “Dartahal” del 1995, l’anno della morte, sono sottilissimi ricavi a sfondo pastello, come arabeschi molto elaborati, quasi dei labirinti sottili.

Con queste immagini si conclude la prima parte della nostra visita, quella dedicata alle opere pittoriche della Collezione Pigozzi. Di pittura ce ne sarà ancora, con le opere selezionate nei singoli paesi appositamente per la mostra, ma prima ci saranno le altre espressioni artistiche della stessa Collezione, soprattutto le sculture e altre forme d’arte dove incontreremo i materiali più svariati. Diamo appuntamento ai lettori, torneremo prestissimo con la continuazione e fine di quella che va vista come una storia, culturale e umana: di artisti di talento, che operano in un continente vivo e vitale.

1 Commento

  1. Francesco Ascani

Postato gennaio 20, 2010 alle 10:28 PM

Mostra d’arte africana, quale “ponte con l’Europa nel segno della civiltà in nome dell’arte e della cultura”.
Dopo questa sintetizzazione, una serie di giudizi tecnici, fatti propri dall’autore, seguita dalla descrizione degli artisti e delle opere, ad iniziare dai due pilastri (Hozoumè e Bodo) e poi a seguire tanti altri: descrizione che io dico “alla Romano Maria Levante” perché credo non esista parola che possa racchiudere degnamente le sue capacità.
Dopo l’approfondimento sulle opere pittoriche seriali e su quelle di astrazione più assoluta, è dato l’appuntamento ai lettori “con la continuazione e fine di quella che va vista come una storia, culturale e umana: di artisti di talento, che operano in un continente vivo e vitale”.
Annotato quanto sopra, al solo fine di focalizzare i vari concetti sviluppati per poterli meglio condividere con amici e conoscenti, come la Redazione della Rivista consiglia, cosa che ho fatto, e ritenendo che la possibilità di commento, pure consentita dalla Redazione, per singolarità del dott. Levante non possa essere utilizzata, manifesto solo qualche considerazione personale.
Poiché la possibilità di commento è data a tutti e giustamente, senza cioè richiedere particolari titoli culturali, appare chiaro che il lettore deve evidenziare, se lo ritiene, le sensazioni avute ed i sentimenti generati dalla lettura dello scritto.
Continuo a ritenere il dott. Levante assolutamente originale, brillante negli approfondimenti, vivace nelle descrizioni e soprattutto instancabile, perché proprio non riesco a comprendere come faccia a scrivere tanto e nel modo che lo distingue.
Dal 5 gennaio ad oggi ha trattato di ben sei mostre, di cui una in due parti, evidentemente elabora anche di notte, preso da una passione crescente, che trasmette ai lettori che lo seguono come possono, senza avere la sua forza, ma gustando i suoi approfondimenti e commenti “vivi e vitali”.
Aggiungo solo un grazie personale e quello dei tanti che non lo manifestano, ma che, come me, lo apprezzano per il servizio culturale e sociale che rende nel diffondere “conoscenza”.

“Gente d’Abruzzo”, 1. Tricolore, identita’ e “verismo sociale” di Patini, alla Pinacoteca di Teramo

di Romano Maria Levante

cultura.inabruzzo.it, 10 gennaio 2011 – Postato in: mostre, pittori

Ci occupiamo della mostra “Gente d’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo” alla Pinacoteca Comunale di Teramo dal 30 ottobre 2010 al 10 gennaio 2011, alla quale la rivista consorella www.abruzzocultura.it ha dedicato un servizio di Manuela Valleriani subito dopo l’inaugurazione. L’abbiamo visitata senza pensare di raccontarla, questo era stato già fatto, non intendevamo aggiungere il nostro commento.

Cesare Averardi, “La preparazione della bandiera“, 1906-08, cm 95 x 120

Perché allora, proprio alla chiusura, interveniamo sul tema, che equivale ad andare in chiesa a “spegnere le candele”, per usare un detto abruzzese in carattere con la mostra? Non sapevamo che sarebbe stata prorogata al 31 marzo. La risposta risiede in una duplice prospettiva nella quale la consideriamo: nell’ottica “romana” delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia dove la vediamo inserita di diritto, e nell’ottica dannunziana del Cenacolo di Francavilla. Due punti di vista a noi congeniali, di qui l’impulso irresistibile.

Il gemellaggio artistico e patriottico con l’icona della mostra romana di Antonio Paolucci

Cominciamo con l’ottica delle celebrazioni del 150°, e per questo aspetto l’intervento in extremis si collega al fatto che il 7 gennaio 2011 sono state inaugurate ufficialmente dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella ricorrenza del primo tricolore sventolato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, una copia è stata consegnata solennemente ai sindaci delle tre capitali storiche, Torino fino al 1865, Firenze fino al 1871 e poi Roma, alla quale di recente è stato riconosciuto lo status – diverso da quello di un normale comune – di Roma Capitale. Il 1861 è comunque il simbolo della sospirata unità, sebbene si debbano aspettare altri dieci anni per completarla con Roma prima pontificia; anni tormentati, non va dimenticato il ferimento di Garibaldi ad Aspromonte nel 1863.

Su questi eventi la mostra in corso a Roma fino al 16 gennaio, “1861, I pittori del Risorgimento”, è stata galeotta con il vasto affresco del carattere militare e di quello popolare, l’abbiamo raccontata nelle sue componenti: l’epica, il popolo in armi e il popolo in ansia,un popolo che ha partecipato in vari modi, anche nell’attesa e nella sofferenza, per le sorti dei propri cari e della nazione. Nel descriverla abbiamo rivelato che tra i tanti dipinti smisurati, tra le scene epiche e le adunate popolari, il direttore dei Musei Vaticani e presidente del Comitato scientifico delle Scuderie del Quirinale, Antonio Paolucci, come simbolo, icona della mostra, ha scelto una quadretto semplice e compunto: una stanza dove una ragazza fiorentina cuce il tricolore, la luce spiove dalla finestra con vista sui tetti, “26 aprile 1848”, è un gesto di patriottismo raccolto e riservato, intimo e intenso.

Teofilo Patini, “La prima lezione di equitazione”, 1872-75, cm 49 x 83,5

Ebbene, visitando l’esposizione di Teramo senza l’intento di raccontarla – era stata già commentata, come abbiamo ricordato – il dipinto di Cesare Averardi, “La preparazione della bandiera”, ci ha richiamato quello ora citato di Odoardo Borrani, un interno anche il suo dove si cuce il tricolore. Diversi i soggetti, lì una giovane donna, qui le donne sono quattro e c’è anche un uomo, diverso l’ambiente, la luce non spiove ma invade la stanza da una grande vetrata, i colori sono vivaci e non discreti, la data è diversa ma le due celebrazioni sono in ugual modo retrospettive: Borrani nel 1861, data del suo dipinto, si riferisce al 1848, Averardi all’inizio del 1900 crediamo guardi al 1861.

Uguale appare l’intento e la motivazione, il senso patriottico riservato e operoso. Come riservata e operosa è la “gente d’Abruzzo” che risalta nella mostra con i suoi valori forti, radicati in una tradizione che ne ha fatto definire il carattere “forte e gentile”, e anche “forte e fiero”. Lo si vede nella perseveranza e nella pazienza, dove non c’è mai rassegnazione e neppure lassismo.

E’ un modo di essere che Benedetto Croce ebbe a manifestare nella natia Pescasseroli il 21 agosto del 1910, l’anno in cui fu divenne Senatore del Regno, in una breve visita dopo una vita trascorsa a Napoli che lo aveva portato ai più alti livelli nella fama e nella sapienza. Nel discorso di saluto ai “compaesani pescasserolesi” accorsi a salutarlo sotto il balcone della casa avita, nell’esprimere verso il capoluogo partenopeo la riconoscenza e l’affetto essendo la sua seconda patria, non si trattenne dal dire: “Io ho tenuto sempre viva la conoscenza di qualcosa che nel mio temperamento non è napoletana. Quando l’acuta chiaroveggenza di quella popolazione si cangia in scetticismo e in gaia indifferenza, quando c’è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e resistenza, io mi sono detto spesso a bassa voce tra me e me e qualche volta l’ho detto anche a voce alta: – Tu non sei napoletano, sei abruzzese! E in questo ricordo ho trovato un po’ d’orgoglio e molta forza”. Meglio di così non si potrebbe dire, questa è la “gente d’Abruzzo”, e nelle opere che esprimono la loro arte, dipinti e sculture, se ne sente l’anima.

Teofilo Patini, “Besrie da soma”, 1886, cm 213 x 414

Prima di raccontare come emerge dalla mostra teramana questa gente forte e gentile e anche fiera, completiamo il riferimento alla mostra romana che ci ha dato l’impulso per un gemellaggio ideale: mettiamo in apertura il dipinto su “La “preparazione della bandiera” cucita da mani abruzzesi come – in omaggio alla scelta di Antonio Paolucci – abbiamo messo in apertura al nostro commento della mostra risorgimentale alle Scuderie del Quirinale, il tricolore cucito il “26 aprile 1848” dalle mani della ragazza fiorentina: lo avevamo preannunciato al direttore dei Musei Vaticani e del Comitato scientifico delle Scuderie, all’insegna del profondo senso unitario di questo gemellaggio.

Il valore dell’identità popolare nell’arte per il “Padiglione Italia” di Vittorio Sgarbi

“L’appetito vien mangiando”, si dice dalle nostre parti – siamo gente d’Abruzzo – e forse anche altrove; e così visitando la mostra ci è venuta un’idea che sottoponiamo a Vittorio Sgarbi del cui sforzo creativo nell’ideare e realizzare un “Padiglione Italia” che celebri degnamente il 150° anniversario dell’Unità abbiamo dato conto di recente sulla rivista. Delle tante idee innovative che sono alla base della sua forma celebrativa ricordiamo la rassegna regionale di artisti per creare una partecipazione corale sul piano dell’arte a un evento considerato da tanti punti di vista. La mostra di Teramo “Gente d’Abruzzo” è un esempio concreto, già realizzato, di come l’affresco regionale può andare ben oltre singole personalità di artisti per penetrare nel vivo tessuto popolare.

E cos’è questo tessuto se non la vita della gente come è stata registrata nelle sue diverse espressioni dall’occhio dell’artista che ha una speciale capacità di introspezione e rappresentazione; soprattutto quando, come in questo caso, sono artisti della regione di cui raffigurano i caratteri più profondi e nascosti, e non semplici visitatori che spesso si fermano agli aspetti esteriori e più evidenti?

Teofilo Patini, “Vanga e latte”, 1884, cm 213 x 372

La mostra “Gente d’Abruzzo” ha una particolarità da ricordare: nella tappa teramana si è arricchita di ben venticinque opere di Della Monica, Celommi e Palizzi, non presenti neppure nel Catalogo, il merito va a Paola Di Felice, direttore dei Musei Civici, che l’ha curata nel capoluogo abruzzese.

Tornando al 150° dell’Unità d’Italia – per il quale il Padiglione Italia nell’impostazione di Sgarbi vuole giustamente dare una rappresentazione anche dell’arte regionale – pensiamo che la migliore celebrazione corale sarebbe con tante mostre sulle “genti” del nostro paese quante sono le regioni d’Italia presentate in ognuna di esse, come avvenuto per la mostra “gente d’Abruzzo”; e sarebbe il massimo se queste mostre fossero itineranti in modo da proporsi alle altre regioni e comporre così il mosaico di italianità fatto di tante tessere regionali, dopo averle esposte a rotazione in ogni regione per farle conoscere e farsi conoscere reciprocamente. Non sarebbe un modo alto di partire con il federalismo che proprio nel 2011 con l’approvazione dei decreti attuativi dovrà prendere il via?

Le identità regionali che sono radicate nella storia e vengono trasmesse dall’arte si confrontano e si assimilano in un quadro unitario, nell’anno in cui si celebra l’Unità d’Italia con la solennità e il fervore dei 150 anni; proseguendo anche dopo, naturalmente, in modo da marcare sempre di più le identità nella cornice unitaria rappresentata dai tricolori fiorentino e abruzzese prima evocati.

Teofilo Patini, “L’erede”,1880, cm 132 x 176

Il gemellaggio spirituale e umano tra L’Aquila e Assisi al battesimo della mostra

Nella mostra di Teramo, poi, c’è un ulteriore elemento che ne sottolinea l’aderenza allo spirito unitario: le opere esposte sono di artisti nati per lo più nel periodo risorgimentale: tra il 1810 e il 1820 Giuseppe e Filippo Palizzi; tra il 1835 e il 1860 Della Monica e Laccetti, Patini e Pagliaccetti, Michetti e Barbella, Celommi e Basilio Cascella; intorno al 1970 fino al 1890 Patrignani e Pellicciotti, Tarquini e Tommaso Cascella; Averardi è successivo, 1875-1939.

Ne dà ampie note biografiche il bel Catalogo a cura di Pierluigi Silvan, direttoredella mostra e curatore con Lucia Arbace e Cosimo Savastano dell’esposizione di Assisi, che ha preceduto quella di Teramo come anteprima simbolica del tour dei capolavori dell’’800 abruzzese in una scelta che, secondo il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, “sottolinea la solidarietà che unisce le Città di Assisi e de L’Aquila, legate da un ideale gemellaggio spirituale e umano”. Chiodi, nel definire “i più importanti capolavori della nostra arte come ambasciatori della città de L’Aquila e dell’Abruzzo attraverso il mondo”, ha citato le parole del Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Giuseppe Piemontese: le due città “hanno sperimentato non solo la sofferenza per la morte di propri figli, per la perdita di case e di beni, ma anche l’offesa arrecata alle memorie della propria storia ed ai simboli della propria identità religiosa, sociale e spirituale: le chiese”.

Teofilo Patini, “Tre orfani“, cm 89,5 x 119

Gemellaggio, quindi, tra le città martiri del terremoto, gemellaggio nel tour di opere d’arte per sostenere lo sforzo di ricostruzione e restauro; come quello che abbiamo raccontato, in occasione della mostra sui “Colori di Giotto” ad Assisi – nei “venerdì di Archeorivista” sulla rivista consorella – dando conto del complesso lavoro per il recupero delle vele nella Basilica Superiore e del restauro con accesso del pubblico alla Cappella di San Nicola nella Basilica Inferiore.

Era doverosa questa citazione perché la mostra si colloca nello spirito di orgogliosa ripresa dopo la tragedia del terremoto che confida anche nella solidarietà – le opere d’arte itineranti sono uno stimolo suggestivo – e non vorremmo svisarne il significato con il nostro gemellaggio artistico e patriottico tra la preparazione della bandiera di Averardi e quella di Borrani collegando la mostra della Pinacoteca di Teramo a quella romana delle Scuderie del Quirinale. Resta sempre il primario gemellaggio ideale con Assisi, il nostro è un gemellaggio diverso, anch’esso significativo.

Teofilo Patini, “Pulsazioni e palpiti”, cm 135 x 176

Gente d’Abruzzo”, gli spazi tematici, quasi teatrali, di uno spettacolo suggestivo

Ecco davanti a noi l’operosità della “Gente d’Abruzzo, verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo”, quello nel quale corre la celebrazione. Il fatto che sia espressa dal “verismo sociale” è una garanzia che non si tratta di evasioni in mondi astratti e lontani, spesso prediletti dall’arte, ma di una visione concreta molto terrena e altrettanto veritiera della vita nella regione.

Riconoscere i diversi aspetti e momenti è facilitato dal magistrale allestimento che si avvale della peculiare distribuzione degli spazi nella Pinacoteca Civica di Teramo: le sale sono raccolte e nettamente distinte, dall’Atrio alle sale A e B, dal ballatoio alle sale C e D, queste ultime su due piani: anelli collegati in un’unica catena, ciascuno con un proprio ambiente e un proprio rilievo. Il grande dipinto di Teofilo Patini, nell’Atrio, ne è l’“ouverture” suggestiva, le statue di Raffaello Pagliaccetti nel Ballatoio introducono al secondo atto nel piano superiore. Ai principali protagonisti sono dedicati singoli quadri teatrali, pardon, sale espositive: dalla sala su “Patini e il verismo sociale” a quella su “Michetti e il cenacolo di Francavilla”, dalla “quotidianità incantata di Celommi” all’“eclettismo di Gennaro della Monica” e poi tutti gli altri di livello comparabile nella sala con varie presenze, tra cui Cesare Averardi e il suo “La preparazione della bandiera”.

Nell’associazione di idee con la mostra romana, al motivo prevalente della bandiera, per il suo simbolismo, si aggiunge l’accostamento del dipinto “Aquila in festa a piazza del Duomo”, di un pittore aquilano di fine ‘800 identificato soltanto dalle iniziali B. S., a “Il Duomo illuminato al bengala”, di Luigi Medici. In entrambi i dipinti è una notte di giugno, e i palazzi sono addobbati a festa, per piazza Duomo a Milano siamo nel 1859, si festeggia, con l’ingresso di Vittorio Emanuele II e Napoleone III, la liberazione, qui la festa del patrono della città, San Massimo, il 10 giugno. Motivo comune la festa popolare, ragioni del tripudio e angoli di visuale della composizione pittorica diversi: qui una visione frontale da “cinemascope” con la piazza gremita all’inverosimile in penombra in un campo lungo e in fondo la facciata luminosa della chiesa, là uno scorcio da un oscuro abbaino con una piccola parte della folla che si intravede dinanzi a un duomo in piena luce.

Teofilo Patini, “Via Paradiso a Castel di Sangro”, 1883-84, cm 90,5 x 58

Alla scoperta di un mondo definito da Primo Levi “silvestre, selvaggio, inaccessibile”

La mostra è espressione di un territorio che Primo Levi nel 1882 e all’inizio del ‘900 ebbe a definire “tutto silvestre, selvaggio, inaccessibile, alla grande maggioranza degli italiani noto poco più che di nome”, come ricorda Cosimo Savastano;un territorio reso nei suoi aspetti più crudi dal “verismo sociale” delle opere esposte, rivelatrici dell’identità più genuina.

E opportunamente Paola Di Felice, nella veste di curatore e direttore della sede espositiva, sottolinea con forza l’occasione data di “ammirare, per la prima volta insieme, molti dei capolavori della nostra arte ottocentesca i cui personaggi oscillano tra il doloroso riserbo di dignitose figure, intonanti dolenti peana ad una natura spesso matrigna, e la rassegnata disperazione di solitari esseri umani abbrutiti dalla sofferenza; tra personaggi del vissuto, carichi di generosa forza vitale e squarci di natura in intimo colloquio con l’uomo”. Per concludere: “Un mondo vero, un mondo forte come le balze del Gran Sasso che il recente terremoto ha squassato ma non è riuscito a domare”. E l’arte, anche attraverso la mostra itinerante, è stato il crocevia tra la minaccia mortale della tragedia e l’opportunità da cogliere per una ripresa che recuperi i capolavori feriti attraverso altri capolavori da far conoscere nel mondo; anche alla mostra si accettano offerte mirate al restauro di un’opera ben identificata: la “Madonna con bambino” di Andrea de Litio, della Chiesa madre di Castelli danneggiata dal sisma, viene dal paese della ceramica che espone a Roma le sue opere di maiolica compendiaria nella mostra “Il bianco a tavola”, ai Musei Capitolini dal 20 ottobre al 16 gennaio 2011.

Teofilo Patini, ” Neve”, 1900 ca cm 64 x 90

E’ il momento di passare, dai contorni delineati dalla Di Felice, ai singoli “identikit” che emergono dai quadri in mostra, riferendoci a quelli più rappresentativi per la nostra particolare ottica. Non ci soffermiamo, dunque, sulla rilevante ritrattistica soprattutto di Giuseppe Bonolis e Gennaro Della Monica sebbene attraverso il ritratto, scrive Lucia Arbace – che con Silvan e Savastano ha curato la mostra di Assisi – “è possibile restituire una dimensione non stereotipata dell’identità abruzzese, che certo non può limitarsi a un’umanità dolente, costretta a forme di vita disumane” E questo tenendo conto della storia della regione con personaggi che hanno lasciato il segno nell’arte e nella cultura, nella storia del pensiero e nella vita civile, come documenta Raffaele Colapietra nel suo sintetico e illuminante “Profilo dell’ottocento abruzzese” che apre il Catalogo (“Scienze e Lettere”, 2010”).

Il verismo sociale di Patini: la durezza della vita

Ma è Teofilo Patini che monopolizza ora la nostra attenzione. Come per Gerolamo Induno nella mostra romana sui pittori del Risorgimento, si può parlare quasi di una personale nella collettiva della “gente d’Abruzzo”.

Inizia con “La prima lezione di equitazione”, tra il 1872 e il 1874, aperta alla speranza nel futuro, ma presto diventa il suo sigillo il crudo verismo sociale, espressione della durezza della vita. Si presenta subito nel dipinto monumentale dell’Atrio, “Bestie da soma”, 1886, quasi 2 metri e mezzo per oltre 4: alla ribalta la fatica delle donne, due giovani sono accasciate a terra con il pesante carico di fascine ancora legato alle spalle, la più anziana in piedi si appoggia stremata alla roccia.

E’ essenziale nella sua semplicità, pur nelle grandi dimensioni appena più ridotte del precedente, il dipinto “Vanga e latte”, 1884, più di 2 metri per quasi 4, con a destra il pesante lavoro della terra nell’uomo, sulla sinistra la cura del figlioletto nella madre seduta a terra che lo allatta appoggiata al basto. I protagonisti sono sulla scena, l’uomo, la donna e il futuro erede nei loro ruoli, la bestia che li ha aiutati è rappresentata dal basto, la terra arida e ingrata è il loro grigio palcoscenico.

La comune fatica avvicina agli animali chi condivide la loro vita di lavoro. Non è ingrato solo il lavoro, ma la vita stessa. Ne dà testimonianza “L’erede”, dove l’oppressione della fatica diventa incubo, angoscia esistenziale, in un “trittico pittorico” con gli altri due sul quale il direttore della mostra Pierluigi Silvan ricorda le parole del filosofo abruzzese Filippo Masci secondo cui Patini presentò alla “obliosa società” di allora, “la sorte serbata al lavoro di balda speranza della giovinezza in ‘Vanga e Latte’, lo scoramento della travagliata vita in ‘Bestie da soma’, l’epilogo tragico nell’’Erede’”: una sorta di natività del dolore, con il neonato tra la donna accasciata in lacrime e la lunga figura dell’uomo disteso in un letto di morte, nello squallore della miseria.

Teofilo Patini, “Un monaco e la sua cella”, fine anni ’80, cm 90 x 62

Come angoscia del vivere “I tre orfani” affianca “L’Erede”, che precede nel tempo, le loro figure smarrite, un viso infantile addirittura livido, in un ambiente povero e nudo, con il pagliericcio vuoto dov’era prima il corpo del defunto e un simulacro di altare su una seggiola in un’oscurità da incubo.

Pulsazioni e palpiti” è in un certo senso la premessa delle pietose dipartite, il medico stringe il polso esangue al morente, lo si vede dal corpo abbandonato sotto le coperte e soprattutto dal volto contratto dell’uomo in piedi, mentre sul viso dell’anziana compagna c’è un barlume di speranza.

Il verismo sociale di Patini: la durezza dell’ambiente

Oltre a far conoscere la gente, Patini mostra l’ambiente in due quadri molto più piccoli, “Via Paradiso a Castel di Sangro”, un tipico scorcio paesano disabitato con le rocce che si innalzano alle spalle, lo si vede ancora oggi nei paesi più remoti della montagna abruzzese; è il paese dell’autore che percorreva ogni giorno quella strada di casa e intitolò così il quadro, nota Savastano, cogliendo “l’ironico ed amaro contrasto insito fra l’intitolazione al Paradiso di quella via e lo squallore della miseria che vi allignava”. Il pensiero corre al “Nuovo Cinema Paradiso”, anche lì vita semplice e grama, ma tanto sentimento. Nell’altro dipinto, “Neve”, la bassa casa di montagna, questa volta isolata fuori dall’abitato, è perfettamente inserita in un declivio che dal primo piano si prolunga all’orizzonte, un’armoniosa compenetrazione nella solitudine senza contrasti apparenti. Entrambe esprimono in un certo senso la durezza dell’ambiente, isolato e inospitale.

Teofilo Patini, “L’aquila”,1882 ca, cm 108 x 59,5

Le figure umane, ma soltanto una ogni quadro, ricompaiono in due dipinti delle stesse dimensioni dei due precedenti, circa 90 per 60 cm: “Un monaco e la sua cella” non è l’interno della casa immersa nella neve, dalla finestrella aperta si vede il chiostro del convento di Sant’Angelo d’Ocre del ‘400, sulla rupe sopra Fossa, uno dei paesi terremotati vicini all’Aquila; è la cella di un religioso colto, con libri e incunaboli, dipinti e oggetti ricercati in una penombra di raccoglimento dominata dalla figura del frate con la barba bianca su cui si posa la luce. Rivela la parte d’Abruzzo colta e socialmente aperta, non emarginata e oppressa, mediante il giornale “La voce dell’operaio” che si intravede sulla scrivania, la dimensione religiosa e quella sociale in un foglio fondato da un frate dell’ordine di San Giuseppe patrono dei lavoratori. Le due dimensioni sono compenetrate nel bozzetto “San Carlo Borromeo tra gli appestati” nel quale c’è il contrappunto tra l’umanità dolente e l’eminenza religiosa che invoca l’aiuto divino. Il quadro si sviluppa in altezza, come quello raffigurante “L’Aquila ” , che si libra ad ali spiegate e semina lo scompiglio sulla tipica scena abruzzese dell’epoca, con il pastore che si agita e il gregge che si disperde in un ambiente grigio frastagliato dai cespugli ed aspro dalle rocce che incombono nel cammino.

Dall’anima colta del religioso intellettuale alle prese con le ingiustizie e le sofferenze, si torna all’anima semplice del pastore alle prese con la natura inclemente. Occorre forza per resistere, e la gente d’Abruzzo lo dimostra con i suoi artisti dell’’800. Teofilo Patini ci ha dato il verismo più duro, ma c’è dell’altro: forti e gentili e forti e fieri. Lo vedremo presto visitando gli altri autori dopo questa quasi personale che comprende anche altri dipinti. Meritava tanta attenzione, del resto lo incontreremo ancora.

Teofilo Patini, “San Carlo Borromeo
tra gli appestati”, 1900 ca, bozzetto

Info

Pinacoteca Comunale di Teramo, Viale Bovio. 3. Catalogo “Gente d’Abruzzo – Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo”, a cura di Pierluigi Silvan, Scienze e lettere, 2010, pp. 216, formato 24 x 28. L’articolo conclusivo con gli altri artisti abruzzesi dell”800, uscirà il 12 gennaio 2011 sempre in cultura.inabruzzo.it . Per le mostre citate cfr. i nostri articoli usciti in tale sito: “1861, i pittori del Risorgimento”, 2 articoli l’ 8 gennaio 2011, “ll bianco a tavola” 15 e 16 gennaio 2011, e “Padiglione Italia” 26 maggio 2011; in archeorivista.it,“I colori di Giotto” 23, 30 aprile 2010 (i due siti non sono più raggiungibili, gli articoli vengono trasferiti su questo sito).

Foto

Le immagini sono state tratte dal Catalogo, tranne la prima e l’ultima – rispettivamente da da facebook.com e it. wikipedia.org – si ringraziano l’Editore del catalogo e i titolari dei due siti web citati, con i titolari dei diritti per l’opportunità offerta. In apertura, Cesare Averardi, “La preparazione della bandiera”; 1906-08, cm 95 x 120, Pinacoteca civica di Teramo; seguono, tutti di Teofilo Patini, “La prima lezione di equitazione” 1872-74, cm 49 x 83,5, Vercelli, Fondazione Museo Francesco Borgogna e “Bestie da soma” 1886, cm 213 x 414, L’Aquila, Collezioni d’Arte dell’Amministrazione Provinciale; ; poi, “Vanga e latte” 1884, cm 213 x 372, Roma, Ministero delle Politiche Agricole e “L’erede” 1880, cm 132 x 176, Calascio, Collezione d’Arte del Municipio; quindi, “I tre orfani” post 1883, cm 89,5 x 119, Castel di Sangro, Pinacoteca Patiniana, e Pulsazioni e palpiti” 1991-99, cm 135 x 176, L’Aquila, Collezioni d’Arte dell’Amministrazione Provinciale; inoltre, “Via Paradiso a Castel di Sangro” 1883-84, cm 90,5 x 58, Castel di Sangro, Pinacoteca Patinianae ” Neve” ca 1900, cm 64 x 90, L’Aquila, Collezioni d’Arte della Cassa di Risparmio della Provincia; ancora, “Un monaco e la sua cella” fine anni ’80, cm 90 x 62, Pescara, Collezione privata e “L’aquila” 1882 ca, cm 108 x 59,5, L’Aquila, Collezioni d’Arte della Cassa di Risparmio della Provincia; infine, “San Carlo Borormeo tra gli appestati” 1900 ca, bozzetto, L’Aquila, Collezione d’Arte del Municipio e, in chiusura, “Autoritratto”, Castel di Sangro, Pinacoteca Patiniana.

Teofilo Patini, “Autoritratto“, Castel di Sangro, Pinacoteca Patiniana.

1 Commento

  1. Giuseppe D’annunzio

Postato dicembre 26, 2011 alle 1:55 AM

ma “via Paradiso” non è ribaltato?

La caricatura nella storia

di Romano Maria Levante

– 2 gennaio 2010

Anche nelle mostre, come in ogni attività o espressione umana, c’è un aspetto più profondo che va oltre l’apparenza; ed è l’attitudine a stimolare la curiosità di conoscere al di là di quanto esposto e rappresentato. La volontà di saperne di più porta a riflessioni e approfondimenti. Per questo torniamo sul tema delle vignette umoristiche dopo la mostra “In nome della legge” svoltasi alla Biblioteca nazionale centrale Umberto I di Roma, dal 6 ottobre al 14 novembre 2009, a cura dell’Ufficio storico della Polizia di Stato e del Centro studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume. Ha aperto una finestra sul gran numero di giornali umoristici sorti nell’’800 e nella prima parte del ‘900 impegnati nella satira al poliziotto, bersagliato dagli strali dei disegnatori; e ci ha stimolato ad approfondire l’aspetto della caricatura, su cui di norma fa leva la vignetta satirica.

I prestigiosi maestri e teorici della caricatura

Potrà sorprendere che cominciamo con Gustave Dorè, di cui sono ben note le tavole drammatiche della “Divina Commedia” e quelle eroiche del “Paradiso Perduto”, nonché quelle apocalittiche della “Bibbia” e le visioni grottesche del “Don Chisciotte”, opera nelle cui illustrazioni si avvertono tratti caricaturali. E’ sua una produzione di caricature vere e proprie, espressione grafica in stile colto e raffinato sui personaggi di Dickens e Courteline, del “Circolo Pickwick” e della “Vie de Bohème”; e in stile popolare sui tipi umani, le figure reali che incontrava nella Parigi di Napoleone III.

Altrettanto può stupire che Baudelaire, evocando le “curiosità estetiche”, vi comprendesse i caricaturisti francesi e stranieri, tra i quali troviamo nomi inattesi come Goya e Brueghel, e persino “le caricature di Leonardo da Vinci”. E’ vero che premette di “non voler scrivere un trattato sulla caricatura”; ma fa riflessioni sull’“essenza del riso e degli elementi costitutivi della caricatura”, divenute per lui “una specie di ossessione”, così organiche da farne una vera e propria teoria.

Nella caricatura Baudelaire trova “un elemento misterioso, persistente, eterno, che si raccomanda all’attenzione degli artisti”; e sottolinea come “cosa curiosa e veramente degna di attenzione che questo elemento inafferrabile del bello sia introdotto persino nelle opere destinate a mettere l’uomo di fronte alla propria bruttura morale e fisica! E, cosa non meno misteriosa, questo spettacolo pietoso eccita in lui una ilarità immortale e incorreggibile”.

Per il grande scrittore il ridere “è essenzialmente umano ed essenzialmente contraddittorio, vale a dire che di volta in volta è segno di una grandezza infinita e di una miseria infinita”. Nella comicità che suscita il riso ed è lo scopo della caricatura “l’elemento angelico e l’elemento diabolico funzionano parallelamente”. E lo spiega: “L’umanità si eleva e acquisisce per il male e l’intelligenza del male una forza proporzionale a quella che guadagna per il bene”.

Anche per questi illustri precedenti non deve sorprendere che si attribuisca alla caricatura un ruolo significativo nell’espressione artistica, di un’arte non minore o subalterna, se Leonardo è stato definito “il padre della caricatura moderna”. E si assegni ad essa un ruolo senza dubbio ancora più significativo per il manifestarsi della libertà di espressione nel senso più ampio del termine.

Ne fa fede la fioritura di caricature politiche fin dal ‘600, moltiplicatesi nell’800 e ‘900, che hanno preso a bersaglio personaggi e ideologie, soggetti e situazioni; la mostra ricordata ne ha dato uno spaccato italiano per il soggetto poliziotto e le situazioni estreme in cui è coinvolto, fissato nella storia della cultura con il Catalogo curato da Fabio Santilli, dove si analizza in modo compiuto il rapporto tra “satira e polizia tra otto e novecento” con i “complementi di ricerca” su “la figura del poliziotto nella letteratura e nel fumetto” e “origini e cambiamenti nella Polizia di Stato.

Satira alla polizia, satira al potere in generale

Una satira impersonale sul potere, viene di definirla, perché non prende di mira soggetti ben identificati, come potrebbero essere il Ministro di polizia e altri potenti; ma il poliziotto qualsiasi con un ulteriore paradosso: mentre “appare come un ottuso esecutore e mero strumento del potere” – così Antonio Laurito, direttore dell’Ufficio storico della Polizia di Stato – e, quindi, impersona il potente che lo gestisce, ne è lontano anni luce sotto il profilo antropologico e anche fisionomico.

Ecco i “giudizi autorevoli del tempo” riportati da Santilli: “Senza alcuna specializzazione tecnica, culturalmente rozzo, scelto a caso, privo di una consapevolezza sia pur rudimentale dei problemi sociali emergenti, svincolato di fatto dall’obbligo di rispettare la legge, insensibile al rispetto dei più elementari diritti di coloro che sono oggetto delle sue attenzioni, è considerato un nemico, inflessibile e spesso crudele, da cui bisogna guardarsi e così si impone, radicandosi questa immagine nella mentalità comune”. E’ un’immagine reale, dunque, quella che troviamo nella satira.

Maurizio Zinni la ripercorre attraverso le vignette pubblicate in settant’anni da una molteplicità di giornali umoristici che abbiamo già ricordato nel resoconto della mostra. Qui vogliamo approfondire una figura divenuta una maschera dalla quale dovrebbero trasparire, quasi in modo lombrosiano, i caratteri interni. I baffoni, anche se in linea con i costumi delle epoche attraversate, avevano un che di ridondante e quasi minaccioso, anche i particolari anatomici venivano ingigantiti, si parla delle braccia e delle mani, del naso e delle orecchie. Così il portamento e la positura statuaria, anche se per evidenziare di più gli sberleffi subiti: come il bimbo che fa pipì, già da noi accostato al simbolo bruxellese della trasgressione innocente ma comunque libertaria in positivo.

L’enfatizzazione dei particolari esteriori era ancora più evidente nelle cartoline satiriche, perché restavano a lungo negli scaffali e venivano conservate dai destinatari una volta spedite, per cui avevano una vita molto più lunga dei giornali. C’era una cura maggiore nell’evidenziare i segni dell’istituzione, laddove la caricatura giornalistica si soffermava essenzialmente sull’individuo.

I caratteri interni non sono monolitici, ma al poliziotto cattivo non si contrappone quello buono, il potere non lo tollererebbe. Piuttosto al poliziotto violento si affianca quello stupido e incapace, quindi si va dalla padella alla brace: l’uno è pericoloso come i delinquenti, l’altro non protegge.

Aspetto esteriore e caratteri interni attraverso la rappresentazione del loro modo di agire confluivano, perciò, nel senso di minaccia o perlomeno di sfiducia che ne derivava. In effetti era la reazione del pensiero liberale agli autoritarismi del potere, politico ed economico, che si vedeva contrapposto al semplice cittadino, oppresso ed inerme. La reazione era la satira graffiante contro chi era lo strumento di questo potere lontano e irraggiungibile, e alzava le mani sull’individuo.

Ciò che colpisce è il capovolgimento dei ruoli e dei caratteri: la satira sul poliziotto gli attribuisce tutti gli aspetti e i comportamenti che non dovrebbe avere, dato che si richiedono da lui onestà e correttezza, solerzia e sagacia perché sia all’altezza dei compiti affidatigli. Caratteri negativi evidenziati non come deviazioni occasionali, ma come radicati e diffusi, senza alcuna eccezione.

Non si limita all’oppressione e alla sbadataggine la satira sul poliziotto cattivo oppure sciocco. C’è anche la sferzante allusione ai due pesi e due misure, all’ossequio per i ricchi mentre vengono perseguitati i poveri; come all’interno della polizia l’agente corretto e moderato viene sacrificato a vantaggio di quello prevaricatore e violento. Spesso è più evidente la satira al potere che arma la mano al poliziotto, e comprime le libertà: allora si esprime senza il tramite di questa figura ma direttamente, oppure nel poliziotto visto come agente provocatore con mandanti ben precisi. C’è al riguardo una galleria di sovversivi veri o presunti ai quali si affiancano i poliziotti a loro assimilati.

Abbiamo già ricordato la satira che mette alla berlina i poliziotti senza il sorriso della caricatura ma con la forza della denuncia, così per le morti in carcere o per gli attentati terroristici, e ne abbiamo sottolineato le similitudini con episodi odierni che, però, non fanno scattare la satira quanto la mobilitazione di cittadini e politici, almeno quelli più sensibili ai diritti umani e alla sicurezza. Ma è bene che sia così, vuol dire che oggi i canali della democrazia sono agibili, e non ci si deve rifugiare nella satira per esercitare quel controllo impossibile per vie istituzionali nei sistemi autoritari.

Paradossalmente il poliziotto oggi è lasciato in pace perché la satira può puntare direttamente al potere, senza interposte persone. E anche, come hanno sottolineato le alte autorità della polizia – e lo abbiamo già ricordato – per l’evoluzione che ha avuto questo corpo, anch’essa in linea con il radicamento sempre più solido e stabile della democrazia: evoluzione nel ruolo e nel personale.

Come passaggio intermedio tra il poliziotto bersagliato e il poliziotto ignorato dalla satira c’è stata la sua assimilazione agli altri sfruttati e angariati dal potere. Figli del popolo anche loro, come del resto qualche decennio dopo constaterà Pasolini con la sua lungimirante lettura dei cambiamenti nella società italiana dove la polizia non era più espressione del potere; lo erano di più i giovani manifestanti ai quali doveva opporsi, in quanto rampolli viziati dei grandi potenti dell’economia e della finanza, e in generale della ricca borghesia, che sfogavano nelle piazze le loro allucinazioni.

In effetti ci fu anche una presa di coscienza dell’inadeguatezza delle forze di polizia ai propri compiti proprio per le carenze di preparazione e istruzione che la satira aveva preso a bersaglio ingigantendole ma che esistevano veramente. Fu migliorata l’integrazione nella realtà urbana del poliziotto proveniente dalla campagna, mediante corsi di formazione e di addestramento, si elaborarono disegni di legge di riordino del corpo di Polizia. Il Ministero dell’interno, per migliorare “la loro posizione specialmente morale”, prese una decisione: “Liberarli da tutti quei servizi che, pur essendo indispensabili, menomano la loro autorità in faccia alla pubblica opinione”.

Fu creato addirittura, per tali servizi, un nuovo corpo, “le guardie ausiliarie, con ferma di un anno”, così il Manuale del Funzionario di sicurezza pubblica di polizia giudiziaria” del 1887. La satira aveva vinto. .Non solo aveva mosso le coscienze, aveva prodotto anche effetti concreti. E positivi.

Siamo tornati sulla satira al poliziotto – della quale nel nostro recente commento alla mostra abbiamo percorso una ricca galleria di vignette e disegni satirici – per completezza e per dare il giusto merito a un’importante tessera nel mosaico della caricatura e della storia del costume.

Aggiungiamo un’altra piccola tessera, che riguarda il livello internazionale, accennando alla guerra di caricature tra disegnatori satirici inglesi e francesi sull’“Intesa cordiale”. Ci fu una vera e propria offensiva dei caricaturisti nei confronti di Napoleone, dileggiato in modo feroce quanto equanime da inglesi e francesi, nelle forme più disparate.

Nell’ultimo periodo, 1814-15, è ricorrente raffigurarlo nelle vesti del diavolo, o sulla sua groppa, o tra le sue braccia come infante oppure gettatovi dalla morte, fino alla discesa agli inferi con i propri seguaci; prima il dileggio era meno crudo, ma altrettanto sferzante, come le sculacciate a un Napoleone monello in una vignetta del 1803.

Anche Chamberlin fu bersagliato dalla caricatura fino ad essere raffigurato con la falce sterminatrice su un campo di cadaveri, e la stessa morte di Rodhes fu salutata ritraendolo nel “giacimento di teschi” dei boeri da lui fatti massacrare. Il nostro poliziotto era in buona compagnia.

Dalla caricatura al disegno satirico

Diego Buzzalino l’ha analizzata tecnicamente, selezionandola come sul tavolo anatomico, e nel suo “La caricatura meccanica: Teoria e pratica”, del 1948, ha scritto: “La caricatura non trema. Sfida i governi e ne mostra i tarli. Ascolta i popoli e ne formola i voti. Sempre e dovunque con il miracolo del riso. Riso amaro o beffardo, volgare o violento.

Sempre! Riso, cifrario del mistero umano; riso, erma bifronte del travaglio quotidiano; riso, singulto, arcano disprezzo, forma veneranda dell’ingiuria. Riso, riso, riso”. Per concludere così dopo l’elogio del riso: “Substrato della caricatura è l’umorismo. L’umorismo è la poesia del riso lievitata ai fermenti del ridicolo mordace. Parla al cuore ed al cervello, lenisce ed incenerisce”.

Della satira di costume scrive che “le piaghe del proprio tempo sono denudate. E si ride. Ma quel riso è detergente. Quel riso fa guardare intorno a sé, fa guardare in sé. E redime”. La dissacrazione è scherzosa e beffarda e assolve a un compito fondamentale: “castigat ridendo mores”. E’ anche un fatto di cultura, esprime libertà di pensiero e di critica, fruga nei ripostigli nascosti della società superando la coltre spesso soffocante di perbenismo.

Perciò l’associazione culturale “L’oleandro” di Brescia, nelle edizioni del “Festival dell’Umorismo Riviera del Garda”, con la direzione artistica del grande Osvaldo Cavandoli, oltre alla Sezione letteratura, ha dato speciale rilievo alla Sezione grafica, con la partecipazione di centinaia di disegnatori satirici italiani e stranieri e di migliaia di visitatori alla mostra delle opere presentate.

Ed è istruttivo leggere come “L’oleandro” interpreti i disegni umoristici nella presentazione del volume del 1994, primo anno della rassegna: “In essi traspare la coesistenza più o meno pacifica dei contrari insiti in quasi tutte le cose umane, per cui si viene a scoprire il comico nel tragico e nel solenne, e il tragico e il solenne nel comico, la saggezza nella follia e viceversa”. Riguardo alla resa grafica aggiunge: “In talune opere caricaturali i personaggi colti con l’enfatizzazione fisionomica sono restituito con tratti rapidi e secchi, nei loro atteggiamenti più espressivi, con grande ironia, con segno perentorio e icastico: risultato di tecniche raffinatissime, messe a servizio della straordinaria capacità di leggere fuori e dentro l’animo umano”. Per concludere: “Anche la semplicità di certi disegni è frutto di un complicato processo di segnali coordinatamente trasmessi che vuole risolversi in una coraggiosa sintesi formale, a tratti persino ardita viso il pubblico generalmente popolare”, Definizioni che, com’è naturale, sono applicabili all’intera produzione umoristica e satirica.

La caricatura in senso stretto risponde di fatto alla libertà di reinterpretare graficamente con tratti grotteschi le sembianze del personaggio; non per far leva sui suoi difetti fisici ma per esasperarne, deformandole, le peculiarità in modo da metterne a nudo l’essenza. Collegando sempre più queste particolarità al contesto, si è passati al disegno satirico e l’espressione caricaturale ha trovato nella vignetta politica il suo ideale terreno di coltura; un vero e proprio lievito che ne ha accresciuto l’impatto e il valore. Così la vignetta politica non va più ricercata nelle riviste umoristiche, rarefattesi fino a scomparire, ma si trova nelle prime pagine dei grandi quotidiani d’opinione.

Oggi si parla meno di caricatura e molto più di disegno satirico, di espressione caricaturale nella vignetta politica. Sono varianti grafiche della satira i cui confini spesso vengono superati per cui si passa facilmente dall’una all’altra, l’umorista puro diventa satirico soprattutto quando si indigna.

Scrive Fabio Santilli nel citato catalogo “In nome della legge”: “Il buon disegnatore satirico è certamente un raffinato artista della comunicazione che, al contrario di quanto si creda comunemente, non si pone l’obiettivo di far ridere. Quello è l’obiettivo del comico”. E lo precisa così: “Il satirico si pone innanzi tutto l’obiettivo di far riflettere mediante lo smascheramento delle contraddizioni.

Per questo fine il satirico usa sovente l’arma della caricatura (che non deve essere confusa col ‘ritratto caricaturale’) cioè una forma di rappresentazione che utilizza lo stravolgimento abnorme e grottesco di personaggi, azioni o situazioni attraverso la scientifica e premeditata alterazione delle loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche per far emergere le qualità morali dell’oggetto ‘caricato’ (sia esso personaggio, azione o situazione) sulla base del personale codice etico dell’artista”. Santilli fa anche una netta distinzione: “In questo senso si comprende perfettamente la differenza con il ritratto caricaturale che, infatti, generalmente non ha alcuno scopo derisorio o moralizzatore, consistendo essenzialmente nell’accentuazione di quegli elementi fisionomici che caratterizzano il soggetto ritratto e che solo il vero artista sa cogliere”.

Aggiunge Maurizio Zinni nel ricercare le radici dello stereotipo negativo del poliziotto: “La grafica satirica, per sua stessa natura, maschera, asciuga, esaspera i temi da essa affrontati. Non vuol essere obiettiva, tutt’altro: è sbilanciata in un senso o nell’altro, ferocemente di parte e per questo non indietreggia di fronte a nulla, si burla di situazioni estreme, nascondendo spesso le lacrime sotto un riso più di pancia che di testa”.

E spiega come avviene tutto questo: “Le vignette accentuano caricaturalmente e allegorizzano il soggetto dileggiato costringendo il lettore ad una doppia azione: da un lato prendere le distanze da quanto mostrato, dalla realtà descritta; dall’altro, obbligarlo a mantenere sul mondo circostante uno sguardo dritto e impietoso, capace di decrittare l’essenza del visibile e di decifrarne i diversi gradi della rappresentazione grafica.”. Così viene visto, in definitiva, il contenuto della satira: “Apparentemente, quindi, solo una rappresentazione faziosa dell’oggetto criticato, a ben guardare, invece, uno specchio di umori diffusi e speso repressi, distillati con sapiente abilità a diversi livelli di comprensione e lettura dai disegnatori satirici”.

Della caricatura c’è una definizione all’inizio del ‘900 di Luigi Rasi, attore, drammaturgo e storico del teatro la cui collezione di documenti e cimeli è stato il primo nucleo della grande biblioteca e raccolta teatrale del Burcardo a Roma, ne abbiamo parlato di recente: “E’ l’arte di dire le cose più atroci di questo mondo col mezzo della immagine a una persona, senza che questa se ne offenda, per modo anzi che se ne compiaccia; anzi: per modo che, più atroci sono le cose dette, più grande ne sia il compiacimento”. Rasi si era illuso o aveva sottovalutato la reazione che può suscitare la vera satira, quando non solletica la vanità dei protagonisti di apparire con mere deformazioni di facciata, ma “castiga” con essi un costume, soprattutto se si tratta di costume politico, anche ricorrendo nella rappresentazione esteriore a iperboli paradossali del tutto diverse dalla realtà che si intende evocare. E forse si era illuso anche Baudelaire quando scriveva: “Il riso causato dal grottesco ha in sé qualcosa di profondo, di assiomatico e di primitivo, che si riavvicina alla vita innocente e alla gioia assoluta molto di più del riso causato dalla comicità di maniera”.

Tutto questo porta a valorizzare quanto in passato era visto un “divertissement” fine a se stesso, per cui si parlava di caricatura piuttosto che di satira, come se fosse un gioco grafico volutamente deformante di una realtà invece ordinata e compiuta. Gli artisti di strada i quali fanno caricature dei passanti che si sottopongono ai loro schizzi non vogliono evocare realtà nascoste, ma esagerare quelle evidenti con un compiacimento dell’amplificazione che ha in sé la propria giustificazione.

La caricatura del personaggio, tanto più se politico, invece, fin dai tempi passati, cercava di rappresentare con la deformazione del tratto esteriore la vera essenza del carattere, del ruolo, dell’azione del soggetto. E quando ad essa si è aggiunto il contesto in cui si muove nel più ampio spazio della vignetta, questo intento è diventato esplicito e trasparente senza che la caricatura, rimasta alla base, cessasse di identificare nell’immediato i tratti del soggetto. Considerati, però, non come fattezze da riprodurre bensì come espressioni di una visione del tutto soggettiva dell’umorista.

Anche certi caratteri somatici e l’abbigliamento portati all’estremo hanno caricato di comicità il soggetto reso immediatamente riconoscibile nella sua essenza satirica. Il maestro è sempre Forattini, con il suo duce e la sua scimmia, il suo barone in pantofole fino al premier senza volto, segni identificativi folgoranti di noti personaggio e nel contempo dei loro caratteri. Deformati, sì, ma per portarli all’essenza vista dall’autore in estrema sintesi: del resto, non ebbe a dire Pablo Picasso che “l’umorismo è l’unico filo conduttore, immediato e irreversibile, verso la strada della verità”?

A questo punto non suscitano più il sorriso nel soggetto bersagliato e neppure il riso nei destinatari della comunicazione. Santilli è molto esplicito: “Credo che sia ormai chiaro che la satira non vuole divertire. Le caricature di Goya non fanno ridere per nulla, quelle di Daumier molto raramente, quelle del nostro Scalarini meno che mai. Anche le figure grottesche di Galantara difficilmente strappano un sorriso”. Però non finisce qui. Sempre secondo Santilli, “la volontà ribelle della satira può trovare anche canali alternativi di espressione e, prima di tutto, di comunicazione”. E come? “Trovandosi in quella paludosa disposizione mentale in cui s’incontrano la commedia e la tragedia, la satira per raggiungere i suoi scopi può decidere di utilizzare – anche attraverso l’uso spregiudicato della caricatura e della sua carica trasgressiva – l’arma della comicità, del buffonesco, della risata devastante e ‘terribile’ che tutti i potenti temono”.

Il discorso si fa delicato quando si passa dalla teoria alla pratica, dalle generose impostazioni alla cruda realtà. Perché in alcuni casi eclatanti si è constatato che il vecchio avvertimento “chi tocca i fili muore” può valere anche, e forse soprattutto, per la politica. E’ il caso di tornarci presto. L’appuntamento è per delle storie esemplari, e quel che più conta, vere.

Tag: Satira

1 Commento

  1. Fabrizio Iacovoni

Postato gennaio 9, 2010 alle 10:15 AM

Articolo interessante dell’amico R.M. Levante
che anche per le cose apparentemente futili
si rivela un ottimo divulgatore e trasmette cul-
tura. Il sottoscritto non ha riso mai per le
barzellette sui carabinieri  ritenendole vol-
gari e razziste. Mi considero un precursore
di Pasolini, la cui citazione di Levante mi e’
molto piaciuta. E stando ai giorni nostri
ritengo volgare Forattini quando ,forse-
esaurita la vena umoristica,rappresenta in
forma animalesca(scimmia, rinoceronte..) certi
politici.

Caricatura nella storia, contro il potere, fino al disegno satirico

di Romano Maria Levante

Anche nelle mostre, come in ogni attività o espressione umana, c’è un aspetto più profondo che va oltre l’apparenza; ed è l’attitudine a stimolare la curiosità di conoscere al di là di quanto esposto e rappresentato. La volontà di saperne di più porta a riflessioni e approfondimenti. Per questo torniamo sul tema delle vignette umoristiche dopo la mostra “In nome della legge” svoltasi alla Biblioteca nazionale centrale Umberto I di Roma, dal 6 ottobre al 14 novembre 2009, a cura dell’Ufficio storico della Polizia di Stato e del Centro studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume. Ha aperto una finestra sul gran numero di giornali umoristici sorti nell’’800 e nella prima parte del ‘900 impegnati nella satira al poliziotto, bersagliato dagli strali dei disegnatori; e ci ha stimolato ad approfondire l’aspetto della caricatura, su cui di norma fa leva la vignetta satirica.

I prestigiosi maestri e teorici della caricatura

Potrà sorprendere che cominciamo con Gustave Dorè, di cui sono ben note le tavole drammatiche della “Divina Commedia” e quelle eroiche del “Paradiso Perduto”, nonché quelle apocalittiche della “Bibbia” e le visioni grottesche del “Don Chisciotte”, opera nelle cui illustrazioni si avvertono tratti caricaturali. E’ sua una produzione di caricature vere e proprie, espressione grafica in stile colto e raffinato sui personaggi di Dickens e Courteline, del “Circolo Pickwick” e della “Vie de Bohème”; e in stile popolare sui tipi umani, le figure reali che incontrava nella Parigi di Napoleone III.

Altrettanto può stupire che Baudelaire, evocando le “curiosità estetiche”, vi comprendesse i caricaturisti francesi e stranieri, tra i quali troviamo nomi inattesi come Goya e Brueghel, e persino “le caricature di Leonardo da Vinci”. E’ vero che premette di “non voler scrivere un trattato sulla caricatura”; ma fa riflessioni sull’“essenza del riso e degli elementi costitutivi della caricatura”, divenute per lui “una specie di ossessione”, così organiche da farne una vera e propria teoria.

Nella caricatura Baudelaire trova “un elemento misterioso, persistente, eterno, che si raccomanda all’attenzione degli artisti”; e sottolinea come “cosa curiosa e veramente degna di attenzione che questo elemento inafferrabile del bello sia introdotto persino nelle opere destinate a mettere l’uomo di fronte alla propria bruttura morale e fisica! E, cosa non meno misteriosa, questo spettacolo pietoso eccita in lui una ilarità immortale e incorreggibile”.

Per il grande scrittore il ridere “è essenzialmente umano ed essenzialmente contraddittorio, vale a dire che di volta in volta è segno di una grandezza infinita e di una miseria infinita”. Nella comicità che suscita il riso ed è lo scopo della caricatura “l’elemento angelico e l’elemento diabolico funzionano parallelamente”. E lo spiega: “L’umanità si eleva e acquisisce per il male e l’intelligenza del male una forza proporzionale a quella che guadagna per il bene”.

Anche per questi illustri precedenti non deve sorprendere che si attribuisca alla caricatura un ruolo significativo nell’espressione artistica, di un’arte non minore o subalterna, se Leonardo è stato definito “il padre della caricatura moderna”. E si assegni ad essa un ruolo senza dubbio ancora più significativo per il manifestarsi della libertà di espressione nel senso più ampio del termine.

Ne fa fede la fioritura di caricature politiche fin dal ‘600, moltiplicatesi nell’800 e ‘900, che hanno preso a bersaglio personaggi e ideologie, soggetti e situazioni; la mostra ricordata ne ha dato uno spaccato italiano per il soggetto poliziotto e le situazioni estreme in cui è coinvolto, fissato nella storia della cultura con il Catalogo curato da Fabio Santilli, dove si analizza in modo compiuto il rapporto tra “satira e polizia tra otto e novecento” con i “complementi di ricerca” su “la figura del poliziotto nella letteratura e nel fumetto” e “origini e cambiamenti nella Polizia di Stato.

Satira alla polizia, satira al potere in generale

Una satira impersonale sul potere, viene di definirla, perché non prende di mira soggetti ben identificati, come potrebbero essere il Ministro di polizia e altri potenti; ma il poliziotto qualsiasi con un ulteriore paradosso: mentre “appare come un ottuso esecutore e mero strumento del potere” – così Antonio Laurito, direttore dell’Ufficio storico della Polizia di Stato – e, quindi, impersona il potente che lo gestisce, ne è lontano anni luce sotto il profilo antropologico e anche fisionomico.

Ecco i “giudizi autorevoli del tempo” riportati da Santilli: “Senza alcuna specializzazione tecnica, culturalmente rozzo, scelto a caso, privo di una consapevolezza sia pur rudimentale dei problemi sociali emergenti, svincolato di fatto dall’obbligo di rispettare la legge, insensibile al rispetto dei più elementari diritti di coloro che sono oggetto delle sue attenzioni, è considerato un nemico, inflessibile e spesso crudele, da cui bisogna guardarsi e così si impone, radicandosi questa immagine nella mentalità comune”. E’ un’immagine reale, dunque, quella che troviamo nella satira.

Maurizio Zinni la ripercorre attraverso le vignette pubblicate in settant’anni da una molteplicità di giornali umoristici che abbiamo già ricordato nel resoconto della mostra. Qui vogliamo approfondire una figura divenuta una maschera dalla quale dovrebbero trasparire, quasi in modo lombrosiano, i caratteri interni. I baffoni, anche se in linea con i costumi delle epoche attraversate, avevano un che di ridondante e quasi minaccioso, anche i particolari anatomici venivano ingigantiti, si parla delle braccia e delle mani, del naso e delle orecchie. Così il portamento e la positura statuaria, anche se per evidenziare di più gli sberleffi subiti: come il bimbo che fa pipì, già da noi accostato al simbolo bruxellese della trasgressione innocente ma comunque libertaria in positivo.

L’enfatizzazione dei particolari esteriori era ancora più evidente nelle cartoline satiriche, perché restavano a lungo negli scaffali e venivano conservate dai destinatari una volta spedite, per cui avevano una vita molto più lunga dei giornali. C’era una cura maggiore nell’evidenziare i segni dell’istituzione, laddove la caricatura giornalistica si soffermava essenzialmente sull’individuo.

I caratteri interni non sono monolitici, ma al poliziotto cattivo non si contrappone quello buono, il potere non lo tollererebbe. Piuttosto al poliziotto violento si affianca quello stupido e incapace, quindi si va dalla padella alla brace: l’uno è pericoloso come i delinquenti, l’altro non protegge.

Aspetto esteriore e caratteri interni attraverso la rappresentazione del loro modo di agire confluivano, perciò, nel senso di minaccia o perlomeno di sfiducia che ne derivava. In effetti era la reazione del pensiero liberale agli autoritarismi del potere, politico ed economico, che si vedeva contrapposto al semplice cittadino, oppresso ed inerme. La reazione era la satira graffiante contro chi era lo strumento di questo potere lontano e irraggiungibile, e alzava le mani sull’individuo.

Ciò che colpisce è il capovolgimento dei ruoli e dei caratteri: la satira sul poliziotto gli attribuisce tutti gli aspetti e i comportamenti che non dovrebbe avere, dato che si richiedono da lui onestà e correttezza, solerzia e sagacia perché sia all’altezza dei compiti affidatigli. Caratteri negativi evidenziati non come deviazioni occasionali, ma come radicati e diffusi, senza alcuna eccezione.

Non si limita all’oppressione e alla sbadataggine la satira sul poliziotto cattivo oppure sciocco. C’è anche la sferzante allusione ai due pesi e due misure, all’ossequio per i ricchi mentre vengono perseguitati i poveri; come all’interno della polizia l’agente corretto e moderato viene sacrificato a vantaggio di quello prevaricatore e violento. Spesso è più evidente la satira al potere che arma la mano al poliziotto, e comprime le libertà: allora si esprime senza il tramite di questa figura ma direttamente, oppure nel poliziotto visto come agente provocatore con mandanti ben precisi. C’è al riguardo una galleria di sovversivi veri o presunti ai quali si affiancano i poliziotti a loro assimilati.

Abbiamo già ricordato la satira che mette alla berlina i poliziotti senza il sorriso della caricatura ma con la forza della denuncia, così per le morti in carcere o per gli attentati terroristici, e ne abbiamo sottolineato le similitudini con episodi odierni che, però, non fanno scattare la satira quanto la mobilitazione di cittadini e politici, almeno quelli più sensibili ai diritti umani e alla sicurezza. Ma è bene che sia così, vuol dire che oggi i canali della democrazia sono agibili, e non ci si deve rifugiare nella satira per esercitare quel controllo impossibile per vie istituzionali nei sistemi autoritari.

Paradossalmente il poliziotto oggi è lasciato in pace perché la satira può puntare direttamente al potere, senza interposte persone. E anche, come hanno sottolineato le alte autorità della polizia – e lo abbiamo già ricordato – per l’evoluzione che ha avuto questo corpo, anch’essa in linea con il radicamento sempre più solido e stabile della democrazia: evoluzione nel ruolo e nel personale.

Come passaggio intermedio tra il poliziotto bersagliato e il poliziotto ignorato dalla satira c’è stata la sua assimilazione agli altri sfruttati e angariati dal potere. Figli del popolo anche loro, come del resto qualche decennio dopo constaterà Pasolini con la sua lungimirante lettura dei cambiamenti nella società italiana dove la polizia non era più espressione del potere; lo erano di più i giovani manifestanti ai quali doveva opporsi, in quanto rampolli viziati dei grandi potenti dell’economia e della finanza, e in generale della ricca borghesia, che sfogavano nelle piazze le loro allucinazioni.

In effetti ci fu anche una presa di coscienza dell’inadeguatezza delle forze di polizia ai propri compiti proprio per le carenze di preparazione e istruzione che la satira aveva preso a bersaglio ingigantendole ma che esistevano veramente. Fu migliorata l’integrazione nella realtà urbana del poliziotto proveniente dalla campagna, mediante corsi di formazione e di addestramento, si elaborarono disegni di legge di riordino del corpo di Polizia. Il Ministero dell’interno, per migliorare “la loro posizione specialmente morale”, prese una decisione: “Liberarli da tutti quei servizi che, pur essendo indispensabili, menomano la loro autorità in faccia alla pubblica opinione”.

Fu creato addirittura, per tali servizi, un nuovo corpo, “le guardie ausiliarie, con ferma di un anno”, così il Manuale del Funzionario di sicurezza pubblica di polizia giudiziaria” del 1887. La satira aveva vinto. .Non solo aveva mosso le coscienze, aveva prodotto anche effetti concreti. E positivi.

Siamo tornati sulla satira al poliziotto – della quale nel nostro recente commento alla mostra abbiamo percorso una ricca galleria di vignette e disegni satirici – per completezza e per dare il giusto merito a un’importante tessera nel mosaico della caricatura e della storia del costume.

Aggiungiamo un’altra piccola tessera, che riguarda il livello internazionale, accennando alla guerra di caricature tra disegnatori satirici inglesi e francesi sull’“Intesa cordiale”. Ci fu una vera e propria offensiva dei caricaturisti nei confronti di Napoleone, dileggiato in modo feroce quanto equanime da inglesi e francesi, nelle forme più disparate.

Nell’ultimo periodo, 1814-15, è ricorrente raffigurarlo nelle vesti del diavolo, o sulla sua groppa, o tra le sue braccia come infante oppure gettatovi dalla morte, fino alla discesa agli inferi con i propri seguaci; prima il dileggio era meno crudo, ma altrettanto sferzante, come le sculacciate a un Napoleone monello in una vignetta del 1803.

Anche Chamberlin fu bersagliato dalla caricatura fino ad essere raffigurato con la falce sterminatrice su un campo di cadaveri, e la stessa morte di Rodhes fu salutata ritraendolo nel “giacimento di teschi” dei boeri da lui fatti massacrare. Il nostro poliziotto era in buona compagnia.

Dalla caricatura al disegno satirico

Diego Buzzalino l’ha analizzata tecnicamente, selezionandola come sul tavolo anatomico, e nel suo “La caricatura meccanica: Teoria e pratica”, del 1948, ha scritto: “La caricatura non trema. Sfida i governi e ne mostra i tarli. Ascolta i popoli e ne formola i voti. Sempre e dovunque con il miracolo del riso. Riso amaro o beffardo, volgare o violento.

Sempre! Riso, cifrario del mistero umano; riso, erma bifronte del travaglio quotidiano; riso, singulto, arcano disprezzo, forma veneranda dell’ingiuria. Riso, riso, riso”. Per concludere così dopo l’elogio del riso: “Substrato della caricatura è l’umorismo. L’umorismo è la poesia del riso lievitata ai fermenti del ridicolo mordace. Parla al cuore ed al cervello, lenisce ed incenerisce”.

Della satira di costume scrive che “le piaghe del proprio tempo sono denudate. E si ride. Ma quel riso è detergente. Quel riso fa guardare intorno a sé, fa guardare in sé. E redime”. La dissacrazione è scherzosa e beffarda e assolve a un compito fondamentale: “castigat ridendo mores”. E’ anche un fatto di cultura, esprime libertà di pensiero e di critica, fruga nei ripostigli nascosti della società superando la coltre spesso soffocante di perbenismo.

Perciò l’associazione culturale “L’oleandro” di Brescia, nelle edizioni del “Festival dell’Umorismo Riviera del Garda”, con la direzione artistica del grande Osvaldo Cavandoli, oltre alla Sezione letteratura, ha dato speciale rilievo alla Sezione grafica, con la partecipazione di centinaia di disegnatori satirici italiani e stranieri e di migliaia di visitatori alla mostra delle opere presentate.

Ed è istruttivo leggere come “L’oleandro” interpreti i disegni umoristici nella presentazione del volume del 1994, primo anno della rassegna: “In essi traspare la coesistenza più o meno pacifica dei contrari insiti in quasi tutte le cose umane, per cui si viene a scoprire il comico nel tragico e nel solenne, e il tragico e il solenne nel comico, la saggezza nella follia e viceversa”. Riguardo alla resa grafica aggiunge: “In talune opere caricaturali i personaggi colti con l’enfatizzazione fisionomica sono restituito con tratti rapidi e secchi, nei loro atteggiamenti più espressivi, con grande ironia, con segno perentorio e icastico: risultato di tecniche raffinatissime, messe a servizio della straordinaria capacità di leggere fuori e dentro l’animo umano”. Per concludere: “Anche la semplicità di certi disegni è frutto di un complicato processo di segnali coordinatamente trasmessi che vuole risolversi in una coraggiosa sintesi formale, a tratti persino ardita viso il pubblico generalmente popolare”, Definizioni che, com’è naturale, sono applicabili all’intera produzione umoristica e satirica.

La caricatura in senso stretto risponde di fatto alla libertà di reinterpretare graficamente con tratti grotteschi le sembianze del personaggio; non per far leva sui suoi difetti fisici ma per esasperarne, deformandole, le peculiarità in modo da metterne a nudo l’essenza. Collegando sempre più queste particolarità al contesto, si è passati al disegno satirico e l’espressione caricaturale ha trovato nella vignetta politica il suo ideale terreno di coltura; un vero e proprio lievito che ne ha accresciuto l’impatto e il valore. Così la vignetta politica non va più ricercata nelle riviste umoristiche, rarefattesi fino a scomparire, ma si trova nelle prime pagine dei grandi quotidiani d’opinione.

Oggi si parla meno di caricatura e molto più di disegno satirico, di espressione caricaturale nella vignetta politica. Sono varianti grafiche della satira i cui confini spesso vengono superati per cui si passa facilmente dall’una all’altra, l’umorista puro diventa satirico soprattutto quando si indigna.

Scrive Fabio Santilli nel citato catalogo “In nome della legge”: “Il buon disegnatore satirico è certamente un raffinato artista della comunicazione che, al contrario di quanto si creda comunemente, non si pone l’obiettivo di far ridere. Quello è l’obiettivo del comico”. E lo precisa così: “Il satirico si pone innanzi tutto l’obiettivo di far riflettere mediante lo smascheramento delle contraddizioni.

Per questo fine il satirico usa sovente l’arma della caricatura (che non deve essere confusa col ‘ritratto caricaturale’) cioè una forma di rappresentazione che utilizza lo stravolgimento abnorme e grottesco di personaggi, azioni o situazioni attraverso la scientifica e premeditata alterazione delle loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche per far emergere le qualità morali dell’oggetto ‘caricato’ (sia esso personaggio, azione o situazione) sulla base del personale codice etico dell’artista”. Santilli fa anche una netta distinzione: “In questo senso si comprende perfettamente la differenza con il ritratto caricaturale che, infatti, generalmente non ha alcuno scopo derisorio o moralizzatore, consistendo essenzialmente nell’accentuazione di quegli elementi fisionomici che caratterizzano il soggetto ritratto e che solo il vero artista sa cogliere”.

Aggiunge Maurizio Zinni nel ricercare le radici dello stereotipo negativo del poliziotto: “La grafica satirica, per sua stessa natura, maschera, asciuga, esaspera i temi da essa affrontati. Non vuol essere obiettiva, tutt’altro: è sbilanciata in un senso o nell’altro, ferocemente di parte e per questo non indietreggia di fronte a nulla, si burla di situazioni estreme, nascondendo spesso le lacrime sotto un riso più di pancia che di testa”.

E spiega come avviene tutto questo: “Le vignette accentuano caricaturalmente e allegorizzano il soggetto dileggiato costringendo il lettore ad una doppia azione: da un lato prendere le distanze da quanto mostrato, dalla realtà descritta; dall’altro, obbligarlo a mantenere sul mondo circostante uno sguardo dritto e impietoso, capace di decrittare l’essenza del visibile e di decifrarne i diversi gradi della rappresentazione grafica.”. Così viene visto, in definitiva, il contenuto della satira: “Apparentemente, quindi, solo una rappresentazione faziosa dell’oggetto criticato, a ben guardare, invece, uno specchio di umori diffusi e speso repressi, distillati con sapiente abilità a diversi livelli di comprensione e lettura dai disegnatori satirici”.

Della caricatura c’è una definizione all’inizio del ‘900 di Luigi Rasi, attore, drammaturgo e storico del teatro la cui collezione di documenti e cimeli è stato il primo nucleo della grande biblioteca e raccolta teatrale del Burcardo a Roma, ne abbiamo parlato di recente: “E’ l’arte di dire le cose più atroci di questo mondo col mezzo della immagine a una persona, senza che questa se ne offenda, per modo anzi che se ne compiaccia; anzi: per modo che, più atroci sono le cose dette, più grande ne sia il compiacimento”. Rasi si era illuso o aveva sottovalutato la reazione che può suscitare la vera satira, quando non solletica la vanità dei protagonisti di apparire con mere deformazioni di facciata, ma “castiga” con essi un costume, soprattutto se si tratta di costume politico, anche ricorrendo nella rappresentazione esteriore a iperboli paradossali del tutto diverse dalla realtà che si intende evocare. E forse si era illuso anche Baudelaire quando scriveva: “Il riso causato dal grottesco ha in sé qualcosa di profondo, di assiomatico e di primitivo, che si riavvicina alla vita innocente e alla gioia assoluta molto di più del riso causato dalla comicità di maniera”.

Tutto questo porta a valorizzare quanto in passato era visto un “divertissement” fine a se stesso, per cui si parlava di caricatura piuttosto che di satira, come se fosse un gioco grafico volutamente deformante di una realtà invece ordinata e compiuta. Gli artisti di strada i quali fanno caricature dei passanti che si sottopongono ai loro schizzi non vogliono evocare realtà nascoste, ma esagerare quelle evidenti con un compiacimento dell’amplificazione che ha in sé la propria giustificazione.

La caricatura del personaggio, tanto più se politico, invece, fin dai tempi passati, cercava di rappresentare con la deformazione del tratto esteriore la vera essenza del carattere, del ruolo, dell’azione del soggetto. E quando ad essa si è aggiunto il contesto in cui si muove nel più ampio spazio della vignetta, questo intento è diventato esplicito e trasparente senza che la caricatura, rimasta alla base, cessasse di identificare nell’immediato i tratti del soggetto. Considerati, però, non come fattezze da riprodurre bensì come espressioni di una visione del tutto soggettiva dell’umorista.

Anche certi caratteri somatici e l’abbigliamento portati all’estremo hanno caricato di comicità il soggetto reso immediatamente riconoscibile nella sua essenza satirica. Il maestro è sempre Forattini, con il suo duce e la sua scimmia, il suo barone in pantofole fino al premier senza volto, segni identificativi folgoranti di noti personaggio e nel contempo dei loro caratteri. Deformati, sì, ma per portarli all’essenza vista dall’autore in estrema sintesi: del resto, non ebbe a dire Pablo Picasso che “l’umorismo è l’unico filo conduttore, immediato e irreversibile, verso la strada della verità”?

A questo punto non suscitano più il sorriso nel soggetto bersagliato e neppure il riso nei destinatari della comunicazione. Santilli è molto esplicito: “Credo che sia ormai chiaro che la satira non vuole divertire. Le caricature di Goya non fanno ridere per nulla, quelle di Daumier molto raramente, quelle del nostro Scalarini meno che mai. Anche le figure grottesche di Galantara difficilmente strappano un sorriso”. Però non finisce qui. Sempre secondo Santilli, “la volontà ribelle della satira può trovare anche canali alternativi di espressione e, prima di tutto, di comunicazione”. E come? “Trovandosi in quella paludosa disposizione mentale in cui s’incontrano la commedia e la tragedia, la satira per raggiungere i suoi scopi può decidere di utilizzare – anche attraverso l’uso spregiudicato della caricatura e della sua carica trasgressiva – l’arma della comicità, del buffonesco, della risata devastante e ‘terribile’ che tutti i potenti temono”.

Il discorso si fa delicato quando si passa dalla teoria alla pratica, dalle generose impostazioni alla cruda realtà. Perché in alcuni casi eclatanti si è constatato che il vecchio avvertimento “chi tocca i fili muore” può valere anche, e forse soprattutto, per la politica. E’ il caso di tornarci presto. L’appuntamento è per delle storie esemplari, e quel che più conta, vere.

Tag: Satira

1 Commento

  1. Fabrizio Iacovoni

Postato gennaio 9, 2010 alle 10:15 AM

Articolo interessante dell’amico R.M. Levante
che anche per le cose apparentemente futili
si rivela un ottimo divulgatore e trasmette cul-
tura. Il sottoscritto non ha riso mai per le
barzellette sui carabinieri  ritenendole vol-
gari e razziste. Mi considero un precursore
di Pasolini, la cui citazione di Levante mi e’
molto piaciuta. E stando ai giorni nostri
ritengo volgare Forattini quando ,forse-
esaurita la vena umoristica,rappresenta in
forma animalesca(scimmia, rinoceronte..) certi
politici.

Caricatura, nella storia, fino al disegno satirico

di Romano Maria Levante

Anche nelle mostre, come in ogni attività o espressione umana, c’è un aspetto più profondo che va oltre l’apparenza; ed è l’attitudine a stimolare la curiosità di conoscere al di là di quanto esposto e rappresentato. La volontà di saperne di più porta a riflessioni e approfondimenti. Per questo torniamo sul tema delle vignette umoristiche dopo la mostra “In nome della legge” svoltasi alla Biblioteca nazionale centrale Umberto I di Roma, dal 6 ottobre al 14 novembre 2009, a cura dell’Ufficio storico della Polizia di Stato e del Centro studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume. Ha aperto una finestra sul gran numero di giornali umoristici sorti nell’’800 e nella prima parte del ‘900 impegnati nella satira al poliziotto, bersagliato dagli strali dei disegnatori; e ci ha stimolato ad approfondire l’aspetto della caricatura, su cui di norma fa leva la vignetta satirica.

I prestigiosi maestri e teorici della caricatura

Potrà sorprendere che cominciamo con Gustave Dorè, di cui sono ben note le tavole drammatiche della “Divina Commedia” e quelle eroiche del “Paradiso Perduto”, nonché quelle apocalittiche della “Bibbia” e le visioni grottesche del “Don Chisciotte”, opera nelle cui illustrazioni si avvertono tratti caricaturali. E’ sua una produzione di caricature vere e proprie, espressione grafica in stile colto e raffinato sui personaggi di Dickens e Courteline, del “Circolo Pickwick” e della “Vie de Bohème”; e in stile popolare sui tipi umani, le figure reali che incontrava nella Parigi di Napoleone III.

Altrettanto può stupire che Baudelaire, evocando le “curiosità estetiche”, vi comprendesse i caricaturisti francesi e stranieri, tra i quali troviamo nomi inattesi come Goya e Brueghel, e persino “le caricature di Leonardo da Vinci”. E’ vero che premette di “non voler scrivere un trattato sulla caricatura”; ma fa riflessioni sull’“essenza del riso e degli elementi costitutivi della caricatura”, divenute per lui “una specie di ossessione”, così organiche da farne una vera e propria teoria.

Nella caricatura Baudelaire trova “un elemento misterioso, persistente, eterno, che si raccomanda all’attenzione degli artisti”; e sottolinea come “cosa curiosa e veramente degna di attenzione che questo elemento inafferrabile del bello sia introdotto persino nelle opere destinate a mettere l’uomo di fronte alla propria bruttura morale e fisica! E, cosa non meno misteriosa, questo spettacolo pietoso eccita in lui una ilarità immortale e incorreggibile”.

Per il grande scrittore il ridere “è essenzialmente umano ed essenzialmente contraddittorio, vale a dire che di volta in volta è segno di una grandezza infinita e di una miseria infinita”. Nella comicità che suscita il riso ed è lo scopo della caricatura “l’elemento angelico e l’elemento diabolico funzionano parallelamente”. E lo spiega: “L’umanità si eleva e acquisisce per il male e l’intelligenza del male una forza proporzionale a quella che guadagna per il bene”.

Anche per questi illustri precedenti non deve sorprendere che si attribuisca alla caricatura un ruolo significativo nell’espressione artistica, di un’arte non minore o subalterna, se Leonardo è stato definito “il padre della caricatura moderna”. E si assegni ad essa un ruolo senza dubbio ancora più significativo per il manifestarsi della libertà di espressione nel senso più ampio del termine.

Ne fa fede la fioritura di caricature politiche fin dal ‘600, moltiplicatesi nell’800 e ‘900, che hanno preso a bersaglio personaggi e ideologie, soggetti e situazioni; la mostra ricordata ne ha dato uno spaccato italiano per il soggetto poliziotto e le situazioni estreme in cui è coinvolto, fissato nella storia della cultura con il Catalogo curato da Fabio Santilli, dove si analizza in modo compiuto il rapporto tra “satira e polizia tra otto e novecento” con i “complementi di ricerca” su “la figura del poliziotto nella letteratura e nel fumetto” e “origini e cambiamenti nella Polizia di Stato.

Satira alla polizia, satira al potere in generale

Una satira impersonale sul potere, viene di definirla, perché non prende di mira soggetti ben identificati, come potrebbero essere il Ministro di polizia e altri potenti; ma il poliziotto qualsiasi con un ulteriore paradosso: mentre “appare come un ottuso esecutore e mero strumento del potere” – così Antonio Laurito, direttore dell’Ufficio storico della Polizia di Stato – e, quindi, impersona il potente che lo gestisce, ne è lontano anni luce sotto il profilo antropologico e anche fisionomico.

Ecco i “giudizi autorevoli del tempo” riportati da Santilli: “Senza alcuna specializzazione tecnica, culturalmente rozzo, scelto a caso, privo di una consapevolezza sia pur rudimentale dei problemi sociali emergenti, svincolato di fatto dall’obbligo di rispettare la legge, insensibile al rispetto dei più elementari diritti di coloro che sono oggetto delle sue attenzioni, è considerato un nemico, inflessibile e spesso crudele, da cui bisogna guardarsi e così si impone, radicandosi questa immagine nella mentalità comune”. E’ un’immagine reale, dunque, quella che troviamo nella satira.

Maurizio Zinni la ripercorre attraverso le vignette pubblicate in settant’anni da una molteplicità di giornali umoristici che abbiamo già ricordato nel resoconto della mostra. Qui vogliamo approfondire una figura divenuta una maschera dalla quale dovrebbero trasparire, quasi in modo lombrosiano, i caratteri interni. I baffoni, anche se in linea con i costumi delle epoche attraversate, avevano un che di ridondante e quasi minaccioso, anche i particolari anatomici venivano ingigantiti, si parla delle braccia e delle mani, del naso e delle orecchie. Così il portamento e la positura statuaria, anche se per evidenziare di più gli sberleffi subiti: come il bimbo che fa pipì, già da noi accostato al simbolo bruxellese della trasgressione innocente ma comunque libertaria in positivo.

L’enfatizzazione dei particolari esteriori era ancora più evidente nelle cartoline satiriche, perché restavano a lungo negli scaffali e venivano conservate dai destinatari una volta spedite, per cui avevano una vita molto più lunga dei giornali. C’era una cura maggiore nell’evidenziare i segni dell’istituzione, laddove la caricatura giornalistica si soffermava essenzialmente sull’individuo.

I caratteri interni non sono monolitici, ma al poliziotto cattivo non si contrappone quello buono, il potere non lo tollererebbe. Piuttosto al poliziotto violento si affianca quello stupido e incapace, quindi si va dalla padella alla brace: l’uno è pericoloso come i delinquenti, l’altro non protegge.

Aspetto esteriore e caratteri interni attraverso la rappresentazione del loro modo di agire confluivano, perciò, nel senso di minaccia o perlomeno di sfiducia che ne derivava. In effetti era la reazione del pensiero liberale agli autoritarismi del potere, politico ed economico, che si vedeva contrapposto al semplice cittadino, oppresso ed inerme. La reazione era la satira graffiante contro chi era lo strumento di questo potere lontano e irraggiungibile, e alzava le mani sull’individuo.

Ciò che colpisce è il capovolgimento dei ruoli e dei caratteri: la satira sul poliziotto gli attribuisce tutti gli aspetti e i comportamenti che non dovrebbe avere, dato che si richiedono da lui onestà e correttezza, solerzia e sagacia perché sia all’altezza dei compiti affidatigli. Caratteri negativi evidenziati non come deviazioni occasionali, ma come radicati e diffusi, senza alcuna eccezione.

Non si limita all’oppressione e alla sbadataggine la satira sul poliziotto cattivo oppure sciocco. C’è anche la sferzante allusione ai due pesi e due misure, all’ossequio per i ricchi mentre vengono perseguitati i poveri; come all’interno della polizia l’agente corretto e moderato viene sacrificato a vantaggio di quello prevaricatore e violento. Spesso è più evidente la satira al potere che arma la mano al poliziotto, e comprime le libertà: allora si esprime senza il tramite di questa figura ma direttamente, oppure nel poliziotto visto come agente provocatore con mandanti ben precisi. C’è al riguardo una galleria di sovversivi veri o presunti ai quali si affiancano i poliziotti a loro assimilati.

Abbiamo già ricordato la satira che mette alla berlina i poliziotti senza il sorriso della caricatura ma con la forza della denuncia, così per le morti in carcere o per gli attentati terroristici, e ne abbiamo sottolineato le similitudini con episodi odierni che, però, non fanno scattare la satira quanto la mobilitazione di cittadini e politici, almeno quelli più sensibili ai diritti umani e alla sicurezza. Ma è bene che sia così, vuol dire che oggi i canali della democrazia sono agibili, e non ci si deve rifugiare nella satira per esercitare quel controllo impossibile per vie istituzionali nei sistemi autoritari.

Paradossalmente il poliziotto oggi è lasciato in pace perché la satira può puntare direttamente al potere, senza interposte persone. E anche, come hanno sottolineato le alte autorità della polizia – e lo abbiamo già ricordato – per l’evoluzione che ha avuto questo corpo, anch’essa in linea con il radicamento sempre più solido e stabile della democrazia: evoluzione nel ruolo e nel personale.

Come passaggio intermedio tra il poliziotto bersagliato e il poliziotto ignorato dalla satira c’è stata la sua assimilazione agli altri sfruttati e angariati dal potere. Figli del popolo anche loro, come del resto qualche decennio dopo constaterà Pasolini con la sua lungimirante lettura dei cambiamenti nella società italiana dove la polizia non era più espressione del potere; lo erano di più i giovani manifestanti ai quali doveva opporsi, in quanto rampolli viziati dei grandi potenti dell’economia e della finanza, e in generale della ricca borghesia, che sfogavano nelle piazze le loro allucinazioni.

In effetti ci fu anche una presa di coscienza dell’inadeguatezza delle forze di polizia ai propri compiti proprio per le carenze di preparazione e istruzione che la satira aveva preso a bersaglio ingigantendole ma che esistevano veramente. Fu migliorata l’integrazione nella realtà urbana del poliziotto proveniente dalla campagna, mediante corsi di formazione e di addestramento, si elaborarono disegni di legge di riordino del corpo di Polizia. Il Ministero dell’interno, per migliorare “la loro posizione specialmente morale”, prese una decisione: “Liberarli da tutti quei servizi che, pur essendo indispensabili, menomano la loro autorità in faccia alla pubblica opinione”.

Fu creato addirittura, per tali servizi, un nuovo corpo, “le guardie ausiliarie, con ferma di un anno”, così il Manuale del Funzionario di sicurezza pubblica di polizia giudiziaria” del 1887. La satira aveva vinto. .Non solo aveva mosso le coscienze, aveva prodotto anche effetti concreti. E positivi.

Siamo tornati sulla satira al poliziotto – della quale nel nostro recente commento alla mostra abbiamo percorso una ricca galleria di vignette e disegni satirici – per completezza e per dare il giusto merito a un’importante tessera nel mosaico della caricatura e della storia del costume.

Aggiungiamo un’altra piccola tessera, che riguarda il livello internazionale, accennando alla guerra di caricature tra disegnatori satirici inglesi e francesi sull’“Intesa cordiale”. Ci fu una vera e propria offensiva dei caricaturisti nei confronti di Napoleone, dileggiato in modo feroce quanto equanime da inglesi e francesi, nelle forme più disparate.

Nell’ultimo periodo, 1814-15, è ricorrente raffigurarlo nelle vesti del diavolo, o sulla sua groppa, o tra le sue braccia come infante oppure gettatovi dalla morte, fino alla discesa agli inferi con i propri seguaci; prima il dileggio era meno crudo, ma altrettanto sferzante, come le sculacciate a un Napoleone monello in una vignetta del 1803.

Anche Chamberlin fu bersagliato dalla caricatura fino ad essere raffigurato con la falce sterminatrice su un campo di cadaveri, e la stessa morte di Rodhes fu salutata ritraendolo nel “giacimento di teschi” dei boeri da lui fatti massacrare. Il nostro poliziotto era in buona compagnia.

Dalla caricatura al disegno satirico

Diego Buzzalino l’ha analizzata tecnicamente, selezionandola come sul tavolo anatomico, e nel suo “La caricatura meccanica: Teoria e pratica”, del 1948, ha scritto: “La caricatura non trema. Sfida i governi e ne mostra i tarli. Ascolta i popoli e ne formola i voti. Sempre e dovunque con il miracolo del riso. Riso amaro o beffardo, volgare o violento.

Sempre! Riso, cifrario del mistero umano; riso, erma bifronte del travaglio quotidiano; riso, singulto, arcano disprezzo, forma veneranda dell’ingiuria. Riso, riso, riso”. Per concludere così dopo l’elogio del riso: “Substrato della caricatura è l’umorismo. L’umorismo è la poesia del riso lievitata ai fermenti del ridicolo mordace. Parla al cuore ed al cervello, lenisce ed incenerisce”.

Della satira di costume scrive che “le piaghe del proprio tempo sono denudate. E si ride. Ma quel riso è detergente. Quel riso fa guardare intorno a sé, fa guardare in sé. E redime”. La dissacrazione è scherzosa e beffarda e assolve a un compito fondamentale: “castigat ridendo mores”. E’ anche un fatto di cultura, esprime libertà di pensiero e di critica, fruga nei ripostigli nascosti della società superando la coltre spesso soffocante di perbenismo.

Perciò l’associazione culturale “L’oleandro” di Brescia, nelle edizioni del “Festival dell’Umorismo Riviera del Garda”, con la direzione artistica del grande Osvaldo Cavandoli, oltre alla Sezione letteratura, ha dato speciale rilievo alla Sezione grafica, con la partecipazione di centinaia di disegnatori satirici italiani e stranieri e di migliaia di visitatori alla mostra delle opere presentate.

Ed è istruttivo leggere come “L’oleandro” interpreti i disegni umoristici nella presentazione del volume del 1994, primo anno della rassegna: “In essi traspare la coesistenza più o meno pacifica dei contrari insiti in quasi tutte le cose umane, per cui si viene a scoprire il comico nel tragico e nel solenne, e il tragico e il solenne nel comico, la saggezza nella follia e viceversa”. Riguardo alla resa grafica aggiunge: “In talune opere caricaturali i personaggi colti con l’enfatizzazione fisionomica sono restituito con tratti rapidi e secchi, nei loro atteggiamenti più espressivi, con grande ironia, con segno perentorio e icastico: risultato di tecniche raffinatissime, messe a servizio della straordinaria capacità di leggere fuori e dentro l’animo umano”. Per concludere: “Anche la semplicità di certi disegni è frutto di un complicato processo di segnali coordinatamente trasmessi che vuole risolversi in una coraggiosa sintesi formale, a tratti persino ardita viso il pubblico generalmente popolare”, Definizioni che, com’è naturale, sono applicabili all’intera produzione umoristica e satirica.

La caricatura in senso stretto risponde di fatto alla libertà di reinterpretare graficamente con tratti grotteschi le sembianze del personaggio; non per far leva sui suoi difetti fisici ma per esasperarne, deformandole, le peculiarità in modo da metterne a nudo l’essenza. Collegando sempre più queste particolarità al contesto, si è passati al disegno satirico e l’espressione caricaturale ha trovato nella vignetta politica il suo ideale terreno di coltura; un vero e proprio lievito che ne ha accresciuto l’impatto e il valore. Così la vignetta politica non va più ricercata nelle riviste umoristiche, rarefattesi fino a scomparire, ma si trova nelle prime pagine dei grandi quotidiani d’opinione.

Oggi si parla meno di caricatura e molto più di disegno satirico, di espressione caricaturale nella vignetta politica. Sono varianti grafiche della satira i cui confini spesso vengono superati per cui si passa facilmente dall’una all’altra, l’umorista puro diventa satirico soprattutto quando si indigna.

Scrive Fabio Santilli nel citato catalogo “In nome della legge”: “Il buon disegnatore satirico è certamente un raffinato artista della comunicazione che, al contrario di quanto si creda comunemente, non si pone l’obiettivo di far ridere. Quello è l’obiettivo del comico”. E lo precisa così: “Il satirico si pone innanzi tutto l’obiettivo di far riflettere mediante lo smascheramento delle contraddizioni.

Per questo fine il satirico usa sovente l’arma della caricatura (che non deve essere confusa col ‘ritratto caricaturale’) cioè una forma di rappresentazione che utilizza lo stravolgimento abnorme e grottesco di personaggi, azioni o situazioni attraverso la scientifica e premeditata alterazione delle loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche per far emergere le qualità morali dell’oggetto ‘caricato’ (sia esso personaggio, azione o situazione) sulla base del personale codice etico dell’artista”. Santilli fa anche una netta distinzione: “In questo senso si comprende perfettamente la differenza con il ritratto caricaturale che, infatti, generalmente non ha alcuno scopo derisorio o moralizzatore, consistendo essenzialmente nell’accentuazione di quegli elementi fisionomici che caratterizzano il soggetto ritratto e che solo il vero artista sa cogliere”.

Aggiunge Maurizio Zinni nel ricercare le radici dello stereotipo negativo del poliziotto: “La grafica satirica, per sua stessa natura, maschera, asciuga, esaspera i temi da essa affrontati. Non vuol essere obiettiva, tutt’altro: è sbilanciata in un senso o nell’altro, ferocemente di parte e per questo non indietreggia di fronte a nulla, si burla di situazioni estreme, nascondendo spesso le lacrime sotto un riso più di pancia che di testa”.

E spiega come avviene tutto questo: “Le vignette accentuano caricaturalmente e allegorizzano il soggetto dileggiato costringendo il lettore ad una doppia azione: da un lato prendere le distanze da quanto mostrato, dalla realtà descritta; dall’altro, obbligarlo a mantenere sul mondo circostante uno sguardo dritto e impietoso, capace di decrittare l’essenza del visibile e di decifrarne i diversi gradi della rappresentazione grafica.”. Così viene visto, in definitiva, il contenuto della satira: “Apparentemente, quindi, solo una rappresentazione faziosa dell’oggetto criticato, a ben guardare, invece, uno specchio di umori diffusi e speso repressi, distillati con sapiente abilità a diversi livelli di comprensione e lettura dai disegnatori satirici”.

Della caricatura c’è una definizione all’inizio del ‘900 di Luigi Rasi, attore, drammaturgo e storico del teatro la cui collezione di documenti e cimeli è stato il primo nucleo della grande biblioteca e raccolta teatrale del Burcardo a Roma, ne abbiamo parlato di recente: “E’ l’arte di dire le cose più atroci di questo mondo col mezzo della immagine a una persona, senza che questa se ne offenda, per modo anzi che se ne compiaccia; anzi: per modo che, più atroci sono le cose dette, più grande ne sia il compiacimento”. Rasi si era illuso o aveva sottovalutato la reazione che può suscitare la vera satira, quando non solletica la vanità dei protagonisti di apparire con mere deformazioni di facciata, ma “castiga” con essi un costume, soprattutto se si tratta di costume politico, anche ricorrendo nella rappresentazione esteriore a iperboli paradossali del tutto diverse dalla realtà che si intende evocare. E forse si era illuso anche Baudelaire quando scriveva: “Il riso causato dal grottesco ha in sé qualcosa di profondo, di assiomatico e di primitivo, che si riavvicina alla vita innocente e alla gioia assoluta molto di più del riso causato dalla comicità di maniera”.

Tutto questo porta a valorizzare quanto in passato era visto un “divertissement” fine a se stesso, per cui si parlava di caricatura piuttosto che di satira, come se fosse un gioco grafico volutamente deformante di una realtà invece ordinata e compiuta. Gli artisti di strada i quali fanno caricature dei passanti che si sottopongono ai loro schizzi non vogliono evocare realtà nascoste, ma esagerare quelle evidenti con un compiacimento dell’amplificazione che ha in sé la propria giustificazione.

La caricatura del personaggio, tanto più se politico, invece, fin dai tempi passati, cercava di rappresentare con la deformazione del tratto esteriore la vera essenza del carattere, del ruolo, dell’azione del soggetto. E quando ad essa si è aggiunto il contesto in cui si muove nel più ampio spazio della vignetta, questo intento è diventato esplicito e trasparente senza che la caricatura, rimasta alla base, cessasse di identificare nell’immediato i tratti del soggetto. Considerati, però, non come fattezze da riprodurre bensì come espressioni di una visione del tutto soggettiva dell’umorista.

Anche certi caratteri somatici e l’abbigliamento portati all’estremo hanno caricato di comicità il soggetto reso immediatamente riconoscibile nella sua essenza satirica. Il maestro è sempre Forattini, con il suo duce e la sua scimmia, il suo barone in pantofole fino al premier senza volto, segni identificativi folgoranti di noti personaggio e nel contempo dei loro caratteri. Deformati, sì, ma per portarli all’essenza vista dall’autore in estrema sintesi: del resto, non ebbe a dire Pablo Picasso che “l’umorismo è l’unico filo conduttore, immediato e irreversibile, verso la strada della verità”?

A questo punto non suscitano più il sorriso nel soggetto bersagliato e neppure il riso nei destinatari della comunicazione. Santilli è molto esplicito: “Credo che sia ormai chiaro che la satira non vuole divertire. Le caricature di Goya non fanno ridere per nulla, quelle di Daumier molto raramente, quelle del nostro Scalarini meno che mai. Anche le figure grottesche di Galantara difficilmente strappano un sorriso”. Però non finisce qui. Sempre secondo Santilli, “la volontà ribelle della satira può trovare anche canali alternativi di espressione e, prima di tutto, di comunicazione”. E come? “Trovandosi in quella paludosa disposizione mentale in cui s’incontrano la commedia e la tragedia, la satira per raggiungere i suoi scopi può decidere di utilizzare – anche attraverso l’uso spregiudicato della caricatura e della sua carica trasgressiva – l’arma della comicità, del buffonesco, della risata devastante e ‘terribile’ che tutti i potenti temono”.

Il discorso si fa delicato quando si passa dalla teoria alla pratica, dalle generose impostazioni alla cruda realtà. Perché in alcuni casi eclatanti si è constatato che il vecchio avvertimento “chi tocca i fili muore” può valere anche, e forse soprattutto, per la politica. E’ il caso di tornarci presto. L’appuntamento è per delle storie esemplari, e quel che più conta, vere.

Tag: Satira

1 Commento

  1. Fabrizio Iacovoni

Postato gennaio 9, 2010 alle 10:15 AM

Articolo interessante dell’amico R.M. Levante
che anche per le cose apparentemente futili
si rivela un ottimo divulgatore e trasmette cul-
tura. Il sottoscritto non ha riso mai per le
barzellette sui carabinieri  ritenendole vol-
gari e razziste. Mi considero un precursore
di Pasolini, la cui citazione di Levante mi e’
molto piaciuta. E stando ai giorni nostri
ritengo volgare Forattini quando ,forse-
esaurita la vena umoristica,rappresenta in
forma animalesca(scimmia, rinoceronte..) certi
politici.

Hans Christian Andersen, al Teatro Valle di Roma

di Romano Maria Levante

Fino al 5 gennaio 2009 una favola natalizia per piccoli e grandi, con il “noir” nordico rischiarato dal bianco della neve.

“Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo, e vieni in una grotta al freddo e al gelo”. Con questo canto di Natale nella mente e nel cuore siamo andati al Valle dove non il Re del cielo, ma la Regina delle nevi era in scena. In comune il freddo e il gelo; quest’ultimo con un ruolo di protagonista nello spettacolo. Non solo perché si svolge nell’ambiente nordico sotto una fitta nevicata, ma perché è il gelo a far prendere una piega angosciosa, per poi sciogliersi nel finale romantico e sentimentale.

La favola per piccoli e grandi

Prima di raccontare questa favola di Natale e il modo in cui è stata proposta, confessiamo che ci incuriosiva toccare con mano i meriti della compagnia che è stata in grado di far approdare lo spettacolo per ragazzi sul palcoscenico più ambito: in un teatro storico e nelle festività natalizie.

I meriti del Teatro Kismet OperA di Bari sono resi evidenti dal livello artistico degli attori e dallo spirito innovativo e di ricerca. Quasi trent’anni di vita artistica, il gruppo ha avuto il “felice destino” (Kismet in sanscrito) di aprirsi ai linguaggi del teatro contemporaneo senza rinunciare alle radici nella cultura popolare.

Alla continua ricerca si è unito lo sforzo di renderne visibili i risultati soprattutto nel filone narrativo: quindi centro di produzione teatrale e insieme “luogo privilegiato di cooperazione teatrale a livello internazionale”, punto d’incontro con altre realtà urbane ed esterne. Ha partecipato nel maggio 2009 con “Furie de sanghe” alla manifestazione dei “Teatri del tempo presente” promossa dall’Eti per stimolare la creatività giovanile e il linguaggio universale dell’arte, presentando una “furente compagnia di ventenni”.

E’ giovane Teresa Ludovico, regista e autrice della trasposizione di Andersen, e si trova nella piena maturità artistica: ha creato qualcosa che va oltre i canonici riferimenti alle classi di età, trovando motivi di interesse trasversali tra il pubblico.

Confessiamo inoltre che eravamo pronti a criticare la favola “nordica” per la tendenza a generare paura con storie “noir”, a partire da Cappuccetto rosso e il lupo fino a Biancaneve e la strega, in un percorso narrativo dove l’“agnitio” finale, che porta al trionfo dei sentimenti, deve passare sotto le forche caudine dell’angoscia. Ma non sono così anche le “favole” per grandi, almeno quelle che culminano nell’“arrivano i nostri” dopo vicende spesso terribili di assedi, lutti e sparatorie?

Un filo comune c’è in tutto questo, lo stesso che lega le vicende reali della vita. La lotta per superare le avversità, il lieto fine che quando arriva è sempre il coronamento di un percorso accidentato fatto di rinunce e di sofferenze che però non riescono a fiaccare la capacità di lottare.

Ed allora le immagini e i suoni, il linguaggio delle parole e dei corpi, il dinamismo e le pause, la scenografia e il recitato, sono altrettanti terreni di ricerca di come si esprimono, anche in una favola come questa, gli eterni dilemmi dell’umanità, i contrasti tra forze opposte: il bene e il male in primo luogo, poi durezza e tenerezza, arroganza e vulnerabilità, freddezza e sentimento.

I ragazzi protagonisti vengono a trovarsi immersi in una storia più grande di loro, perché coinvolge questi valori superiori, ma di cui sono i protagonisti ideali con la loro innocenza e il loro entusiasmo.

E come in tutte le favole iniziano subito i guai. Le grandi nevicate fanno generalmente la gioia dei ragazzi, possono giocare a tirarsi le palle di neve e sbizzarrirsi a fare pupazzi di ogni foggia.

In questa storia accade ben altro. Scende dall’alto la bellissima regina di ghiaccio, porta via con sé un bambino inerme, Kay, ed arriva l’immancabile sortilegio: baciandolo gli ha trasmesso il suo gelo, in bocca e nel cuore; il bambino sembra morto, come la bella addormentata. Con il paradosso che qui è stato un bacio a renderlo rigido e immoto, là era stato un bacio a risvegliarla: il “noir” delle favole nordiche appare addirittura ancora più cupo, il bambino sembra morto.

Ma c’è ugualmente un principe azzurro che si mette in marcia, anzi un principessa, di cuore non di lignaggio, è la sua amichetta Gerda, non si rassegna e si affanna a cercarlo. Le stagioni miti si sono sostituite all’inverno, però il gelo continua a irrigidire il corpo e l’anima di Kay.

Il “noir” si stempera in questa ricerca appassionata che mette in contatto la bambina con ambienti, questi sì, di favola: un giardino incantato e un castello, un covo di briganti e delle renne servizievoli che la portano dov’è l’amico da lei ricercato. L’ambiente con le sue distrazioni può far dimenticare la cupezza di fondo, ma questa torna quando l’approdo della lunga ricerca si rivela il regno dei ghiacci: dove il gelo domina tutto, non solo il cuore di Kay raggelato dal bacio della Regina.

“Amor omnia vincit” la conclusione, basta il pianto d’amore di Gerda per sciogliere il cuore di Kay liberato dalla mostra del gelo da una lacrima che gli scivola dentro. E’ come il bacio del principe azzurro alla bella addormentata, a parti rovesciate questa volta, e con l’innocenza più pura.

Che non si limita a questo miracolo, ne fa un altro, lo stesso di Pinocchio: Kay e Gerda si ritrovano cresciuti, come il burattino che diventa alla fine un vero bambino, due trasformazioni insieme malinconiche e festose.

Perché segnano il passaggio a un’altra fase della vita lasciando la fase eroica, per così dire, che ha alimentato le tante vicende alle quali ci siamo affezionati. Era eroico Pinocchio, piccolo e inerme burattino in un mondo di mangiafuochi, di gatti e di volpi e assassini in agguato; è eroica la piccola Gerda nel partire alla ricerca dell’amichetto senza aver paura tra inenarrabili vicissitudini.

I significati profondi di una “sacra rappresentazione”

Abbiamo così raccontato la favola di Hans Christian Andersen come si racconta ai bambini. Ma come tutte le favole ha quei significati profondi, si direbbe pedagogici, che la rendono adatta anche e forse ancora di più ai grandi, disvelando debolezze e miserie, slanci e abbandoni, valori e cadute.

Crediamo che a questi aspetti abbia voluto fare riferimento Teresa Ludovico nella sua riduzione e soprattutto nell’allestimento sotto la propria guida di regista, con le belle scene e luci di Vincent Longuemare, i costumi di Ruth Keller e le coreografie di Giorgio Rossi; non è un “bene gli altri”, il loro apporto è fondamentale per la riuscita di uno spettacolo dove tutto si tiene, ripetiamo: il recitativo e il movimento, le parole e i corpi, le scene e le luci, le danze e le acrobazie.

Sono i ricchi ingredienti che rendono vivo lo spettacolo dovendo chiamare a raccolta tutte le risorse dell’arte scenica per esprimere motivi e momenti di grande intensità.

Si pensi ai valori e sentimenti prima evocati, e anche al più sottile filo conduttore dell’intera storia, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza che l’autrice e regista Teresa Ludovico definisce “un tempo della vita in cui si è molto, troppo vulnerabili, ci si ritrova diversi, a volte arroganti, con lo sguardo duro”.

E il bacio a Kay della Regina delle nevi è una metafora di tutto quello che a un certo punto della vita “ruba lo stupore dell’infanzia, e allora la razionalità domina l’esistenza”.

Raccontare come tutto questo sia stato espresso nello spettacolo non è agevole, perchè pur dipanandosi in quadri distinti non ha avuto un’impostazione didascalica che facesse attribuire i singoli momenti a vere e proprie metafore.

E’ l’insieme che ha concorso a una sorta di “sacra rappresentazione” piuttosto che di una favola in senso stretto, anche se di quest’ultima ci sono tanti elementi: i diavoli e i lapponi nani, la renna e le cornacchie fidanzate, gli ortaggi e i fiori che parlano, i principi che volteggiano.

In un uso dello spazio che ha un inizio spettacolare con i lunghi trampoli dentro un mantello fatto di specchi riflettenti alla Bacon; prosegue con l’arrivo dall’alto della Regina delle nevi, poi con i principi sospesi nell’aria: sembrerebbero simulacri di un “deus ex machina” che agisse alla rovescia, e la Regina lo fa subito, non per risolvere ma per complicare.

Una “sacra rappresentazione” per la sua atmosfera e il taglio scenico rigoroso, nonché il dinamismo esasperato in orizzontale dei danzatori e in verticale degli acrobati, che si può arrestare in una fissità ieratica o dilatarsi in larghi movimenti. E poi gli originali effetti scenici dati dai grandi drappi verticali che accompagnano i passaggi più spettacolari.

Con una raffinatezza ed eleganza quasi orientale, riflesso del mondo giapponese che l’autrice regista ha visto e vissuto da vicino; del resto questa storia così delicata e allusiva è nata in Giappone.

Infine le musiche, nel sapiente dosaggio che fa percepire appena le note di “lucean le stelle” dell’intramontabile “Tosca”, come quelle della “Carmen”. Si sente il “volo del calabrone” a sottolineare momenti e stati d’animo particolari, ma soprattutto va considerato il tono generale, veramente intenso nelle sue espressioni vocali e strumentali, gestuali e figurative.

Il messaggio della Regina delle nevi

Così Teresa Ludovico ha reso quella che chiama la “ricchezza simbolica di questa fiaba”. Non è soltanto evocativa e, diremmo, contemplativa; c’è un messaggio, un’esortazione che proviene in modo subliminale dai sette artisti mentre passano dal ballo all’acrobazia, dalla valorizzazione degli elementi orizzontali a quelli verticali, dalle voci dei personaggi anche infantili a quelle austere e misteriose di fondo. In uno straordinario virtuosismo espressivo di danza e recitazione.

Il messaggio lo diremo ora, giunti al momento di concludere. Ci fa capire perché “La Regina delle nevi” non è uno spettacolo riservato a bambini o ragazzi e neppure solo a famiglie con gli adulti nel mero ruolo di accompagnatori dei minori. E’ un messaggio pedagogico per tutti, e soprattutto per il mondo degli adulti. Lo fa capire chiaramente Teresa Ludovico e dobbiamo crederle: “La fiaba ci incoraggia ad andare là, dove qualcuno è prigioniero delle nevi, e ad uscirne insieme”. Potranno farlo tutti, piccoli e grandi, individualmente o meno. A qualunque livello e in qualunque modo.

Perché – lo ripetiamo vedendolo in filigrana nella “sacra rappresentazione” e ritrovandolo come reazione alla convulsa attualità di questi giorni inquieti – sempre e dovunque “amor omnia vincit”.

Contributi all’editoria, finalmente il Governo taglia

di Romano Maria Levante

Governo e maggioranza tagliano con la Finanziaria 2010 i dissennati contributi a giornali in apparenza di partito e a cooperative di comodo arrestando lo sperpero di risorse che dovrebbero essere concentrate sulla promozione della cultura. La nostra forte denuncia e l’esplicita richiesta del 4 novembre 2009 hanno colto nel segno. Anche se “post hoc” e non “propter hoc” cantiamo vittoria.

Lo confessiamo, chiedemmo alla direzione della rivista di far uscire il 4 novembre il nostro servizio “Contributi all’editoria, alla radio e alla Tv” confidando nell’effetto scaramantico del giorno della vittoria. Incredibile ma vero, a distanza di poco più di un mese una prima vittoria c’è stata, lo leggiamo nel giorno dell’Immacolata, verrà ricordato per la cancellazione di una grave macchia.

Il “colpo di mano” di “governo e maggioranza” secondo la Fnsi

“Arriva con la Finanziaria un tetto all’erogazione dei contributi per l’Editoria che, denuncia il sindacato dei giornalisti, penalizza le testate di partito”: questo l’incipit del “Corriere della Sera”, il cui resoconto mostra una malcelata preoccupazione forse dovuta al fatto che la “RCS Corriere della Sera”, a stare a quanto si legge nel sito di Radio Radicale, “sommando le voci tra quotidiani e periodici riceve nel 2004 25 milioni di euro”; si comincia dalle “testate di partito”, si potrebbe proseguire con gli altri contributi all’editoria e forse per questo il giornale si attiva. Anche perché lo spreco di risorse non è trascurabile, se si considera che non vengono elargiti solo questi 25 milioni di euro, nelle vecchie lire quasi 50 miliardi; ma anche i 18 milioni di euro che vanno a “Il Sole 24 Ore”, i 12 milioni a “La Repubblica Espresso”, fino ai 30 milioni di euro alla “Mondadori”; cui si aggiungono le agevolazioni fiscali e tariffarie per poco meno di 1 miliardo di euro in totale.
Se non vi fosse questa preoccupazione il giornale forse non userebbe toni così patetici: “Una misura che riguarderebbe quotidiani di lungo corso come ‘Avvenire’, ‘Il Secolo d’Italia’, ‘l’Unità’ e ‘Il Manifesto’; e testate più giovani come ‘Europa’ e ‘La Padania’, e anche decine di piccole tv, cooperative espressioni del terzo settore”. Sembra quasi il resoconto della strage degli innocenti.

Ma non basta, senza commento si riporta un altrettanto allarmato comunicato della Federazione Nazionale Stampa Italiana, rispetto al quale vogliamo esprimere con forza il nostro totale dissenso, e dispiace dirlo essendo l’organizzazione non dei giornali e giornalisti “di partito” ma dell’intera categoria alla quale apparteniamo da oltre quarantatre anni: “Con un colpo di mano – afferma la nota della Fnsi – il governo e la maggioranza hanno improvvisamente cancellato il ‘diritto soggettivo’ dei giornali di idee, di cooperative e di partito a percepire dal 2010 i contributi ‘diretti’ previsti dallo Stato contraddicendo impegni assunti dal Parlamento e dallo stesso Governo”.

L’onestà fa parlare di contributi “diretti”, quelli indiretti restano tutti. Ma la ragione è offuscata dalla sorpresa – tanto che si parla di “colpo di mano” – se si qualifica “diritto soggettivo” un privilegio paradossale senza alcuna base logica ma solo di matrice consociativa e clientelare. E va il nostro plauso se “il governo e la maggioranza” sono stati folgorati sulla via di Damasco che noi modestamente abbiamo additato con forza ma senza molte speranze se non nella scaramanzia del 4 novembre; e questo nonostante ci siano due giornali “di partito” della maggioranza, Il Secolo” e “La Padania”, ed altri più che vicini all’area governativa quali “Libero” e “Il Foglio”. Onore al merito!

Ma andiamo avanti nel puntuale resoconto del “Corriere”: “Si tratta di una scelta molto grave – ha accusato il sindacato dei giornalisti [di “quei” giornalisti, non di “noi” giornalisti] – che mette a repentaglio la possibilità stessa per un centinaio di testate dei più diversi orientamenti politici e culturali di continuare a offrire informazione e dibattito di idee”. Ma non finisce qui, il “pathos” cresce fino al diapason: “Così molti posti di lavoro saranno a rischio e le aziende avranno la reale difficoltà ad approvare i bilanci per il prossimo anno”; poi la patetica precisazione del “Corriere”: “Con il pericolo di perdere circa 2 mila posti di lavoro giornalistico e di altrettanti poligrafici”.

Il vecchio “colpo di coda” della partitocrazia nella legge sull’editoria

Perché si possa valutare quella che il “Corriere” chiama “la protesta della Fnsi” cui dà risonanza con l’autorevole articolo in seconda pagina dal titolo “Tagli all’editoria, a rischio molte testate”, riteniamo si debbano ricordare quegli elementi che il giornale milanese purtroppo omette di fornire, limitandosi a citare “quotidiani di lungo corso” oppure “testate più giovani”, e perfino “cooperative espressioni del terzo settore”: sembra un attentato alla libertà d’informazione e alla solidarietà.
Modestamente ci permettiamo di ricordarli, e usiamo questo termine invece di “fornirli” perché li abbiamo pubblicati nel servizio del 4 novembre sopra citato, e ci scusiamo dell’autocitazione che non è proprio tale: indicavamo in tutta evidenza la fonte, il sito di Radio Radicale. Per chi non li ricorda oppure non ha la pazienza di cercare l’articolo suddetto, riportiamo intanto i dati essenziali.

Cominciamo col ribadire che non scandalizzano i 200 milioni e 776 mila euro di contributi all’editoria nel 2008; anzi sarebbero benemeriti se fossero destinati alle espressioni vitali per la crescita civile che non avessero altre possibilità di manifestarsi e vivere autonomamente.

Parliamo ancora della cultura la cui importanza anche ai fini dello sviluppo economico viene di continuo riaffermata dal Ministero per i beni e le attività culturali, citando dati precisi che la legano al turismo, dato che il 50% delle motivazioni turistiche sono culturali; e proprio per questo il presidente del Consiglio Berlusconi nell’insediare il direttore generale Resca ha posto al Ministero l’obiettivo del raddoppio dell’incidenza della quota del turismo sul prodotto interno lordo.

Lo stesso Resca molto di recente ha affermato, lo abbiamo riportato ieri con il rilievo dovuto, lo ribadiamo oggi, “repetita iuvant”: “Il successo di una mostra seppur prestigiosa dipende anche da una campagna di comunicazione adeguata… una programmazione di qualità associata ad una buona comunicazione va incontro alla crescente domanda di cultura del pubblico italiano e straniero”. Per concludere: “Tra i principali obiettivi della mia Direzione per il 2010 c’è sicuramente quello di riservare più risorse alle attività di comunicazione utilizzando anche i moderni canali che la tecnologia ci offre quali youtube, facebook e twitter, strumenti che pur a basso costo permettono di raggiungere vaste fasce di potenziali fruitori di cultura soprattutto giovani”; come può fare una rivista culturale la cui comunicazione va su “Google News”.

Pertanto nessun problema ci sarebbe, tutt’altro, se i contributi andassero alla comunicazione culturale, di cui Resca ha sottolineato il ruolo; e abbiamo chiesto espressamente che venisse fatta una “radicale” inversione di rotta in questa direzione. Tema ovviamente da approfondire per discriminare le informazioni ripetitive – cioè la proliferazione degli stessi comunicati stampa dai megafoni più disparati – dagli approfondimenti culturali e dalle informazioni costitutive di un affresco di tradizioni e umanità, di arte e letteratura, cioè di vera cultura. “Perché non fare un intervento organico a favore della cultura per l’editoria a stampa e in Internet, radio e Tv.? Cosa ne pensano i Direttori generali competenti del Ministero per i beni e le attività culturali? Come promuovere queste attività se le risorse vengono dirottate altrove?” Lo scrivevamo il 4 novembre.

Torniamo ad esplorare questo “altrove”, ripercorriamo la pista messa allo scoperto nel sito di Radio Radicale, questa volta non più nell’isolamento e nello sconforto, ma con il serto della vittoria. E chiunque ci seguirà nell’esplorazione potrà constatare come si possa parlare dell’antico “colpo di coda” della partitocrazia nella legge sull’editoria, frutto di consociativismo misto a clientelismo.

Cerchiamo innanzitutto le “colonne infami” dell’irragionevolezza; se la notizia avrà il seguito sperato saranno sradicate liberando le relative risorse per impieghi degni e condivisibili non solo a livello politico, visti i guasti del consociativismo e del clientelismo, quanto umano e civile.

Verranno spezzati tanti innaturali connubi: il “compromesso storico” dei contributi statali che ha visto nel 2008 “Libero” ricevere 8 milioni di euro e “L’Unità” quasi 6,5 milioni; l’”accoppiata ideologica” tra “Avvenire” con 6,2 milioni e “Il Manifesto” con 4,4 milioni; gli “opposti estremismi” riuniti di “La Padania” e “Liberazione” con 8 milioni di euro equamente ripartiti; la “strana coppia” tra “Il Foglio” e “Cronaca Qui.it” unita dai 3,7 milioni di euro cadauno quanto divisa dalla notorietà, massima nel primo, alzi una mano chi conosce il secondo.

Finiranno i contributi a “Italia oggi”, pur apprezzato giornale per professionisti con 5,3 milioni di euro e a “Radio Radicale” che ha la via maestra della “Convenzione” con 4,2 milioni; e anche quelli a “Europa”, ideologico ma non troppo, con 3.6 milioni e al “Corriere canadese” con 2,8 milioni.

Una rivista culturale come la nostra che parla molto di teatro dovrebbe essere adusa al termine “bene gli altri”; trattandosi di “teatrino della politica” il termine è appropriato se si riferisce al taglio, se lo riferiamo ai contributi diremmo “male gli altri”. E quali sono? Ad altre quattordici testate sono andati 2,5 milioni di euro ciascuna di contributi per complessivi euro 2.530.638. Se aggiungiamo l’aggettivo “cattolico” troviamo ottantacinque testate diocesane che, con “Avvenire”, totalizzano 8.800.000 euro, poco più del solo “Libero”, che non sono pochi anche se divisi in 85.

Ma non siamo anticlericali, citata la stampa diocesana non possiamo tacere i quattordici “organi di partito”, alcuni già indicati: tra gli altri “Notizie verdi” ricevono 2,5 milioni di euro, il “Socialismo lab” 472 mila euro, mentre “Democrazia cristiana” è al di sotto di 300 mila euro.

Sorprese non minori si ricavano dalle “12 imprese editoriali che hanno ricevuto contributi in quanto organi di partito trasformati in cooperative”, quelle che il “Corriere” indicava con toni pietistici. Citiamo qualche nome, tutti devono poter giudicare: “Il Denaro” riceve contributi per circa 2,5 milioni di euro e “Metropoly day” con “Opinione delle libertà” 2 milioni di euro ciascuna; la gloriosa “Voce Repubblicana” 624 mila euro, i carneadi “Area” e “Milano metropoli” 300 mila circa ognuno, “Aprile” e “Il Duemila”, certo non più famosi, 200 mila euro ognuno.

Aver ricordato queste cifre crediamo sia più eloquente di ogni commento, lo abbiamo fatto perché sono tornate d’attualità e i lettori hanno il diritto di riceverle come cronaca viva. Vogliamo aggiungere solo qual è – speriamo presto di poterlo dire al passato con certezza – il motivo dell’elargizione dei contributi: “Un paradosso, la titolarità fittizia, movimenti politici fantasma per due parlamentari autocertificatisi in partito; manca il ‘partito della bistecca’, o forse no, messi così sono tutti partiti della bistecca…”; per le cooperative, impresentabile acrobazia burocratico-formale.

Quale potrebbe essere un nuovo valido riferimento è accennato sopra, a suo tempo ne abbiamo già parlato diffusamente: “Non può essere l’informazione generica, che trova espressione nel giornalismo ‘tout court’. Deve essere un’informazione qualificata nei temi e nei modi, quella culturale, con l’approfondimento che porta alla riflessione e non al consumismo da ‘fast food’ giornalistico indotto a scimmiottare quello mediatico della Tv; anzi della sola Tv generalista, Rai e Mediaset in testa, perché sui canali culturali della Tv tematica l’approfondimento e la documentazione ampia sono la regola, non la rara avis”. Né serve ripetere in questa conclusione il valore economico della cultura, riaffermato ad ogni passo.

“Hic Rhodus, hic salta”, dunque, è l’invito a governo e maggioranza dopo il loro gesto di portata storica, che scongiura speriamo in via definitiva l’ineluttabilità di consociativismi e scelte clientelari almeno in questo campo e lascia ben sperare per gli altri, tanti, troppi campi dove occorrono interventi moralizzatori; per i quali ci piace utilizzare ancora l’aggettivo “radicali”, anche per chiamare a raccolta, o risvegliare se si è assopito, lo spirito combattivo di tale movimento.

Un “memento” per tutti

Ma torniamo alla notizia data dal “Corriere”. Finora abbiamo riportato la reazione della Fnsi, ci sono anche gli intendimenti della Federazione e gli interessi colpiti che non si sono rassegnati: “Dalla Fnsi e dal coordinamento dei comitati di redazione delle testate coinvolte è quindi arrivato ‘un appello al Parlamento perché intervenga – sono parole testuali del comunicato – per bloccare questa operazione che mette a rischio il pluralismo dell’informazione nel nostro paese’ ”.

Un’altra “perla” che la Federazione si poteva risparmiare se vuole rappresentare tutti e anche noi della rivista e chi scrive in particolare; noi che concorriamo all’informazione pluralistica del paese senza contributi finanziari di alcun tipo nonostante l’insostituibile apporto culturale che forniamo.

Ultima “perla” la conclusione del servizio del “Corriere”: “Con la Federazione e i Comitati di redazione anche l’Associazione Articolo 21 guidata da Giuseppe Giulietti e Vincenzo Vita, senatore del Pd”. Particolarmente attivi nel denunciare il “conflitto di interessi” e le “leggi ad personam”, ora intraprendono una battaglia che si rimangia tutti i presupposti legalitari se non morali: “Medice cura te ipsum” diremo alla loro prossima sortita. Gli interessi che si preparano a difendere sono indifendibili, e lo dimostriamo “coram populo” ripubblicando nel suo contenuto integrale la lista delle elargizioni tagliate meritoriamente, e speriamo definitivamente, con la Finanziaria 2010.

La fonte è sempre il sito di Radio Radicale. Lo sconcerto nello scorrerne testate e contributi resta lo stesso. Ma questa volta invece dell’umiliazione e della frustrazione proviamo un senso di sollievo. E rivolgendoci al “governo e alla maggioranza” diciamo, per riportare il termine usato dalla Fnsi: ce ne fossero di questi “colpi di mano”, anche in Italia si potrebbe dire finalmente: “Yes, we can!”.

I contributi per il 2008 ad “organi di partito” e “imprese editrici” più o meno fantasma

“Sono 32 le testate che hanno ricevuto contributi per più di 2 milioni e mezzo di euro:

TESTATE E CONTRIBUTI 2008 in euro
Libero quotidiano 7.794.367,53
L’Unità 6.377.209,80
Avvenire 6.174.758
Italia Oggi 5.263.728
Il Manifesto 4.352.698
Radio Radicale 4.153.452
La Padania 4.028.363
Liberazione 3.947.796
Il Foglio 3.745.345
Cronaca Qui.it 3.732.669
Europa 3.599.203
Nessuno Tv 3.594.846
Ecoradio 3.354.296
Conquiste del lavoro 3.346.992
Secolo d’Italia 2.959.948
Giornale nuovo di Toscana 2.530.638”
Sportsman – Cavalli e corse 2.530.638
La discussione 2.530.638
Il Nuovo Riformista 2.530.638
Roma 2.530.638
Provincia quotidiano 2.530.638
Corriere di Forlì 2.530.638
Il Corriere mercantile 2.530.638
Voce di Romagna 2.530.638
Linea 2.530.638
Il cittadino 2.530.638
America oggi 2.530.638
Rinascita 2.530.638

“Sono 14 le testate che hanno ricevuto contributi in quanto organi di partito”. Oltre a L’Unità, La Padania, Liberazione, Europa e Secolo d’Italia abbiamo le testate seguenti:

TESTATE CONTRIBUTO 2008
Notizie verdi 2.510.957
Italia democratica 1.476.783
Liberal 1.200.342
Il Campanile nuovo 1.150.919
La rinascita d. sinistra 934.821
Il socialista lab 472.036
Zukunft in Sudtirol 650.081
Le peuple Valdotain 301.325
Democrazia cristiana 298.136”

“Sono 12 le imprese editrici che hanno ricevuto contributi in quanto organi di partito trasformatisi in cooperativa”. Abbiamo già riportato Il Foglio, il Nuovo Riformista, Roma e Zukunft in Sudtirol. In aggiunta ci sono le seguenti:

TESTATE CONTRIBUTO 2008
Il Denaro 2.459.799
Metropoli Day 2.024.511
Opinione 1.976.359
Voce repubblicana 624.111 Area 343.004
Milano Metropoli 288.432
Aprile 206.317
Il Duemila 178.007
Cristiano sociali news 57.717

Sono 2 le Tv satellitari che hanno ricevuto contributi in quanto organi di partito [2008]:

Nessuno Tv 3.594.846
Informazione libera 2.133.874”

La nostra fonte Radio Radicale non specifica le “85 testate chiaramente di proprietà di soggetti legati alla Chiesa Cattolica” che con “Avvenire” ricevono “almeno 9 milioni 800 mila euro”.

Ultima utile “istruzione per l’uso”: per riportare alle lire le cifre dei contributi pubblici alle singole testate basta trasformare i milioni in miliardi raddoppiandoli. Se si compie questa trasposizione per apprezzare meglio l’ordine di grandezza le cifre fanno tutto un altro effetto. Provare per credere!

1 Commento

  1. Paolo Andreocci

Postato dicembre 12, 2009 alle 7:30 PM

D’accordo sul taglio in generale a queste sovvenzioni che finiscono spesso in pseudo giornali pseudo politici senza rilevanza culturale. Mi auguro che il risparmio sia investito in teatro, arte e cultura. Però, mi chiedo: in un paese in cui i media sono concentrati in pochissime mani di persone impegnate in politica, in un paese in cui si legge molto poco (ahimé!) e quindi i giornali, anche prestigiosi non sopravviverebbero con la vendita delle copie, in un paese in cui la pubblicità è di fatto orientata da norme (limiti per Rai) o convenienze economiche degli inserzionisti, a favorire la tv privata… non sarebbe utile per il diritto all’informazione un “aiutino” a giornali veri (e non posticci)?

Contributi all’editoria, radio e Tv, una proposta per la cultura

di Romano Maria Levante  

Una proposta: destiniamoli alla cultura

Oltre alla revisione della legge quadro sullo spettacolo dal vivo e sul Fus va rivisto l’intero sistema di contributi pubblici all’editoria e alla radio-televisione da orientare alla promozione culturale. I fatti separati dalle opinioni, come nella più corretta ortodossia giornalistica. Li prendiamo dal sito di Radio Radicale, impegnata nella lotta per la sopravvivenza legata alla Convenzione di 10 milioni di euro annui in scadenza il cui rinnovo, corrispettivo per le trasmissioni delle sedute parlamentari, è stato rimesso in discussione.

Il servizio pubblico di Radio Radicale

E’ un vero servizio pubblico quello svolto da Radio Radicale che ininterrottamente dal 1976, quindi per trentatre anni fino ad oggi, ha coperto il vuoto lasciato dalla Rai che avrebbe dovuto fornire tali prestazioni; come la trasmissione in diretta dei Congressi di tutti i partiti politici e dei convegni e conferenze, dibattiti e manifestazioni di natura politica ed economica, sociale e sindacale.

La Rai si è “svegliata” soltanto quando per le trasmissioni parlamentari, servizio svolto per quasi un ventennio spontaneamente e gratuitamente dall’altra radio, è stata prevista un’apposita Convenzione con adeguato corrispettivo; ha cercato di competere mediante “Gr Parlamento”, una quarta rete costata cara per l’acquisto delle frequenze e gestita, a quanto si è capito, con un livello qualitativo di gran lunga inferiore a quello di Radio Radicale, come analiticamente documentato nel sito di quest’ultima. La quale, peraltro, è irraggiungibile dai “new comer”, i neofiti tardivi, per la nastroteca di registrazioni che possiede e rende disponibili, dinanzi alla quale nessuno potrebbe fornire un servizio equivalente, a meno di limitarsi ai meri collegamenti senza memoria storica.

E anche se la Convenzione prevede soltanto i collegamenti e non le riproposizioni, queste vengono fatte in modo autonomo nelle normali trasmissioni della radio e l’ascoltatore sa che può trovarle; e anche che può accedere ad esse seguendo l’accurato inventario fornito dalla stessa radio. Sa pure che Radio Radicale è da sempre la vera Radio Parlamento come è la Radio Congressi, la Radio Convegni e la Radio Manifestazioni, la Radio Incontri e la Radio Dibattiti; un’autentica scuola di politica e di economia, nonché di varia umanità con i fili diretti non per quiz o giochi demenziali ma per i temi politici senza filtri né censure dinanzi agli sfoghi spesso molto istruttivi dei cittadini.

L’essere “organo delle lista Marco Pannella” rappresenta indubbiamente un’anomalia, tanto più che questa lista è sparita da molto tempo dal panorama politico, e per sanarla non basta certo lo stacco sonoro che separa le “trasmissioni in convenzione” dalle altre. Se, però, l’anomalia non ci fosse stata, non sarebbe stata in grado di effettuare le trasmissioni nemmeno all’inizio, quindi non avrebbe potuto dare le dirette del Parlamento per diciotto anni prima della Convenzione, trattandosi di radio che rinuncia alla pubblicità e non ha un editore danaroso, tutt’altro. C’è stata anche la lunga stagione di due frequenze, terminata con la vendita di “Radio Radicale 2”, oltre ad “agorà telematica” e altri beni patrimoniali per finanziare la costosa campagna “Bonino for President”, che con la percentuale dell’8% alle successive elezioni europee ha dimostrato l’efficacia della visibilità sull’opinione pubblica; e se si desse altrettanta visibilità ai temi e ai protagonisti della cultura?

Così targata, Radio Radicale ha potuto usufruire dei contributi di Stato all’editoria, oltre che del finanziamento pubblico ai partiti che le è stato devoluto dal partito di riferimento dopo il referendum per l’abolizione, aggirato dalla “casta” cambiando denominazione in “rimborsi elettorali”, e dopo le iniziative dimostrative di rinuncia ai fondi erogati mediante una folkloristica distribuzione al pubblico, presto rientrata. Quel che conta tuttora è che se non ci fosse stata l’anomalia di questa radio non avremmo neppure la preziosa nastroteca, il tutto per responsabilità della Rai che avrebbe dovuto attivarsi almeno quanto i radicali. E o non è servizio pubblico pagato dallo Stato un miliardo e seicentomila euro l’anno? Altro che i 10 milioni di Radio Radicale!

Quindi, prima di rimuovere l’anomalia di una radio di partito che trasmette a seguito della Convenzione con lo Stato, va rimossa l’anomalia di una emittente di Stato che spesso si comporta come radio e Tv di partito; e comunque ha omesso per un trentennio di svolgere la copertura spontaneamente fornita da Radio Radicale ben al di là della sua etichetta politica. Finché questa non sarà rimossa non si può chiedere che lo sia l’altra.

Più radicali dei radicali

La nostra posizione è più radicale di quella radicale, se ci è consentito il bisticcio. Perché tra le 80 pagine della loro accurata ricerca sulle “illegalità”, nel sessantennio della Repubblica, “La peste italiana”, ingiustamente ignorato, ci sono otto pagine fittissime, per almeno 40.000 battute, su “La negazione del diritto alla conoscenza”, per responsabilità della Rai, passata “dall’Eiar a Raiset”.

Ebbene, la documentata analisi è riservata esclusivamente all’informazione, come fa il suo rappresentante in Commissione parlamentare di vigilanza, Marco Beltrandi; l’illegalità viene vista solo nel mancato rispetto dell’obbligo di dare voce nel modo dovuto a tutte le espressioni politiche, quelle radicali in particolare, e di recente nel mancato rispetto dell’accesso penalizzando la loro associazione “Luca Coscioni”. Non sono proteste, tengono a precisare, ma denunce documentate con il preciso minutaggio del loro Centro di ascolto. La cultura, però, non viene mai evocata.

Il cannone la mosca l’ha colpita, a stare alle sentenze a loro favore del Garante per le Comunicazioni che hanno imposto alla Rai presenze di esponenti radicali a reintegro del “maltolto”; ma poteva mirare a un bersaglio più grosso, l’illegalità non limitata all’informazione e al “contratto di servizio” burocraticamente citato da Bertrandi, bensì estesa all’intero palinsesto, alla sua programmazione. Abbiamo provato a dimostrarlo con due servizi, uno del 21 ottobre, l’altro del 16 marzo sempre del 2009, e forse ci siamo riusciti dato che nessuna replica è giunta dalla Rai; eppure al loro ufficio stampa, che si presume sia adeguatamente informato, non sarebbero dovuti sfuggire dato che l’ultimo è anche su Google News; o si deve pensare che lavori al livello di Gr Parlamento?

Che il cannone radicale non puntasse al maschio del castello limitandosi alle pertinenze, la mosca di cui parlavamo, lo ha confermato il fatto che sono state lasciate cadere le nostre dirette sollecitazioni (ahimè, hanno fatto “emettere silenzio”, come dicono, anche a noi); e quando l’abbiamo chiesto nella conferenza stampa che ci fu diversi mesi fa nella sede di Torre Argentina per presentare la “Peste italiana”, Emma Bonino rispose che “c’è una legge” e così via, senza entrare nel merito delle nostre argomentazioni; nella loro immancabile registrazione potranno trovarne puntuale conferma.

Ricordiamo questo non per sostenerne l’incoerenza rispetto a vecchie loro battaglie contro l’obbligo del canone; hanno anzi il merito, che fu riconosciuto dal presidente della Corte costituzionale Bonifacio, di aver creato il clima adatto alla sentenza della Corte di abolizione del monopolio della Rai. Vogliamo invece sottolinearne la coerenza con la posizione gandhiana e socratica, le leggi si rispettano bevendo la cicuta costi quello che costi; un “de iure condito” per dirla con i giuristi.

“De iure condendo”

Sempre con i giuristi, noi vogliamo parlare “de iure condendo”, la risposta “c’è una legge” non ci basta, e a questo contrapponiamo che è del 1938 e c’è la sentenza della Corte Costituzionale del 26 giugno 2002 numero 284 che fissa i termini in cui è legittimo devolvere l’“imposta sull’apparecchio” alla Rai; e non solo per la formica delle specifiche prestazioni del “contratto di servizio” cavalcata da Beltrandi, ma soprattutto per l’elefante della promozione della cultura e della differenziazione rispetto alla Tv commerciale di fatto disattese; tanto che Sandro Bondi, che della cultura è Ministro, ne ha chiesto il rispetto con una rete dedicata a cui destinare il canone per tenerla fuori dall’esigenza commerciale di attirare pubblicità dove “la moneta cattiva scaccia la moneta buona”; rispondendo così al “non possumus” della Rai ai ripetuti richiami all’impegno culturale.

Ma non vogliamo prendercela con i radicali, tutt’altro; diciamo loro che “si può fare di più” se il loro cannone punta il tiro “più alto e più oltre”, secondo il motto dannunziano. Del resto, la loro “moderazione” è stata punita, se si è pensato di poter dare alla Rai il servizio che hanno svolto storicamente, anzi hanno “inventato”; e questa sottrazione è stata prospettata formalmente pur avendo accertato che il servizio sarebbe svolto con una qualità e quantità nettamente inferiori, come documentato dai radicali. E, ciò che più conta, appropriandosi di fatto di un “copyright”, o almeno di un “preuso” come si dice in diritto commerciale, protrattosi per oltre vent’anni; che ha portato Andreotti a definirla “la mano della Provvidenza” e Fini a formulare apprezzamenti uniti a gustose battute sulla prova delle fedeltà coniugali venute dai collegamenti al Congresso del suo partito.

L’appetito viene mangiando alla Rai: oltre a mangiarsi il diritto alla promozione della cultura al quale sono finalizzati i 1.600 milioni annui di canone che le viene devoluto, vorrebbe mangiarsi anche quanto meritoriamente destinato a Radio Radicale. Perché non fare questa battaglia con la strategia che adottò Sharon quando per difendere Israele dall’improvviso attacco arabo- palestinese attaccò, superando il canale di Suez e puntando sul Cairo, fermato solo dall’alt americano?

Un indizio che qualcosa ormai si è messa in moto in questo senso è dato dai fatti che il sito di Radio Radicale documenta, come vedremo, relativi a una legge-vergogna; forse l’accettazione socratica inizia a vacillare anche senza il ricorso al referendum, sterilizzato dall’uso eccessivo dei promotori e dal mancato rispetto dei suoi verdetti dalla “casta; speriamo che questo possa estendersi alle inadempienze sulla promozione della cultura e sulla diversità rispetto alla Tv commerciale, il loro centro d’ascolto potrebbe documentarle agevolmente con le prove incontrovertibili degli accuratissimi minutaggi che andrebbero estesi ai contenuti delle trasmissioni. Con questa speranza torniamo ai fatti, cioè alla documentazione di Radio Radicale.

I fatti e misfatti delle sovvenzioni all’editoria

Questo che abbiamo svolto fin qui è soltanto un doveroso anche se interminabile inquadramento per introdurre i fatti presi dal sito di Radio Radicale. Più che fatti sono cifre nude e crude senza commento. Contengono una sorta di autodenuncia; i radicali ci sono abituati, ne hanno fatte anche quando ciò ha comportato processi e condanne, si pensi a quelle sulla droga. L’“autodenuncia” è avere avuto 4,4 milioni di euro di contributo per la Radio con la legge sull’editoria in aggiunta ai 10 milioni annui per la Convenzione; “autodenuncia” che non è passata inosservata se qualcuno lo ha rinfacciato loro cumulando i contributi percepiti con due titoli diversi Ma come sempre le loro autodenunce servono a fare scandalo, sono l’“oportet ut scandala eveniant”.

Ed ecco una sintesi del documento pubblicato nel sito internet con i più minuti dettagli, da meritorio costume dell’emittente che, a differenza della Rai, fornisce la notizia a tutto tondo senza intermediazioni giornalistiche spesso fuorvianti o almeno riduttive rispetto all’evidenza.

I contributi pubblici all’editoria nel 2008 sono stati di 200 milioni 776 mila euro, e fin qui nulla da dire; chiunque è indotto a credere che queste risorse hanno sostenuto iniziative di valore culturale prive di fonti di finanziamento autonome. Il sito di Radio Radicale fornisce questi dati: “Sono 32 le testate che hanno ricevuto contributi per più di 2,5 milioni di euro” nel 2008; e le elenca in bell’ordine.

Troviamo in testa i quotidiani “Libero” e “L’Unità”, un bel “compromesso storico” se nel 2008 il primo porta a casa quasi 8 milioni di euro e la seconda quasi 6,5 milioni. Bella accoppiata ideologica anche il cattolico “Avvenire” e “Il Manifesto”, 6,2 il primo, 4,4 il secondo, ovviamente milioni di euro. Della “top ten” fanno parte “Italia Oggi” con 5,3 e “Radio Radicale” con 4, 2, “La Padania” e “Liberazione” con 4 milioni di euro cadauna dove il denaro unì quel che la politica divise, “Il Foglio” e “Cronaca Qui.it”, stessi 3,7 milioni di euro ciascuno, divisi solo dalla notorietà, che vede una star del giornalismo e un oggetto misterioso.

Seguono a ruota 6 testate, dai 3,6 milioni di “Europa” ai 2,8 del “Corriere canadese”. Nel “bene gli altri”, termine da critica teatrale che si addice a questo squallido “teatrino della politica”, 14 testate ad ognuna delle quali sono andati contributi di circa 2,5 milioni di euro: precisamente 2.530.638.

Così si completa l’allegra compagnia delle 32 testate gratificate di contributi da 2,5 milioni di euro in su. L’enunciazione della notizia di Radio Radicale è stata così declinata nei dettagli. Ulteriori specifiche riguardano i 14 “organi di partito”, dai 2,5 milioni di “Notizie verdi” si va a meno di 300 mila euro di Democrazia Cristiana, meglio l’allusivo “Socialismo lab” con 472 mila euro.

Altre sorprese vengono dalle “12 imprese editoriali che hanno ricevuto contributi in quanto organi di partito trasformati in cooperative”, e qui si va nel surreale: a “Il Denaro” vanno quasi 2,5 milioni di euro, “nomina consequentia rerum”, ma non basta, ben 2 milioni di euro cadauno a “Metropoli day” e “Opinione delle libertà”. Fa tenerezza la “Voce Repubblicana” con 624 mila euro perché accomunata ad “Area” e “Milano metropoli”, che peraltro ricevono la metà, e “Aprile” e “Il Duemila” con un terzo del suo emolumento: “meglio essere il primo nel paese degli Allobrogi che il secondo a Roma”, si diceva, ma non crediamo basti a consolare del perduto lignaggio. Come per il prima citato “Democrazia Cristiana”, qui si misura la decadenza politica oltre che giornalistica.

C’è un “bene gli altri” cattolico, l’anticlericalismo o se si preferisce il laicismo radicale non poteva lasciarsi sfuggire la puntatina sugli 8 milioni 800 mila euro per l’Avvenire e le 85 testate diocesane.

Per concludere in gloria e aprire ancora di più gli occhi a chi è pronto a intenerirsi ritenendola carità giustificata dalla modestia, e insieme povertà, di molte delle testate citate, riportiamo ulteriori dati tratti anch’essi dal sito di Radio Radicale: “Sommando le voci tra quotidiani e periodici nel 2004 la Repubblica-Espresso riceve 12 milioni di euro, RCS Corriere della Sera 25 milioni, ‘Il Sole 24 ore’” della Confindustria 18 milioni di euro, la Mondadori 30 milioni di euro”. Ma questa è la punta dell’iceberg, sommando le agevolazioni fiscali, i contributi sulla carta e le riduzioni nelle tariffe postali si arriva a 1000 milioni di euro di aiuti pubblici che vanno soprattutto ai grandi editori.

Tornando ai contributi alle testate giornalistiche, qual è la motivazione delle elargizioni? Un paradosso, la titolarità fittizia, movimenti politici fantasma per due parlamentari autocertificatisi in partito; manca il “partito della bistecca”, o forse no, messi così sono tutti partiti della bistecca…

Nessuna relazione con i contenuti, il riferimento alla tiratura e non alle vendite ha comportato elargizioni miliardarie a giornali fantasma; inesistenti per i lettori ma molto attivi nella distruzione di foreste per tirature pagate a peso d’oro, come mezzo secolo fa per l’Aga Khan; le cronache hanno raccontato di mucchi di copie abbandonate come invendibili al pubblico ma vendute eccome allo Stato pagatore, per non parlare delle copie regalate con quotidiani di larga diffusione, ne abbiamo visti a Latina, per dare alla tiratura drogata uno sbocco diverso dall’abbandono e dal macero.

Una soluzione veramente radicale

Come si può dinanzi a questa realtà incredibile ma vera, avere il rispetto socratico per la legge, ragionare in termini “de iure condito”? Limitarsi a fare le pulci al minutaggio nelle trasmissioni Rai, e non operare “de iure condendo” per spazzare via un’anomalia che ammorba la coscienza civile?

Facciamo entrare in campo la grande assente in queste erogazioni dissennate a stampa, Tv e anche a siti Internet: la CULTURA con la maiuscola, anzi in tutte maiuscole. Non ce n’è traccia, ci domandiamo cosa ne pensi il ministro Bondi che per la Tv ne ha lamentato l’assenza chiedendo un pronta e radicale correzione. Sarebbe paradossale se in queste richieste di interventi radicali, da quella di Bondi alla nostra, mancasse proprio la voce dei veri radicali e ancora peggio se non dessero voce a queste richieste, pur collimanti con la loro impostazione e basate su loro denunce, facendoci “emettere silenzio” come lamentano per il modo con cui spesso vengono ignorati.

Perché non fare un intervento organico a favore della cultura per l’editoria a stampa e in Internet, radio e Tv.? Cosa ne pensano i Direttori generali competenti del Ministero per i beni e le attività culturali? Come promuovere queste attività se le risorse vengono dirottate altrove?

Non serve a mettersi a posto la coscienza organizzare kermesse pur meritevoli e manifestazioni come “Ottobre piovono libri” quando si mortifica la cultura nei fatti che contano: l’elargizione di risorse in tutte le direzioni come si è visto, politiche e anche ippiche, esclusa la cultura quasi fosse una bestemmia, mentre è una benedizione. Senza neppure una soglia di inammissibilità ai contributi riferita alla consistenza economica dell’editore, che dovrebbe escludere colossi come Mondadori e RCS Corriere della sera, giganti i quali possono e debbono reggersi sulle proprie gambe!

Precisiamo la soluzione da noi proposta, incuranti del fatto che potrà venire presa come provocazione, ma non è così, per le autorità responsabili della promozione culturale, alcune delle quali sopra citate. Riaprire i giochi, superare l’inaccettabile riferimento esclusivo alla politica – condita dall’ippica, il denaro e quant’altro – dato che per essa c’è il finanziamento pubblico, pardon, il rimborso elettorale ai partiti, che anche nell’ipotesi estrema di voler mantenere un sussidio alla stampa di rappresentanza politica dovrebbe riguardare solo i partiti rappresentati in Parlamento; altrimenti senza un criterio di selezione si aprirebbe il Far West delle miriadi di finti gruppuscoli.

Riteniamo la scelta migliore sia togliere il riferimento ai partiti, degradato a simulazioni di coppie fantasma e cooperative di comodo; ciò perché anche per i veri partiti il finanziamento per questa via dovrebbe risultare indebito essendovi i cosiddetti rimborsi elettorali senza rendiconti a sostenerne l’attività, stampa compresa. Pertanto va trovato un altro riferimento al quale collegare il contributo.

Non può essere l’informazione generica, che trova espressione nel giornalismo “tout court”. Deve essere un’informazione qualificata nei temi e nei modi, quella culturale, con l’approfondimento che porta alla riflessione e non al consumismo da “fast food” giornalistico indotto a scimmiottare quello mediatico della Tv; anzi della sola Tv generalista, Rai e Mediaset in testa, perché sui canali culturali della Tv tematica l’approfondimento e la documentazione ampia sono la regola, non la “rara avis”.

La cultura è anche un valore economico, lo ricorda oltre al Ministro il sottosegretario ai Beni e attività culturali Francesco Maria Giro e il Direttore generale per la valorizzazione Mario Resca.

E allora vanno messe in colonna da un lato le risorse e dall’altro le testate in lizza, valutate per la loro consistenza culturale: in base a quanto hanno prodotto e non solo a quanto promettono. E con testate non ci riferiamo soltanto a quelle a stampa ma anche e soprattutto a quelle sul web. Non perché di moda, ma perché danno ai contenuti che veicolano una diffusione senza confini di spazio e di tempo, venendo portati in tutto il mondo dai motori di ricerca che li rendono sempre disponibili; e in più consentono l’interattività, quindi la partecipazione, la replica o condivisione, l’integrazione e il dibattito che sono l’alimento della cultura e forzatamente mancano, o sono limitate alle lettere al direttore, nelle pubblicazioni a stampa anche di grandi tirature e prestigio.

Conoscere per giudicare

Radio Radicale ha il merito di aver tirato fuori i dati. Li abbiamo riassunti e commentati. Non commentiamo la legge, nel loro sito è spiegato tutto con la tradizionale accuratezza e precisione di una fonte qualificata che dà un’informazione completa e documentata senza filtri né censure.

E poiché non vogliamo essere da meno riportiamo interamente la lista dei beneficati, in modo che i lettori possano formarsi un giudizio autonomo prescindendo dalla sintesi giornalistica che abbiamo fornito. “Conoscere per deliberare” dicono i radicali; “conoscere per giudicare” diciamo noi adesso.

In “stampa e regime” del 2 novembre, l’imperdibile rassegna mattutina dei quotidiani, il direttore Massimo Bordin ha accennato a una schiarita nel problema della Convenzione alla sua Radio per le trasmissioni parlamentari; nel senso che le posizioni contrarie, ridotte al parlamentare fautore della mancata conferma, sarebbero isolate e si penserebbe a un rinnovo temporaneo. Ne saremmo lieti e lo auspichiamo, anzi ci mettiamo il nostro peso di Rivista culturale nel sostenerlo, perché Radio Radicale fa cultura e tanta: cultura politica e cultura istituzionale, cultura economica e cultura sociale, cultura storica e cultura giornalistica diversa dalla stampa ordinaria perché fornisce approfondimenti di grande spessore non episodici ma costanti, oltre alle tradizionali dirette integrali.

Proprio per questa legittimazione culturale non deve mollare la presa. Ha lanciato il sasso dei contributi pubblici all’editoria, ora non deve nascondere la mano quando il sasso ha avuto un primo limitato effetto. La battaglia si deve proseguire fino alla vittoria, anche qui le strategie fanno scuola.

Noi abbiamo fatto la nostra parte proponendo una soluzione. Qualcuno dirà che è una “proposta indecente”. Può essere così. Ma mai indecente come il quadro che riproduciamo integralmente ricordando che i milioni diventano miliardi e si raddoppiano volendo esprimerli nelle vecchie lire. Quindi gli 8 milioni e i 6,4 milioni di euro dei due capofila “Libero” e “L’Unità” diventano rispettivamente 16 e 13 miliardi d lire. E dire che per ottenere i 60 milioni di euro di parziale ripristino dei tagli al Fus c’è voluta la mobilitazione del mondo dello spettacolo!

E’ donchisciottesco pensare che i partiti vogliano fare harakiri? Crediamo di no, difendere l’assistenza pubblica da Eca o Caritas per il giornale “fondato da Antonio Gramsci” vorrebbe dire immiserirsi in una causa ingiusta, posizione che l’opinione pubblica, se ben informata, non perdonerebbe: “conoscere per giudicare”, appunto. E la purezza ideologica di “Il Manifesto” e “Liberazione”? L’altro quotidiano d’opposizione, “Europa”, è di incerta collocazione, il “Nuovo Riformista” è troppo “chic” per ricorrere a certi mezzucci da quattro soldi.

Per i giornali vicini alla maggioranza, di “Libero” e “Il Foglio” è meglio non parlarne; la loro legittimazione a meritarsi l’accesso ai fondi pubblici è inesistente, anche se le norme ora lo consentono; ma possono e devono essere cambiate essendo irragionevoli. Né possono nascondersi dietro l’assurdo dei giornali dell’ippica e del denaro…

“Il Secolo d’Italia”, organico al partito di cui è storicamente l’organo ufficiale, non dovrebbe avere difficoltà a farsi sostenere con i rimborsi elettorali; regola che vale anche per i sopra citati “L’Unità” e “liberazione”, “Europa” e il “Nuovo Riformista”: se i partiti li riconoscono come loro organi hanno i rimborsi a cui attingere, altrimenti tagliato questo collegamento cade il presupposto.
Ed ora è il momento di presentare la “hit parade” dei contributi pubblici, la offriamo ai lettori nel testo integrale del sito Radio Radicale.it, invitandoli alla conversione in vecchie lire raddoppiando i milioni e chiamandoli miliardi; fa un bell’effetto quel fiume di denaro pensando a chi resta a secco!

Le elargizioni alle testate “organi di partito”: dai giornali alle “imprese editrici” di partiti fantasma

“Sono 32 le testate che hanno ricevuto contributi per più di 2 milioni e mezzo di euro:
TESTATE CONTRIBUT0 2008
Libero quotidiano 7.794.367,53 Corriere canadese 2.834.315
L’Unità 6.377.209,80 Sportsman – Cavalli e corse 2.530.638
Avvenire 6.174.758 La discussione 2.530.638
Italia Oggi 5.263.728 Il Nuovo Riformista 2.530.638
Il Manifesto 4.352.698 Roma 2.530.638
Radio Radicale 4.153.452 Provincia quotidiano 2.530.638
La Padania 4.028.363 Corriere di Forlì 2.530.638
Liberazione 3.947.796 Il Corriere mercantile 2.530.638
Il Foglio 3.745.345 L’Avanti! 2.530.638
Cronaca Qui.it 3.732.669 Voce di Romagna 2.530.638
Europa 3.599.203 Il cittadino 2.530.638
Nessuno Tv 3.594.846 Linea 2.530.638
Ecoradio 3.354.296 America oggi 2.530.638
Conquiste del lavoro 3.346.992 Rinascita 2.530.638
Secolo d’Italia 2.959.948 Giornale nuovo di Toscana 2.530.638”

“Sono 14 le testate che hanno ricevuto contributi in quanto organi di partito”. Abbiamo già riportato L’Unità, La Padania, Liberazione, Europa e Secolo d’Italia. In aggiunta ci sono le seguenti:
TESTATE CONTRIBUTO 2008
Notizie verdi 2.510.957 Zukunft in Sudtirol 650.081
Italia democratica 1.476.783 Il socialista lab 472.036
Liberal 1.200.342 Le peuple Valdotain 301.325
Il Campanile nuovo 1.150.919 Democrazia cristiana 298.136”
La rinascita d. sinistra 934.821

“Sono 12 le imprese editrici che hanno ricevuto contributi in quanto organi di partito trasformatisi in cooperativa”. Abbiamo già riportato Il Foglio, il Nuovo Riformista, Roma e Zukunft in Sudtirol. In aggiunta ci sono le seguenti:

TESTATE CONTRIBUTO 2008
Il Denaro 2.459.799 Milano Metropoli 288.432
Metropoli Day 2.024.511 Aprile 206.317
Opinione 1.976.359 Il Duemila 178.007
Voce repubblicana 624.111 Cristiano sociali news 57.717
Area 343.004

“Almeno 9 milioni e 800 mila euro sono destinati a 85 testate chiaramente di proprietà di soggetti legati alla Chiesa cattolica, dall’Avvenire, quotidiano dei vescovi, a tutta una serie di testate diocesane. Sono 2 le Tv satellitari che hanno ricevuto contributi in quanto organi di partito [2008]:

Nessuno Tv 3.594.846 Informazione libera 2.133.874”

Siamo dinanzi al paradosso nel paradosso: c’è un “organo di partito” che rinverdisce il mito di Polifemo quasi volesse nascondere la propria identità, e ce n’è un altro che si rifà alla libertà d’informazione: ma gli organi del partito non devono essere visibili e vincolati alle sue direttive?

E’ chiaro che non ci aspettiamo una risposta. La domanda è retorica e, forse, provocatoria, si riferisce non tanto alle due testate quanto all’intero panorama che abbiamo riportato. Non erano ignoti i fatti denunciati, ma vedere tutte quelle cifre ben allineate fa un effetto tutto speciale. A noi lo ha fatto, non sappiamo cosa ne penseranno i lettori. Possono esprimere liberamente il loro giudizio, la bellezza della nostra rivista in Internet è l’interattività. Perché non metterla alla prova?

Banche popolari, arte, cultura, territorio, al Palazzetto Venezia

di Romano Maria Levante

L’Associazione Banche Popolari e “Civita” presentano una rassegna degli interventi per l’arte e la cultura, con un’analisi economico-istituzionale dei rapporti con lo sviluppo.

Tornare a Palazzetto Venezia, a Roma, l’8 ottobre 2009 è stato emozionante per chi scrive, che vi entrò la prima volta decenni fa per iniziare la propria vita professionale. In più, in questa circostanza c’è stata la splendida terrazza aperta sul Vittoriano nella quale si è passati al termine della mattinata.

Siamo nella sala conferenze dell’associazione “Civita” – che abbiamo citato presentando “Francigena”, la riproposizione dell’antica marcia devozionale – associazione nata nella storica Civita da Bagnoregio che mostra particolare attenzione per l’ambiente e il territorio ed è molto attiva nell’organizzare o promuovere eventi culturali, ricordiamo le mostre su Leonardo e Galileo, due delle quali tuttora aperte.

L’evento di oggi è particolare, viene presentata la rassegna “Arte, cultura, territorio” che illustra una serie di interventi mirati delle Banche popolari nei rispettivi territori in cui sono insediate; e se ne analizzano le interazioni con lo sviluppo economico.

Diamo conto di questo approfondimento per tanti versi illuminante, perché consente di inquadrare gli interventi a sostegno della cultura e dell’arte nel contesto e nella strategia in cui si collocano.

L’analisi economica

L’analisi economica di Walter Santagata, dell’Università di Torino, inizia con la definizione del territorio come “una variabile sempre più importante dell’economia”, dopo che per lungo tempo è stato trascurato. Perché questa disattenzione? La ragione è semplice, “il denaro non si identifica con il territorio”; invece la cultura sì, legata com’è a persone e personaggi che esprimono il loro vivere comune, l’appartenenza a un gruppo, ad una comunità che vive in uno spazio determinato.
Territorio e cultura interagiscono e si sostengono a vicenda, il primo è localistico per definizione e limitato, la seconda universale e senza confini, anche se le radici da cui attingere potenza creativa possono essere locali.

Queste interrelazioni portano a definire l’organizzazione del territorio su nuove basi che alimentano le industrie culturali: dall’arte in senso stretto alla musica nelle sue varie forme, dal design all’immagine. Ogni generazione ha una propria identità, tutte convergono nel patrimonio culturale.

C’è il problema dell’organizzazione della cultura, tenendo presente che il territorio è nello stesso tempo l’origine e la destinazione dei prodotti culturali. Ci sono nuovi orientamenti, in particolare la possibilità di utilizzare “tecniche ‘seriali’ come nell’industria e la ‘virtualità’ che favorisce comunità aspaziali ma coeve”.

Non si tratta di astrazioni né di realtà statiche, il binomio cultura-territorio va reinterpretato costantemente alla luce dei risultati delle politiche culturali.

Tre sono le politiche adottate storicamente nei riguardi della cultura e dei suoi prodotti: la distruzione, la conservazione, la produzione. Escludendo la prima, mossa da un fondamentalismo deteriore che è la negazione della cultura, le altre due hanno contenuti peculiari.

La conservazione, oltre che la tutela delle opere d’arte di proprietà pubblica dal deterioramento, può comportare anche la sottrazione al mercato per proteggerne l’integrità e l’identità. C’è quindi un’attività di gestione e una di vigilanza e di intervento diretto.

Poi c’è la produzione di cultura, aspetto importante per lasciare testimonianze anche della nostra epoca come ci sono pervenute da quelle precedenti; non ci si può sottrarre a questo compito se si intende far valere i caratteri più qualificanti della propria identità. Significa creare nuove espressioni artistiche in forma tangibile o intangibile. In tal modo si porta avanti la frontiera della cultura.

E’ questo l’aspetto più trascurato, spesso ci si limita alla conservazione. “Ci si chiede dove sono gli artisti oggi, dov’è la fabbrica della cultura che c’era in passato. C’è un grande bisogno di produrre nuove idee, è necessario anche per la competitività”. Si può far leva sul territorio: “Conta sempre di più per ragioni geografiche ed organizzative, è uno dei principali input della produzione culturale”.

Chiave di volta è uno sviluppo economico sostenibile coerente con le potenzialità locali. E la creatività ne è un’importante componente. Una stima di alcuni anni fa attribuiva alle industrie creative il 9% del prodotto interno lordo, con 2,5 milioni di addetti impiegati direttamente, più un vasto indotto nei settori collegati, dai trasporti alle telecomunicazioni ai servizi in genere.

La creatività si radica nel territorio, perché spazio e tempo sono all’origine dei fenomeni culturali. Con il vivere insieme, l’agglomerazione urbana crea spunti e stimoli, alimenta la cultura. E la città diventa la cornice ideale del flusso di informazioni e conoscenza. Perciò la prospettiva della “città creativa” va considerata con attenzione: “C’è una temperatura morale, un ‘milieu’ creativo, forze che muovono la creatività come fenomeno spontaneo che non va spiegato, tanto è evidente”.

Il passaggio da “distretto culturale” a “distretto industriale” rappresenta l’evoluzione spontanea del processo di crescita. Questo è avvenuto, in particolare, nelle sedi tradizionali di produzione di ceramiche, come di tessuti, dove sull’antica cultura artigiana si è basato lo sviluppo produttivo.

L’Italia è la nazione dei distretti culturali, sul territorio si sono tradotti in agglomerati produttivi, che hanno indicato una nuova via di sviluppo sostenibile in cui si coniugano cultura e creatività, identità e territorio nutrendosi delle correlazioni spazio-tempo-ambiente in luoghi determinati.

La produzione di cultura riguarda tutte le forme di espressione, anche le più moderne e avanzate che possono sembrare trasgressive. Ma c’è molto da fare per stare al passo dei tempi. “Il fatturato dei “videogames” – conclude Santagata – supera quello del cinema e in Italia non c’è un solo produttore.

La visione istituzionale

All’analisi economica segue la visione istituzionale di Antonio Maccanico, oggi presidente di “Civita” dopo il “cursus honorum” che tutti ricordano: da Segretario generale della presidenza della Repubblica a Ministro per limitarci agli incarichi di maggiore notorietà e prestigio.

Ha sottolineato l’importanza della dimensione territoriale, perché la nostra democrazia nasce dai comuni e dalle città, poi si è consolidata in un assetto unitario che dovrà essere preservato anche con il federalismo. Non sarà facile la riorganizzazione su queste nuove basi, il rapporto tra Stato e città sarà comunque fondamentale.

Va riaffermata l’identità territoriale contro i rischi di omologazione conseguenti alla globalizzazione, anche perché può contribuire a delineare un nuovo modello di sviluppo. Per questo è importante il lavoro sul territorio, che nell’economia fordista era stato marginalizzato; mentre diventa decisivo nell’economia della conoscenza per il recupero dell’identità anche attraverso adeguate infrastrutture. A tal fine sono necessari sistemi locali avanzati di gestione del territorio.

Ma non ci si può limitare a questa dimensione, va curata la competitività internazionale del nostro patrimonio, tenendo conto che la cultura consente di creare le condizioni per una nuova promozione economica del Paese. I costi di questa azione si possono sostenere trovando “sponsor” per singole iniziative di recupero culturale, strada questa più praticabile rispetto all’intervento legislativo di carattere generale, spesso problematico anche per i vincoli economici.

Gli italiani hanno il senso del territorio molto più del senso dello Stato. Il campanile moltiplica le differenze e l’Italia è fatta di differenze; questo generalmente è visto come problema, e in parte lo è, tuttavia è anche la base della creatività, che nasce dall’essere “un catalogo di differenze”.

In queste differenze sta la forza del radicamento locale delle banche popolari e di credito cooperativo, perché possono corrispondere alle specifiche aspettative degli abitanti del singolo territorio; sul piano culturale è stato possibile valorizzare anche artisti minori a livello nazionale ma conosciuti negli ambiti di appartenenza.

La valutazione artistica

La specificità del nostro paese sta nel fatto che, nel corso della sua storia, c’è stata sempre la spinta a investire nell’arte come promozione economica e sociale, culturale e civile dei cittadini, ha detto il Direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci; e questo anche quando si è trattato di investimenti molto costosi. Ha fatto un esempio illuminante: all’inizio del 1400 una delle porte del Battistero di Firenze, del Ghiberti, fu pagata da un cartello bancario 21.000 fiorini d’oro, quando un cavallo costava 8 fiorini e la paga media annuale di un operaio specializzato era di 14 fiorini.

Anche oggi sono più efficaci le sponsorizzazioni mirate a singole opere; con il rendere riconoscibile l’apporto dello “sponsor” si crea un interesse ben maggiore di quello per un contributo indistinto.

“Noi siamo quello che erano i nostri antenati sette-ottocento anni fa”; allorché si è formata una classe dirigente dei mestieri e delle professioni, dei borghi e dei comuni che ha voluto celebrare il successo economico e sociale anche ricercando la visibilità con la moltiplicazione di opere d’arte. “C’è stato un tempo, durato almeno tre secoli dal 1200 al 1400, in cui un fiume d’oro ha attraversato il Paese”, il denaro che fu investito ci è ritornato nelle opere che furono create in un circolo virtuoso.

E qui una riflessione: “Dove finisce il denaro? L’economista storico sa che non muore mai, è come un fiume carsico, riemerge. Ed è straordinario vedere che quando lo si impiega nel restauro torna dove è nato. Lo Stato attraverso il Ministero per i beni culturali ha stanziato 750 milioni di euro, non molto più delle banche private che hanno investito 500 milioni. “E’ il mecenatismo localistico, ha concluso il prof. Paolucci, che fa grande l’identità del nostro paese”.

L’ottica finanziaria

Carlo Fratta Pasini, presidente dell’Associazione nazionale tra le banche popolari sottolinea i valori di solidarietà che portarono alla loro costituzione a metà del 1800 e sono tuttora validi, rappresentando il presupposto degli interventi per il recupero delle opere d’arte e la promozione della cultura nel territorio in cui sono radicate. Si sono consolidate nel tempo diventando gruppi polifunzionali e politerritoriali, senza mai perdere la presa locale.

Banche popolari e di credito cooperativo rappresentano una sorta di “impresa civica espressione di una comunità”. Di qui il loro impegno nel recupero dei beni più preziosi sul territorio, come monumenti, chiese ed opere d’arte da salvaguardare e restaurare. La crisi finanziaria ne ha rafforzato il radicamento e l’identità, ed è apparsa evidente la resistenza dovuta ai molteplici legami con il territorio e alla possibilità di interagire con gli altri soggetti istituzionali e di matrice privata.

Le iniziative di “Arte, cultura, territorio” sono solo “la punta dell’iceberg, un primo colpo d’occhio sulle ben più numerose realizzazioni nell’intero territorio nazionale”; sono proseguite nell’attuale periodo di “vacche magre” per i rapporti di collaborazione con le organizzazioni private più attive, in questo campo, tra cui “Civita” della quale ha sottolineato la vicinanza ideale nei valori e nei progetti oltre che la contiguità delle sedi.

Un viaggio nel Bel Paese

Cosa dire a questo punto? Non di mere presentazioni si è trattato ma di lezioni sul territorio visto da osservatori diversi, economico e istituzionale, artistico e finanziario; in una fase nella quale le ricerche sul campo del Censis hanno evidenziato la capacità di resistere alla crisi nell’ambito locale con il concorso di una serie di fattori; e, più in generale, di creare i cosiddetti “territori di eccellenza” sotto l’aspetto produttivo, tecnologico-innovativo e dell’accoglienza. Vi abbiamo dedicato molti servizi nei mesi scorsi, ora troviamo una chiave interpretativa che coniuga arte, economia e finanza collocandole in un contesto storico ed istituzionale molto istruttivo.

Perciò ne abbiamo riportato i principali contenuti, che vanno al di là dell’occasione contingente, pur essa di rilievo: viene presentata una serie di interventi di conservazione e restauro del patrimonio artistico e di promozione culturale compiuti in tredici regioni italiane al nord, al centro e al sud.

Sono illustrati in un volume che raccoglie un campionario di tali realizzazioni delle Banche popolari. Una documentazione che rispecchia le bellezze del nostro territorio portando alla luce quanto questi gruppi bancari fanno per proseguire, nelle mutate condizioni, l’opera dei nostri avi.

La pubblicazione presenta una parte d’Italia che l’iniziativa privata locale cerca di valorizzare e danno qualcosa di più di una galleria di belle immagini: sono una rassegna delle diverse forme in cui si può sostenere la cultura nel territorio, non mediante la mera enunciazione, ma con la descrizione degli interventi effettivamente compiuti.

Dopo la lezione teorica di questa presentazione la prova dei fatti. Ci torneremo prossimamente, sarà un viaggio nel bel Paese, coinvolgente e istruttivo.

Libri, “piovono” in ottobre, nel segno delle “Parole d’Italia”

di  Romano Maria Levante

L’annuale manifestazione “Ottobre piovono libri” presenta nel 2010 la novità derivante dal suo svolgimento alla vigilia del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, evento che ha suggerito di proporre liberamente un tema a cui ispirarsi nelle iniziative di promozione del libro e della lettura organizzate in lungo e in largo nella penisola nelle località e nei siti più disparati. “Parole d’Italia” è il tema, daremo un’idea della risposta che emerge dal vasto programma di iniziative – oltre 2000 – e specificheremo quelle della regione Abruzzo, quest’anno presente con tutte le sue province.

Lo scorso anno la manifestazione “Ottobre piovono libri” ci diede una spiacevole sorpresa, nessuna iniziativa a Teramo e provincia. Ne parlammo con il direttore generale del MiBAC per le Biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore Maurizio Fallace, ne scrivemmo sulla rivista, inviammo sollecitazioni ai responsabili del settore cultura interessati, l’assessore regionale Di Dalmazio, quello provinciale Di Michele e il sindaco di Teramo Brucchi che ne ha la delega; facemmo anche un’ampia intervista al direttore della Biblioteca provinciale Luigi Ponziani.

Post hoc, non abbiamo l’ambizione che sia propter hoc, quest’anno sono otto le iniziative nella provincia di Teramo, citata nella conferenza stampa di presentazione del 29 settembre 2010 al Ministero per i beni e le Attività Culturali per l’iniziativa di Alba Adriatica legata alla sua origine di nucleo abitativo presso la stazione ferroviaria – ma con la precisa collocazione amministrativa come Tortoreto Stazione, abbiamo precisato – il cui nome non era propriamente balneare, di qui il cambio di denominazione per evocare l’aurora sul mare, e il decollo come località turistica.

La quinta edizione 2010 del mese di promozione della lettura

Il “dove eravamo rimasti” non finisce qui, perché merita di essere sottolineato anche il decollo di una manifestazione che mobilita per un mese intero tutta la penisola alla promozione del libro e della lettura nella campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ma la cui organizzazione e lo svolgimento sono lasciati alle iniziative locali. L’adesione e il sostegno attivo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nonché dell’Unione delle Province d’Italia – il cui presidente on. Bono è intervenuto alla presentazione – e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani hanno indubbiamente contribuito al crescente sviluppo.

Sorta nel 2006 con 260 adesioni, ha avuto una progressione geometrica raddoppiandole nel biennio successivo raggiungendo le 1100 iniziative nel 2008, poi ancora un 50% di crescita nel 2009 con 1700, mentre quest’anno si sono superate le 2000 iniziative: precisamente sono 2300 con una novità rispetto alla formula di lasciare libera la periferia nell’impostare e organizzare la campagna.

L’autonomia e la libertà di scelta in sede locale restano, sono investite città e località di ogni dimensione, il Centro si limita a promuovere e a registrare le adesioni inserendole nel programma complessivo, in una grande varietà di sedi e modalità espressive: dalle biblioteche, che fanno la parte del leone, ai circoli culturali, dalle scuole alle librerie, dai teatri alle piazze, fino alle stazioni e agli ospedali in diverse ore del giorno per l’intero mese di ottobre. Quest’anno la novità è l’anticipo del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con il lancio del tema “Parole d’Italia” al quale gli organizzatori delle singole iniziative possono liberamente ispirarsi. Una proposta quanto mai opportuna considerando che i Comuni sono stati alla base dell’epopea risorgimentale e dai Comuni possono venire risposte ispirate alla riaffermazione di un’identità che appare fortemente radicata in sede locale e resiste all’omologazione del mondo globalizzato.

“Parole d’Italia”, dunque, nei tanti “luoghi d’Italia” che partecipano alla campagna, ed ecco il risultato: sono 500 le iniziative riferite a una “parola” nella quale si riassume lo spirito unitario, sia essa un personaggio o un evento storico, un monumento o un oggetto, in altri termini un simbolo. La risposta ottenuta fa pensare che venga raggiunto la finalità per la quale è stato proposto tale riferimento: “Un riconoscimento della natura plurale e policentrica del nostro paese e delle sue numerose identità culturali – afferma il Centro per il libro e la lettura – con l’obiettivo finale della compilazione di un lessico italiano d’inizio millennio, rivolto al futuro ma selezionato partendo da quegli elementi che caratterizzano il panorama delle culture e delle tradizioni locali”.

Questa circostanza ha fatto cambiare il logo: dall’ombrello aperto con la concavità rivolta verso l’alto per raccogliere la pioggia di libri, al profilo della penisola con le singole regioni dove spuntano grandi occhi ad indicare, in un’immagine quasi surrealista, l’interesse alla lettura.

Le iniziative in Abruzzo per il mese di ottobre

Volgendo lo sguardo alle province d’Abruzzo, cominciamo con la “new entry” rispetto allo scorso anno, Teramo: vi troviamo 8 iniziative compresa quella citata della storia di Alba Adriatica: “Ottobre piovono libri… e noi leggiamo” e “Parole, rime e note in transito”, “Paroliamo in treno” e “PescAutori”, “Vetrina tematica Josè Saramago” ed “Editori e autori abruzzesi si presentano”. “Acquisizione biblioteca privata Masi” ci fa ricordare quanto ci disse lo scorso anno il direttore della biblioteca provinciale Ponziani a proposito della favorevole opportunità che si era presentata.

La seconda citazione spetta all’Aquila che sebbene la tragedia del sisma non sia superata, si riapre al libro e alla lettura con 7 iniziative: significativa quella dal titolo “Biblioterapia, un libro per una città”, poi “Vieni a visitare la casa dei libri”, due “Incontri – lettura animata e laboratorio”, quindi “Ascolto, immagino, vedo, indovino” fino a “Scopriscienza” e “Superanimali”.

A Chieti si registrano 11 iniziative, una dal titolo allusivo “Piovono libri in paese”. Gianni Rodari è presente in tre iniziative, il “Bibliogiro” dei suoi libri, “L’omino dei sogni”, “Per cielo, per terra… e per telefono, l’Anno Rodariano”. C’è l’invito allettante “Leggi con noi” e “Disegnami una fiaba”, ci si cala nei “Libricoli” e in “Back to school” e si va dalla “Biodiversità” ai “Superanimali”. Quindi due cavalcate molto diverse: “La riproducibilità della musica dalla stampa alle tecnologie digitali” e “I dodici cavalieri delle libertà”. Si può trovare un filo conduttore che le unisce.

Il boom quest’anno è di Pescara, con ben 40 iniziative, di cui alcune collegate da una matrice unica. “Le parole raccontano” introduce 7 iniziative di incontro con gli autori, per entrare dietro e dentro le storie e le immagini, fino al viaggio tra le parole che ricostruiscono la realtà. Analogamente nelle 6 iniziative dal titolo “Sostenibilità e legalità: cambiare è possibile”, dove si considerano anche i “Diversi e uguali” e “Uomini e donne del mondo e dal mondo”. Oltre a parlarne in quella appena citata, alle donne è dedicato un ciclo monografico di 7 iniziative dal titolo comune “Occhi di donna” con la “Realtà vista e narrata dalle donne” di cui si analizzano volti, immagini e parole dietro e dentro le storie. Un ciclo di 7 iniziative anche per “La luna tra scienza e coscienza”, incontri con gli autori, la luna in versi fino a “In Abruzzo… la luna vista da noi”. Non mancano iniziative singole, alcune ripropongono “Back to school”, “Per cielo, per terra e… per telefono: Gianni Rodari – Anno Rodariano Abruzzese” e la “Biodiversità”, altre del tutto originali come “Ut pictura poesis: incontro tra arti sorelle”. Benemerita l’iniziativa “Prestito di voce . La mia voce tante voci per illuminare il buio”. E ci piace concludere con “A parer mio” e ”Chi cerca trova”, due titoli che insieme riassumono i significati della cultura: la libertà di opinione e lo spirito di ricerca premiato.

Dalle “Parole d’Italia” un affresco dell’identità nazionale

Avendo evocato le “Parole d’Italia” – il tema proposto che prepara alla celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia nel 2011 – vogliamo riportare i risultati dell’excursus da noi compiuto tra le circa 500 iniziative in argomento: è emerso un itinerario tra le città e i paesi d’Italia con percorsi anche originali che scavano nella storia nazionale e nell’identità municipale facendo riferimento a vicende e personaggi molteplici, in un affresco che risponde alle finalità del tema proposto.

Cerchiamo di darne alcuni tratti senza riferimenti territoriali e senza evidenziare le singole iniziative, citandole con i loro titoli non virgolettati in una mescolanza tra regioni e località e in una successione tematica che ne sottolinea la continuità ideale nella quale si ritrova l’Italia intera.

I libri raccontano… storie di uomini e idee per “fare” l’Italia. Quest’Italia che ci tocca raccontare, storia e attualità della nostra identità. Con il dilemma: eroi o canaglie? I protagonisti del passato visti dagli opposti fronti.

Cominciamo con quelli dell’Unità d’Italia. Da Quarto a Salemi: Garibaldi e i Mille in Sicilia, poi con Garibaldi da Torino al delta del Po, quindi a Pescia: Garibaldi l’illusione italiana. L’alba della democrazia viene salutata in Garibaldi e la Repubblica romana; la cui storia avventurosa è vista anche come un olocausto tutto italiano. La lettura è politica nei rapporti tra l’Europa e la spedizione dei Mille e sociologica nel romanzo del Mille, in Italia siamo tanti e siamo diversi. Anche Anita Garibaldi viene evocata tra storia e romanzo. Si va sulle tracce dei Mille spigolando tra gli scrittori italiani. Con queste letture si mette allo scoperto identità e nazione: un paese, tante storie. Raccontiamo il nostro paese, uno su mille era di Arquata.

Storia e storie tra presente e passato, bella e perduta l’Italia del Risorgimento. Il Risorgimento nella memoria, la lunga via dell’Unità d’Italia, con la canzone che unisce. C’è anche la poesia risorgimentale e l’Italia romantica, si vivono storie di passioni. L’Italia rivissuta dal punto di vista di Collodi e De Amicis, all’indomani dell’Unità, si evoca “bell’Italia amate sponde”. E poi l’Italia nelle pagine degli scrittori. L’Unità d’Italia è unione di popoli, parole e musica del Risorgimento, Fratelli d’Italia: luci e ombre: come i “fari” di Puglia. Ci si muove tra passato e presente: la memoria del Risorgimento a Ferrara, e nove passi nella storia; Mazzini e il Risorgimento italiano e anche il Risorgimento e il brigantaggio.

Gli statuti comunali si pongono tra la storia locale e quella nazionale: l’Emilia Romagna si racconta, c’è il rapporto tra cultura e territorio e un viaggio attraverso la musica e le regioni; i ritratti familiari e la corte dei Savoia. Si sentono storie locali e voci dialettali; si rivisita l’Arno e l’antico mestiere dei navicellai, si va tra pievi e castelli. Le realtà locali formano l’identità culturale nazionale: il contributo di Monreale e il Castel Guelfo con 700 anni di storia; 150 anni di Morcone annesso alla provincia di Benevento; Piacenza primogenita d’Italia. Tre tradizioni locali evocate, i “cruza de ma”, proverbi… e non solo in lingua genovese, i “Carusi” nella realtà mineraria dell’entroterra siciliano e Sambuca Pistoiese tra arte, storia e tradizioni. Ma i localismi non sono negativo campanilismo quando si considera l’Italia frammento d’Europa.

Le iniziative non dimenticano il cammino della speranza: trenta giorni di nave a vapore; storie di emigrazione della valle dell’Isdice (1880-1912) e il ventre di Gravebarden, appunti sull’emigrazione. Anche le culture emigranti in e dall’Italia; e contro i miti etnici, alla ricerca di un Alto Adige diverso.

Tra questi temi, tanti personaggi nel filo d’Arianna della nostra storia patria, ne citiamo alcuni presi fior da fiore, cominciando da Dante Alighieri genio e profeta dell’Italia unita e da Fogazzaro con “Piccolo mondo antico”; poi Quintino Sella nella nascita di una biblioteca pubblica e Cesare Pavese tra i luoghi del Mediterraneo, Carlo Piancastelli e Angelo Sismonda, Ugo Pierri e Cesare Rovighi, Anna Sarfatti e Rosamunda Smitherson, Cesare Bettolini e Vittorio Bodini. E ancora, gli scrittori Fenoglio e Ippolito Nievo, e “quattro autori una città”: Lodovico Antonio Muratori, Mario Ventura, Edmondo Berselli da poco scomparso e Luigi Francesco Valdrighi. Riguardano Trieste, ma la scoperta di autori e personaggi non si limita a questa città e neppure all’epoca risorgimentale: troviamo anche Aldo Capitini e Giovannino Guareschi che ci piace venga ricordato, lo merita. E’ una sorta di Antologia di Spoon River, ebbene anche l’opera di Lee Masters ispira un’iniziativa.

Per le donne molte citazioni: le donne nel Risorgimento e nell’Unità d’Italia, con “occhi di donna” la realtà vista dalle donne, volti e immagini. Spuntano profili di donna nella poesia italiana del ‘900 e le donne che ritrovano il cuore, con dosi di libertà. Vediamo anche come si scrive al femminile.

Esplode la cultura, dall’italiano al dialetto, e ci si accosta al Risorgimento tra gioco, lettura e storia; siparietti scherzosi Open days, l’unità d’Italia: musica in cucina; e “a professò, ancora co st’Italia…”

Le radici latine sono evocate, “alea iacta est”, Giulio Cesare in Archivio; anche la strada francigena e perfino “rosae, rosarum, rosis”. Poi le esclamazioni: U come Unità!, Italia Italia! e infine Viva l’Italia!, come le altre espressioni sono titoli di iniziative, non indichiamo le località, esprimono il sentimento nazionale. Per finire, i libri aiutano a vivere; volta pagina, cambia vita.

Altri temi – a parte le “Parole d’Italia” che ci siamo sforzati di riassumere – sono architettura e arti, arti visive e folclore con cultura locale, letteratura e paesaggio, scienza e ambiente, storia e società, tutti riportati e accuratamente classificati nel sito del Centro per il libro e la lettura in una banca dati accessibile a livello tematico e territoriale che è stata la nostra fonte per l’excursus compiuto.

La manifestazione nelle parole dei promotori e le prospettive

Dato conto della manifestazione nell’impostazione generale e nel tono e contenuto delle sue iniziative, soprattutto sul tema “Parole d’Italia”, crediamo utile lasciare la parola ai promotori.

Giuseppe Benelli, consigliere del Ministro per i Beni e le attività Culturali, ha tenuto a sottolineare l’attenzione di Sandro Bondi per il libro e la lettura, ricordando che viene da un’attività nel campo degli archivi, e la sua prima pubblicazione riguardò la tesi di laurea sull’agostinismo. Parla della molteplicità dei luoghi dove si svolgono le iniziative, non solo dedicati al libro ma di accesso generale; e cita i “Giovedì di Santa Marta”, voluti dal Ministro, rara occasione per Roma e per la cultura italiana di incontrare autori e personaggi di libri anche non noti; il programma di ottobre dei “giovedì” si inserisce nella manifestazione, come la recente presentazione della rivista trimestrale “Accademie e Biblioteche d’Italia”. Il libro e la lettura sono definiti una priorità del ministero.

Un bilancio delle precedenti edizioni è tracciato dal Presidente del Centro, Gian Arturo Ferrari. L’aspetto da lui ritenuto più importante è l’essere un’iniziativa aperta e libera, che non parte dal centro e si irradia in periferia ma recepisce le istanze locali di Comuni e soggetti diversi non in esecuzione di un unico disegno bensì con una crescita spontanea dal basso. Un altro aspetto rilevante è la ricchezza di iniziative di piccole dimensioni poco appariscenti e quindi più vicine alla realtà e alla situazione dei lettori anche potenziale; comincia faticosamente a costituirsi un tessuto di relazioni per la collaborazione tra le diverse istituzioni. La terza caratteristica è la crescente capacità di mobilitazione, la capillarità delle iniziative e il processo di diffusione che ha portato al gran numero di partecipanti.

Infine la replicabilità di molti appuntamenti, che non sono attività episodica: “Solo dalla ripetizione e reiterazione si ottiene il risultato – ha ribadito – occorre sedimentare, le iniziative che si ripetono da un anno all’altro si radicano stabilmente”. E ha sottolineato la penetrazione nelle regioni meridionali, pur se sono indietro nella lettura e diffusione del libro.

Passando dal consuntivo alle prospettive, ha premesso che il mondo dei libri è composito e differenziato. In Italia c’è una grossa industria e un’ampia articolazione in editori e punti di vendita, iniziative locali rimarchevoli ma il settore viene ad essere troppo diviso al suo interno nelle componenti: editori e librai, bibliotecari e studenti, lettori in genere. Ognuno è portatore di istanze e interessi diversi; vi sono differenze anche dentro ogni categoria. “Il divario tra grandi editori ed editori piccoli locali è lo stesso che c’è tra l’elefante e la mosca, così tra la biblioteca nazionale e la piccola locale non c’è alcun rapporto, la differenza nelle situazioni e nei problemi è enorme”.

Questa frammentazione è l’ostacolo principale all’unificazione del mondo dei libri, che invece dovrebbe condividere valori e obiettivi. Si dovrebbe cercare di avvicinare e mettere insieme entità eterogenee per trarre effetti positivi dalla diversità che invece opera in negativo. L’unificazione del mondo del libro è un obiettivo primario perché possano condividersi valori ed obiettivi. L’anomalia è data dal fatto che il mondo dei libri è grosso economicamente ma è piccolo dal punto di vista sociale, troppi ne sono esclusi.. L’esclusione è un’ingiustizia e un’iniquità da contrastare.

Sul piano delle iniziative concrete, nel dare la conferma che a maggio ci sarà l’annuale iniziativa “se mi vuoi bene regalami un libro”, ha dichiarato che intende unificarla con quella autunnale per accrescere la massa critica e quindi la capacità di raggiungere i destinatari in modo efficace, tanto più che le risorse sono scarse.

Il Centro per il libro e la lettura intende essere “un luogo di incontro tra tutte le componenti”, e vorrebbe porsi come “strumento fondamentale di comunicazione con l’opinione pubblica”. Presto disporrà di uno strumento che misurerà a cadenza mensile la lettura e l’acquisto di libri – lo ha definito “una ecografia” – e permetterà di conoscere la risposta alle iniziative: quindi si potranno mettere a punto e tarare opportunamente gli interventi.

In alcune province scelte come “test” sarà portata avanti l’indagine annunciata a suo tempo al fine di individuare i migliori strumenti promozionali per la lettura. Mentre il Centro non potrà intervenire su fenomeni quali la chiusura delle piccole librerie che esulano dalla sua competenza e dipendono dal mercato dove si manifesta una forte tendenza alla concentrazione e alle grandi dimensioni; sarà difficile anche operare gli interventi previsti in passato per la scarsità di risorse che potrebbe precludere persino la difesa delle librerie storiche spinte alla chiusura dai costi crescenti.

Il direttore del Centro Flavia Cristiano ha illustrato il programma di “Ottobre piovono libri”, sottolineando non solo che le iniziative sono quasi decuplicate dal 2006 al 2010 nonostante la crisi, ma che vi sono in tutte le province nessuna esclusa, e ne ha commentato la distribuzione che vede il Centro e il Sud crescere più del Nord. Altra caratteristica è la loro varietà, come si può vedere nel sito www.cepell.it dove sono illustrate in dettaglio e risulta di agevole consultazione. Non è il caso che riportiamo le indicazioni fornite, avendo dato già conto dell’analisi apposita da noi effettuata. Diciamo soltanto che a questo punto si è avuta la citazione di Alba Adriatica, per l’originale svolgimento del tema “Parole d’Italia” con la sua storia che nasce da una stazione ferroviaria.

E con il ritorno dove eravamo partiti, da una stazione ferroviaria, apriamo l’ombrello per raccogliere i libri che piovono dal cielo, anche se il logo è diventato lo stivale con tanti occhi.

Apocrifi, 2. L’intera Sacra Famiglia, a Illegio

di Romano Maria Levante

Nuovo approfondimento  sulla mostra “Apocrifi. Memorie e leggende oltre i Vangeli”. Questa volta abbiamo visitato per voi le opere esposte. La mostra terminerà domani.

Una caratteristica comune si nota nelle opere di ispirazione “apocrifa” esposte a Illegio, che le differenzia dall’iconografia canonica, cioè dalla produzione celebrativa e rituale: la colorazione e i contrasti, le espressioni e le figurazioni sono molto più intense, per lo più manca l’oro celebrativo come lo spirito contemplativo, sostituiti da un realismo che colpisce per la sua carica evocativa.

All’irritualità della fonte apocrifa corrisponde una soluzione figurativa che passa per la libera espressione dei sentimenti e per una costruzione delle immagini lontana da ogni convenzione. Rompendo la prima convenzione, quella del riferimento alle fonti canoniche, non potevano permanere le altre legate ai modi controllati e, qualche volta, oleografici, di rappresentare il sacro. Abbiamo avuto l’impressione che non dipende solo dal diverso stile pittorico dei molteplici artisti appartenenti a un arco temporale di almeno tre secoli, ma dall’approccio e dall’atteggiamento.

Questo dà un valore tutto particolare alle settantacinque opere esposte ispirate agli Apocrifi e un merito aggiuntivo all’iniziativa di radunarle nella grande mostra tematica di Illegio: dove oltre all’interesse sul piano storico legato anche a un loro “sdoganamento”, se così si può dire, dopo condanne secolari – che abbiamo cercato in parte di soddisfare nel servizio precedente – troviamo altrettanto interesse sul piano artistico nell’impronta comune che si nota nei secoli al di là degli stili e dei cicli pittorici: una forza espressiva libera da ogni costrizione.

Nascita di Gesù e Fuga in Egitto

Come sono rappresentati, dunque, temi familiari nelle celebrazioni della Natività, anche se non canonici come il bue e l’asinello e i re Magi? La curiosità c’è, anche se manca il brivido del proibito che ci si attende dall’Apocrifo; c’è il fascino dell’inedito, del non visibile nell’iconografia corrente.

La prima sorpresa all’inizio della Mostra è incontrare dei legni dipinti e intagliati di grande preziosità. Tali sono la “Natività di Gesù” e l’“Adorazione dei Magi”, di Landshut, del 1485, viene da Linz, con un oro diverso da quello rituale, che forma riflessi luminosi e pieghe accentuate, e colora i lunghissimi capelli della Madonna; i Re Magi, con le vesti d’oro, entrano nella scena, quasi al posto di San Giuseppe, mentre la Madonna ha il viso assorto. E’ invece monocromatica di un marrone opaco l’“Adorazione”di un intagliatore svevo del 1520-25, da Bressanone; di colore simile i “Due Magi, da una Epifania”, di Erhart, in legno di tiglio, del 1480-90, da Linz.

Dell’ultimo decennio del XV secolo l’altorilievo dei fratelli De Lupi “Natività e corteo dei Magi”, da Venezia, come se venissero dall’alto e fanno capolino il bue e l’asinello, mentre nell’“Altare dei Re Magi”, di Simone di Tesido, del 1496, da Bruxelles, ritroviamo le vesti dorate dalle pieghe ombrate e i Magi addirittura dietro la Madonna.
L’unico dipinto finora è l’olio su tavola di Mazzolino, “Adorazione dei Magi” del 1522, dalla Galleria Borghese di Roma, portano i doni e il Bambino si sporge con gesto spontaneo verso uno di loro inginocchiato mentre la madre, un viso raffaellesco, alza la mano destra dietro di lui.

Taddeo di Bartolo è l’autore di due dipinti a tempera su tavola “L’Annuncio ai pastori e adorazione” e “L’Adorazione dei Magi”, del 1409, della Pinacoteca di Siena, dove spiccano i musi accostati di bue e asinello per riscaldare il neonato con il loro fiato, sotto una grotta scura sovrastata da un albero dietro al gruppo della Madonna con il Bambino e San Giuseppe, al quale si aggiungono due pastori in ginocchio nel primo, e nel secondo il corteo dei Magi, uno dei quali si prostra per baciare i piedi al piccolo Gesù.

La fuga in Egitto è nel secondo settore della Mostra, c’è la tavola ottagonale che ha tale titolo, del Maestro della Predella, del 1370-75, dalla Pinacoteca Vaticana, un monte stilizzato e un edificio, e la Madonna con Bambino sul quadrupede, dietro San Giuseppe; in un’altra parte della predella “L’annuncio ai santi Gioacchino e Anna”, con monte, bosco e paese stilizzati.

Altri due oli su tavola rappresentano lo stesso evento, uno di Giovanni Busi detto il Cariani, del 1519, da Bergamo, con l’angelo che tiene le briglie al quadrupede su cui siede la Madonna con Bambino avvolta in un mantello celeste e cappuccio seguita da San Giuseppe; l’altro del Maestro del Pappagallo, un “Riposo nella Fuga in Egitto”, metà del XVI secolo, da Parigi, immagine serena di una Madonna dal bel viso con mantello rosso a forti pieghe, in un ambiente di cui è curata la prospettiva. Lo stesso si può dire per la “Madonna della palma”, di Bugiardini, 1520, da Firenze.

I due dipinti a olio su tela sono di Tintoretto e di Amalteo Pomponio. Il primo, forse una copia, del XVII secolo, viene dai depositi di Udine, una scena oscura con la Madonna in primo piano tra scorci e bagliori; il secondo, del 1565, da Pordenone, una Madonna col Bambino serena, quasi in trono sul quadrupede, e uno sfondo in cui è curata la prospettiva, con elementi naturali ed edifici.

La Sacra Famiglia e San Giuseppe

Uno dei più prestigiosi quadri sulla “Sacra Famiglia”, tra quelli esposti, è un olio su tavola dipinto dopo il 1529, della bottega di Andrea del Sarto, viene da Genova. Colpisce il dialogo tra ragazzi del Bambin Gesù e di San Giovannino; l’altro, della Kauffmann, del 1789, da Bergamo, mostra un’atmosfera serena in un ambiente naturale, qui i due ragazzi giocano con una pecora.

Raffigurazioni di vita domestica in quattro dipinti, di cui due dagli Uffizi di Firenze: la “Madonna del bucato” di Massari, anno 1620 e “La Madonna del cucito” di Trevisani, del 1690; gli altri due del Maestro Brissinese, “Sacra Famiglia in scena domestica”, del 1515, e di Haller, “Sacra Famiglia nella bottega di Giuseppe”, del 1770, ognuno impegnato nella propria attività, entrambi da Bressanone.

Sono immagini molto naturali con una Madonna giovanissima e gesti ampi e vistosi, soprattutto nel “cucito” di Trevisani e del maestro Brissinese, il filo è tenuto molto lungo dalla mano che ha l’ago. Per il “bucato”, nel lato destro c’è la Madonna con il Bambino cresciuto che la aiuta a prendere i panni dalla tinozza; nel lato sinistro San Giuseppe che li stende sul ramo orizzontale di un albero.

Dalla Sacra Famiglia, saltando un intero settore, passiamo al “capofamiglia”, il padre putativo di Cristo, San Giuseppe poco considerato dall’iconografia canonica e molto da quella apocrifa. Qui ne viene raffigurata la morte, o per essere aderenti ai titoli, il “Transito di San Giuseppe”.

Troviamo quattro oli su tela, realizzati per altrettante chiese, tra il 1730 e il 1750. Due sono più rituali: il grande dipinto di Ligari, m. 2,50 x 1,36 della chiesa di Albosaggia, Sondrio, con la religiosità della fede nella scena rischiarata da squarci di luce in ambiente oscuro, Cristo benedicente e la Madonna a mani giunte intorno al Santo sul letto a occhi chiusi e due grandi angeli sopra e a lato; la consolazione della fede nello sguardo della Madonna rivolto in alto con Cristo in preghiera a mani giunte, mentre il Santo si accascia e un angelo gli regge il bastone.

Altri due dipinti sono particolari per motivi opposti: quello di Grassi, del convento di Cavalese, Trento, esprime l’intimità con Gesù che benedice il Santo nel letto di morte e la Madonna in preghiera che lo scruta apprensiva, mentre un grande angelo domina la scena; quello di Paroli, dalla chiesa di Cassegliano, Gorizia, esprime l’apoteosi con il Santo ancora in vita che si rivolge a Cristo benedicente avendo dall’altro lato la Madonna, al centro di una complessa composizione molto spettacolare, su più piani e livelli, in una sinfonia di angeli con il soffio dello Spirito Santo, si vede anche uno strumento musicale.

In queste raffigurazioni di San Giuseppe c’è sempre la Madonna, che troviamo poi in tre dipinti dalle grandi figure con intense colorazioni. Due sono sul “Commiato di Cristo dalla Madre”, il più antico di Defendente Ferrari, con gli apostoli e le sante Anna ed Elisabetta, del 1525, da Firenze, un’immagine dolente che ricorda la passione nel Cristo e nella Madre dallo sguardo perso, anche se è ravvivata dal prezioso mantello verde dorato; l’altro di Manetti, del 1605, da Siena, molto sereno con in primo piano Cristo inginocchiato e la Madonna seduta che ne accoglie l’omaggio, la luce si posa sui mantelli e solo le due donne in secondo piano mostrano apprensione. Nel terzo “Cristo riceve la benedizione della Vergine”, del Monogrammista RG, del XVII secolo, da Montecarlo, inconsueto rovesciamento dei ruoli, un giovane Cristo in ginocchio davanti alla Madre benedicente e quasi ammonitrice, l’ortodossia non li avrebbe mai raffigurati così, gli Apocrifi sì.

Storie della Madonna con Sant’Anna

Queste immagini ci introducono alle storie della Madonna, alla quale è dedicato il terzo settore della Mostra nel quale vi sono anche quattro sculture lignee di “Sant’Anna Metterza”, tre policrome e una monocromatica; andiamo subito a cercarle in modo da dedicarci poi alla madre di Cristo che, comunque, è rappresentata con Sant’Anna in quasi tutte le sue raffigurazioni.

Di quelle policrome, una più arcaica, di uno scultore della Normandia, del XIV secolo, viene da una collezione privata di Bergamo, con il Bambino e una piccola Madonna davanti a Sant’Anna quasi in un marsupio; le altre due da Linz, più elaborate nelle fattezze e nel panneggio, la prima del Maestro SW, 1490-1500, con solo Sant’Anna seduta che guarda avanti, la seconda della bottega Lienhart Krapfenbacher, 1510-20, che sostiene Madonna e Bambino con lo sguardo contemplativo verso l’alto, una composizione espressiva e coinvolgente.

La scultura monocromatica, pressoché contemporanea e anch’essa proveniente da Linz, di un Maestro austriaco, raffigura Sant’Anna statuaria con la Madonna in piedi e il Bambino di fronte, composizione statica alla base della quale spuntano angeli distesi a terra che reggono il bordo del manto quasi come cariatidi, gli unici che appaiono nell’intero gruppo dedicato a Sant’Anna.

C’è anche una “Madonna con Bambino e Sant’Anna”, un olio su tavola del 1510-20, di Caprotti detto Salai, che ricorda il famoso dipinto del quale, nella Mostra di Roma “La mente di Leonardo”, è stato analizzato il polimorfismo anche con simulazioni multimediali, e ne abbiamo dato conto nella nostra visita alla mostra; del resto Salai è stato l’allievo prediletto a cui Leonardo lasciò i dipinti, insieme all’altro allievo preferito, Melzi, al quale lasciò i manoscritti.

Ed ora, finalmente, i numerosi dipinti sulla Nascita di Maria Vergine, su tela, su tavola e nelle preziose icone che ci portano nella Russia cristiana e trasmettono nell’intimo il senso del sacro con i colori forti e le immagini ieratiche e assorte, riflesso di un’ispirazione ricca di motivi interiori.

Tre interpretazioni molto diverse, la “Natività della Vergine Maria” di un Maestro ungherese, del 1500-10, da Budapest, la “Natività di Maria” di Pozzo, del 1672, da Lemna, Como, e la “Nascita della Madonna” di Giaquinto, del 1753, dagli Uffizi.

La prima, del Maestro ungherese, ha una prospettiva molto particolare, in primo piano la tinozza dove viene lavata la neonata, già con manto e velo, poi il letto con la puerpera che prende la ciotola, a destra un’architettura con due figure lontane, colori pastello, espressioni assorte.

La seconda, di Pozzo, è invece una scena classicheggiante, quasi arcadica, ripresa da lontano su uno sfondo scuro con angeli-putti sospesi in aria, si svolge nella zona centrale rischiarata dalla luce in un esterno con un portico e delle colonne.

La terza, di Giaquinto, è una scena molto realistica negli elementi e nelle espressioni in primissimo piano, in vista anche un catino dove una donna dal viso aggrondato versa acqua da una brocca con un grande fazzoletto bianco colpito dalla luce che le copre la testa e le spalle ponendola al centro della rappresentazione, si vede la neonata appena partorita, questa volta nuda, presa in braccio per essere posta in una stoffa celeste.

L’“Educazione della Vergine” di Jouvenet, del 1700, dagli Uffizi, e l’opera dallo stesso titolo di ambito veneto, del XVIII secolo, da Tolmezzo, Udine, sono più omogenee ma con delle differenze nell’ambientazione e nelle espressioni.

Nella prima ci si trova in un interno con l’educatrice intenta ad indicare le parole di un cartiglio alla Madonna bambina in ginocchio a mani giunte e l’espressione serena; nella seconda in un esterno vicino a una colonna, l’educatrice ha il viso aggrondato, la bambina legge tutta seria in un’atmosfera scura con squarci di luce.

La vita pubblica è rappresentata nella “Presentazione di Maria al Tempio” del Maestro di Salisburgo, del 1520, da Linz e nello “Sposalizio della Vergine” di Cebej, del 1773, dalla Slovenia. Sono molto diverse, la presentazione al tempio è una pittura su tavola dall’inquadratura molto originale, una stretta scalinata dove la bambina dai lunghi capelli sale attesa in alto da notabili e vigilata dal basso da figure attente, le due in piedi sono forse i genitori; lo sposalizio è un grande dipinto ad olio su tela, di m 2,19 x 1,30, con tre figure in primo piano, il sacerdote dietro e avanti i due sposi con la Vergine che tende la mano a Giuseppe il quale protende la sua per metterle l’anello, sopra e davanti gli angeli-putti e ai lati immagini sfumate dei presenti a una normale scena di matrimonio, che però ha il pregio di essere una rappresentazione unica, inedita.

Siamo così giunti a un momento emozionante, forse quello culminante, le icone russe sulla madre di Cristo con le loro tinte forti su fondo oro. Ne abbiamo due con la “Natività della Vergine”, una di un Atelier del Volga, seconda metà del XVI secolo, viene da Mosca, suggestiva composizione in piena armonia tra colori intensi e contrasti di figure collocate in scomparti diversi; l’altra di un Atelier della Russia centrale, fine XVIII- inizi XIX secolo, viene da Vicenza, con due baldacchini uno dorato, l’altro scuro, e delle figure al loro interno ed altre al di fuori.

Ci sono poi le icone da un Atelier russo, la bellissima “Annunciazione”, del XIX secolo, anch’essa da Vicenza, una tempera con le due figure dell’angelo e della Madonna ritte e ieratiche, nelle loro grandi aureole d’oro, con Maria che tesse. Altrettanto straordinarie quelle sulla “Vita della Vergine”, entrambe da Mosca, la prima cosiddetta “Odigitria”, XV-XVI secolo, la tipica Madonna con Bambino da icona al centro e 18 miniature ai quattro lati, intense scene di vita; la seconda, di un secolo successiva, reca al centro la “Dormizione della madre di Dio” con molte figure che ne sorreggono il corpo e angeli in volo e ai quattro lati 25 miniature colorate che ne ripercorrono la vita.

La “Dormizione” ci porta alle altre raffigurazioni della “Morte della Vergine”, la Mostra ne contiene alcune, e altre due sono riservate alla sua “Assunzione”. Ritroviamo nel bassorilievo policromo l’arte di Landshut, del 1485, da Linz, con il caratteristico mantello a riflessi dorati sulle pieghe marcate, il rilievo dà plasticità a una immagine di dolore; molto diverso per materiali e fattura il bassorilievo di St. Veit an der Glan, del 1500-10, dalla Carinzia, con le statue lignee che spiccano intorno alla Madonna sofferente. Contemporaneo il “Transito della Vergine”, della cerchia del maestro di Kaposztafalva, da Linz, policromia in legno di tiglio con la Madonna che soffre in ginocchio davanti a un leggio e vicino figure addolorate con aureola. Figure di dolore non di morte.

Le rappresentazioni più tragiche sono quelle della “Morte di Maria con annuncio e Assunzione” del Maestro bolzanino, del 1598, collezione privata altoatesina, e la “Sepoltura di Maria” di ignoto, del 1800, da Bressanone. In entrambe c’è il corpo divenuto cadavere, mentre nelle altre non veniva rappresentata la morte ma l’agonia: nella prima il corpo è sorretto tra un affollarsi colorato di gente con sullo sfondo l’Annunciazione a sinistra e l’Assunzione a destra, un’ambientazione consolatoria; nella seconda, invece, lo sfondo è nero con due squarci dai quali si affacciano gli angeli, e alcune persone e prelati reggono il corpo nell’abbandono della morte. Ma c’è subito l’“Assunzione della Vergine” di Grassi, del 1744, da Udine, a portare la Madonna nella gloria dei cieli con gli angeli che la sospingono in alto e la circondano su uno sfondo luminoso.

Si conclude con l’immagine realistica della morte anche il ciclo di incisioni di Durer, del 1504, dall’Istituto per la grafica di Roma, con la Madonna distesa senza vita sotto un baldacchino circondata dai fedeli; altre incisioni riguardano la vita di Maria, l’apparizione dell’angelo a Gioacchino e il suo incontro con Anna alla Porta Santa, lo sposalizio della Vergine e la fuga in Egitto. Sono incisioni xilografiche di grande accuratezza e precisione, degne del grande Durer.

Passione di Cristo e Resurrezione

La parte estrema della vita e della storia di Cristo è stata molto frequentata dagli Apocrifi per la drammaticità dell’evento e la concitazione delle vicende che lo hanno accompagnato. Torniamo al secondo settore della Mostra e vi troviamo una galleria di immagini.

Come inizio, i due piccoli oli su tavola di Simon de Chalors, del 1543, provenienti dalla Galleria Borghese di Roma, l’ “Ecce Homo” e “L’Addolorata”, una drammaticità pensosa e contenuta su fondo nero.

Vediamo poi due opere molto particolari che si distaccano da tutte le altre: “La discesa di Cristo nel Limbo”, di Huys, del 1547-77, da Parigi, una composizione inquietante, con un brulicare di figure concitate su più livelli tra figurazioni surreali e vampate rosse; e “La discesa agli Inferi, con ciclo della Passione” di Kostroma, fine secolo XVII, da Mosca, un’icona dal consueto fondo dorato, le storie nei sedici comparti sui bordi e nella zona centrale l’ulteriore illustrazione con immagini intense e colorate tra macchie scure da decifrare in un insieme composto e ordinato.

Dall’allucinazione e dall’enigma della discesa nel profondo, al trionfo in cielo della Resurrezione. Ci sono quattro dipinti più un quinto che chiude in bellezza questo momento di gloria cristiana.

I primi due, di Basaiti, del 1520-30, da Bergamo, e di Amalteo, del 1546, da San Vito al Tagliamento, mostrano Cristo sopra al sepolcro in due pose diverse, statico o nello slancio, con i soldati tramortiti, secondo la tradizione apocrifa non canonizzata. Gli altri due, di Fisher, del 1791, da Budapest, e di Loth, del 1687, da Firenze, lo raffigurano il primo ugualmente nello slancio che tramortisce con un grande angelo a reggere la lastra sepolcrale, il secondo librato nella gloria del cielo sopra un magma oscuro nel quale si dibattono soldati sanguinanti e atterriti, immagine quasi da girone infernale.

La migliore conclusione, come tema e livello dell’artista, si trova nel dipinto “Cristo risorto appare alla Vergine”, del 1630, da Cento, Bologna, dove lo scambio di sguardi teneri tra lui e la Madre fa dimenticare la potenza soprannaturale della Resurrezione per riportarci ai valori umani.

Ed è bello che questo sia venuto dagli Apocrifi, i quali hanno dimostrato con le opere esposte nella Mostra di non andare alla ricerca di effetti dirompenti o di storie dissacranti. Ma di voler aggiungere il loro contributo di testimonianza e memoria per una rappresentazione quanto mai devota della storia sacra.